screening intelligente

Covid-19, test collettivi col machine learning per contenere i contagi: ecco come funzionano

L’uso del machine learning nei test per lo screening dei pazienti asintomatici permetterebbe di esaminare un numero enorme di persone a cadenza settimanale o quotidiana, con un prezzo irrisorio. Il tutto senza costruire nuovi laboratori e senza utilizzare/sperimentare nuovi farmaci

Pubblicato il 07 Ago 2020

Luigi Mischitelli

Legal & Data Protection Specialist at Fondazione IRCCS Casa Sollievo della Sofferenza

machine-learning

Finché non sarà disponibile un vaccino sicuro ed efficace contro il covid, fermare la sua trasmissione è un obiettivo primario. Ma come arrivare ad uno screening di massa e ad eliminare le “zone grigie”? In questa lotta contro il tempo la risposta può arrivare dall’uso del machine learning.

Screening di massa e machine learning

Attualmente, la capacità di condurre test, seppur aumentata, non è nemmeno lontanamente vicina a quanto necessario per lo screening dei pazienti asintomatici, che rappresentano una fetta considerevole di popolazione mondiale.

Se implementassimo il machine learning nei cicli di test che vengono effettuati in tutto il mondo, si potrebbero sottoporre a screen un numero enorme di persone a cadenza settimanale o, addirittura, quotidianamente, con una spesa che potrebbe aggirarsi attorno ai 3-5 dollari pro capite al giorno. In altre parole, con un prezzo irrisorio i governi di tutto il mondo potrebbero tranquillamente riaprire i settori dell’economia e fermare la trasmissione del Covid-19 in corso, il tutto senza costruire nuovi laboratori e senza utilizzare/sperimentare nuovi farmaci o – addirittura – vaccini.

La maggior parte delle persone che vengono sottoposte a tamponi e/o test sierologici hanno manifestato dei sintomi, ovvero sono entrate a stretto contatto con qualcuno che li ha avuti. E la spiacevole verità sopraggiunge in modo inesorabile: i soggetti asintomatici, presintomatici e paucisintomatici non vengono sottoposti a screen. Con un possibile grave nocumento per tutti. Le alternative attuali, tuttavia, non sono interessanti. I test poco frequenti (quello a cadenza mensile sembra essere “di default” in molte realtà) o lo screening “disordinato” permettono a molti soggetti di diffondere il virus per settimane prima che ci si accorga della situazione. E il prezzo è ancora alto, dai cento ai duecento dollari (o più) per ogni test.

I test collettivi col machine learning

Come brevemente accennato prima, i test “collettivi” guidati da algoritmi di Machine Learning possono cambiare radicalmente questa realtà. Nei test effettuati con l’ausilio del Machine Learning, i campioni di più persone vengono “combinati” in uno solo. Se non viene rilevato alcun virus nel campione combinato, significa che nessun soggetto del gruppo è infetto. L’intero gruppo di persone può essere sottoposto ad esame con un solo test. Tuttavia, l’inghippo è dietro l’angolo: ove qualcuno del gruppo risultasse infetto, l’intero gruppo sarebbe “compromesso”, rendendo necessario sottoporre tutti ad altri test per capire chi tra i “testati” ha il virus. Quindi una parte fondamentale del gioco è conoscere chi all’interno del gruppo di persone testate siano positive, separandole dal resto.

Ma come si fa a comprendere chi del gruppo è positivo? È qui che entra in gioco il machine learning. Ma partiamo dalla prassi. Com’è di dominio pubblico, l’espansione dei contagi negli USA è ancora in rapida ascesa. Tuttavia – lapalissianamente – il rischio di contagio differisce anche in modo significativo tra le persone; basta paragonare un operatore sanitario a un dipendente in remote working. Tuttavia, la stima di questo rischio che varia di persona in persona è un lavoro perfetto per il machine learning.

I vantaggi

Utilizzando i dati disponibili al pubblico provenienti dai datori di lavoro e dalle scuole, i dati epidemiologici sulle infezioni locali e sui tassi di analisi, nonché i dati più sofisticati sui modelli di viaggio e sui contatti sociali, gli esperti possono prevedere il rischio di contagio da Covid-19 di chiunque giorno per giorno. Ciò consente approcci altamente flessibili, applicabili a diversi gruppi di persone sottoposti ad esame.

Un altro vantaggio: i test collettivi diventano più efficienti quando la prevalenza della malattia è più bassa. Se un rilevante gruppo di persone – ad esempio gli studenti di un’università – viene sottoposta a test giornalieri, il rischio di infezione si riduce drasticamente per tutti i membri del gruppo, semplicemente perché i tester rimuovono giorno per giorno i positivi dal gruppo. Ciò significa che il gruppo successivo da esaminare potrebbe essere ancora più grande del precedente, il che riduce significativamente il numero di test necessari (e quindi il costo dei test sulla popolazione). E con test più frequenti, le persone asintomatiche, presintomatiche e paucisintomatiche possono rimanere presso il proprio domicilio, riducendo ulteriormente la diffusione del virus e rendendo i test di gruppo ancora più efficienti.

Di conseguenza, con l’uso del machine learning i test di gruppo ad alta frequenza costano molto meno di quanto si possa pensare: ad esempio i test giornalieri costano solo il doppio di quelli mensili. E i test giornalieri possono sopprimere attivamente il virus, cosa nemmeno lontanamente paragonabile a quelli mensili e alla loro potenziale inefficienza.

Questo effetto può essere così potente, infatti, che in alcune condizioni – come ad esempio in impianti di macellazione della carne o nelle case di cura – una frequenza crescente di test può effettivamente abbassare il numero di ulteriori test, e quindi il costo stesso dello screening su una determinata popolazione in un determinato periodo di tempo. Quindi, quasi paradossalmente, si può affermare che gli screening più frequenti possono essere meno costosi – rispetto a quelli mensili – per il sistema sanitario del Paese che li “adotta”.

L’ultimo pilastro della prevenzione attraverso i test richiede che si tenga conto della diffusione del virus tra le persone e, quindi, del rischio correlato. L’uso del machine learning per “modellare” i social network è stato un obiettivo “crescente” per i ricercatori del campo dell’informatica e dell’economia. Tali algoritmi, combinati con determinati dati su lavoro, aule, dormitori universitari e altri settori, consentono agli strumenti di Machine Learning di stimare il potenziale di interazione tra persone diverse. Conoscere questa probabilità può rendere i test di gruppo ancora più potenti ed efficienti.

I test intelligenti approvati dalla FDA

Ma vi è un’altra domanda: i test di gruppo ad alta frequenza sono fattibili nel “mondo reale”? Al momento non vi sono risposte certe. Ciò che è vero, è che la “Food and Drug Administration” (FDA) – che si occupa della regolamentazione dei prodotti alimentari e farmaceutici negli USA – ha appena approvato il primo utilizzo di tali test “intelligenti”. Al contempo la ricerca dimostra sempre più che questa tecnica è abbastanza sensibile da rilevare casi positivi. Quindi, finché i laboratori saranno disponibili, i tester possono iniziare a sperimentare tali test da subito.

Anche se alcuni hanno messo in discussione la fattibilità dei test di gruppo, l’entità dell’attuale pandemia è solo una sfida, poiché tradizionalmente ci affidiamo a stime grossolane del problema. Nonché potenzialmente imprecise circa la prevalenza del virus in grandi gruppi di persone. Invece, il Machine Learning può fornirci le stime precise a livello individuale di cui abbiamo bisogno per far funzionare il test di gruppo anche con svariati fattori, identificando quelli che potrebbero risultare positivi. Tenendoli successivamente fuori dal gruppo. Tuttavia, prima di implementare i test di gruppo – ad esempio in una fabbrica o in una scuola – l’intero gruppo di lavoratori o studenti potrebbe dover completare uno screening una tantum. Le persone infette rimarrebbero a casa fino a quando non si riprendono, e i test di gruppo ad alta frequenza manterrebbero bassa la prevalenza tra gli infetti “catturando” precocemente la malattia.

In ogni caso deve essere affrontata anche la logistica della raccolta dei campioni e del test di gruppo in diversi contesti. È incoraggiante la notevole crescita negli USA di prodotti, alcuni approvati dalla FDA, che consentono autonomamente alle persone di raccogliere e presentare i propri campioni per i test. Tra questi, uno si basa sulla saliva, il che significa che i costi di raccolta possono essere mantenuti bassi anche su larga scala. I test collettivi che sfruttano la potenza dell’apprendimento automatico rendono il pagamento dei costi associati non solo fattibile, ma, se soppesati rispetto all’alternativa di chiusure prolungate, l’affare del secolo.[1]

_____________________________________________________________________________

  1. Here’s one way to make daily covid-19 testing feasible on a mass scale. MIT Technology Review 

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4