smart city

eWelfare, un nuovo patto Stato-cittadini per la Sanità

Non ci può essere smart city senza conoscenza delle fragilità economiche, sociali e sanitarie della comunità. Ecco perché occorre una virtualizzazione e un’integrazione orizzontale dell’organizzazione assistenziale, che metta il cittadino al centro. Vediamo cos’è l’eWelfare e quali elementi favoriscono il passaggo

Pubblicato il 22 Ago 2019

Mauro Moruzzi

Dipartimento Trasformazione Digitale-Presidenza del Consiglio dei Ministri, Scuola di Welfare Achille Ardigò

welfare community

Nell’ambito della trasformazione della pubblica amministrazione italiana una particolare funzione va riservata all’eWelfare: anche in ambito assistenziale è infatti assolutamente necessario passare dal vecchio medium a bassa comunicazione, cartaceo, fatto solo di interazione burocratiche o comunque analogiche, al nuovo medium dematerializzato; per costruire percorsi assistenziali virtuali. Ne abbiamo lungamente discusso all’università Bocconi in queste calde giornate di luglio assieme a un gruppo di attori importanti: le società in House ICT delle regioni e dei comuni italiani.

Che cos’è l’eWelfare?

Che cos’è l’eWelfare? È il welfare ad ‘alta comunicazione’ in grado di utilizzare il nuovo medium delle informazioni dematerializzate. Infatti, quasi tutti i cittadini sono ormai permanentemente connessi a Internet e presenti costantemente sui social, come i seguenti dati dimostrano in modo impressionante.

Cittadini connessi a Internet nel mondo 2019

  • 4,39 miliardi di utenti internet (+9% rispetto a gennaio 2018)
  • 3,48 miliardi di utenti dei Social (+9% sul 2018)
  • 3,26 miliardi di persone utilizzano i social media su dispositivi mobili(+ 10% sul 2018)
  • 6 ore e mezzo al giorno di connessione a Internet (equivalente a un totale di oltre 100 giorni di tempo online ogni anno per ogni utente internet)
  • Social: 2 ore e 16 minuti al giorno sulle piattaforme sociali
  • Italia 2019:
  • 58.80 milioni di persone connesse (92% della popolazione)
  • 6 ore e 4 minuti al giorno in Intenet
  • 35 milioni sui social (59% della popolazione)
  • sui social 1 ora e 51 minuto al giorno

(Fonte: Rapporto- Global Digital Report – WeAreSocial 2019)

Queste reti iper-popolate anche da tutti gli italiani, favoriscono il sorgere di nuovi modelli evolutivi nel passaggio dallo stato assistenziale tradizionale, soltanto erogativo, a quello del Welfare Community, co-progettato, partecipato, basato sull’empowerment del cittadino. Un welfare che vive sulle ‘comunità tecnologiche’; che asseconda nuovi processi avanzati, smart, di virtualizzazione e integrazione orizzontale dell’organizzazione assistenziale: smart hospital, smart city, citizen centered. Che utilizza tecnologie connected care.

L’eWelfare è inoltre una riformulazione dei corredi informativi per i processi assistenziali basata su eData, Big data, PROMs e dati autoprodotti o condivisi dall’utente.

Tutto ciò in funzione di un nuovo scenario dove il cittadino entra in possesso di un numero enorme d’informazioni che riguardano la sua salute, il suo vivere sano, la sua possibilità di utilizzare la città e gli spazi che lo circondano in modo nuovo; di accedere a straordinarie opportunità territoriali, istituzionali, sociali.

Il concetto di welfare community

Ha ragione Tomaso Goetz, già Executive Editor di WIRED, quando affermava, fin dall 2010, che “la nostra salute dipende semplicemente da quanto siamo informati”.

In questa prospettiva l’eWelfare è la chiave tecnologica e culturale per affrontare una profonda trasformazione del Welfare tradizionale e statalista, quello conosciuto anche in Italia nella seconda metà del 900 e in parte presente tuttora. Oggi si parla sempre più di Welfare Community, di presa in carico dell’assistito, di continuità assistenziale, di medicina personalizzata e predittiva, di empowerment del cittadino, di smart city e smart governance. Ma tutto questo non è realizzabile e resterebbe un grande sogno senza una riprogettazione complessiva dello stato assistenziale italiano basata su l’eWelfare. Le infrastrutture sociali della città e del territorio vanno riprogettate assieme a infrastrutture virtuali che sostituiranno sempre più quei materiali e orienteranno costantemente il cittadino utente.

Non bisogna dimenticare un fatto eccezionale: dai dati del 2019 risulta che anche in Italia, come ormai avviene in gran parte del mondo, i cittadini sono connessi a Internet per un lunghissimo periodo di tempo della loro giornata, mediamente fino a sei e a due ore sui social. Ciò porta a calcolare facilmente che in un anno solare dal 50 all’80% delle persone, si fermano nel mondo dei bit, di Internet e dei social, quasi 100 giorni all’anno!

Gli elementi che favoriscono il passaggio all’eWelfare

Molti elementi favoriscono il passaggio dal vecchio medium cartaceo al nuovo medium dematerializzato. Dagli anni ‘70-‘90 ad oggi, la dematerializzazione dell’informazione è passata dalla vecchia informatizzazione dei sistemi organizzati (istituzioni, imprese) a quello ‘ambientale’ dei cittadini, modificando profondamente le dinamiche BxB e BxC. Il processo, inoltre, ha interessato una fascia molto ampia di famiglie con redditi bassi, medio-bassi e medi, cioè l’intera fascia tradizionalmente oggetto delle policy di Welfare in Europa occidentale.

Ciò ha non solo cambiato il medium, ma ha favorito la formazione di ‘comunità tecnologiche’ (da non confondere con le comunità tecniche). Esse interessano il mondo degli operatori, capaci di realizzare comunità tecno-organizzative in forma a-burocratica; il mondo dei cittadini ormai in comunità socio-tecnico e in forma a-politica. Ma anche comunità propriamente tecnologiche, di ‘intermediazione intelligente’ (si lavora in questo senso affinché il mondo dell’In House ICT di proprietà pubblica possa svolgere questo compito).

Per meglio comprendere questi concetti, occorre ricordare, come già disse nel 1944 William Temple, arcivescovo di York, che il Welfare tradizionale europeo del ‘900 è una politica del benessere dei cittadini che non protegge solo dai rischi più gravi, ma si propone di ridurre le disuguaglianze sociali promuovendo pari opportunità attraverso servizi educativi, sanitari e sociali. Questo Welfare è stato concepito su basi universalistiche e aveva come strutture portanti i servizi pubblici nazionali della previdenza sociale e del sistema sanitario; come attori principali lo Stato (erogatore) e i cittadini politicizzati e sindacalizzati, in grande parte lavoratori dipendenti.

Il Welfare, per effetto della crisi finanziaria pubblica, ha perso gran parte di questo carattere universalistico; registra invece difficoltà crescenti nel rispondere a una domanda in continuo cambiamento. Basti pensare che ormai un quarto della popolazione abbia superato i 65 anni e ci sono in Italia 3 milioni di persone ‘non autosufficienti’ assistite dallo Stato solo per il 10%. Per non parlare poi di larghe fasce di famiglie a basso reddito, tra i 10 e 30.000 €, che si trovano spesso in condizioni di povertà assieme ai loro figli.

Il Welfare Community, che stanno cercando di costruire soprattutto le realtà locali e le grandi metropoli italiane, deve poter contare su una pluralità di apporti: nuovi attori che scendono in campo costituiti da un mercato che produce servizi a basso costo ma anche welfare aziendale; cittadini dotati di empowerment, conoscenza, forme nuove di interazione, capaci di autoprodurre e di co-progettare i servizi; un mondo tecnologico, interattivo, smart (l’eWelfare) in grado di offrire un nuovo medium interattivo.

Dei rapporti 2019 risulta che ormai la principale fonte di informazione non è più rappresentata dalla televisione e dai telegiornali (broadcasting, con il primo posto al 92% dei cittadini nel 2017 ), ma dai motori di ricerca (narrowcasting, con il primo posto al 70% dei cittadini nel 2019; Fonte: Rapporto (Global Digital Report). In altre parole, il cittadino costantemente connesso richiede un’interattività alla quale occorre dare una risposta riorganizzando i processi assistenziali.

Un nuovo patto Stato-cittadini

Lo stato dovrà dire, a questo cittadino iper-connesso: “Non siamo più in grado di rispondere a tutte le tue esigenze assistenziali, pur sapendo che hai i genitori che vivono vent’anni di più e arrivano quasi ai 100 anni; che hai figli che aspirano giustamente a nuove opportunità sociali; che vivere oggi, nella città, non è facile in presenza di fenomeni di degrado e di segmentazione sociale. Però si può fare un ‘patto’. Possiamo progettare assieme e ricercare in modo congiunto nuove opportunità senza rinunciare a far funzionare al meglio i servizi della sanità, dell’assistenza e della città”. Per fare questo ci deve essere uno ‘scambio’ tra il pubblico e cittadino, un dare e avere reciproco, basato sul pieno utilizzo di tutte le potenzialità comunicative e interattive che la tecnologia ci offre.

Questo è il nuovo Welfare di Comunità e anche l’eWelfare che l’accompagna.

L’eWelfare dovrà essere riconsiderato nell’ambito delle strategie di programmazione nazionale, del Piano Triennale per l’informatica della pubblica amministrazione, registrando il fatto che l’Italia è al terz’ultimo posto in Europa per i servizi digitali. Si tratta di dare corso a una piccola rivoluzione culturale ma di grande significato. Mettere al centro il cittadino nella nuova Agenda Digitale italiana non è uno slogan. È una nuova cultura di governo dei processi immateriali. Gli scenari che finora sono stati tracciati, anche nei piani triennali, hanno un limite di fondo: mettono al centro la pubblica amministrazione lasciando in fondo il cittadino come potenziale utente; propongono uno schema a tre fasi comprendente strutture materiali, immateriali e ecosistemi (questi ultimi soltanto costituiscono il mondo dei cittadini e dei servizi, della sanità, del Welfare, della scuola, ecc.). Un processo che porta, di fatto, a favorire le strutture materiali come i datacenter, o immateriali come il cloud a discapito della ri-progettazione virtuale del percorso quotidiano del cittadino nel suo rapporto con i servizi.

Oggi l’attenzione è giustamente posta sulla progettazione delle Smart City, intese non soltanto come grandi città alla ricerca di una nuova tecnologia, ma come riorganizzazione tecnologica dei territori e dei comuni. In questa realtà è già presente una tecnologia in grado di costruire ‘mappe’, avanzate, per la conoscenza dinamica delle fragilità. Non ci può essere Smart City senza questa conoscenza dei ‘fragili’ perché, in fondo, siamo quasi tutti fragili. Fragilità economica, fragilità sociale, fragilità di salute e fragilità complessiva che comprende condizioni abitative, sicurezza, degrado, assenza di prospettive, di opportunità, di possibilità d’inclusione sociale, soprattutto per i ragazzi e le ragazze.

A queste mappe, utilizzando nuovi algoritmi, si possono aggiungere ‘narrazioni’, sempre più profonde e articolate, che ci permettono di raccogliere direttamente l’opinione dei cittadini, il loro disincanto, la loro tristezza, il loro ottimismo, ma soprattutto il loro pessimismo. Il pessimismo dei ragazzi delle periferie, delle persone che hanno perduto il lavoro a cinquant’anni e che non sono in grado di ricostruirlo. Ma anche l’ottimismo, le nuove possibilità di vivere il territorio, la città, le bellezze del nostro paese, così poco valorizzate. Tutto questo è eWelfare.

La Smart City non può essere soltanto auto senza conducente, parcheggi intelligenti, sensori disposti ovunque, se attorno a queste innovazioni tecnologiche non si costituiscono comunità di cittadini con le loro emozioni e la loro straordinaria vitalità.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3