big data

Far evolvere i servizi sanitari col process mining, ecco come

Nella sanità sempre più utilizzate le tecniche di process mining, innovativa disciplina che consente di modellare i processi aziendali e valutarne le performance, oltre che permettere un utilizzo accurato e proficuo delle grandi moli di dati che si stanno accumulando nelle strutture sanitarie per nuovi servizi

Pubblicato il 06 Nov 2017

medical_124807459

Se da un lato potremmo dire che le sfide della sanità italiana sono sempre le stesse – fare efficienza senza compromettere la qualità dei servizi sanitari, rispondere in modo appropriato ai crescenti bisogni di cura e migliorare i percorsi di presa in carico dei pazienti – i mezzi per affrontarle cambiano e spaziano dall’innovazione digitale a quella organizzativa. È il caso del process mining: un’innovativa disciplina organizzativa, sviluppata negli ultimi dieci anni all’interno delle metodologie di Business Process Management, che facendo leva sulla conoscenza generata dai sistemi informativi aziendali consente di modellare i processi aziendali e valutarne le performance.

Il process mining si sta diffondendo e ottenendo particolare consenso principalmente grazie a due fattori:

  • l’esigenza diffusa di superare i limiti del Business Process Reengineering (BPR): cambiamenti a gradino una tantum, ingente impegno di risorse, frequente scollamento dai process owner e conseguenti ricicli, progettualità molto lente ed onerose, incapacità di sviluppare la cultura della gestione dei processi;
  • la progressiva penetrazione dei sistemi informativi in tutti i settori dell’economia e in tutti i processi produttivi e di supporto, che rende disponibili grandi volumi di dati nei quali si celano importanti informazioni sul funzionamento effettivo delle organizzazioni stesse.

Nel contesto della Sanità, le tecniche di process mining assumono particolare rilevanza dal momento che è un ambito ricco di dati, ma spesso poco utilizzati e dai quali si trae poca “intelligenza”. Tale conoscenza potrebbe diventare essenziale per radicare nell’organizzazione la gestione per processi, accompagnando la struttura sanitaria verso la reale e profonda conoscenza dei propri meccanismi di funzionamento, attraverso tecniche estremamente pragmatiche, a basso impatto economico, in tempi rapidi di analisi e garantendo l’oggettività del risultato.

L’erogazione dei servizi sanitari e la garanzia della loro qualità è indissolubilmente legata ai processi sottostanti e alla loro efficiente esecuzione. In questo senso, guardare ai processi è la chiave di volta per un’attenta analisi finalizzata allo snellimento dei processi clinico-sanitari e di supporto al miglioramento della compliance, alle linee guida interne ed esterne, alla scoperta e miglioramento dei percorsi di cura seguiti dai pazienti e, infine, all’aumento della qualità delle cure offerte e alla riduzione dei costi associati alle cure.

Le tecniche di process mining, a partire dai dati di log di applicazioni aziendali diverse ed eterogenee, promettono di scovare e comprendere la conoscenza dei processi, effettuarne la modellazione, valutarne le performance e disegnare, grazie a specifiche piattaforme digitali di business analytics, un quadro preciso dei flussi di execution da analizzare. In generale, gli obiettivi che le aziende si prefiggono di raggiungere dall’implementazione del process mining sono:

  • comprendere criticamente e oggettivamente i punti di forza e le aree di debolezza nei processi interni e di interfaccia delle organizzazioni, anche quelle più complesse;
  • costruire le capacità per far evolvere il proprio modello operativo in modo più “agile”, evitando lunghe iniziative di Business Process Reengineering (BPR);
  • mettere a punto sistemi di performance management legati al funzionamento reale dei processi;
  • affrontare fenomeni quali la scarsità di risorse, l’evoluzione delle norme, la diffusione delle tecnologie digitali (come per es. quelle mobile o quelle social) e la crescente competizione a livello globale.

La pervasività dei servizi sanitari e l’impatto che essi hanno sulla spesa pubblica fanno sì che il comparto sanitario costituisca un ambito privilegiato per l’applicazione del Process Mining, al fine di investigare sia i processi clinico-sanitari che quelli gestionali e di supporto all’interno delle strutture sanitarie. Le prospettive di analisi prendono in considerazione principalmente quattro aspetti:

  • il flusso di processo, inteso come sequenza delle attività per erogare un dato servizio sanitario;
  • le performance, in termini di tempi di esecuzione del processo, eventuali colli di bottiglia, ecc;
  • le conformità e le deviazioni dagli standard di processo;
  • l’organizzazione, intesa come grado di collaborazione tra le risorse.
Fonte: Rojas, Eric, et al. “Process mining in healthcare: A literature review.” Journal of biomedical informatics 61 (2016): 224-236.

Le fonti e tipi di dati da cui estrarre i “log” dei processi in ambito sanitario sono di diversa natura e possono essere riferiti sia al paziente che alle strutture sanitarie. Ad esempio, i parametri vitali del paziente, gli eventi ad esso associati (ricoveri, ospedalizzazioni, ecc.) o, ancora, la terapia farmacologica, ci permettono di definire i processi di cura associati al singolo paziente. A queste informazioni potranno aggiungersi dati provenienti dai sistemi amministrativi, dai sistemi clinici di supporto alle decisioni, dagli ERP oppure dai dispositivi medici, che potranno essere combinati in viste diverse: da quella riferita al paziente, a quella di reparto, fino alla vista per l’intera struttura.

All’interno del contesto sanitario, gli ambiti di applicazione prediletti sono quelli che per loro natura sono particolarmente dispendiosi, ovvero l’oncologia e la chirurgia. Un recupero di efficienza sui processi condotti all’interno di questi dipartimenti si può tradurre in un considerevole risparmio di risorse – sia economiche che fisiche – per le strutture sanitarie e per tutto il sistema. L’avvio delle tecniche di process mining su unità-pilota, che permettono di ottenere risultati visibili in tempi ridotti, si auspica possa avere un riverbero positivo sulla generale armonizzazione e ottimizzazione dei processi delle strutture sanitarie sul territorio, superando l’attuale frammentazione organizzativa.

In tal senso, all’interno del comparto sanitario è possibile individuare diversi livelli di analisi sui quali le iniziative di process mining possono ritagliarsi uno spazio per il miglioramento dei processi:

  • analisi cross-aziendali, finalizzate ad indagare le differenze tra strutture in termini di performance dei principali processi clinico-sanitari e di supporto attraverso la valutazione delle deviazioni dal processo standard che determinano un output migliore/peggiore e l’identificazione delle best practice tra i diversi ospedali;
  • analisi cross-medici, finalizzate a confrontare gli output clinici di diverse coorti di pazienti rispetto ai turni lavorativi dei medici;
  • analisi cross-pazienti, finalizzate a confrontare i percorsi di cura per differenti patologie in termini di tempi di diagnosi, trattamento, ricovero, di stagionalità di esami, test clinici, ricoveri, di possibili cause di deviazioni dal percorso di cura standard e di riammissioni del paziente;
  • analisi cross-regionali, finalizzate al confronto dei Sistemi Sanitari Regionali sulla base di fonti informative quali il Programma Nazionale Esiti (PNE) o le Schede di Dimissione Ospedaliera (SDO), al fine di ottimizzare l’allocazione delle risorse rispetto all’incidenza delle patologie per area geografica e ad altri fattori di rischio.

L’utilizzo del process mining per le analisi cross-regionali e cross-aziendali permette inoltre di analizzare, e conseguentemente intraprendere azioni di mitigazione, il problema della mancanza di standardizzazione dei processi e di frammentazione nella distribuzione delle risorse.

Nei mercati più competitivi (US, Nord Europa, Australia e Far East) è in rapida crescita il numero di aziende che stanno investendo nel process mining, in diversi settori: privato, pubblico, manifatturiero e servizi. Tale diffusione è favorita dalla disponibilità degli algoritmi di process mining che ad oggi operano con notevole efficacia su basi di dati diverse ed eterogenee e sono supportati da molteplici strumenti software, sia proprietari sia open source.

A questo si aggiunga che il process mining – sviluppandosi all’interno della disciplina di gestione dell’azienda per processi – integra alle principali tecniche di modellazione, analisi, improvement, implementazione e monitoraggio dei processi anche le principali tecniche di governance dei processi, change management e business performance management. L’introduzione di tali logiche di performance management favoriscono l’orientamento al Continuous Improvement dei processi.

L’importanza e la crescita del process mining in Sanità sta guadagnando l’interesse delle comunità (scientifiche, politiche, manageriali) proprio perché permette un utilizzo accurato e proficuo delle grandi moli di dati che sempre più si stanno accumulando nelle strutture sanitarie. I dati possono così essere considerati e usati per analizzare i processi, fornire la reale conoscenza della loro execution e, infine, facilitare l’identificazione di opportunità di miglioramento.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati