benessere femminile

“FemTech”, un nuovo mercato sanitario che avanza: cos’è e prospettive di sviluppo

Finora la tecnologia non si è dedicata ai bisogni femminili essendo la ricerca scientifica basata in prevalenza sul corpo maschile. Il settore FemTech prova a colmare la grave lacuna creando prodotti per soddisfare le esigenze di assistenza sanitaria delle donne e il loro benessere generale. Stato dell’arte e prospettive

Pubblicato il 07 Mag 2021

Federica Maria Rita Livelli

Business Continuity & Risk Management Consultant, BCI Cyber Resilience Group, Clusit, ENIA

Photo by Katherine Hanlon on Unsplash

Negli ultimi anni il campo tecnologico ha compiuto passi rivoluzionari per bilanciare le disparità di genere sino a creare un settore di mercato – denominato FemTech – costituito da numerose startup e aziende tecnologiche che stanno creando prodotti per soddisfare le esigenze di assistenza sanitaria delle donne unitamente al loro benessere generale.

Ida Tin: The Rise of Femtech

Ida Tin: The Rise of Femtech

Guarda questo video su YouTube

Il settore dell’industria FemTech è in forte crescita e, secondo i dati pubblicati da PitchBook (società americana di ricerca e dati finanziari), nei primi mesi del 2019 ha generato entrate globali pari a 820,6 milioni di dollari oltre a ricevere 592 milioni di dollari in investimenti. Inoltre, la società di ricerca e consulenza strategica americana Frost & Sullivan ritiene – come si evince dallo studio pubblicato lo scorso marzo 2020 – che i ricavi del settore FemTech raggiungeranno 1,1 miliardi di dollari entro il 2024. Un dato da tenere in considerazione se consideriamo che le donne spendono circa 500 miliardi di dollari all’anno in spese mediche.

Il settore FemTech ha iniziato ad attingere a tale potere di acquisto creando una moltitudine di app e aziende tecnologiche in modo da soddisfare le esigenze femminili in termini di monitoraggio delle mestruazioni e della fertilità, di offerta di soluzioni per gravidanza, allattamento al seno, menopausa, prevenzione e gestione di malattie gravi come il cancro.

Tuttavia, nonostante l’universo femminile rappresenti la metà della popolazione del pianeta, è doveroso ricordare che solo il 4% dei finanziamenti per la ricerca e lo sviluppo nel settore sanitario è destinato alla salute delle donne.

Origini del termine FemTech

Il termine “FemTech”, ovvero la female technology (letteralmente: tecnologia femminile) è stato coniato da Ida Tin, la fondatrice danese di Clue, che nel 2013 ha progettato un’app per il monitoraggio del ciclo e dell’ovulazione.

Il settore FemTech comprende software, prodotti e servizi che utilizzano la tecnologia per migliorare o semplicemente analizzare la salute delle donne. Alla base della nascita di questo settore risiede il fatto che, sino ad oggi, la tecnologia non si è dedicata ai bisogni femminili essendo la ricerca scientifica basata prevalentemente sul corpo maschile. Emblematico il caso dell’americana Food and Drug Administration che, nel 1977, ha escluso le donne in età fertile dalla partecipazione alle sperimentazioni sui farmaci. Da allora, le donne sono state sottorappresentate negli studi farmacologici a causa della convinzione che le fluttuazioni causate dai cicli mestruali potessero influenzare i risultati della sperimentazione senza contare che, se una donna fosse rimasta incinta dopo aver assunto un farmaco di prova, il farmaco avrebbe potuto avere effetti collaterali sul feto.

Tutto ciò ha comportato che molti trattamenti risultassero essere meno efficaci per le donne e, ad oggi, questo approccio continua a persistere in termini di tecnologia sanitaria. Di fatto, i set di dati utilizzati dall’ AI sono basati solo su una porzione della popolazione globale e secondo un approccio “mentech”; pertanto, gli algoritmi vengono alimentati in modo distorto non tenendo in considerazione la popolazione femminile e le relative peculiarità ed esigenze.

Ecco che le startup FemTech si concentrano principalmente su temi quali la gravidanza, il ciclo e la menopausa, apportando l’innovazione tanto necessaria in aree che sono state a lungo ignorate dagli investitori (ancora in gran parte maschi) e dalle società tecnologiche. Solo di recente il settore si esteso ad altre aree della salute poiché, come sottolineato, la ricerca ha mostrato quanto le prove cliniche e la diagnosi, per la maggior parte delle malattie, siano man-oriented e tendano a ignorare come i corpi delle donne siano diversi e possano reagire differentemente.

Fattori che contribuiscono alla crescita del settore FemTech

Diversi aspetti hanno contribuito alla crescita del settore FemTech, uno fra tutti, il fatto che sempre più donne stanno assumendo ruoli “tecnologici” che erano tradizionalmente ricoperti dagli uomini. Inoltre, la crescita della “rappresentanza” femminile contribuisce alla diffusione di una maggiore consapevolezza dei problemi di salute che colpiscono principalmente il “gentil sesso”.

Interessante notare come i vari attori del settore sanitario, a livello globale, hanno continuato a sviluppare in parallelo strategie atte a migliorare il proprio posizionamento soprattutto nei paesi a medio e basso reddito in cui si registra una continua insorgenza di malattie infettive, in prevalenza tra le donne, con conseguente aumento di finanziamenti, donazioni e sovvenzioni che mirano a “digitalizzare” la salute femminile. Pertanto, si può affermare che è grazie al settore FemTech che le donne di tutto il mondo hanno iniziato ad accedere a numerosi servizi e prodotti.

Alcune tra le società FemTech più interessanti

Elvie, un’azienda con sede a Londra, ha recentemente commercializzato un tiralatte indossabile e un traine/app per esercizi pelvici, entrambi utilizzando una tecnologia intelligente.

Ava, fondata nel 2014 in Svizzera, ha raccolto fino a oggi ben 42 milioni di euro, grazie al suo braccialetto multi-sensore che, sincronizzato con una app, consente alle donne di prevedere i giorni fertili raccogliendo i dati durante la fase di sonno e rielaborarli.

MobileODT – una start-up con sede a Tel Aviv – ha creato un prodotto Interessante, a tal proposito, che utilizza smartphone e intelligenza artificiale per lo screening del cancro cervicale. Grazie a un colposcopio intelligente, un dispositivo di imaging portatile che è una volta e mezza le dimensioni di uno smartphone, è possibile scattare una fotografia della cervice di una donna da una distanza di circa un metro, L’immagine viene, quindi, trasmessa al cloud tramite uno smartphone, dove viene utilizzata l’intelligenza artificiale per identificare reperti cervicali normali o anormali. La diagnosi viene consegnata in circa 60 secondi rispetto alle settimane necessarie per ricevere i risultati di un pap-test (che, nei paesi in via di sviluppo, si estende a mesi).

Lattice Medical, start-up francese che ha sviluppato una protesi mammaria cava stampata in 3-D – ancora in fase di sperimentazione e si prevede sarà messa sul mercato entro il 2025 – che favorirà la rigenerazione dei tessuti dopo una mastectomia. Ovvero, un piccolo lembo di grasso è prelevato dall’area immediatamente intorno al seno della donna e, successivamente, posizionato all’interno della bioprotesi stampata in 3D. Il pezzo di tessuto cresce all’interno dell’impianto sin tanto da riempire il guscio stampato in 3D che viene riassorbito completamente dal corpo dopo 18 mesi.

L’Inglese Kheiron Medical Technologies e l’americana iBreastExam, invece, sono due startup di tecnologia medica che, utilizzando l’intelligenza artificiale, aiutano i radiologi a rilevare il cancro al seno in anticipo, e in pochi minuti.

Un altro filone di FemTech noto come “MenoTech” si rivolge alle donne in menopausa e mira a migliorarne lo stile di vita, fornendo accesso alla telemedicina, alle informazioni e ai dati di cui le donne possono necessitare.

White Paper - Smart Health: guida alle nuove frontiere digitali della sanità 

Il futuro del FemTech

Attualmente, ci sono alcune centinaia di startup nel mercato FemTech il cui obiettivo principale è, appunto, quello di offrire un’assistenza modulata sulle problematiche femminili e una percentuale significativa – e in continuo aumento – di queste attività imprenditoriali è di proprietà e gestita da donne. Inoltre, si prevedono più investimenti di venture capitalist nel settore sanitario che contribuiranno alla crescita del settore che sarà sempre più in grado di offrire crescenti vantaggi, quali: rendere l’assistenza sanitaria meno invasiva, più pratica e personalizzata in base alle esigenze della paziente; migliorare l’efficienza dello screening e della diagnosi alimentato da tecnologie all’avanguardia come intelligenza artificiale, big data e analisi.

Conclusioni

Il settore FemTech è destinato a svilupparsi sempre di più nei prossimi anni. Inoltre, anche il settore sanitario, in questo momento storico, deve necessariamente evolversi per adeguarsi a soddisfare le nuove esigenze relative alla salute femminile.

È doveroso ricordare che le problematiche sanitarie che colpiscono le donne sono spesso del tutto peculiari e diverse da quelle che riguardano gli uomini, considerando anche il fatto che il sistema sanitario e il comparto tecnologico sono stati fino adesso entrambi improntati solo sulle esigenze maschili e, pertanto, non possono rappresentare una soluzione per l’universo al femminile.

La nuova tecnologia combina il mondo digitale con quello fisico, ovvero: le app sono accessibili a milioni di persone in tutto il mondo tramite pochi tocchi su un dispositivo tenuto a portata di mano. Non solo le applicazioni semplificano la vita di tutti i giorni, ma rappresentano uno strumento prezioso in termini di prevenzione.

La tecnologia FemTech sta avanzando e influenzando il modo in cui viviamo; essa è in grado di offrire nuove opportunità per migliorare la fornitura di prodotti e l’assistenza sanitaria rivolti alle donne. Tuttavia, nelle aziende tecnologiche c’è bisogno di una maggiore parità di genere dal momento che una maggiore presenza femminile consentirebbe di sviluppare maggiori prodotti FemTech che rispondano davvero alle esigenze femminili ed in grado di generare un valore di oltre 50 milioni di dollari nel 2025.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2