tecnologie

Il benessere psicologico nell’era tech: i programmi di salute digitale



Indirizzo copiato

L’ubiquità della tecnologia digitale ha reso la nostra vita per certi aspetti più semplice e interconnessa, ma ciò non è privo di effetti collaterali sulla nostra salute mentale. Vediamo perché i programmi di salute digitale rivestono un’importanza fondamentale

Pubblicato il 22 set 2023

Graziella Bilotta

Ceo Paginemediche

Roberta Bombini

Psicoterapeuta e Direttore Scientifico Paginemediche



Search,For,Self,Psychology,Concept,And,Searching,For,Meaning,Or

Il benessere psicologico è un concetto complesso e profondo, che sin dai tempi antichi l’essere umano ha tentato di esplorare attraverso le varie correnti filosofiche o religiose, per identificarne le peculiarità e discernere i percorsi più efficaci per raggiungerlo.

Nell’era tecnologica odierna, la digitalizzazione ha permeato ogni aspetto della nostra vita, rendendo il mondo più connesso e accessibile. Tuttavia, nonostante i numerosi vantaggi che la tecnologia assicura, emergono nuove sfide e problematiche, specialmente per la nostra salute mentale. l’uso eccessivo o disregolato della tecnologia può infatti avere un impatto negativo sul nostro benessere psicologico, concorrendo a problemi come ansia, depressione, isolamento sociale e il cosiddetto fenomeno FOMO (Fear of Missing Out).

I programmi di salute digitale, a maggior ragione quelli incentrati sul benessere psicologico, rivestono un’importanza fondamentale poiché possono attenuare o migliorare diverse condizioni psicologiche.

Sempre più aziende di telemedicina e salute digitale stanno sviluppando tali programmi, in quanto rappresentano una transizione significativa dal modello tradizionale incentrato esclusivamente sulle cure, verso un approccio più empatico e proattivo basato sul prendersi cura di sé e degli altri.

L’influenza negativa della tecnologia digitale sulla salute mentale

L’Organizzazione Mondiale della Sanità ha definito il benessere psicologico come una condizione in cui “l’individuo è in grado di sfruttare le sue capacità cognitive o emozionali, esercitare la propria funzione all’interno della società, rispondere alle esigenze quotidiane della vita di ogni giorno, stabilire relazioni soddisfacenti e mature con gli altri, partecipare costruttivamente ai mutamenti dell’ambiente, adattarsi alle condizioni esterne e ai conflitti interni”.

L’ubiquità della tecnologia digitale ha reso la nostra vita per certi aspetti più semplice e interconnessa, ma ciò non è privo di effetti collaterali sulla nostra salute mentale.

Affrontare il mondo digitale rappresenta una sfida complessa. Innanzitutto, poiché gli effetti sulla salute possono variare da individuo a individuo, la capacità di “mettere in pausa” l’uso digitale dipende dall’abilità di riconoscere personalmente gli effetti negativi.

In secondo luogo, l’impatto della tecnologia digitale può essere diametralmente opposto a seconda del modo in cui viene utilizzata: un utilizzo scorretto può danneggiare la nostra salute, mentre un uso consapevole e corretto può apportare benefici notevoli.

Il riconoscere i propri limiti ci permette di trarre solo vantaggi dal mondo digitale, mentre ignorarli può portare a spiacevoli disagi, anche se temporanei.

Tra questi disagi si possono citare:

  • Sovrastimolazione sensoriale dovuta all’eccessivo input visivo e uditivo dei dispositivi digitali.
  • Alterazione del senso di tempo e spazio, perdendo la percezione del reale.
  • Disturbo del ritmo tra attività e riposo, a causa della costante presenza digitale.
  • Riduzione dell’attenzione e della produttività dovute alle distrazioni digitali.
  • Calo del rendimento scolastico o lavorativo a causa dell’eccessivo utilizzo dei dispositivi.
  • Diminuzione dell’interesse nelle relazioni sociali, preferendo l’interazione online rispetto al contatto umano diretto.

Effetti negativi dei social media sulla salute mentale della Gen Z, gli studi

Secondo uno studio condotto dal McKinsey Health Institute, è emerso che la generazione Z presenta una maggiore propensione, rispetto alle altre generazioni, a sperimentare emozioni negative attraverso l’uso dei social media.

Il rapporto ha evidenziato che un quarto dei membri della generazione Z, nati tra la fine degli anni ’90 e l’inizio degli anni 2000, trascorre molto tempo su queste piattaforme, causando un impatto negativo sulla loro salute mentale.

Il campione di partecipanti all’indagine è stato composto da circa 42.000 individui provenienti da 26 paesi di tutti i continenti e sono stati valutati quattro parametri di salute: mentale, fisica, sociale e spirituale. In tutte queste categorie, la generazione Z è risultata essere quella con i risultati peggiori.

Anche il rapporto dell’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (OCSE), intitolato “L’educazione nell’era digitale: Bambini sani e felici”, ha messo in luce la correlazione tra benessere fisico e l’utilizzo delle tecnologie digitali, prendendo in considerazione l’attività fisica, la qualità del sonno e il rischio di obesità. Alcuni punti rilevati dal documento includono:

  • Dedicare molto tempo ai servizi digitali riduce il tempo trascorso nell’attività fisica, incoraggiando comportamenti più sedentari tra i bambini.
  • Il tempo trascorso davanti agli schermi può influenzare negativamente la qualità del sonno.
  • L’uso delle tecnologie digitali può essere associato all’obesità, sia perché riduce l’attività fisica sia perché promuove l’abitudine di mangiare senza un reale bisogno durante l’uso degli schermi.

Il rapporto dell’OCSE ha evidenziato un aumento, a partire dal 2000, di comportamenti tra i bambini e i giovani che possono influenzare negativamente il loro benessere psico-fisico.

L’ampio utilizzo delle tecnologie digitali e l’accesso a Internet anche per i bambini è un fenomeno relativamente recente, ma ha portato a nuove preoccupazioni riguardo alle sue implicazioni sulla salute mentale e il benessere emotivo. Ci sono prove che suggeriscono una possibile correlazione tra l’uso della rete e problemi legati al benessere mentale dei bambini e dei giovani. Pur offrendo opportunità per migliorare la coesione sociale ed emotiva, promuovendo relazioni, comunicazione e istruzione a distanza, il digitale è diventato una potenziale “minaccia” per il benessere emotivo dei più giovani.

L’importanza dei programmi di salute mentale


È fondamentale evidenziare che le problematiche psicologiche correlate all’eccessivo utilizzo della tecnologia digitale non sono limitate unicamente ai più giovani, ma interessano altresì gli adulti. L’ampia diffusione delle tecnologie digitali ha coinvolto individui di tutte le età, determinando sfide analoghe per diverse fasce generazionali. Gli adulti, similmente ai bambini e ai giovani, possono sperimentare ansia, stress, isolamento sociale e altre questioni connesse al panorama digitale contemporaneo.

Il crescente grado di dipendenza da dispositivi digitali, l’eccessiva esposizione ai social media e la connettività costante possono generare impatti negativi sulla salute mentale e il benessere emotivo degli adulti, spingendoli spesso verso uno stile di vita iperconnesso e frenetico.

Affrontare le problematiche psicologiche correlate all’utilizzo della tecnologia digitale costituisce una sfida condivisa da tutte le generazioni e richiede uno sforzo consapevole per individuare un giusto bilanciamento tra le risorse offerte dalla tecnologia e la salvaguardia del benessere mentale. La riflessione e l’implementazione di strategie adeguate possono contribuire a mitigare gli effetti negativi e promuovere un utilizzo più consapevole e responsabile delle tecnologie digitali.

Molti adulti si trovano ad affrontare una crescente difficoltà nel distaccarsi dagli schermi, spesso a causa delle esigenze lavorative e delle ansie correlate. Il contesto lavorativo contemporaneo, caratterizzato dalla costante connettività, può esporre gli adulti a elevate pressioni per essere sempre raggiungibili e disponibili, contribuendo a un senso di dipendenza dai dispositivi digitali.

Inoltre, l’ansia derivante dalla paura di perdere informazioni o opportunità importanti, nota anche come “Fear of Missing Out” (FOMO), può spingere gli adulti a restare costantemente connessi e a controllare frequentemente i social media, alimentando ulteriormente l’ipersensibilità verso le notifiche e gli aggiornamenti digitali.

Questo continuo stato di attenzione verso le tecnologie digitali può avere un impatto negativo sulla salute mentale e il benessere emotivo degli adulti, portando a un aumento dello stress, della stanchezza e dell’ansia.

Per affrontare questa realtà complessa, è necessario incoraggiare una maggiore consapevolezza sull’uso delle tecnologie digitali e la pratica di tecniche di gestione dello stress.

Una soluzione italiana

Su questa scia abbiamo sviluppato un programma digitale dedicato al “Disturbo dell’iperconnessione – FOMO”.

Il programma affronta il disturbo dell’iperconnessione, e le sue varianti più sfumate, offrendo supporto per comprendere meglio le proprie emozioni, gestire lo stress e l’ansia, migliorare le relazioni interpersonali e adottare uno stile di vita sano ed equilibrato. Attraverso questionari di screening accurati e l’orientamento di esperti, “Disturbo dell’iperconnessione – FOMO” aiuta a identificare i livelli di FOMO di ciascun individuo, fornendo un percorso personalizzato verso il benessere mentale.

In base alle risposte, il programma fornirà accesso a video-lezioni e contenuti mirati, progettati per aiutare a comprendere meglio la situazione e fornisce gli strumenti necessari per affrontare il Disturbo dell’iperconnessione.

Se necessario, il programma indirizzerà verso uno psicologo esperto, per una prima valutazione clinica ed un eventuale inizio di percorso psicoterapeutico, in presenza e/o in telemedicina.

FOMO è rivolto alle seguenti categorie di persone:

  • Genitori con figli adolescenti: il programma aiuta i genitori a comprendere e affrontare il FOMO sia per sé stessi che per i loro figli adolescenti, promuovendo una comunicazione aperta e uno scambio costruttivo.
  • Adolescenti: FOMO offre supporto diretto agli adolescenti per gestire lo stress e le pressioni derivanti dalla crescente interconnessione digitale, promuovendo una maggiore consapevolezza delle proprie emozioni e una sana autostima.
  • Persone tra i 25-40 anni: Questa fascia di età è spesso particolarmente colpita dal FOMO, poiché cerca di bilanciare responsabilità personali e professionali con la pressione della connettività costante. FOMO aiuta a trovare un equilibrio e una gestione efficace delle aspettative.

Conclusioni

Il benessere psicologico è una componente fondamentale della nostra salute complessiva, e nell’era digitale, è essenziale affrontare le sfide connesse all’uso della tecnologia digitale. Con il giusto equilibrio tra la tecnologia e le pratiche per promuovere la salute mentale, possiamo godere dei vantaggi della rivoluzione digitale senza compromettere il nostro benessere psicologico. Può risultare a tratti un ossimoro, ma investire in programmi di salute mirati può aiutare a creare una società digitale più sana, in cui l’utilizzo consapevole della tecnologia ci permette di prosperare sia online che offline.

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3