salute mentale

Il digitale e il Tms per curare tossicodipendenze con disturbo mentale

I vantaggi di risorse online e app nel trattamento di soggetti con disturbo da uso di sostanze e presenza concomitante di un disturbo mentale. L’efficacia della Tms (Stimolazione Magnetica Transcranica). Ecco le ultime evidenze scientifiche

Pubblicato il 03 Lug 2018

Roberto Mollica

medico, componente direttivo nazionale e referente nazionale formazione e e-health Società Italiana Tossicodipendenze

Gabriele Zanardi

psicologo e psicoterapeuta, Professore a Contratto, Dipartimento di Sanità Pubblica, Medicina Sperimentale e Forense, Università degli studi di Pavia

shutterstock_548046463

Una recente e completa pubblicazione del NIDA (National Institute on Drug Abuse, NIH) recensisce con dovuta precisione il rapporto esistente tra disturbo da uso di sostanze (SUD) e presenza concomitante di un altro disturbo mentale (comorbidità), definendo che circa un soggetto su quattro con disturbo mentale severo presenta anche un disturbo da uso di sostanze, mentre tra coloro che hanno un consumo non terapeutico di analgesici oppiacei (painkillers) il 43% hanno diagnosi o sintomi di altri disturbi mentali, in particolare ansia e depressione.

Uso precoce di sostanze e disturbo mentale

È ormai ben noto che questi disturbi hanno un’insorgenza più frequente in età adolescenziale, periodo in cui la maturazione cerebrale non è ancora completa per quanto riguarda i circuiti che esercitano una modulazione sulle funzioni esecutive come la presa di decisioni e il controllo degli impulsi: un uso precoce di sostanze stupefacenti determina un forte rischio di conseguente sviluppo di disturbo da uso di sostanze, ma è altrettanto vero che la presenza di un disturbo mentale in infanzia o adolescenza comporta un rischio aumentato per il consumo di sostanze e lo sviluppo di un relativo disturbo da uso. Tra i fattori di rischio sono state poste in evidenza la vulnerabilità genetica, l’interazione tra ambiente, comportamento e regolazione dell’espressione genica (epigenetica), e il coinvolgimento di aree cerebrali comuni.

Disturbo da uso di sostanze e disturbo depressivo maggiore

Recenti progressi in ambito neuroscientifico hanno permesso di identificare analogie tra disturbo da uso di sostanze e disturbo depressivo maggiore (MDD) portando un ulteriore apporto a sostegno dell’efficacia delle tecniche di stimolazione cerebrale non invasive (NIBS): si tratta di approcci che derivano dalla electroceutical (ELECTROnic pharmaCEUTICAL), facendo riferimento a quei devices che sostituiscono o integrano la terapia farmacologica per stimolare nervi o tessuti.

I circuiti cerebrali coinvolti nei comportamenti additivi

Un primo contributo descrive quali circuiti cerebrali sono coinvolti a cascata nella genesi dei comportamenti additivi e pone anche una affascinante ipotesi di similitudine tra SUD e MDD, secondo la quale gli stimoli emozionali negativi nei soggetti depressi acquisiscono una salienza incentivante: quindi, come nel SUD, si instaurerebbe una distorsione cognitiva per il coinvolgimento aberrante degli stessi circuiti cerebrali (ipofunzione del Salience Network e attività patologica del Ventomedial Network).

L’efficacia della stimolazione cerebrale

Un gruppo di ricerca statunitense ha appena pubblicato un articolo su uno studio controllato con placebo (sham) che evidenzia l’efficacia della stimolazione cerebrale (theta burst) rispetto allo sham in soggetti cocainomani o alcolisti sottoposti a stimoli (cues) specifici di consumo. La possibilità di valutare l’effetto placebo rispetto al trattamento rappresenta un elemento importantissimo al fine di definire l’efficacia terapeutica di un intervento, e per la stimolazione magnetica questo è stato dimostrato anche nei confronti dell’ideazione suicidaria in MDD resistente ai farmaci.

Sebbene nei confronti del MDD la stimolazione magnetica ha avuto l’approvazione da parte di Food and Drug Administration, l’interesse di applicazione sui disturbi da uso di sostanze, in particolare cocaina, presenta ancora delle lacune: una recente review conferma che, allo stato attuale, non esistono ancora evidenze sufficientemente robuste a dimostrazione dell’efficacia. Oltre alla difficoltà di mascherare il trattamento verso il placebo, entrano in gioco una lunga serie di altre variabili (geometria del coil, posizionamento e orientamento, frequenza e durata della stimolazione, numero sedute, ecc.) che contribuiscono a rendere estremamente eterogenei tra loro i protocolli applicati, nonostante i risultati depongano per una certa efficacia sul craving e sul consumo di cocaina.

Gli ostacoli al raggiungimento di un buon risultato clinico

Nei soggetti con comorbidità (SUD e MDD) la bassa aderenza terapeutica e l’alto tasso di dropout verso i trattamenti farmacologici, ove disponibili e presenti, e la frequenza di recidiva rappresentano un grosso ostacolo per il raggiungimento di un buon risultato clinico. Per contro la stimolazione magnetica transcranica ha dimostrato un buon grado di efficacia anche nel breve periodo e scarsi effetti collaterali, ma, secondo gli attuali assetti che ne regolamentano il suo impiego, è indicata solo in caso MDD resistente ai farmaci. In considerazione dell’impatto sociale della patologia e dell’esordio in età precoce cui spesso si accompagna un SUD, potrebbe avere un senso introdurre la TMS nelle fasi iniziali di sviluppo del/i disturbo/i?

I vantaggi della TMS nelle fasi iniziali del disturbo

I potenziali vantaggi sarebbero molteplici, iniziando da un rimodellamento dei network cerebrali che stanno andando “in avaria”, cioè anticipandone l’aggravamento funzionale e clinico, e avere a disposizione un substrato ancora fertilesu cui agire anche con trattamenti farmacologici e psicoterapici; in pratica la TMS (Stimolazione Magnetica Transcranica), interrompendo l’aberrazione e la distorsione cognitiva presente in soggetti affetti da SUD e/o MDD, consentirebbe più facilmente l’introduzione di altre risorse terapeutiche che si troverebbero a interagire con un sistema cerebrale meno compromesso e più reattivo in termini di neuroplasticità.

In considerazione dell’effetto fisico indotto dall’esterno da parte delle tecniche di stimolazione cerebrale non invasiva, questi approcci possono essere definiti come neuromodulatori “passivi”, nel senso che sono erogati su soggetti che ricevono gli stimoli elettromagnetici anche senza avere altri interventi a sostegno del trattamento. Ma la stimolazione magnetica non è di per sé la panacea.

La terapia cognitivo-comportamentale

Il coinvolgimento diretto del soggetto attraverso l’introduzione di altre modalità di intervento “attive” è indispensabile per ottenete un miglioramento dell’outcome. Tra le risorse disponibili e di cui è stata provata l’efficacia la prima è la terapia cognitivo-comportamentale che attualmente è anche disponibile e fruibile su supporti tecnologici sotto forma di app o attraverso il web: di questo ne discute un interessante articolo dal titolo “The Death of Psychotherapy as we know it. A manifesto for augmented mental health”, all’interno del quale è verosimile introdurre l’applicazione di altre soluzioni utili come il neurofeedback, la realtà virtuale e i serious games.

I vantaggi degli strumenti online e mobili

Favorire l’accesso a risorse utilizzabili on line o con supporto mobile facilita il contatto con quella parte di sommerso affetto da SUD o MDD che ha difficoltà a rivolgersi personalmente e fisicamente ai servizi di diagnosi e cura: queste modalità di erogazione dei trattamenti non sostituisce la pratica clinica corrente, ma ne integra la disponibilità mettendo i soggetti che sono intenzionati a servirsene in una comfort zone capace di rispettare la riservatezza del singolo e riducendo le resistenze nei confronti dello stigma sociale associato.

La costruzione di un modello all’interno del quale fare convergere tutte le soluzioni disponibili, tecnologiche e non, aumenterebbe la frazione di soggetti patologici in trattamento producendo un effetto favorevole in termini di welfare cognitivo e di costo efficacia degli interventi.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4