il progetto VIMASS lab

Pazienti delle RSA, migliorare l’assistenza grazie al digitale

Il progetto “Digitalizzazione nei Processi di Gestione e Monitoraggio dei Pazienti nelle RSA in Italia” del Laboratorio VIMASS dell’Università di Napoli Parthenope si pone quale strumento di supporto per un ripensamento delle scelte gestionali e operative nel modello organizzativo delle RSA. Ecco di cosa si tratta

Pubblicato il 07 Giu 2021

rsa

In un Paese in cui i rappresentanti della cosiddetta terza età sono una quota non trascurabile dell’intera popolazione è necessario porre l’accento su quali siano le reali esigenze che a oggi si prospettano nell’ambito dei servizi assistenziali, anche alla luce dell’emergenza Covid, affinché vengano garantiti standard qualitativi adeguati.

In quest’ ottica, la digitalizzazione offre effettive opportunità di realizzo di un sistema che sia improntato al miglioramento delle performance di assistenza sanitaria e che non può prescindere dalla creazione di network orientati a un modello di crescita sostenibile.

Un Paese longevo: come migliorare anche la qualità della vita

La popolazione anziana oggi è la stessa di 50 anni fa? Evidenze empiriche dimostrano che l’Italia è un Paese che invecchia ma la speranza di vita, oggi, non ha le stesse caratteristiche del passato. Secondo quanto riportato dalle recenti rilevazioni, il nostro Paese è caratterizzato da una popolazione “adulta” in netto incremento; gli ultrasessantenni, infatti, rappresentano il 30% della popolazione totale con una crescita del 10% rispetto agli anni ’60, percentuale che arriverà a soglie ben superiori nei prossimi 15 anni (Istat).

Inoltre, i progressi storicamente continui hanno garantito la crescita della speranza di vita, interessando in particolare proprio le età più avanzate. Se negli anni ‘60 un uomo di 65 anni poteva aspettarsi di vivere ancora 13 anni e una donna altri 15, oggi un sessantacinquenne conta di poter vivere altri 20 e una donna quasi 23 (Istat). Facile da immaginare è, dunque, lo scenario che si prospetta per il prossimo futuro, in cui sempre più emergente sarà la necessità di far sì che gli anni guadagnati siano effettivamente accompagnati da condizioni di vita migliori, anche e soprattutto nella fase di età avanzata, in cui il carico di patologie croniche, comprese quelle disabilitanti è sempre maggiore.

È questa una delle direttrici verso cui deve orientarsi non solo il progresso medico ma anche quello sociale, in cui un ruolo non trascurabile è rivestito dalle strutture assistenziali per anziani (RSA) nella ricerca di nuovi modelli di business che, anche grazie alle opportunità offerte dalla digitalizzazione, possano garantire uno sviluppo sostenibile nel tempo. L’emergenza epidemiologica da Covid-19, nella quale tutt’oggi ci troviamo, ha posto tali strutture al centro del dibattito politico e sociale, enfatizzando la non prorogabile necessità di garantire un adeguato standard qualitativo nella presa in carico dei residenti. Inoltre, se si considera il ruolo che le stesse hanno nella gestione delle prime fasi di dimissione ospedaliera, va da sé che i servizi di monitoraggio dei segni premonitori di aggravamento dello stato di salute debbano essere in grado di far attivare tempestivamente gli interventi clinico/assistenziali volti a ridurre i re-ricoveri post dimissione ospedaliera, problema, quest’ultimo, che in Italia interessa l’11,9% dei pazienti geriatrici (SDO, 2018).

A oggi, dunque l’implementazione di soluzioni che rientrano nel più ampio paradigma della Salute Digitale offrono la concreta possibilità di migliorare la qualità dei servizi assistenziali, in una prospettiva patient‑centered che consenta di monitorare efficacemente lo stato di salute dei residenti. La possibilità di interconnessione tra i principali stakeholders attivi nel network dell’assistenza sanitaria e le tecnologie abilitanti per il monitoraggio costante da remoto, garantiscono un reale supporto per una più responsabile e consapevole presa in carico dei residenti.

Una soluzione tecnologica integrata per la gestione dei residenti delle RSA

É in tale contesto che si inserisce il progetto “Digitalizzazione nei Processi di Gestione e Monitoraggio dei Pazienti nelle RSA in Italia” del Laboratorio VIMASS dell’Università degli Studi di Napoli Parthenope. Esso si pone quale strumento di supporto a un più consapevole ripensamento delle scelte gestionali e operative nel modello organizzativo delle RSA italiane. Studi preliminari hanno, infatti, permesso di evidenziare le principali opportunità e criticità per lo sviluppo di soluzioni digitali nei servizi sanitari assistenziali, enfatizzando i principali driver strategici e operativi che possano effettivamente contribuire a un miglioramento, in termini di efficienza ed efficacia, del servizio erogato.

Pertanto, la ricerca applicata dovrebbe essere sempre più orientata allo sviluppo di nuove soluzioni tecnologiche integrate per la gestione dei residenti delle RSA che, combinando strumenti di digitalizzazione e automazione con dispositivi e sensori all’avanguardia, sia in grado di fornire un valido supporto allo staff responsabile nel garantire un alto standard qualitativo di assistenza, massimizzando l’efficacia e l’efficienza sia clinica, sia operativa e migliorando la compliance alle linee guida fornite dalla normativa vigente. La realizzazione di una soluzione modulare che possa essere completamente personalizzata in considerazione delle diverse tipologie di RSA esistenti e delle specifiche esigenze che possono presentarsi, a seconda del grado di specializzazione dei servizi erogati, può rappresentare un punto di svolta per un auspicabile cambiamento nel modello assistenziale.

In particolare, il supporto fornito agli assistenti sanitari non dovrebbe interessare esclusivamente il monitoraggio quotidiano e a lungo termine dello stato di salute dei residenti ma dovrebbe costituire un valido aiuto anche nella formulazione, nella fornitura e nel coordinamento del piano di assistenza e di cura, processi nei quali tanto il telemonitoraggio, quanto il patient empowerment sono elementi chiave. Infatti, solo un modello assistenziale che faccia leva su un approccio patient-centred può effettivamente assurgere a fattore abilitante alla fornitura di un set informativo che sia funzionale alla gestione dei piani assistenziali individualizzati (PAI). Inoltre, in un’ottica di integrazione multi-stakeholders, attraverso l’interoperabilità dei sistemi informativi, dovrebbe essere garantita l’accessibilità al sistema anche da parte di operatori sanitari esterni (specialisti, fisioterapisti, dietisti, farmacisti), offrendo la possibilità di registrare le informazioni rilevanti da condividere con lo staff interno ed eventualmente con i caregivers o i parenti dei residenti. Funzioni amministrative e di gestione del personale dovrebbero essere altresì supportate, al fine di garantire l’ottimizzazione nei tempi e nelle risorse dei processi organizzativi.

CLICCA QUI per scaricare il White Paper: "Come si evolve il settore Healthcare?" 

L’effettivo contributo della digitalizzazione nei servizi assistenziali

Una soluzione di questo tipo promuove essenzialmente un approccio olistico al benessere fisico e mentale dei residenti e deve essere implementata con un forte orientamento alle performance qualitative dei servizi erogati. L’obiettivo è, infatti quello di fornire un supporto operativo e una base informativa adeguata che sia funzionale a un più consapevole processo decisionale all’interno delle RSA, ponendo in connessione i principali attori coinvolti nei piani di assistenza. Risorse e informazioni eterogenee, combinate sinergicamente, strutturano un sistema patient-centered in cui ogni residente è una realtà a sé stante da considerare in tutte le sue specifiche caratteristiche ed esigenze.

I benefici derivanti dall’utilizzo di siffatte infrastrutture digitali da parte di operatori sanitari sono più che mai evidenti e in linea con le esigenze che a oggi si prospettano nel contesto socio-economico. Il risparmio di tempo e la maggiore efficienza nell’implementazione dei processi di gestione e cura dei residenti è la prima caratteristica non trascurabile. Il monitoraggio clinico da remoto contribuisce a un miglioramento nel processo di rilevazione dei dati garantendo anche una maggiore tracciabilità e trasparenza in fase di analisi. Quest’ultima è guidata in primo luogo dallo staff sanitario che può però avvalersi di una base informativa ampia, a integrazione delle sue competenze professionali, avendo un quadro clinico completo e in costante aggiornamento, tale da ridurre il rischio di errori decisionali, anche in un’ottica di valutazione tempestiva degli interventi. La condivisione dei dati, durante l’intero percorso di assistenza è, infatti, essenziale a garantire un processo di cura ben strutturato. In definitiva, la digitalizzazione in ambito sanitario rappresenta una sfida più che mai attuale, ma la scelta di promuovere un reale cambiamento nei processi di assistenza può davvero fare la differenza in un percorso di crescita che sia sostenibile nell’ orizzonte temporale di lungo periodo.

*Questo è il terzo contributo della rubrica realizzata per Agenda Digitale dal VIMASS, laboratorio di ricerca in management e innovazione in sanità dell’Università degli Studi di Napoli Parthenope. Ogni mese sarà pubblicato un contributo sui temi più importanti e attuali nel campo della sanità digitale, con particolare riferimento ai temi legati alle attività di ricerca del laboratorio.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2