Rare Disease Hackaton

Persone, non pazienti: tre idee per il futuro della Sanità

I progetti che hanno partecipato all’hackathon sulle malattie rare dimostrano che l’innovazione digitale è ormai indispensabile per la sostenibilità del nostro sistema sanitario. Vediamo i tre progetti vincitori e le opportunità dei nuovi approcci alla medicina personalizzata

Pubblicato il 13 Nov 2020

Sergio Pillon

Coordinatore della Trasformazione Digitale, ASL di Frosinone

comunicazione sanità - fascicolo sanitario elettronico

Tante idee, dal basso, da giovani innovatori, per svecchiare la nostra visione di Sanità. Per innovarla e renderla più efficiente: e dovrebbe essere chiaro a tutti che non c’è un momento più necessario per farlo.

In particolare, si inserisce nell’ambito della personalizzazione della cura delle malattie rare l’Hackathon sulle malattie rare (klive.it) per gli esperti di settore presi da università e certi di ricerca.

Ha visto oltre 200 partecipanti suddivisi in 33 squadre, con il primo premio assegnato al progetto T-Chest, un dispositivo medico di diagnostica e monitoraggio a domicilio, non invasivo, per pazienti affetti da patologie polmonari.

Medicina personalizzata: persone non pazienti

Di fondo, un’idea anch’essa innovativa.

Non esistono più pazienti cronici, nella medicina personalizzata, che usa un approccio sistemico. Esistono solo persone.

Persone che sono, anche dal punto di vista clinico, una somma unica di cellule, di molecole, di relazioni, di interazioni, di esperienze, stili di vita, ambiente, cultura, che possiamo chiamare in tanti modi, a partire ad esempio da quello “omico” (genoma, epigenoma, trascrittoma, proteoma). Naturalmente l’approccio sistemico ridefinisce la stessa tassonomia clinica delle malattie, esiste una persona con un vissuto, un patrimonio biochimico e un approccio basato sui dati (Salute ed Assistenza Digitale) fornisce elementi per rendere oggettivo, misurabile ed utilizzabile un approccio alla salute della persona, vista come un sistema complesso, che non potrebbe certamente essere affrontato “a mano”.

È necessario ripensare alla luce di questa nuova medicina i modelli di finanziamento e di spesa, ripensare gli aspetti normativi oggi spesso superati ed anacronistici in particolare vista l’ormai indispensabilità dell’innovazione digitale del nostro SSN.

Siamo tutti rari se esaminati con questi nuovi concetti, siamo tutti unici, e la personalizzazione della cura è uno strumento ben noto a chi ha una malattia rara ed è anche per questi motivi che ho deciso di fare dell’innovazione digitale in questo campo l’oggetto di una sfida informatica, un Hackathon per gli esperti di settore. In parole brevi, non me ne vogliano gli esperti, una sfida tra nerd (nel senso buono del termine), definiti anche in un famoso monologo cinematografico “(…) quello che a loro manca in forza fisica lo compensano con il potere della mente. Chi ha scritto i libri più venduti? I nerd. Chi ha diretto i film hollywoodiani di maggior incasso? I nerd. Chi ha creato alta tecnologia avanzata che possono capire solo i creatori stessi? …I nerd. E chi sono le persone che concorrono per la Presidenza degli Stati Uniti? Nessun altro che i nerd”. Esperti, appassionati, Bill Gates era uno dei nerd più famosi.

Le sfide

La sfida si è conclusa dopo un mese di lavori, inserita nel contesto del Forum del Sistema salute, come “Rare Disease Hackaton”. Le squadre, 33 in tutto con un totale di oltre 200 partecipanti, provenienti anche delle migliori università politecniche e centri di ricerca italiani, hanno lavorato assieme ad esperti, a volte conosciuti solo on line ed aggregati alla squadra. Con esperti professionisti del settore a supporto, hanno lavorato ai progetti in modalità completamente online, coordinandosi attraverso gruppi Telegram, pubblici e privati e lavorando in stanze messe a disposizione su Zoom. Insomma, come si dovrebbe fare sempre soprattutto nel settore dell’innovazione.

Dai titoli delle sette sfide appare chiarissimo come la sfida sia estendibile a tutta l’innovazione digitale del SSN:

1: Anticipare la diagnosi

2: L’assistenza più vicina: accesso alla cura

3: Il caregiver: quali bisogni. competenze e tecnologie a supporto

4: A scuola in epoca covid-19: dall’aula alla dad e integrata

5: Le associazioni pazienti: la connessione durante il covid-19

6: Le malattie rare: conoscere e riconoscere

7: Il paziente esperto: un ruolo sempre più centrale

Come componente della giuria vi garantisco che è stato un lavoro impegnativo, valutare le slide dei progetti, sei slide per concorrente, accompagnate da un video di 5 minuti. Idee, tante, interessanti, i giovani ed i nerd sono una risorsa unica. Abbiamo fatto una short list di 8 proposte, utilizzando una scheda di votazione per ogni giurato, scheda di giudizio che compilava automaticamente il foglio Excel con il punteggio totale ed alla fine siamo stati concordi. Uno solo poteva essere purtroppo il vincitore dei 5.000 euro in palio, abbiamo indicato anche il secondo ed il terzo classificato ma tutti i progetti verranno poi presentati sul sito on line. Vanno visti, perché danno tanti spunti per progetti innovativi.

I progetti vincitori

Ha vinto il team Archinmedi, evidente acronimo delle competenze del gruppo, Architetto, Ingegneri e Medico con il progetto T-Chest.

T-chest

Il progetto vincitore, T-Chest è afferente alla sfida numero 2 e propone un dispositivo composto da sensori ecografici messi a matrici su una maglietta che, indossata dal paziente, genera informazioni continue sullo stato dei suoi polmoni, rappresentandoli in una mappa 3D. Nell’immagine successiva è rappresentata l’idea progettuale.

Hanno meritato una menzione speciale il secondo classificato – il team Ariadne – e il terzo classificato, il team Jerico.

Ariadne

Ariadne ha risposto alla sfida n. 3, (il caregiver: quali bisogni, competenze e tecnologie a supporto) con un’app che permette il monitoraggio dei parametri vitali, una riabilitazione/gioco guidata da un avatar mosso dalla cattura del movimento del paziente attraverso la telecamera dello smartphone (motion capture), con la possibilità di svolgere attività di “allenamento mentale” con giochi di tipo enigmistico, il tutto con l’aiuto del proprio caregiver e la supervisione del medico e del riabilitatore. Nelle slide la presentazione del progetto ed il team, anche qui una ricchezza multidisciplinare che varia dall’ ingegneria gestionale alla medicina, attraverso l’ingegneria biomedica (background meccanico), il design del prodotto industriale e ancora l’ingegneria biomedica (background elettronico)

Jerico

Jerico, il terzo classificato ha risposto alla sfida n 7, il paziente esperto: un ruolo sempre più centrale.

Una soluzione attraverso un’app che analizza il linguaggio naturale, quello che il paziente dice per valutare lo stato della sua malattia, trasformarlo in problematica sanitaria, gestire ed archiviare sintomi difficilmente classificabili, come il malessere, il dolore, la difficoltà nel compiere gli atti della vita quotidiana, permettere al medico e al paziente di monitorarli e anche di avere a disposizione risorse scientifiche ed esperienze rilevanti per quella condizione clinica particolare. Medico e paziente che lavorano assieme, un paziente reso esperto della sua malattia da uno strumento digitale è una risorsa per il medico stesso, ti contatterà nel modo giusto, al momento giusto ed avrai a disposizione tutti i suoi dati nel momento del contatto. Nelle slide la presentazione del concept e della squadra, un team multidisciplinare con all’interno anche un medico di medina generale impegnato in questi tempi di COVID nella continuità assistenziale, Cristina Bonasso.

In conclusione

Un commento finale: una grande presenza femminile, 10 a 4 tra i primi tre classificati, in un settore tradizionalmente meno popolato da ragazze. Il sito del progetto pian piano metterà a disposizione tutti i progetti e forse anche i video di presentazione tenetelo d’occhio, chissà che qualche “grande” del settore non decida di chiedere a questi ragazzi come fare per migliorare il nostro SSN?

White Paper - E-Health: come migliorare il patient journey grazie alle tecnologie digitali

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3