AI e responsabilità civile

Intelligenza artificiale, il risarcimento danni in Sanità: come l’Europa traccia la via

Molti strumenti digitali già usati in sanità si avvalgono dell’intelligenza artificiale. Il quadro evolutivo della responsabilità civile di tali sistemi è destinato quindi ad acquisire un ampio impatto nel nostro ordinamento. La proposta di Direttiva Ue fissa le regole del risarcimento nel caso di danni in ambito sanitario

Pubblicato il 04 Ott 2022

Silvia Stefanelli

Studio Legale Stefanelli & Stefanelli

intelligence - SIpEIA

La Commissione europea ha presentato una proposta di Direttiva – Proposal for a Directive on adapting non contractual civil liability rules to artificial intelligence -per disciplinare la responsabilità civile in caso di danno causato da software che utilizzano sistemi di AI.

La proposta, che andremo a esaminare nel dettaglio, è strettamente collegata con la COM(2021) 206 Proposal for a regulation laying down Harmonized rules on artificial intelligence (oggi ancora in discussione in ambito comunitario – possibile approvazione primavera 2023) in ragione del forte impatto che la stessa avrà nel settore sanitario.

Intelligenza artificiale e Sanità

Civil Liability and compensation for damages (Anna Italiano)

Civil Liability and compensation for damages (Anna Italiano)

Guarda questo video su YouTube

Oggi, infatti, la piena efficacia del Reg. Ue 2017/47 sui medical device in forza del quale molti più software entrano nella nozione di Medical device, l’importante spinta verso la digitalizzazione dei servizi sanitari prevista del PNRR e il nuovo disegno di sviluppo dell’assistenza territoriale (Decreto Ministero della salute 23 maggio 2022 n. 77) porteranno sicuramente ad un aumento dell’utilizzo di strumenti digitali in ambito sanitario. Molti dei quali, già oggi, utilizzano sistemi di AI.

Quindi il quadro evolutivo della responsabilità civile nei sistemi di AI è destinato ad acquisire un ampio impatto nel nostro ordinamento.

Per cogliere allora la portata della proposta di direttiva sulla responsabilità civile collegata ai sistemi AI, occorre partire dal framework della proposta di regolamento sulla AI per poi analizzare le connessioni tra le due discipline.

In altre parole: occorre partire dalle (future) regole per i software di AI, per poi arrivare alle (future) regole del risarcimento nel caso in cui tali software creino un danno in capo al paziente.

AI ACT, come procede il regolamento UE sull’intelligenza artificiale: il nuovo testo

La proposta di regolamento AI

La proposta di Regolamento sull’Intelligenza artificiale (presentata in aprile 2021) è finalizzata a introdurre una disciplina armonizzata a livello comunitario sull’Intelligenza Artificiale.

La proposta, che è il primo esempio a livello mondiale di disciplina unitaria sull’AI, ha una struttura giuridica simile a quella del Reg. Ue 2017/745 sui Medical Device.

Si tratta infatti di una disciplina basata interamente sul risk approach e sulla implementazione di un sistema di gestione del rischio (art. 9) prevendendo:

  • i requisiti che devono essere rispettati dai sistemi di AI ad Alto Rischio (art. 8-14),
  • gli obblighi in capo al Provider (art. 16-24),
  • quelli in capo al Rappresentante autorizzato (art. 25),
  • quelli in capo all’Importatore (art. 26)
  • quelli relativi al Distributore (art. 27)
  • quelli afferenti all’Utilizzatore professionale (art. 29)

Viene poi disciplinato il sistema di accreditamento e funzionamento degli Organismi notificati (art. 30 all’art. 39), le norme armonizzate (art. 40) e le specifiche comuni (art. 41), nonché in maniera dettagliata i requisiti che dovrà avere il Certificato CE che sarà rilasciato dagli Organismi Notificati dopo aver verificato la sussistenza dei requisiti (art. 44). L’art. 48 prevede  l’apposizione della marcatura Ce sul sistema di AI, con relativa registrazione in specifica Banca dati comunitaria (art. 51 e 60) prima dell’immissione in commercio o messa in servizio cui segue uno strutturato sistema di sorveglianza post commercializzazione e vigilanza sul mercato.

Responsabilità civile dell’intelligenza artificiale: i paletti del nuovo Regolamento Ue

La proposta di direttiva per la responsabilità civile dei sistemi di ai

Partendo dal quadro giuridico disegnato dalla Proposta di regolamento AI, la proposta di direttiva per la responsabilità civile ha come scopo quello di stabilire regole uniformi per il risarcimento dei danni causati da sistemi di IA, definendo in questo modo una protezione più ampia per le vittime (siano esse individui o imprese) ed una maggiore chiarezza circa le diverse responsabilità degli attori.

Più esattamente

  • si introduce una presunzione di colpevolezza nel caso in cui siano state violate le norme di progettazione e realizzazione del sistema ai sensi della proposta di regolamento AI
  • si facilita l’accesso alle prove nel corso del processo

Vediamo in maniera più approfondita i due punti.

Presunzione di colpevolezza

Vi è una presunzione di colpevolezza in capo al fornitore quando sono dimostrate tutte le seguenti tre condizioni (art. 4 della proposta di direttiva):

  1. vi è la violazione di un obbligo di diligenza previsto dal diritto dell’Unione o nazionale direttamente destinato a proteggere dal danno verificatosi; più esattamente vengono violate le previsioni di cui agli art. 9-16 del (futuro) Regolamento AI
  2. si può ritenere ragionevolmente probabile che il guasto abbia influenzato l’output prodotto dal sistema di IA o la mancata produzione di un output da parte del sistema di IA;
  3. il ricorrente (paziente) ha dimostrato che l’output prodotto dal sistema di intelligenza artificiale o la mancata produzione di un output da parte del sistema di intelligenza artificiale ha causato il danno.

Relativamente al punto 1 si stabilisce poi che fanno scattare la presunzione di colpevolezza le seguenti violazioni della Proposta di Regolamento AI:

  • il sistema di IA non risulta sviluppato sulla base di dati di addestramento, convalida e test che soddisfano i criteri di qualità di cui all’ art. 10, par da 2 a 4, del reg. sull’IA – nello specifico tale articolo stabilisce il livello di “qualità dei dati” che vengono utilizzati per l’addestramento dei software e la governance degli stessi;
  • il sistema di IA non risulta progettato e sviluppato in modo da soddisfare i requisiti di trasparenza previsti dall’art. art. 13 del Reg. sull’IA – questo obbligo incrocia l’art. 13 del GDPR nonché l’Allegato I punto 23 del MDR come precisato nella linea Guida MDCG 2019-16 Guidance on Cybersecurity for medical devices (in particolare quest’ultima spiega in maniera precisa quali sono le informazioni che devono essere comunicate agli operatori professionali ed ai pazienti);
  • il sistema di IA non risulta progettato e sviluppato in modo da consentire una efficace supervisione da parte di persone fisiche durante il periodo in cui il sistema di IA è in uso ai sensi dell’art. 14 del reg. Ue AI – qui si valorizza l’importanza della previsione a livello progettuale ed operativo dell’intervento dell’uomo; in altre parole, pur essendo il sistema di AI un software “intelligente” occorre che l’uomo sia messo nelle condizioni di sorvegliare l’output delle macchine ed intervenire nel caso di necessità;
  • il sistema di IA non risulta progettato e sviluppato in modo da raggiungere un adeguato livello di accuratezza, robustezza e sicurezza informatica ai sensi degli art. 15 e 16 lett. a) del Reg.Ue AI – anche qui la previsione incrocia l’art. 5 del GDPR e l’allegato I del MDR;
  • non sono state immediatamente intraprese le azioni correttive necessarie per rendere il sistema di IA conforme agli obblighi stabiliti nel Titolo III, Capitolo del reg. ue AI o agli obblighi di ritirpo o richiamo il sistema ai sensi degli art. 16, lettera g), e 21 del reg. Ue AI – qui si valorizza tutto il sistema di controllo e sorveglianza post commercializzazione.

Accesso alle prove nel corso del processo

L’altro elemento (di natura più strettamente processuale, ma di fortissimo impatto pratico ed operativo) riguarda le prove nel corso di un eventuale procedimento di richiesta danno da parte del paziente.

Qui il presupposto da cui parte la disciplina è quello (assolutamente realistico) della difficoltà per il paziente (o consumatore) di raccogliere prove (sufficienti e idonee) atte a dimostrare gli elementi di cui sopra (che fanno scattare la colpevolezza del fornitore di sistema di AI).

Sul punto, l’art. 3 della Proposta di Direttiva stabilisce che ove il paziente non sia in grado di raccogliere tali prove a livello processuale, la proposta consente al paziente danneggiato di chiedere al giudice la disclosure (cioè la produzione processuale) delle prove stesse da parte del fornitore di AI.

Rileva evidenziare che l’obbligo in capo al fornitore di produrre le prove sul funzionamento del sistema di AI dovrà rispettare i principi di necessarietà e proporzionalità.

Inoltre il giudice dovrà tenere conto terrà conto di eventuali atti o documento che siano protetti a livello aziendale ai sensi della direttiva (UE) 2016/943 sulla protezione del know-how riservato e delle informazioni commerciali riservate (segreti commerciali) contro l’acquisizione, l’utilizzo e la divulgazione illeciti adottare le misure specifiche necessarie a preservare la riservatezza (e forse questa sarà anche l’occasione per ragionare in azienda sulla applicazione di questa direttiva, che è di estrema importanza ma che sembra dai più dimenticata).

Conclusioni

La proposta di direttiva è stata appena presentata; solitamente i tempi di approvazione sono di circa due anni. Quindi senza dubbio non possiamo parlare di un testo in vigore.

Ciò non ne toglie la portata. È infatti innegabile la chiarezza il disegno di massima, destinato ad incidere, sin da oggi, sulla progettazione di un software di AI; software che quindi – in particolare in ambito sanitario – dovrà tenere conto dell’intreccio tra il nuovo MDR ( Medical Device Regulation), il GDPR e le linee indicate sia dalla proposta di regolamento sulla AI che dalla proposta di Direttiva sulla responsabilità per danni causati da AI.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati