l'analisi

Intelligenza artificiale in Sanità: scenari di successo e rischi (“adversarial attack”)

L’erogazione di servizi sanitari e di assistenza è e resterà un’attività fondamentalmente umana, ma l’intelligenza artificiale potrà apportare ingenti benefici in diversi ambiti applicativi. I rischi (adversarial attack) ci sono e sono oggetto di ricerche e il personale deve essere adeguatamente formato. Ecco le sfide

Pubblicato il 13 Mag 2019

adversarial-attack

Da qualche tempo, l’attenzione degli addetti ai lavori si è rivolta, in modo quasi salvifico, all’uso dell’intelligenza artificiale nell’assistenza sanitaria per cercare di sviluppare e fornire servizi sanitari a prova di futuro.

Tuttavia, l’intensificarsi dell’utilizzo di tecnologie basate sull’Intelligenza Artificiale comporta anche l’aumento delle minacce ai vari sistemi che si basano su di esse.

Adversarial attack: come ti inganno l’intelligenza artificiale

In un articolo pubblicato recentemente sulla rivista Science, i ricercatori sollevano la prospettiva di “avdersarial attacks” – ossia di manipolazioni che possono cambiare il comportamento dei sistemi di Intelligenza Artificiale utilizzando piccoli pezzi di dati digitali.

Cambiando alcuni pixel su una scansione polmonare, per esempio, qualcuno potrebbe ingannare un sistema di IA nel vedere una malattia che non c’è realmente o non vederne una che c’è, oppure cambiando un piccolo numero di pixel in un’immagine di una lesione cutanea benigna, un sistema diagnostico basato su IA potrebbe essere fuorviato nell’identificare la lesione come maligna; i cosiddetti falsi positivi o falsi negativi, già noti, ad esempio, nei sistemi di riconoscimento biometrico.

Peraltro, piccole modifiche alle descrizioni della condizione di un paziente potrebbero anche alterare una diagnosi di IA: “abuso di alcol” potrebbe produrre una diagnosi diversa da “dipendenza da alcol” e “lombalgia” potrebbe produrre una diagnosi diversa da “mal di schiena”, con ovvie conseguenze anche dal punto di vista di spese rimborsabili o a carico del SSN, per i conseguenti esami diagnostici e terapie appropriate.

Le vulnerabilità delle reti neurali

L’“avdersarial attack” sfrutta un aspetto fondamentale del modo in cui molti sistemi di IA sono progettati e costruiti. Sempre più spesso, infatti, l’IA è guidata da reti neurali, sistemi matematici complessi che imparano compiti in gran parte da soli, analizzando grandi quantità di dati.
Analizzando migliaia di scansioni oculari, ad esempio, una rete neurale può imparare a rilevare i segni della cecità diabetica. Questo “apprendimento automatico” avviene su una scala così enorme – il comportamento umano è definito da innumerevoli dati disparati – che può produrre un comportamento inaspettato, magari basato su pregiudizi (cosiddetti “bias”).

Un gruppo di ricercatori cinesi ha sfruttato una simile vulnerabilità, proiettando della luce infrarossa dalla parte inferiore di un orlo del cappello sul volto di chi lo indossava. La luce era invisibile a chi lo indossava, ma poteva ingannare un sistema automatizzato di riconoscimento del volto, facendo pensare che chi lo indossava fosse, per esempio, il musicista Moby, che è caucasico, piuttosto che uno scienziato asiatico.

Tra le varie tecnologie dell’IA, un’altra delle più promettenti ed in rapida diffusione è quella basata sul riconoscimento vocale. Le interfacce vocali, infatti, stanno diventando ampiamente diffuse ed accettate come metodi di input per una vasta gamma di dispositivi. Questo sviluppo è guidato da rapidi miglioramenti nel riconoscimento automatico della voce (Automatic Speech Recognition), che si basano su un’evoluzione continua di reti neurali profonde (Deep Neural Networks) come nucleo computazionale di A.S.R., ormai sempre più diffusi anche a livello domestico o indossabile (Alexa, Siri tra gli esempi più diffusi).

I risultati di ricerche recenti dimostrano che le reti neurali profonde sono vulnerabili alle perturbazioni “adversarial”, che consentono agli aggressori di forzare la trascrizione in un risultato malevolo.

In un recente studio è stato presentato un nuovo tipo di esempi “adversarial” basati sulla simulazione psicoacustica, ossia sulla branca che studia come gli umani percepiscono i suoni. L’attacco sfrutta le caratteristiche dei sistemi A.S.R. basati su reti neurali profonde , dove si estende la procedura di analisi originale con un ulteriore passo di “backpropagation” (ossia un metodo di allenamento delle reti neurali artificiali, usato in combinazione con un metodo di ottimizzazione come per esempio la “discesa del gradiente”). Queste estensioni permettono di incorporare un ingresso audio arbitrario con un comando vocale maligno che viene poi trascritto dal sistema A.S.R., con il segnale audio che rimane appena distinguibile dal segnale originale.

Le prospettive dell’intelligenza artificiale in sanità

L’intelligenza artificiale, quindi, è uno strumento e, come per qualsiasi altro strumento, i professionisti, specie quelli sanitari, devono essere formati per utilizzarlo nel modo e nel contesto giusto con la dovuta fiducia.

I fondamenti dell’IA e dell’apprendimento automatico si basano sulla massima accuratezza dei dati, oltre che sulla statistica e la probabilità, ed è in queste aree che il personale sanitario di oggi dovrà confrontarsi per poter utilizzare a pieno gli strumenti di domani.

Del resto, non è importante che gli algoritmi siano infallibili in assoluto, ma è fondamentale che sbaglino molto meno dell’essere umano nel prendere certi tipi di decisioni delicate, come quelle diagnostiche.

L’erogazione di servizi sanitari e di assistenza, infatti, è un’attività fondamentalmente umana. Anche in un futuro piuttosto lontano, è impossibile immaginare un mondo in cui l’Intelligenza Artificiale – sia essa robotica o algoritmica – sostituirà completamente il ruolo dei medici e degli infermieri. È altamente improbabile che un sistema artificiale sia in grado, ad esempio, di cogliere sottili cambiamenti in aspetti come il linguaggio del corpo che possono fornire ai medici indizi vitali su come trattare un paziente.

Tuttavia, gli sviluppi futuri saranno più realisticamente in grado di fornire agli operatori sanitari un’intelligenza aumentata, consentendo loro di elaborare una maggiore quantità di informazioni di importanza critica in un periodo di tempo più breve e con maggiore precisione, liberando gran parte del loro tempo, attraverso l’automazione di tante di quelle attività che, nella irrefrenabile evoluzione della pratica medica, sono ormai diventate di routine e lo saranno sempre più.

L’intelligenza artificiale, infatti, promette di aumentare la produttività e portare grandi benefici economici e sociali, sulla enfatica prospettazione del suo grande potenziale nel settore sanitario, che può essere utilizzato per migliorare i risultati nei Public Health Systems come nella pratica clinica quotidiana.
Si tratta di un settore ricco e diversificato, con numerosi scenari di applicazione che spaziano dagli strumenti di supporto alle decisioni che aiutano i medici a prendere decisioni diagnostiche più accurate, passando dagli assistenti virtuali intelligenti, magari a controllo vocale, sino all’analisi dei big data per contrastare i rischi epidemiologici.

Nonostante i grandi progressi compiuti nei passati decenni, ancora non esiste un’unica definizione universalmente condivisa di I.A. e sotto questa espressione si raggruppano una serie di tecnologie che condividono alcune specifiche caratteristiche.

Con l’espressione Intelligenza Artificiale, usualmente, si descrive un insieme di tecnologie avanzate che consentono alle macchine di svolgere efficacemente compiti altamente complessi – compiti che richiederebbero “intelligenza” se una persona umana dovesse eseguirli.
In generale, l’intelligenza può essere definita come la soluzione ad un problema (problem solving), mentre “un sistema intelligente” come un sistema che adotta le migliori azioni possibili in una data situazione.
La “A” di Intelligenza Artificiale si può riferire generalmente a uno dei seguenti significati:

  • Artificiale: le “macchine” imparano da nuove esperienze, comprendono i risultati e svolgono compiti simili a quelli dell’uomo. Può essere pensato come la simulazione dell’intelligenza umana e potrebbe includere sistemi di riconoscimento vocale e visivo.
  • Aumentata: risultati che completano l’intelligenza umana, sottolineando il ruolo supplementare dell’I.A. Esempi in questo ambito includono strumenti che supportano i radiologi nella revisione di un gran numero di scansioni o che supportano i dermatologi per comprendere meglio le immagini prima di formulare una diagnosi su un nevo sospetto.
  • Ambientale: l’applicazione di diverse tecnologie (compresa la stessa Intelligenza Artificiale o Aumentata, ma anche reti di sensori, interfacce utente, sistemi di domotica, ecc) per creare ambienti “intelligenti” proattivi. (cfr. “Accelerating Artificial Intelligence in health and care: results from a state of the nation survey”, by The AHSN Network, Autumn 2018).

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3