la conferenza in Rwanda

Intelligenza artificiale, perché è il momento di tifare Africa



Indirizzo copiato

E’ importante che sia avvenuta quest’anno a Kigali (Ruanda) l’International Conference of Learning Representations (ICLR), con oltre 2000 ricercatori provenienti da tutto il mondo. Per evitare di aggravare le diseguaglianze geografiche e favorire usi benefici dell’IA

Pubblicato il 12 mag 2023

Mario Di Giulio

Professore a contratto di Law of Developing Countries, Università Campus Bio-Medico Avvocato, Partner Studio Legale Pavia e Ansaldo

Alessandro Longo

Direttore agendadigitale.eu



africa

Anche l’Africa, anche gli ultimi, i dimenticati della Terra devono avere voce in capitolo nel futuro dell’intelligenza artificiale. Altrimenti sarà occasione sprecata di progresso condiviso o, peggio, si profila il rischio di ancora accresciute diseguaglianze.

Per questo motivo è importante che sia avvenuta quest’anno a Kigali (Ruanda) l’International Conference of Learning Representations (ICLR), ovvero la “Conferenza internazionale sulle rappresentazioni dell’apprendimento”, con oltre 2000 ricercatori provenienti da tutto il mondo. Si è conclusa il 5 maggio.

La conferenza ICLR

La ICLR ha ad oggetto le tecnologie del futuro e come focus principale il machine learning ed è caratterizzata dal fatto che i vari documenti che sono in essa presentati sono soggetti a un open peer review: tale caratteristica la distingue fortemente da quelle conference in cui l’audience è spesso relegata a un ruolo prettamente passivo (gli atti sono accessibili su Google).

Fabrizio De André - Anime salve (Live)
Anime salve nell’intelligenza artificiale

Quest’anno, come prevedibile, il dibattito si è concentrato sugli ultimi sviluppi dell’intelligenza artificiale e la creazione di sistemi che possano superare l’intelligenza umana, sulla scia degli interrogativi sollevati dalla comunità internazionale dopo l’esordio sul palcoscenico mondiale di sistemi quali ChatGPT e d’intelligenza artificiale generativa (ovvero quell’intelligenza artificiale che in grado di creare contenuti quali ad esempio testi, video e musica)

Nelle cinque giornate di questa edizione (l’undicesima da quando l’ICLR è stata realizzata per la prima volta), forse anche complice l’organizzazione nel Continente africano in una città ben organizzata come la capitale ruandese e la realizzazione in presenza dopo tre edizioni virtuali a causa della pandemia, si è registrata numerosa la presenza di ricercatori e programmatori africani: ben 216 partecipanti rispetto ai 19 dell’ultima edizione in presenza avvenuta nel 2019, che hanno posto sul tavolo della discussione le potenzialità dell’utilizzo dell’intelligenza artificiale, ma anche i rischi ad essa connessi, in una logica non solo umano-centrica, ma anche afro-centrica, evidenziando le criticità di sistemi la cui creazione ed elaborazione sia a trazione sostanzialmente limitata a quella statunitense e cinese.

L’esclusione dell’Africa dall’AI

Sebbene infatti anche in Africa siano stati avviati vari progetti d’intelligenza artificiale già a partire dagli anni ’80 (soprattutto nel settore medicale sia in Kenya sia in Egitto con funzioni di carattere predittivo), è chiaro che la tecnologia di cui stiamo parlando richiede investimenti tali da escludere (o perlomeno ampiamente limitare) dalla corsa i paesi in via di sviluppo, sia per l’ingente impegno di risorse finanziarie e l’esigenza di numerosi soggetti qualificati, quali programmatori e operatori di validazione, sia per i consumi di energia di ragguardevole entità, spesso non assicurata in maniera sufficiente anche sotto il profilo della continuità dell’erogazione.

Si tenga anche conto della difficoltà dei ricercatori africani a partecipare a conferenze in Occidente, per problemi di visto.

Le criticità emerse

Nel dibattito delle cinque giornate, molte sono le criticità sollevate sia da parte dei partecipanti africani sia da parte degli altri provenienti da paesi in via di sviluppo, in ragione delle peculiarità di tali paesi, ma che a ben guardare possono estendersi a molti altri paesi, il nostro incluso: dato che di fatto la spinta all’intelligenza artificiale generativa e i risultati più efficaci provengono dalle due superpotenze del mondo, Cina e Stati Uniti.

Un primo aspetto appare relativo alla necessità dell’inclusione, nei team di lavoro, di esperti di diversi paesi:

  • non solo al fine di evitare pregiudizi di programmazione,
  • ma anche la scomparsa delle relative lingue nelle tecnologie digitali, un’assenza che in un mondo sempre più proiettato nella dimensione virtuale può costituire una causa d’impoverimento culturale di grande rilievo.

La manipolazione delle informazioni e l’effetto che tali manipolazioni possono avere sulle campagne elettorali è stato un altro elemento di preoccupazione sollevato da molti.

Fattore questo della creazione delle fake news di criticità ancor più elevata laddove avvenga in stati che non hanno media indipendenti davvero efficienti ed organizzati. Per rimanere in Ruanda occorre ricordare che i tragici eccidi avvenuti del 1994 furono addirittura invocati attraverso una radio locale: nel caso non si trattò della diffusione di notizie menzognere ma di vere e proprie incitazioni al massacro, ma appare comunque chiaro quanto i media possano influire sulla stessa tenuta della convivenza sociale.

Le fake news possono incidere sulla distorsione delle prossime elezioni previste in Africa, inoltre.

Intelligenza artificiale benefica

Un altro aspetto, questa volta di carattere etico, è stato sollevato in relazione all’assenza di un impegno nell’utilizzo dell’intelligenza artificiale a supporto di attività d’interesse generale e a beneficio umanitario per le specifiche esigenze e caratteristiche dei Paesi africani.

Si è fatto l’esempio della Nigeria che presenta tassi di mortalità infantile inferiori nella parte meridionale del paese rispetto al settentrione grazie alla Sanità digitale.

In questo caso una rilevazione puntuale dei dati e l’analisi dei medesimi con l’IA potrebbe infatti consentire l’individuazione dei fattori negativi e positivi e condurre a ridurre tale fenomeno, con benefici che potrebbero andare ben oltre la Nigeria stessa. Si pensi a problemi che piagano l’Africa più dell’Occidente: l’alta mortalità infantile e al parto; malattie endemiche come la malaria e l’Aids.

Tra le varie applicazioni di cui si è discusso in una tale ottica è anche l’utilizzo dei satelliti in connessione con l’intelligenza artificiale per monitorare le discriminazioni razziali nell’accesso ai beni comuni o per individuare in modo anticipato criticità connesse all’agricoltura.

Moltiplicare le voci del coro e non cantare una sola messa

Senz’altro l’aspetto relativo alla concentrazione degli operatori del settore in poche regioni della terra (si pensi alla Silicon Valley) con le ricadute che ciò può avere in termini d’inclusione (o meglio, di non inclusione) sociale è stato un altro degli aspetti discussi alla conferenza.

Da qui l’esigenza sentita di ampliare i campi della ricerca non solo sotto il profilo dell’oggetto ma anche dei centri stessi in cui le ricerche sono eseguite, dando così alle ricerche e sperimentazioni un più ampio respiro geografico e culturale.

In questo senso è da notare che il Ruanda è una di quelle nazioni che più favorisce l’incontro e il mescolamento delle culture digitali facilitando i visti d’ingresso ai esperti ICT di tutto il mondo.

Sempre in questa prospettiva, vale la pena notare che uno dei risultati più positivi della conferenza è che, nonostante i veti incrociati che Stati Uniti e Cina stanno ponendo sulle tecnologie da essi rispettivamente prodotte, i partecipanti della ICLR hanno confrontato le proprie opinioni senza guardare alle nazionalità di appartenenza.

Ricordiamo infine che i grandi modelli di calcolo hanno alti livelli di consumi energetici e potenzialmente di emissioni; e che l’Africa pur non avendo contribuito al riscaldamento globale (per i bassi tassi di industrializzazione) ne è la principale vittima.

Sarebbe insomma un paradosso che con l’IA si riproducesse quella dinamica in cui gli ultimi della Terra paghino per gli effetti negativi di una rivoluzione industriale dei cui aspetti positivi non hanno goduto.

Ma siamo ancora in tempo per scrivere una nuova narrativa del progresso. Inclusiva, finalmente. A tal scopo bisogna includere tutti, fin dalla genesi della rivoluzione annunciata.

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3