digital health

Terapia via app, attenti a false promesse: servono studi più robusti

La revisione sistematica di alcuni studi volti a misurare l’efficacia della terapia via app in pazienti con depressione ha fatto emergere risultati contraddittori sulle implicazioni del trattamento. Questo a riprova che lo sviluppo di strumento di digital health non implica la soluzione di un problema clinico-sanitario

Pubblicato il 20 Mag 2021

Eugenio Santoro

Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri IRCCS

comunicazione sanità - fascicolo sanitario elettronico

Sviluppare uno strumento di digital health è il primo passo verso la soluzione di un problema clinico-sanitario. Ma non è l’ultimo, anche se chi sviluppa quello strumento e persino alcuni studi a corredo vorrebbero fare passare questo concetto.

Sì, le competenze ingegneristiche, meglio se affiancate da quelle mediche in grado di capire il problema sanitario che la soluzione tecnologica intende affrontare e di conoscere il modo (l’algoritmo) per risolverlo, da quelle giuridiche per garantire la solidità del prodotto dal punto di vista della privacy e della sicurezza, e da quelle proprie dell’utente finale in grado di proporre una soluzione che sia facilmente utilizzabile, aiutano a dare vita, spesso, a un valido strumento di digital health.

Come spesso mi è capitato di scrivere, il lavoro però non termina qui.

Validazione e campione

Occorre sottoporre lo strumento a una validazione della sua affidabilità e della sua sicurezza (intesa come “safety”) che dimostri l’assenza di pericoli dati dal suo impiego, e, soprattutto nel caso di interventi che devono essere introdotti in un percorso assistenziale, a una validazione che ne dimostri l’efficacia clinica (“efficacy”) rispetto agli strumenti abitualmente impiegati per raggiungere gli stessi obiettivi (la cosiddetta “standard of care” o trattamento standard).

Spesso, purtroppo, neanche questo è sufficiente.

Può darsi, per esempio, che il campione su cui la sperimentazione clinica (spesso randomizzata) condotta per testare l’efficacia clinica di una soluzione di digital health non sia sufficientemente ampio, o che la differenza dell’efficacia clinica (misurata su esiti clinici specifici, come per esempio la riduzione del peso, della emoglobina glicata, del numero di sigarette fumate, o della sopravvivenze, attorno ai quali lo studio è costruito) tra i due bracci di trattamento sia presente ma non statisticamente significativa (probabilmente perché dovuta al caso o alla scarsa potenza statistica dello studio).

La tecnica delle revisioni sistematiche

In questi casi possono essere d’aiuto le cosiddette revisioni sistematiche. Si tratta di tecniche in grado di sintetizzare le evidenze scientifiche che provengono da studi differenti. Applicando un protocollo scritto da ricercatori specializzati in questo campo della ricerca clinica, si selezionano gli studi pubblicati in letteratura (gli unici che hanno validità scientifica perché pubblicati su riviste scientifiche che adottano la regola della revisione tra pari – o peer review – per decidere se un articolo è sufficientemente solido dal punto di vista metodologico) in base a precisi criteri di selezione, si estraggono le caratteristiche degli studi (gli interventi oggetto degli studi, gli esiti sui quali gli studi sono basati, la tipologia di popolazione studiata, ecc), si combinano tra loro i risultati ottenuti (quelli ovviamente che sono tra di loro confrontabili) e si ottengono così delle stime di massima sulla efficacia complessiva delle soluzioni proposte.

Può quindi capitare che esistano studi che coinvolgono pochi pazienti e che presi singolarmente non sono in grado di produrre alcuna evidenza statisticamente significativa sulla efficacia della soluzione (tecnologica), ma che analizzati con queste tecniche siano in grado di identificare categorie di interventi (ma anche strumenti tecnologici) per le quali potrebbe essere verosimile un effetto positivo su uno specifico esito.

L’efficacia della app in pazienti con la depressione

È esattamente quello che alcuni ricercatori hanno trovato analizzando gli studi condotti per misurare l’efficacia delle app basate su interventi di terapia cognitivo-comportamentale (quindi a tutti gli effetti delle terapie digitali) in pazienti con depressione.

Oltre 580 articoli scientifici sono stati individuati da una ricerca delle parole chiave sui principali database di citazioni bibliografiche (Medline, e Psyndex) ritenute più opportune ai fini del reperimento degli studi. Una volta eliminati gli studi duplicati, quelli che non erano frutto di sperimentazioni cliniche randomizzate, quelli per i quali il trattamento di terapia cognitivo comportamentale era erogato da strumenti diversi da smartphone e tablet, quelli che non riguardavano pazienti con depressione primaria, quelli condotti prima del 2015, e in generale quegli studi che non erano aderenti ai criteri di inclusione identificati nel protocollo di studio, i ricercatori hanno esaminato 56 articoli. Una volta letto il testo integrale di questi articoli, altri 48 sono stati eliminati per diverse ragioni che, per questione di metodo, confliggevano con i criteri di inclusione o non si focalizzavano sugli esiti clinici (sui quali il trattamento tecnologico avrebbe dovuto impattare) presi in considerazione (sintomi depressivi, ansia correlata alla depressione, livelli di autostima e qualità della vita). Degli 8 studi rimasti (per un totale di 1534 pazienti), i ricercatori hanno studiato l’efficacia sugli esiti considerati.

Ebbene, gli studi esaminati in questa revisione hanno riportato risultati contraddittori. Per quanto riguarda i sintomi di depressione 5 studi non hanno trovato alcuna differenza tra l’app e il trattamento di controllo, mentre in tre studi è stata dimostrata la superiorità dell’app. Per quanto riguarda l’ansia correlata alla depressione, nei 4 studi in cui questa è stata valutata, 2 mostravano un beneficio dell’app sul trattamento standard, mentre negli altri 2 non era stata osservata alcuna differenza statisticamente significativa. La stessa cosa è stata osservata sull’impatto dell’app sull’autostima (2 studi a favore e due studi neutri), mentre nessuno dei tre studi che valutavano la qualità della vita ha visto un beneficio dell’app rispetto al gruppo di controllo.

A ciò occorre aggiungere che, a causa dell’elevata eterogeneità clinica e metodologica nel misurare gli esiti, è stato difficile ottenere risultati evidenti. Differenti scale e indici sono stati infatti usati nei singoli studi per misurare i 4 esisti, compromettendo così la possibilità di sintetizzare i risultati.

In conclusione, non è stato possibile stabilire chiare implicazioni della terapia cognitivo comportamentale veicolata attraverso app per smartphone e tablet, nemmeno per il trattamento della depressione, dove pure era disponibile una maggiore presenza di studi.

Conclusioni

Cosa ci insegna questo articolo?

Innanzitutto, che bisogna condurre una ricerca clinica più solida dal punto di vista metodologico che faccia uso di sperimentazioni cliniche randomizzate (la maggior parte degli studi esclusi riguardava appunto studi clinici non randomizzati) nelle quali i pazienti siano un campione davvero rappresentativo della popolazione (l’articolo ha evidenziato una maggiore presenza di pazienti di sesso femminile negli studi esaminati). La collaborazione tra chi sviluppa lo strumento tecnologico ed enti di ricerca abituati a usare la metodologia delle sperimentazioni cliniche e della Evidence Based Medicine potrebbe aiutare a superare questo ostacolo.

Occorre poi utilizzare misure per la valutazione degli esisti che siano le più uniformi possibili. L’impiego di differenti scale rende pressoché impossibile poter confrontare gli esiti tra di loro e inattuabile il lavoro di revisione sistematica. È un problema che riguarda non solo l’ambito della salute mentale, ma che coinvolge altri valori che le tecnologie spesso misurano (si pensi per esempio ai differenti modi di misurare l’aderenza al trattamento farmacologico). Verificare in letteratura quali sono le misure standard (o quelle più frequentemente utilizzate) potrebbe aiutare a limitare questo problema.

Infine, ci aiuta capire che se le precedenti due condizioni sono rispettate, potrebbe non essere necessario condurre studi di grandi dimensioni, ma, in presenza di uniformità nella raccolta di dati tra studi, potrebbe essere sufficiente condurre revisioni sistematiche della letteratura (magari accompagnate da tecniche di meta-analisi che forniscono evidenze anche dal punto quantitativo e non solo qualitativo) per poter dimostrare l’efficacia clinica di una soluzione tecnologica.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2