salute

La migliore cura anti-Covid scelta dall’intelligenza artificiale: raloxifene allo studio clinico

l’Aifa, l’Agenzia italiana del farmaco, ha dato il via libera allo studio clinico sull’uomo del raloxifene. La molecola è stata selezionata da un sistema di intelligenza artificiale messo a punto dal consorzio pubblico-privato Exscalate4CoV, grazie a intelligenza artificiale e supercalcolo

Pubblicato il 28 Ott 2020

Eugenio Santoro

Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri IRCCS

covid19

L’intelligenza artificiale sta dimostrando sul campo un ruolo importante per la pandemia da Covid-19. Anche per la ricerca di farmaci e vaccini.

Di pochi giorni fa la notizia che l’Aifa, l’Agenzia italiana del farmaco, ha dato il via libera allo studio clinico sull’uomo del raloxifene, un farmaco brevettato dal consorzio europeo a guida italiana Exscalate4CoV per contrastare i sintomi di Covid-19 e che sarà testato all’Istituto Spallanzani e all’ospedale Humanitas su 450 pazienti paucisintomatici.

La cura anti-covid grazie all’intelligenza artificiale

L’aspetto più interessante è che la molecola, già registrata e utilizzata per il trattamento e la prevenzione dell’osteoporosi nelle donne dopo la menopausa, è stata selezionata tra 400.000 molecole (e in una seconda fase tra 10 mila che avevano superato la prima fase) da un sistema di intelligenza artificiale messo a punto dal consorzio pubblico-privato Exscalate4CoV. 

Usati 100 Petaflops di potenza di calcolo, con quattro dei maggiori supercalcolatori europei (Marconi del Cineca di Bologna – 150 Petaflops; HPC5 di ENI – 51,7 Petaflops, MareNostrum4 del Barcelona Supercomputing Center-13.7 Petaflops, Juwels del centro Julich – 7 Petaflops).

Il vantaggio dell’impiego di queste metodiche (e di supercalcolatori in grado di elaborare grandi mole di dati) è la riduzione drastica dei tempi per la identificazione delle molecole più promettenti su cui puntare gli sforzi (principalmente organizzativi) richiesti per condurre la ricerca farmacologica. Con evidenti risparmi anche di natura economica.

L’iniziativa dimostra inoltre come sia importante finanziare progetti di ricerca all’avanguardia. Il consorzio Exscalate4CoV, composto da 18 istituzioni di sette paesi europei e coordinato da Dompé Farmaceutici, è stato finanziato dalla Commissione Europea con il bando Horizon 2020. Soldi, in questo caso, ben spesi.

Sanità digitale senza strategia nazionale nel momento più critico

Intelligenza artificiale contro la pandemia: tutti gli usi

Non solo ricerca di farmaci.

  • Molti ricorderanno, per esempio, della piattaforma canadese di monitoraggio sanitario BlueDot, che, tramite l’analisi computazionale di news e dati del traffico aereo, aveva anticipato la diffusione del contagio da Wuhan a Tokyo già a dicembre 2019.
  • Sul fronte diagnostico, diversi algoritmi di intelligenza artificiale hanno dimostrato di operare diagnosi rapide e precise, riducendo il carico di lavoro degli operatori sanitari. Studi di confronto tra sistemi di machine learning e radiologi professionisti hanno dimostrato la capacità dei primi di individuare episodi di polmonite da COVID-19 con la stessa precisione dei secondi partendo dalle radiografie e dalle TAC dei pazienti ma con tempi di lettura ridotti notevolmente ridotti.
  • Su altri fronti, i sistemi di Intelligenza artificiale si sono rilevati efficaci nel predire i tempi di saturazione dei servizi offerti dagli ospedali (soprattutto in Cina nella prima fase della pandemia) aiutando i responsabili della loro gestione a ottimizzare le risorse a loro disposizione.
  • Tra gli usi dell’intelligenza artificiale applicata alla medicina (e in particolare del machine learning), aggiungiamo come detto quello per la selezione tra decine o centinaia di migliaia di molecole su cui fare sperimentazione clinica è delle più interessanti. Era già avvenuto nei mesi scorsi con l’individuazione di farmaci attualmente in commercio che possono essere utili anche contro il COVID-19. Famoso è il caso del  Baricitinb, farmaco generalmente utilizzato per curare le artriti reumatoidi e individuato da un gruppo di scienziati che ha usato tecniche di Intelligenza artificiale per testare le capacità di alcuni antivirali per contrastare Covid-19.

Oggi la storia si ripete.

New call-to-action

Coronavirus e Sanità 4.0: tutte le lezioni che l’Italia deve imparare

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati