diritto alla salute

La sanità digitale ostaggio di interessi privati: le sfide per il legislatore

Il legame sempre più stretto tra sanità e tecnologie digitali proprietarie apre a numerosi vantaggi per i pazienti, ma pone anche molti interrogativi legati agli standard di gestione. Le sfide per il sistema sanitario e il legislatore

Pubblicato il 29 Apr 2022

Nicoletta F. Prandi

Saggista, giornalista

one digital health

Il rapporto tra lo sviluppo della sanità digitale e l’aggiornamento degli standard di gestione a essa correlabili (a livello amministrativo, legale, sindacale ed etico) è già fortemente asimmetrico, a danno, purtroppo, dei secondi.

In un ecosistema in cui l’integrazione con piattaforme terze (a partire dai GAFA – Google, Amazon, Facebook, Apple) sarà irrinunciabile, pena la perdita di efficienza su ampia scala, il legislatore italiano sarà sufficientemente forte da salvaguardare prima il diritto alla salute dei pazienti e, solo in un secondo momento, le esigenze commerciali degli operatori?

Proviamo a fare il punto sui cambiamenti che, in misura sempre maggiore, saranno innescati dall’uso nelle nuove tecnologie in sanità, e – di conseguenza – sui fattori a cui prestare maggiore attenzione.

Intelligenza artificiale e vulnerabilità del sistema sanitario

Le soluzioni sanitarie oggi presenti sul mercato, che sfruttano sistemi più o meno spinti di intelligenza artificiale, mostrano infatti, fin d’ora, le potenziali vulnerabilità del sistema nel suo complesso. Se il piano italiano di transizione alla medicina digitale sarà realizzato secondo i tempi annunciati, e dal prossimo giugno le Regioni potranno conoscere le linee guida per accedere ai due miliardi di euro stanziati apposta nel PNRR, queste vulnerabilità devono essere considerate, a pieno titolo, punti di attenzione sui quali è doveroso ragionare. Finché il terreno è di modeste dimensioni e non fittamente popolato, disinnescare le mine risulta più semplice.

Sanità digitale, calma con l’entusiasmo: servono prove di efficacia

I tre “salti di funzione” abilitati dall’IA a cui fare attenzione

Per individuare i bug, serve partire dalle rivoluzioni presto innescate dall’uso più diffusivo e sistemico dell’intelligenza artificiale nell’ambito dei servizi sanitari. Principalmente tre:

  • il progressivo “alleggerimento” del ruolo del medico nel processo iniziale di diagnosi;
  • la conversione dell’ambiente in cui interagiscono curante e paziente;
  • il vantaggio competitivo che scaturisce dall’analisi (e, dunque, anche dal possesso) dei dati su coorti sempre più dettagliate di individui, come mai è stato possibile prima d’ora.

Da ciascuno di questi tre “salti di funzione” derivano alcuni rischi, nascosti nelle inedite opportunità che, senz’altro, offre l’intelligenza artificiale. Iniziamo dal primo salto.

I problemi legati ai servizi di symptoms checking

Oggi sul mercato italiano principiano servizi di symptoms checking. Economici, erogati da operatori privati, concepiti in chiave di triage, teoricamente fungibili con la scelta di ricorrere al Pronto Soccorso, salvo casi gravi. Il paziente interroga un’app o un programma web based proprietario, e inserisce anche i dati di esami già effettuati, se disponibili, per ottenere una prima indicazione. Quale? Può essere la proposta di una visita specialistica, l’adozione di un periodo di osservazione, la conferma della terapia adottata, più raramente l’indicazione di una nuova.

È qui che suona un primo campanello d’allarme. Nonostante il futuro dei servizi privati di symptoms checking sia probabilmente il canale B2B (ad esempio il settore assicurativo) è immaginabile che in futuro possano essere inclusi a pieno regime nel SSN, facile intuire anche in quali Regioni. Come saranno modificati i criteri di accreditamento per tali nuovi operatori privati del mercato sanitario, e sulla base di quali standard? Dovranno essere uguali tra tutte le Regioni, anche in virtù della nascita di una piattaforma nazionale comunitaria e interoperabile a livello locale, come annunciato dal Ministro Colao?

Di campanello, però, ne suona anche un secondo. Il SSN sarà in grado di sopportare, in termini di numeri, le richieste di esami o visite generati dall’integrazione con sistemi IoT, dispositivi wearable e symptom checker lasciati ciascuno alla propria teorica infallibilità? È il tema dei falsi positivi. Inoltre, il ricorso a device di autodiagnosi, capaci di inviare in automatico e istantaneamente tracciati ecografici e dati, è in crescita perché sempre più suggerito dagli stessi medici di base.

Gli impatti della telemedicina

Come abbiamo detto, la transizione alla medicina digitale attiva anche un secondo salto: la conversione dell’ambiente in cui interagiscono curante e paziente, con la telemedicina. La visita a distanza apre scenari che impattano sia sull’aspetto professionale del sanitario sia sulla dimensione individuale dell’assistito. E sono aspetti oggi ancora trascurati.

Pensiamo al primo aspetto, quello squisitamente medico. Come sarà regolamentata, dal punto di vista contrattuale e da quello delle relazioni sindacali, l’attività professionale svolta esclusivamente (a tendere) online? Quali nuovi profili dovrà assumere la responsabilità medica del professionista che esercita, nei fatti, in uno stato di parziale privazione, ovvero senza poter disporre, almeno a uno stadio iniziale, del corpo del paziente, oggetto delle sue analisi? E ancora: sarà motivante lavorare a distanza? Come dovrà essere aggiornata la formazione continua?

In ultimo ma non ultimo, quale fine per l’intuizione, all’origine delle più importanti milestones della storia della medicina? Nel mio libro Immuni alla verità. Cosa (non) dobbiamo sapere del potere digitale (ed. Guerini, marzo 2022) ho scritto: «Quale spazio avrà l’intuizione nella pratica medica del futuro? Pensate al Paziente Zero di Codogno. Solo l’intuizione della dottoressa Annalisa Malara, anestesista, permise di scovarlo. Andò contro le regole, sottoponendolo a tampone anche se le indicazioni del Ministero della Salute non lo avrebbero permesso. Intuire è, per un algoritmo, andare oltre la regola data, ovvero sbagliare. Qualsiasi algoritmo non ci sarebbe arrivato».

Anche dal punto di vista del paziente, è bene chiarire alcuni punti, prima che sia troppo tardi. Per il SSN una visita medica erogata con telemedicina avrà lo stesso valore di una visita effettuata in presenza? Ormai è risaputo e provato da studi scientifici che l’attenzione di un essere umano davanti a un monitor inizia a calare dopo soli 30 minuti. In basi a quali criteri il paziente avrà diritto di richiedere una visita in presenza? Lo Stato la considererà una soluzione di frontiera, quando, non addirittura, un lusso?

Il vantaggio competitivo legati all’analisi e al possesso dei dati

Infine, disinneschiamo i rischi derivanti dalla terza, ciclopica, rivoluzione: il vantaggio competitivo che scaturisce dall’analisi (e, dunque, anche dal possesso) dei dati su coorti sempre più dettagliate di individui, come mai è stato possibile prima d’ora. Come ha spiegato di recente Bart de Witte, tra i più conosciuti esperti di transizione digitale in campo sanitario nonché attivista dei nuovi diritti democratici nella medicina 5.0, «i dati stanno seguendo la concentrazione di capitali» mettendo a dura prova quell’inclusività che ha reso la sanità europea un sistema, anche di valori, invidiato da tutto il mondo.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3