l’analisi

L’IA in medicina non è onnisciente: cominciamo a mettere i paletti



Indirizzo copiato

Da quando l’IA si è infiltrata nei contesti sanitari, assistiamo a un aumento del cosiddetto “paternalismo”, ossia si pensa che non possa essere messa in discussione. Ma la tecnologia non è infallibile, non può comprendere, ma solo prevedere. E allora perché dovrebbe prendere decisioni sulla nostra salute?

Pubblicato il 1 giu 2023

Luigi Mischitelli

Legal & Data Protection Specialist at Fondazione IRCCS Casa Sollievo della Sofferenza



Robot,Hand,Selecting,A,Person,Symbol,Out,Of,Many,In

L’impiego dell’intelligenza artificiale si fa largo da anni nel settore sanitario con sempre maggiore incisività. Alla luce di un numero sempre più crescente di impieghi di tale tecnologia nella produzione di farmaci, nel diagnosticare una serie di malattie e nell’impiego in ambito chirurgico, l’“aurea di positività” che circonda l’Intelligenza Artificiale è sempre molto vasta. Se poi si pensa in termini di velocità, di accuratezza e di economicità del suo impiego nel settore sanitario, “non c’è partita”.

Ma è sempre e comunque possibile fidarsi di questa tecnologia quando si parla di salute? Beh, non proprio.

Il “paternalismo” dell’intelligenza artificiale

Molte di queste tecnologie, invero, presentano problemi ben noti. Sono addestrate, a volte, su pochi dati o su dati appartenenti ad una certa popolazione, genere o etnia, non funzionando a dovere, ad esempio, per le donne e le persone di colore, così come per altre persone. Parliamo, in questi casi, dei cosiddetti “bias” (o “pregiudizi”) dell’Intelligenza Artificiale. E poi c’è un altro problema. Quando queste tecnologie iniziano a infiltrarsi nei contesti sanitari, assistiamo ad un aumento del cosiddetto “Paternalismo dell’Intelligenza Artificiale”, ossia del pensare che tale tecnologia sia onnisciente e non possa essere messa in discussione. Il paternalismo in medicina è un problema che il settore si porta avanti da sempre (una sorta di “ipse dixit” insito nel sistema dalla comparsa dell’uomo). In parole povere, i medici potrebbero essere portati a fidarsi dell’Intelligenza Artificiale per partito preso, ossia a scapito del proprio giudizio clinico e delle esperienze vissute dai propri pazienti.

L’intelligenza artificiale nell’assistenza sanitaria

Com’è ampiamente risaputo, l’Intelligenza Artificiale viene già utilizzata da tempo nel settore dell’assistenza sanitaria. Alcuni ospedali usano la tecnologia per aiutare i pazienti nel triage. Altri la usano per effettuare diagnosi o per sviluppare piani di trattamento ad hoc per i propri pazienti. Ma la reale portata dell’adozione dell’Intelligenza Artificiale non è sempre cristallina. A volte, infatti, non sappiamo che tipo di sistemi vengono effettivamente utilizzati e in che modo. Sappiamo però che l’adozione di tale tecnologia è destinata ad aumentare con il suo miglioramento continuo e con la ricerca di modalità per ridurre i costi da parte dei vari sistemi sanitari nazionali. Il rischio, come accennato, è che diversi medici potrebbero già riporre molta fiducia in queste tecnologie. In uno studio pubblicato su Nature nel 2020, è stato chiesto ad alcuni oncologi di confrontare le loro diagnosi di tumore della pelle con le conclusioni tratte da un sistema di Intelligenza Artificiale sulla medesima tematica. Molti oncologi hanno accettato i risultati prodotti dall’Intelligenza Artificiale anche quando tali risultati contraddicevano il proprio parere clinico. C’è il rischio concreto di affidarsi a queste tecnologie “più del dovuto”. Ed è qui che potrebbe entrare in gioco il concetto del “paternalismo”.

Prendendo in esame un’espressione utilizzata di un recentissimo articolo scientifico, possiamo riassumere il concetto di paternalismo con la frase “the doctor knows best” (“il medico ne sa di più”). L’idea è che la sua formazione renda il medico la persona migliore per prendere una decisione per la persona che ha in cura, indipendentemente dai suoi sentimenti, dalle sue convinzioni, dalla sua cultura e da tutto ciò che può influenzare le sue scelte. Il paternalismo può emergere quando l’Intelligenza Artificiale viene posizionata come la più alta forma di evidenza, sostituendo il “medico onnisciente” con “l’Intelligenza Artificiale onnisciente”. Una sorta di tendenza umana che spinge in maniera pericolosa verso un futuro “paternalismo algoritmico” che potrebbe essere preponderante nei prossimi anni (se non preso per tempo).

L’IA non è infallibile

Questione che sarebbe problematica per una serie di ragioni. Innanzitutto, l’Intelligenza Artificiale non è infallibile. Queste tecnologie sono addestrate su serie storiche di dati che ha già dei loro difetti “ab origine”. Di conseguenza, l’Intelligenza Artificiale non può comprendere, ma solo prevedere. Ad esempio, l’Intelligenza Artificiale potrebbe essere addestrata per imparare quali modelli nelle biopsie di cellule cutanee sono stati associati a una diagnosi di cancro in passato; ma i medici che hanno fatto quelle diagnosi in passato e hanno raccolto quei dati potrebbero avere maggiori probabilità di non aver esaminato persone appartenenti a diverse etnie (esaminando, ad esempio, solo caucasici). E l’identificazione di casi passati non dirà necessariamente ai medici d’oggi tutto quello che c’è da sapere su come proseguire il trattamento per un determinato paziente. Oggi, medici e pazienti dovrebbero collaborare nelle decisioni terapeutiche. Ed i progressi nell’uso dell’Intelligenza Artificiale non dovrebbero diminuire l’autonomia del paziente (né accrescere quella della tecnologia).

Come limitare la deriva “assiomatica” dell’intelligenza artificiale

Una soluzione potenziale al rischio di una deriva “assiomatica” dell’Intelligenza Artificiale consiste nel progettare nuove tecnologie addestrate su dati migliori. Ad esempio, un algoritmo potrebbe essere addestrato sulla base di informazioni in merito a credenze o a desideri di varie comunità, oltre che su diversi dati biologici (puntando, ad esempio, a tutte le etnie e a tutti i generi). Insomma, per poter addestrare un’Intelligenza Artificiale al meglio, è necessario raccogliere tutti i dati utili allo scopo. Un’impresa “costosa” che probabilmente non piacerà a chi vuole usare l’Intelligenza Artificiale per tagliare i costi. I progettisti dei sistemi di Intelligenza Artificiale devono considerare attentamente le esigenze delle persone che saranno valutate da questi sistemi. E devono tenere presente che le tecnologie che funzionano per alcuni gruppi non funzionano necessariamente per altri, a causa della biologia o delle loro convinzioni.

Può sembrare un concetto pleonastico, ma gli esseri umani non sono tutti uguali, anzi. La migliore linea d’azione potrebbe essere quella di utilizzare queste nuove tecnologie nello stesso modo in cui utilizziamo quelle già consolidate da tempo. Le radiografie e le risonanze magnetiche vengono utilizzate per aiutare a formulare una diagnosi, insieme ad altre informazioni relative alla salute. Le persone dovrebbero poter scegliere se sottoporsi a una scansione e cosa fare dei risultati. In altre parole, è possibile utilizzare l’Intelligenza Artificiale senza cedere la nostra autonomia e senza affidarsi ad essa come fosse un “atto di fede”.


Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3