vimass lab

L’IA per gestire le cronicità: il progetto che rimette al centro il medico di base

L’ottimizzazione della gestion e dei pazienti cronici tramite la creazione e diffusione di una nuova conoscenza per i medici di base è l’obiettivo del progetto Link dell’Università Parthenope, al cui interno si colloca il VIMASS Lab, in collaborazione con Novartis e con la scuola di specializzazione CFSMG di Napoli

Pubblicato il 12 Nov 2021

Sharon Castagna

Università degli Studi di Napoli Parthenope

Francesco Schiavone

professore Associato in “Economia e Gestione delle Imprese” Università degli Studi di Napoli Parthenope

digital-medicine

Il ruolo dei Medici di Medicina Generale (MMG) è «centrale» nella gestione delle patologie croniche (screening, referral allo specialista, follow-up), ma a oggi il loro reale impatto è purtroppo ancora limitato a causa di diverse criticità.

Proprio per superare questi ostacoli nasce il progetto Link che si pone l’obiettivo di guidare i medici nella gestione a distanza dei pazienti affetti da patologie croniche, sfruttando l’intelligenza artificiale di IBM.

Tale intelligenza consente di migliorare il percorso di cura del paziente, utilizzando strumenti ed informazioni utili al medico.

L’assistenza ai malati cronici

Per inquadrare bene il problema non si può non partire dai numeri. L’assistenza ai malati cronici rappresenta uno dei problemi più complessi da affrontare per il nostro sistema sanitario. Si stima che circa il 70-80% delle risorse sanitarie mondiali siano ormai utilizzate per la gestione delle malattie croniche; inoltre, questo dato desta maggiore preoccupazione alla luce delle ultime previsioni epidemiologiche, secondo cui le malattie croniche rappresentano l’80% di tutte le malattie del mondo nel 2020.

Dai dati emerge che le malattie croniche raggiungono numeri importanti già nei pazienti dopo i 65 e prima dei 75 anni, e più della metà delle persone convive con queste patologie, quali ad esempio insufficienza respiratoria, insufficienza cardiaca, disturbi del sonno e diabete che, spesso, si verificano nello stesso individuo. Inoltre, con l’avanzare dell’età le malattie croniche rappresentano ormai la principale causa di disabilità, morbilità e mortalità, e la maggior parte delle cure e dell’assistenza al paziente cronico non è tempestiva ma, anzi, si concentra negli ultimi anni di vita dello stesso. Tale situazione epidemiologica ha indubbiamente pesanti ricadute in termini di quantità e qualità della vita, nonché rappresenta un enorme onere economico per i singoli individui, le loro famiglie, i sistemi sanitari e la società. Pertanto, l’aumento dei malati cronici determina la necessità di garantire il perfezionamento della continuità assistenziale e un maggior supporto al sistema sanitario nel suo processo di adeguamento. Attualmente la letteratura a nostra disposizione evidenzia l’esistenza di un gap di conoscenza e di diagnosi del sistema attuale, il quale comporta una frammentazione delle cure per il paziente, non garantendo un continuum nel percorso assistenziale dello stesso.

Le criticità che limitano il ruolo dei MMG nella gestione delle cronicità

Alcune delle criticità che impattano sul ruolo dei MMG per la gestione delle cronicità hanno una natura sistemica (es. assenza di modelli organizzativi e percorsi chiari e ben definiti), mentre altre sono più strettamente correlate alle caratteristiche ed esperienze dei MMG. Ad esempio, tra queste: approccio «reattivo», età media molto elevata (>50 anni la media), attitudine non sempre spinta verso l’utilizzo delle nuove tecnologie digitali.

Di fatto, la digitalizzazione rappresenta ancora oggi un tema spinoso riguardo la gestione del patient journey, con particolare riferimento ad accesso, diagnosi, cura e follow up dei pazienti cronici, da parte dei MMG. Date tali premesse, quindi, diventano di primaria importanza la progettazione e la validazione di un modello di valutazione che consenta di comprendere pienamente il fenomeno e di formulare indicazioni utili per la gestione e il monitoraggio del paziente cronico tramite le nuove tecnologie digitali. Tali risultati sarebbero di massimo interesse per tutti i MMG, i manager sanitari, i clinici e i soggetti istituzionali impegnati nel facilitare l’integrazione tra ospedale e territorio in quanto riguardano, indubbiamente, non soltanto la vita del paziente e l’efficacia dei servizi sanitari regionali, ma impattano anche sull’efficienza e, dunque, sulla sostenibilità dell’intero sistema sanitario. Fondamentale per la realizzazione del modello di valutazione descritto poc’anzi, è la messa a disposizione al medico di famiglia di tutte le informazioni relative alle diverse patologie da trattare, nonché l’offerta di un supporto per l’identificazione della sintomatologia che caratterizza questi pazienti. Garantendo le suddette condizioni, il medico di famiglia sarà in grado di indirizzare i pazienti nei centri più vicini e idonei a effettuare i trattamenti necessari. Tutto ciò si rifletterà nell’ottimizzazione del tempo di gestione del paziente, destinato a un centro sufficientemente attrezzato a effettuare le prestazioni sanitarie necessarie, evitando di indirizzarlo inopportunamente verso strutture specialistiche e diminuendo il numero di risorse richieste per tale tipologia di paziente.

Il progetto “Link”

Alla luce di quanto spiegato fino a ora, per rispondere al bisogno crescente dei pazienti e restituire centralità ai MMG, l’Università Parthenope, al cui interno si colloca il VIMASS Lab, in collaborazione con Novartis e con la scuola di specializzazione CFSMG di Napoli, ha avviato il progetto “Link”, il cui obiettivo principale è l’ottimizzazione dei pazienti cronici tramite la creazione e diffusione di una nuova conoscenza per i MMG. Questo progetto mira a dimezzare i tempi di accesso al percorso di diagnosi e trattamento più appropriato per il paziente, tramite la collaborazione e l’integrazione tra ospedale e territorio, assicurando la continuità assistenziale, e migliorando la capacità di gestione della malattia.

Si identifica il MMG come l’attore primario della presa in carico del paziente affetto da cronicità, impedendo la frammentazione della cura globale. Per fare ciò è previsto l’inserimento e la formazione digitale e clinica/specialistica di tre MMG Junior riguardo le principali patologie trattate da Novartis quali: scompenso cardiaco, psoriasi, spondilite anchilosante, asma grave allergica, orticaria, emicrania. A tal fine sarà necessaria una completa formazione sui principali applicativi informatici (come Millewin, KappaMed, ecc.), che facilitino l’individuazione e la gestione dei pazienti cronici e l’utilizzo di tecnologie digitali attraverso l’adozione di soluzioni innovative negli studi di MMG. In tal senso, sono svariate le possibilità sviluppatesi in campo medico-sanitario e che offrono ai medici un supporto tecnologico innovativo.

L’app Cardio sound

Tra queste troviamo l’app Cardio sound che può fungere come aiuto per la diagnosi e come strumento di aggiornamento. L’app compara i battiti cardiaci del paziente con una vasta libreria di battiti precaricati e aiuta il medico a individuare eventuali anomalie. Adr-CFSMG-Aifa, invece, è la prima App per MMG dedicata alla farmacovigilanza e alla consultazione delle banche dati. Questa soluzione si propone come nuovo strumento per la segnalazione delle reazioni avverse ai farmaci e ai prodotti a base di piante officinali e integratori alimentari.

Il progetto, quindi, mira a rafforzare il modello della cura centrata sul paziente a supporto dei MMG nel fornire cure longitudinali per una più ampia gamma di condizioni e nel ridurre la frammentazione della cura. In aggiunta a questi risultati, inoltre, si ritiene che la realizzazione di questa ricerca contribuirà indirettamente ad innescare meccanismi di autovalutazione e suggerire nuove procedure e routine organizzative essenziali per il buon funzionamento dell’assistenza territoriale dei MMG.

“Link” può, dunque, rappresentare un tassello importante nel processo di riorganizzazione della sanità territoriale. Iniziative simili sono un supporto a un cambiamento che, attualmente, è percepito come una necessità non solo dal paziente, ma anche da istituzioni e policy maker. Se i risultati di tale progetto si riveleranno positivi, sarà ipotizzabile la riproposizione su larga scala di tali procedure, conducendo a un cambiamento concreto della sanità, al fine di renderla più accessibile, agile e soprattutto più sostenibile, attraverso una migliore allocazione delle risorse.

_____________________________________________________________________________

Questo è il sesto contributo della rubrica realizzata per Agenda Digitale dal VIMASS, laboratorio di ricerca in management e innovazione in sanità dell’Università degli Studi di Napoli Parthenope. Ogni mese sarà pubblicato un contributo sui temi più importanti e attuali nel campo della sanità digitale, con particolare riferimento ai temi legati alle attività di ricerca del laboratorio.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2