scenari

L’Internet of Medical Things incontra l’Intelligenza Artificiale: la ri(e)voluzione in corso



Indirizzo copiato

L’IoT è la cifra della quarta rivoluzione industriale, quella in cui il digitale esce dai computer e comincia a entrare negli oggetti, nella realtà. Ma forse si può andare anche oltre: l’IoMT, insieme ad internet, estende i nostri corpi e ci connette indissolubilmente. La svolta è rappresentata dall’IA generativa

Pubblicato il 23 giu 2023

Giuliano Pozza

Chief Information Officer at Università Cattolica del Sacro Cuore



Digital Health

L’Internet of Medical Thing è da sempre una grande promessa della medicina del futuro, ma fino ad ora è rimasta tale. La narrazione prevalente è che l’IoMT genera una mole infinita di dati, difficili da normalizzare e da gestire e spesso con scarsa rilevanza clinica. Ci sono però alcuni elementi di novità interessanti che stanno cambiando radicalmente questa narrazione.

Le aziende che stanno cambiando la narrazione

Innanzitutto, l’emergere e lo stabilizzarsi di alcune soluzioni di mercato per omogeneizzare e standardizzare i dati. Un esempio è l’americana Validic, ora integrata nella piattaforma di EPIC e con Cerner (acquisita da Oracle). Di aziende simili a Validic ce ne sono un numero ormai interessante, come Health Recovery Solutions, Vivify Health, Current Health e Optimize health, per citarne solo alcuni. La differenza però è che la maggior parte di queste aziende preferisce utilizzare dispositivi medici per la rilevazione dei parametri vitali, invece che smartwach ed altri dispositivi più orientati al fitness o al wellness. Validic invece integra, oltre ai dispositivi professionali come flussimetri, i misuratori di pressione o i rilevatori di frequenza cardiaca catalogati come dispositivi medici, anche i vari Fitbit, Garmin, Apple Watch, Strava e tanti altri. Validic armonizza i dati provenienti dai dispositivi e dalle piattaforme (come, ad esempio, Google Fit o Apple Health) e li rende disponibili al personale clinico. Sul sito di Validic è attualmente pubblicata una lista di 567 app e device integrati.

L’entrata in scena dell’Intelligenza Artificiale Generativa

Il secondo elemento è l’entrata in scena dell’Intelligenza Artificiale nella versione attuale, che tramite le reti neurali riesce a dare risposte convincenti in tutti i casi in cui il problema possa ricondursi alla ricerca e al riconoscimento di “pattern”. Nell’ambito dell’analisi dei segnali biologici, il riconoscimento dei pattern è il 90% del problema ed ecco perché le reti neurali, a differenza dei “motori a regole” degli anni 70 e 80, possono produrre risultati di elevata qualità. Qui una nota di cautela è necessaria. Le reti neurali non sono la soluzione ad ogni problema e no, non abbiamo “svoltato” e non siamo di fronte ad una vera intelligenza generalista, nonostante l’entusiasmo suscitato da ChatGPT. I Large Language Model come ChatGPT non sono intelligenza, sono più dei predittori linguistici molto molto sofisticati. Però quello che tutti questi strumenti basati sul deep learning sanno fare bene è proprio quello di riconoscere e manipolare dei pattern. Era quello che ci mancava nel gestire la cornucopia di dati generati in tempo reale dall’IoMT e dell’IoT in generale.

Le proiezioni sulla crescita del mercato IoMT dicono che, a partire da circa 50 Miliardi di dollari nel 2020, si arriverà verosimilmente a 130-150 miliardi di dollari nel 2025. Cifre che raccontano di un mercato in grande fermento.

Immagine che contiene testo, schermata, Carattere, lineaDescrizione generata automaticamente

I mercati più ricchi sono naturalmente il Nord America e l’Europa, ma non è da meno l’area Asia-Pacifico.

Immagine che contiene mappaDescrizione generata automaticamente

La sfida di riuscire ad analizzare una mole enorme di dati

Quello che sta accadendo all’IoMT sta succedendo anche in altri mercati, dato che ormai la mole di dati destrutturati o semi strutturati (chiamati, con un termine inflazionato, Big Data) generali dalla digitalizzazione galoppante è soverchiante rispetto alla capacità umana di analisi. Uno studio di IDC indica che dal 2021 al 2025 il volume di dati generati, grazie anche al contributo dell’IoT, aumenterà a un tasso annuo del 23%, con una creazione di circa 175 Zettabyte (ZB) entro il 2025. Per inciso, uno zettabyte equivale a un trilione di gigabyte, difficile anche immaginarlo. Questa abbondanza è una ricchezza e una sfida.

Ad esempio, nell’ambito della cybersecurity, la mole di log disponibili anche in un’azienda di medie dimensioni è un potenziale tremendo per identificare eventuali situazioni di cyber-risk, ma una sfida ardua il loro utilizzo. Ecco allora che l’approccio si è evoluto nel tempo, passando da sistemi di identificazione delle minacce sugli end-point a sistemi, potenziati da algoritmi di intelligenza artificiale, che analizzano sia i dati dei dispositivi che i pattern di lavoro degli utenti e identificano eventuali anomalie. Non si tratta quindi di algoritmi deterministici basati su regole come nell’approccio tradizionale (=Tizio può accedere a questi applicativi da questi device e può fare queste cose), ma piuttosto di approcci di “pattern recognition”, tramite i quali possono essere identificati i “comportamenti standard” e quelli anomali. Ad esempio, se un utente si collega frequentemente ad un applicativo a cui normalmente non accede o da luoghi per lui inusuali, questo è un indicatore di pattern anomalo. Avete già capito che il tema dei “falsi positivi” qui è gigantesco, perché in aziende sempre più liquide e con lo smartworking galoppante… situazioni apparentemente anomale in realtà non lo sono. In ogni caso i sistemi UBA fanno proprio questo e, dopo una fase di training iniziale, danno risultati molto interessanti.

Lo stesso approccio può essere utilizzato per i “big data” generati dai dispositivi medici e dai wearable in ambito fitness e wellness. Sono molti ormai gli studi clinici che mostrano come i wearable possano essere utilizzati per monitorare i pazienti in varie situazioni.

Quando si potrà ridefinire il concetto di virtual hospital

Ma penso che il vero salto di qualità si avrà, come nell’ambito UBA visto sopra, quando sistemi di intelligenza artificiale evoluta verranno utilizzati per correlare dati da diverse fonti. A questo punto anche il concetto di Virtual Hospital potrà essere ridefinito grazie alla possibilità di utilizzare, per il monitoraggio remoto dei pazienti, un mix di dispositivi medicali certificati e di wearable/IoT per poter disporre di telemetrie avanzate e poco invasive sul paziente e sull’ambiente (temperatura, umidità…). La correlazione tra dati ambientali e fisiologici permette ad esempio di “pesare” rispetto al contesto i valori di pressione, di temperatura corporea ecc. La correlazione tra dati fisiologici multipli, in particolare se provenienti da wearable devices di tipo commerciale, può permettere di limitare i falsi positivi e i falsi negativi. E purtroppo (o per fortuna) dovremo abbandonare il mindset corrente che vede l’uomo come “interprete” dei dati, con accesso diretto alle fonti. Semplicemente questo non è più possibile, dovremo “fidarci” (ma con quali garanzie?) di intelligenze artificiali che analizzeranno per noi trilioni di informazioni, identificando patterns e fornendoci delle chiavi interpretative.

I tre problemi da considerare

Non dobbiamo però fare l’errore di cadere in un positivismo acritico. I problemi ci sono e sono tanti. Ne sintetizzo tre. Tutti e tre riguardano la fiducia: verso le macchine, verso gli altri, verso noi stessi.

  • In primis, come essere sicuri di poterci fidare degli algoritmi a cui demanderemo l’analisi dei dati e l’elaborazione di ipotesi interpretative? Come essere sicuri che non ci siano dei bias, come più volte dimostrato? Non dimentichiamoci che gli algoritmi di intelligenza artificiale sono sviluppati da élite tecnologiche (o tecnocratiche) per lo più bianche, di sesso maschile ed anglosassoni. Ora per la verità si sta creando un altro polo, quello asiatico e in particolare cinese, che comunque ha già fatto emergere una sua élite tecnocratica[1] con dei propri bias.
  • Il secondo problema riguarda invece la fiducia nella componente umana. Anche immaginando di porre in atto strategie di “algoretica”, come possiamo essere ragionevolmente certi che chi raccoglie e gestisce i nostri dati lo faccia in modo corretto ed etico? Anche senza pensare a intenzioni malevole dei gestori delle grandi piattaforme, vi è senza dubbio un livello di rischio elevato di hacking da parte di malintenzionati, di possibili abusi (magari con le migliori intenzioni) da parte delle aziende che manipolano i dati, di violazioni della privacy. Se pensiamo che alcuni dati raccolti potrebbero essere biometrici o genetici, il livello di rischio aumenta in modo esponenziale anche perché, secondo alcuni studi, molti degli IoMT sono facilmente hackerabili.
  • Il terzo problema riguarda la fiducia che possiamo porre in noi stessi. Mi spiego meglio. Il tema dell’evoluzione digitale si gioca tutto non sulla capacità nostra di comprendere e di controllare i dettagli, ma sulla capacità di governare. E quando si parla di governo in italiano si intendono due cose: l’organizzazione di governo e i processi di governo (quest’ultima accezione è chiamata governance per gli anglosassoni). In questo momento in cui la tecnologia sta manifestando tassi di sviluppo esponenziale, quali sono gli organismi e i processi di governo che possediamo? L’Europa un po’ ci sta provando sia sulla privacy che sull’Intelligenza Artificiale, ma questo sarebbe proprio il caso di un organismo di governo mondiale. Anche la proposta di alcuni tecnocrati e scienziati di sospendere gli sviluppi sull’AI per sei mesi, pur lodevole perché ha attirato l’attenzione sulla necessità di governo, è però chiaramente inadeguata. È come se di fronte al problema del cambiamento climatico qualcuno dicesse: spegniamo tutte le fonti di inquinamento per sei mesi, così ci parliamo per capire cosa fare. La proposta è inadeguata innanzitutto perché utopica e poi perché per creare modelli di governo complessi ci vogliono anni. Comunque, in effetti anche nel caso dell’evoluzione digitale, dell’IoT e dell’AI, come per il cambiamento climatico, tutto si riconduce ad un tema di sostenibilità. Riusciremo a rendere sostenibile e governabile l’evoluzione che sembra travolgerci?

Insomma, l’IoT è la cifra della quarta rivoluzione industriale, quella in cui il digitale esce dai computer e comincia ad entrare negli oggetti, nella realtà[2]. Ma forse si può andare anche oltre: l’IoMT, insieme ad internet, estende i nostri corpi e ci connette indissolubilmente.

Conclusioni

Un insospettabile Joseph Ratzinger scriveva 1968, citando Teilhard de Chardin:

“Che ci sia questo processo di ‘complessificazione’ dell’essere materiale da parte dello spirito e, a partire da esso, una sua sintesi in una nuova forma di unità, lo possiamo in un certo senso sperimentare già oggi, nella trasformazione a opera della tecnica. Nella manipolazione del reale cominciano per noi già a scomparire i confini tra natura e tecnica […]. Nei processi cui assistiamo si va delineando una figura di mondo in cui spirito e natura non saranno più semplicemente uno accanto all’altra, ma lo spirito, in una nuova ‘complessificazione’, include in sé ciò che in apparenza è purante naturale, creando così un mondo nuovo, che comporta al contempo il tramonto del vecchio.”[3]

Complessificazione, trasformazione e manipolazione del reale, confini tra natura e tecnica che scompaiono: non so quante persone abbiano compreso queste parole nel 1968, ma descrivono in modo preciso e profondo quanto sta accadendo in questi anni. Non so dire se da questo stato di ‘complessificazione’ che stiamo vivendo, in cui IoT e intelligenza artificiale hanno una parte così importanti per la capacità di interconnettere e di modificare la realtà, nascerà una umanità rinnovata o una realtà distopica, ma spero fortemente nella prima ipotesi. Sono però fermamente convinto che ora siamo sul crinale: il mondo vecchio è al tramonto e quale delle due vie si realizzeranno dipenderà dalle scelte dei prossimi anni. Se anche Sam Altman chiede di costituire un’agenzia per regolamentare l’intelligenza artificiale, forse è veramente giunto il momento di fare qualcosa. Eppure, parafrasando un altro autore a me molto caro, credo che se avessi potuto scegliere, non avrei scelto nessun’altra epoca in cui vivere[4].

  1. Amy Webb – The Big Nine: How the Tech Titans and Their Thinking Machines Could Warp Humanity – published by PublicAffairs
  2. “Sostenibilità Digitale” – S. Epifani
  3. Introduzione al Cristianesimo – J. Ratzinger
  4. Don Carlo Gnocchi, Educazione del cuore, 1937. La frase esatta è: “Amiamo di un amore geloso il nostro tempo, così grande e così avvilito, così ricco e così disperato, così dinamico e così dolorante, ma in ogni caso sempre sincero e appassionato. Se avessimo potuto scegliere il tempo della nostra vita e il campo della nostra lotta, avremmo scelto…il Novecento senza un istante di esitazione.”

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2