farmaci

Pharma 4.0, innovare i processi per migliorare le cure: ecco come

L’industria del farmaco è sempre più orientata verso l’innovazione di processo, oltre a quella del prodotto. Vediamo cosa vuol dire fare Pharma 4.0, come si sta rivedendo l’intera filiera del farmaco con l’obiettivo di aumentare l’efficienza e l’efficacia del processo curativo e in cosa consiste il progetto Hansel

Pubblicato il 20 Lug 2018

Roberto Setola

direttore Master Homeland Security, Università CAMPUS Bio-Medico di Roma

pillole

L’industria del farmaco si caratterizza per una forte innovazione – tanto da far maturare il concetto di Pharma 4.0 – sia di prodotto sia di processo, come recentemente illustrato nell’annuale assemblea di Farmaindustria. Infatti in parallelo allo sviluppo di nuove famiglie di farmaci con innovative caratteristiche curative e sempre più mirati sulle peculiarità del singolo paziente (medicina personalizzata) si registra un forte interesse per quel che è l’innovazione di processo. Dal matrimonio tra Industry 4.0 e mondo del farmaco nasce così Pharma 4.0. Vediamone i vantaggi.

Il prodotto farmaceutico come e-product

Questo sia per garantire una capacità produttiva flessibile e in grado di soddisfare le rigide prescrizioni regolamentari, ma soprattutto perché sempre di più il prodotto farmaceutico tende ad essere un e-product. Ovvero un prodotto per la cui corretta fruizione è necessario abbinare all’oggetto fisico un insieme di informazioni e dati che ne caratterizzano la storia e che fanno del farmaco un elemento in una catena di valore all’interno della quale cresce la rilevanza dei servizi di pre- e post-produzione.

Non meraviglia, pertanto che ben il 94 % delle imprese del settore farmaceutico ha adottato o pensa di adottare nei prossimi 3 anni i paradigmi propri della rivoluzione 4.0 a partire dai sistemi di gestione integrata della produzione.

Cosa vuol dire esattamente fare Pharma 4.0

Vuol dire adottare i paradigmi propri dell’industria 4.0 per migliorare la capacità produttiva della filiera, ovvero sfruttare l’Internet of Things (IoT) per moltiplicare la capacità di acquisizione di dati caratterizzanti il processo produttivo al fine di estrarre, sfruttando le caratteristiche proprie dell’Intelligenza Artificiale, quelle informazioni utili non solo a controllare al meglio il processo, ma anche di gestirlo in modo pro-attivo.

Infatti con la terza rivoluzione industriale e l’introduzione negli anni ’70 dell’automazione negli impianti di produzione siamo stati in grado di controllare il corretto funzionamento di processo produttivo. Con Industria 4.0 aggiungiamo la dimensione di pro-attività spostando il focus dal processo all’obiettivo: un sistema 4.0 non si limita a seguire correttamente un percorso (una traiettoria) tracciato ma comprende ed anticipa le mutevoli condizioni al contorno (siano esse legate alla domanda o allo stato di un macchinario) e quindi modifica e adatta le sue attività al fine di garantire la qualità del risultato, ottimizzando l’utilizzo delle risorse e prevenendo l’insorgenza di eventi anomali. Ad esempio sfruttando sensori in grado di monitorare costantemente ogni aspetto del processo produttivo ed al tempo stesso lo stato dei singoli elementi, è possibile sviluppare uno strato di intelligenza distribuite in grado di creare nel singolo elemento una capacità di “self-healing” su cui costruire strategie di ottimizzazione dinamica dei consumi, dell’invecchiamento, dell’usura, di predictive maintence, ecc.

Il farmaco come parte del processo di cura

Non si tratta solo di automatizzare il processo produttivo del farmaco ma di uno shift paradigmatico che passa dal vedere il farmaco come un prodotto ad una visione del farmaco quale parte di un processo di cura. Questo impone di rivedere la filiera produttiva del farmaco in un’ottica olistica che include i diversi attori sia sanitari che non al fine valorizzarne il ruolo in un’ottica di aumentare l’efficienza e l’efficacia del processo curativo.

In questa contesto le università svolgono un ruolo fondamentale per sostenere lo sviluppo dell’ecosistema in una visione di open innovation, dove lo sviluppo e l’innovazione industriale non è svolta in modo proprietario e “riservata” da parte del singolo attore ma è condivisa fra una pluralità di soggetti al fine di garantire quella necessaria visione olistica e multi disciplinare, oltre che rendere economicamente sostenibili le attività di innovazione. Aspetto questo estremamente critico per la realtà italiana caratterizza da una pluralità di soggetti imprenditoriali medio-piccoli, non in grado di sviluppare al proprio interno tutte le competenze e le conoscenze necessarie per padroneggiare l’intero processo di innovazione.

Il progetto HANSEL

In questo quadro l’Università Campus Bio-Medico di Roma si pone quale centro di competenza per l’Ospedale 4.0 anche tramite il progetto HANSEL (Health AutomatioN SystEms Laboratory), finanziato dalla Regione Lazio nell’ambito del progetto INTESE, che mira al trasferimento tecnologico di competenze nel settore dell’automazione industriale con specifico interesse per gli ambiti Ospedale 4.0 e Pharma 4.0. Diverse tecnologie fornite da una pluralità di partner industriali nazionali ed internazionali sono state integrate con le metodologie e gli algoritmi sviluppati dal gruppo di ricerca di Ingegneria dell’Automazione, al fine di creare un sofisticato ambiente altamente innovativo dove i diversi soggetti possono sperimentare gli approcci e le soluzioni proprie di Industria 4.0. Uno spazio nel quale realizzare un ambiente sintetico per la verifica della funzionalità e della compatibilità delle diverse tecnologie e per realizzare attività di show-room e training, oltre che per l’analisi di problematiche di cyber-security.

Per rendere vincente la strategia occorre, però, anche la presenza dei soggetti istituzionali che devono sviluppare e rafforzare strumenti quali il Piano Industria 4.0 mediante i quali spronare e supportare gli imprenditori nei loro investimenti in innovazione e questo sia dal punto di vista finanziario ma anche e, direi soprattutto, evidenziandone la priorità e la rilevanza per il sistema paese.

La produzione farmaceutica in Italia

La generale propensione all’innovazione è alla base degli ottimi risultati raggiunti dalla nostra industria farmaceutica che vede operare in Italia[1] circa 180 aziende con 65.000 addetti diretti (232.000 se si considera l’indotto e la filiera distributiva) e un fatturato di 31 miliardi di euro di cui il 71% destinato all’export ed una produzione che rappresenta il 25% della totale europeo e che ci pone in una posizione di leadership. La produzione farmaceutica in Italia nel periodo 2010 -2017 è cresciuta del 21% in controtendenza rispetto al settore manifatturiero che ha registrato nel medesimo periodo una contrazione del 3%, grazie soprattutto alla crescita dell’export (la cui quota è più che raddoppiata negli ultimi 10 anni) e che ha ampiamente compensato la riduzione del mercato interno. Questi dati trovano una loro spiegazione nell’attenzione all’innovazione che caratterizza la filiera e che nell’ultimo biennio ha visto investimenti per oltre 5,6 miliardi di euro di cui ben 3 miliardi solo per attività di Ricerca e Sviluppo. Attività che, come detto, non ha riguardato solo la ricerca di prodotto ma l’intera filiera farmaceutica come evidenziato dalla riduzione, negli ultimi 10 anni, del 65% del fabbisogno energetico (a fronte di una riduzione media del settore manifatturiero del 25%) pur in presenza di un aumento significativo della capacità produttiva.

Negli ultimi 3 anni l’occupazione nel settore è cresciuta con un tasso del 5% annuo a riprova che innovazione e occupazione non sono termini in contrapposizione, ma che anzi investimenti in innovazione portati avanti con costanza ed in una strategia di medio lungo termine consentono non solo di ricreare le condizioni produttive ed occupazionali pre-crisi, ma anche di performare meglio degli altri player a partire dai tedeschi, che quest’anno per la prima volta sono risultati secondo a livello europeo per capacità produttivo dopo l’Italia.

  1. Dati Farmindustria rapporto 2016 e 2017

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2