ricerca ue

Polmonite da Covid-19, diagnosi con l’intelligenza artificiale: Italia in prima fila

La Task Force su AI&COVID-19 della confederazione europea dei laboratori di ricerca sull’intelligenza artificiale (CLAIRE) ha sostenuto la creazione di un gruppo di ricerca focalizzato sulla diagnosi della polmonite da COVID assistita dall’Intelligenza Artificiale. I primi risultati sono incoraggianti

Pubblicato il 27 Nov 2020

Marco Aldinucci

Dip. di Informatica, Università di Torino e CINI HPC-KTT

Photo by Ashkan Forouzani on Unsplash

Tra le iniziative volte ad approfondire la conoscenza del COVID-19 e a studiare delle possibili soluzioni per contenerne la diffusione, limitarne gli effetti, inibirne lo sviluppo c’è quella organizzata da CLAIRE, la confederazione europea dei laboratori di ricerca sull’intelligenza artificiale, che ha organizzato alcuni gruppi di scienziati volontari focalizzati sui diversi aspetti della pandemia. Emanuela Girardi, coordinatrice della Task Force di CLAIRE su AI & COVID-19, ha sostenuto la creazione di un gruppo di ricerca europeo guidato dal Professor Marco Aldinucci (UNITO) e focalizzato sulla diagnosi della polmonite da COVID-19 assistita dall’intelligenza artificiale.

Il gruppo di ricerca su AI e COVID-19

Formato da circa venti ricercatori tra radiologi, esperti di immagini mediche, Intelligenza Artificiale (AI) e calcolo ad alte prestazioni (HPC), il gruppo ha iniziato a lavorare alla definizione di un workflow in grado di automatizzare in modo riproducibile il confronto di modelli AI basati su deep learning presenti in letteratura per la diagnosi del COVID-19.

Il workflow si è successivamente evoluto verso una “pipeline universale ” per AI , capace di riprodurre diversi modelli di AI esistenti in letteratura per l’analisi delle immagini mediche, quindi di permettere la definizione di una baseline per le prestazioni di queste tecniche che possa essere utilizzata in futuro per misurare oggettivamente i progressi nella diagnosi. La “pipeline universale” include aspetti innovativi, come per esempio un passo di “adversarial learning” che applicato alle reti esistenti le rende interpretabili, cioè capaci di fornire ai medici non solo la diagnosi ma anche indicazioni su quali lesioni polmone sono determinanti per la diagnosi.

L’interpretabilità dei modelli è oggi alla frontiera della ricerca sull’apprendimento automatico basato su reti neurali profonde (DNN), che si sono dimostrate tanto efficaci quanto oscure nel fornire spiegazioni in merito alle decisioni che prendono. L’uso intensivo di reti neurali motiva la presenza di esperti di calcolo ad alte prestazioni nel gruppo. Le reti neurali, note da almeno 50 anni, negli ultimi hanno beneficiato di risultati teorici importanti ma soprattutto hanno potuto trarre vantaggio dalla crescente potenza di calcolo delle nuove architetture hardware e software che adottano i metodi tipici del calcolo ad alte prestazioni (HPC – High-Performance Computing).

Come funziona la diagnosi tramite AI

L’allenamento di un modello per la diagnosi della polmonite da COVID-19 effettuata sul dataset più grande pubblicamente disponibile con oltre 120 mila immagini da oltre 1300 pazienti (BIMCV) necessita 15 ore anche utilizzando un acceleratore hardware fra i più efficienti sul mercato (GPU NVidia V100 con oltre 5000 CUDA cores).

Tuttavia, comparare tutti i migliori modelli con le loro varianti è un lavoro ben più impegnativo. Il workflow, progettato in collaborazione con il Professor Concetto Spampinato (UNICT), ha, infatti, almeno 7 passi ognuno dei quali con diverse varianti stato dell’arte (2 per pre-training, 5 per segmentation, 11 per classification con 3 iperparametri). Esplorare anche una sola volta questo spazio di 990 varianti necessita quasi 2 anni di calcolo usando la singola GPU più potente oggi disponibile. Un tempo inaccettabile, anche considerando che la messa a punto dei modelli richiede generalmente diverse esecuzioni. In realtà, questo tipo di esecuzione presenta una struttura abbastanza semplice dal punto di vista del calcolo (per questo chiamata “embarassingly parallel”) e può essere “teoricamente” accelerato con guadagno quasi perfetto su supercomputer dotato di acceleratori GPU, in questo caso passando da 2 anni a circa un giorno per un singolo esperimento (con un miglioramento di prestazioni di  circa 700x).

Dalla teoria alla pratica

In questo caso l’avverbio “teoricamente” è necessario. Passare dalla teoria alla pratica richiede due ingredienti non banali da reperire:

  • un supercomputer di dimensioni adeguate dotato di molte GPU di ultima generazione e
  • un meccanismo in grado di semplificare e automatizzare l’esecuzione di tutte varianti del workflow su un supercomputer.

In realtà, entrambi i problemi hanno una comune radice: i supercalcolatori sono tradizionalmente utilizzati per il calcolo scientifico e non ancora attrezzati per supportare in modo efficace gli strumenti software tipici dell’IA e l’acquisizione di grandi quantità di dati in modo sicuro come richiesto dalle applicazioni in ambito medico; simmetricamente, i ricercatori AI tipicamente utilizzano processi di ottimizzazione dei modelli e strumenti interattivi poco adatti all’esecuzione batch utilizzata nei supercomputer. Tuttavia, è oggi chiaro che le due comunità necessitano l’una dell’altra e sono destinate a sempre più frequenti interazioni.

Il Memorandums of Understandings (MoU) siglato da CLAIRE, ABD (Associazione Big Data) e CINI (Consorzio Interuniversitario Nazionale per l’Informatica) fa un passo avanti in questa direzione mettendo a disposizione ingenti risorse di calcolo al gruppo europeo di CLAIRE sulla diagnosi per immagini e più in generale, mediante CINI, a tutti ricercatori italiani attivi nell’ambito della ricerca sul COVID-19. Specificamente ABD, mediante il suo associato CINECA ha messo a disposizione il supercalcolatore Marconi100 di CINECA fra i primi dieci calcolatori più potenti al mondo e dotato di almeno 4000 GPU NVidia V100, quindi particolarmente adatto ad elaborare calcoli per l’allenamento di reti neurali profonde (DNN). A partire dall’anno prossimo, grazie al finanziamento di 230 milioni di euro ottenuto dal programma Europeo EuroHPC JU, Marconi100 sarà affiancato dal nuovo supercalcolatore “Leonardo”, che è attualmente in fase di costruzione e che sarà almeno 10 volte più potente di Marconi100. Leonardo è stato progettato ed è destinato ad essere la macchina più potente al mondo per applicazioni di AI (10 exaFLOPS FP16). Leonardo raggiungerà anche un altro record, sarà il primo supercalcolatore pre-exascale progettato e costruito in Europa (da Atos-BULL su specifiche CINECA).

Un secondo passo è la progettazione e lo sviluppo di Streamflow, un innovativo Workflow Management System basato su open standard, portata avanti dal gruppo con il supporto del progetto EU DeepHealth e HPC4AI. Particolarmente adatto a semplificare e automatizzare workflow AI su sistemi ibridi cloud-HPC, Streamflow affronta direttamente i due maggiori ostacoli all’uso dei supercalcolatori per applicazioni AI:

  • Usabilità: permette agli scienziati AI di lavorare con gli strumenti tipici dell’area di ricerca forniti mediante piattaforma cloud (ad esempio via kubernetes) spostando in modo automatico grande parte del calcolo sul supercomputer, che quindi viene utilizzato come un acceleratore di calcolo.
  • Dati critici: Streamflow muove i dati fra le piattaforme cloud e HPC garantendo agli utenti di mantenere il pieno controllo su chi, come e quando può accedere ai dati, senza alcuna deroga di fiducia ai gestori delle infrastrutture.

Gli esperimenti sono iniziati e il gruppo sta valutando i primi risultati, che sono incoraggianti: dall’analisi preliminare del 1% delle varianti della “pipeline universale”, la baseline di prestazioni già raggiunge l’accuratezza di un radiologo esperto. E ugualmente incoraggiante è il fatto che, motivato dall’emergenza Covid-19, il gruppo è riuscito ad avviare un lavoro che ha la potenzialità di essere pionieristico nell’unire la comunità AI e HPC nello sviluppo degli strumenti digitali di prossima generazione, come i cosiddetti “digital twin”, affinché nessuna altra pandemia ci possa cogliere impreparati.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3