Connected care

Sistemi di salute e cure digitali: come la pensano i Medici di Famiglia

In un momento di grandi cambiamenti, le tematiche relative alla salute digitale assumono grande importanza. Al recente Congresso della Federazione Italiana dei Medici di Medicina Generale è stata presentata la sintesi dell’orientamento della professione sulla connected care in vista della definizione di un position paper

Pubblicato il 30 Ott 2020

Paolo Misericordia

responsabile dell’Area ICT della FIMMG

Enforcement del Garante privacy in sanità negli ultimi anni: spunti di riflessione

Comprendere l’impatto che i grandi cambiamenti in atto, imposti anche dall’impatto che la pandemia ha avuto sulla vita dell’intera società, possono avere sui vari settori dell’assistenza sanitaria e sulla complessiva gestione della salute del cittadino, diventa fondamentale per cercare di orientare e governare l’evoluzione di questi sistemi.

In occasione del 77° Congresso Nazionale il Centro Studi della FIMMG ha presentato i risultati di una iniziativa condotta presso i quadri dell’associazione, indirizzata a comprendere la vision della Medicina di Famiglia italiana sui temi della salute digitale, con l’obiettivo di definire un “position paper” su questi argomenti. È stato sottoposto all’attenzione dei dirigenti provinciali, regionali e nazionali del sindacato, un set di affermazioni relative a quattro aree specifiche:

  • la comunicazione paziente-medico,
  • le app per la salute,
  • la salute e le cure digitali,
  • le piattaforme digitali.

È stato richiesto di esprimere, su tali affermazioni, un livello di condivisione; l’analisi dei risultati, condotta con il metodo “DELPHI”, ha permesso di individuare il complessivo orientamento su come dovrebbe essere affrontato e gestito, nella Medicina di Famiglia, l’impatto delle soluzioni della salute digitale sulla complessità del processo assistenziale e sulla relazione con i propri assistiti.

Di seguito viene riportata una sintesi degli orientamenti emersi, che andranno a costituire lo statement della Medicina di Famiglia sui temi della “connected care”.

Comunicazione paziente-medico

L’area che riguarda la comunicazione tra il medico e i suoi assistiti, rappresenta uno degli aspetti che ha subìto grande impatto durante l’epidemia. Le modalità di contatto paziente-medico sono state profondamente modificate, indirizzate sui tanti canali alternativi che, anche nella successiva fase di quiescenza dell’epidemia, hanno continuato comunque ad essere significativamente utilizzati.

  • I sistemi di “multicanalità comunicativa” che, soprattutto in questo periodo, sono stati attivati, devono essere considerati come nuove modalità strutturate per estendere la relazione paziente-medico
  • I flussi di dati derivanti dai nuovi sistemi di “multicanalità comunicativa” dovrebbero essere integrati nei database assistenziali dei MMG in modo da ottimizzare il livello informativo che ne può derivare
  • I sistemi di interfaccia comunicativa dovrebbero essere governati dal medico per poter gestire le modalità della relazione con il proprio assistito
  • È necessario disporre, sulla complessità di questo tema, di un quadro normativo che tenga conto delle nuove risorse tecnologiche, chiarendo differenze e sovrapponibilità di tali procedure come atti medici e i livelli di responsabilità per tutelare al meglio la salute del cittadino e la professione sanitaria

App per la salute

Le App per la salute per lo più utilizzate attraverso gli smartphone, non sono più appannaggio solo delle fasce più giovani della popolazione. Si tratta di un settore in fortissima evoluzione, da sempre poco governato dalla presenza dei medici, che rischia di incidere sempre più su comportamenti e conseguenze di tipo sanitario.

  • Per essere considerati dispositivi utilizzabili dal punto di vista sanitario la professione richiede adeguati criteri di certificazione e sicurezza.
  • I Medici di Famiglia sono interessati ad entrare nei percorsi di realizzazione e controllo nell’uso di queste App, intervenendo attivamente in quella che deve diventare una vera “prescrizione” dell’uso della App e nella interpretazione dei risultati.
  • I dati prodotti da tali applicativi dovrebbero confluire nei database clinico-assistenziali dei Medici di Famiglia, a completamento ed integrazione informativa con il resto dei dati sanitari
  • È necessario che su questi temi sia realizzato un percorso di aggiornamento continuo dei Medici di Medicina Generale
  • Anche rispetto a queste tecnologie è auspicata la definizione di un impianto normativo che chiarisca i livelli di responsabilità professionale nelle modalità di uso di questi dispositivi e di interpretazione dei loro risultati

Salute e cure digitali

Le “cure digitali” rappresentano, almeno nell’accezione più comune, il core della “telemedicina”. La loro enorme potenzialità e la possibilità, alla luce dei recenti eventi, di poterle finalmente metterle “in pista” pone comunque delle riflessioni su come effettivamente posizionarle, sui modelli migliori di implementazione, sulle nuove modalità di relazione tra operatori, pazienti e loro caregivers.

  • Le soluzioni di “salute e cure digitali” devono essere «prescritte» dal medico e da lui governate come qualsiasi altra soluzione di diagnosi e cura
  • È ritenuta indispensabile la validazione di tali strumenti attraverso un adeguato processo certificativo.
  • I dati prodotti da queste risorse devono confluire nei database clinico-assistenziali dei medici, in particolare in riferimento ad interventi condotti sul paziente cronico
  • I team che operano con i MMG (collaboratori di studio, infermieri ed eventuale personale specialistico) devono essere coinvolti in modalità integrata nei processi di utilizzo di queste risorse.
  • Tali soluzioni vengono ritenute adeguate per migliorare l’accessibilità alla prestazione sanitaria, favorendo le logiche di prossimità al domicilio del paziente e sfruttando l’opportunità offerta dalla capillarità di distribuzione degli studi dei medici.
  • Auspicabile è l’incremento dell’implementazione di televisita, teleconsulto e telecooperazione ritenute particolarmente utili almeno nelle condizioni cliniche in cui prevale l’esigenza di consultazione documentale.
  • L’adozione di tali strumenti è considerata una occasione di empowerment per il paziente e per i suoi caregivers.
  • Anche su questo tema è auspicata l’intervento di un adeguato quadro normativo

Piattaforme digitali

Quello delle infrastrutture, delle piattaforme digitali, degli ambiti cioè dove il dato va a confluire, per essere archiviato, analizzato e organizzato per diventare funzionale alla più adeguata presa in carico professionale e, conseguentemente, alla erogazione ottimale del processo assistenziale, è un tema di fondamentale importanza.

  • Le piattaforme digitali hanno importanza strategica nella organizzazione dei processi assistenziali, nella gestione e nell’analisi del dato sanitario.
  • La gestione autonoma delle piattaforme da parte dei Medici di Medicina Generale è la premessa per garantire nella definizione di processi assistenziali, la visione e la sensibilità di un approccio comprensivo ed olistico tipico della medicina di famiglia.
  • Le piattaforme digitali devono poter essere integrate con i database clinico-assistenziali dei medici affinché possa essere fruibile il quadro dei dati complessivo del singolo paziente.

Sono stati sostanzialmente individuati, utilizzando una metodica accreditata, indirizzi e priorità che andranno a costituire i cardini della prossima position-paper di FIMMG. Il rapido evolvere delle esigenze assistenziali impone di adottare soluzioni innovative e poco esplorate; averne consapevolezza, esponendo una posizione condivisa, è il primo inevitabile passo per fruire al meglio delle loro enormi potenzialità.

White Paper - E-Health: come migliorare il patient journey grazie alle tecnologie digitali

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati