scenari

Studi clinici e intelligenza artificiale, arrivano le linee guida: ecco perché è una svolta

Negli ultimi anni, molti nuovi strumenti di Intelligenza Artificiale hanno trovato “spazio” in diverse riviste mediche, ma la loro efficacia è stata difficile da valutare per via della diversa qualità delle sperimentazioni e questo può essere un rischio per i pazienti. Cosa cambia con l’arrivo delle linee guida

Pubblicato il 30 Set 2020

Luigi Mischitelli

Legal & Data Protection Specialist at Fondazione IRCCS Casa Sollievo della Sofferenza

artificial_intelligence

Il consorzio internazionale di esperti in campo medico CONSORT 2010 (Consolidated Standards of Reporting Trials) ha introdotto delle linee guida per gli studi clinici che “coinvolgono” l’utilizzo dell’Intelligenza Artificiale. Queste linee guida arrivano in un momento in cui l’interesse globale attorno all’Intelligenza Artificiale in campo sanitario è al culmine, con – d’altro canto – l’affermarsi di dichiarazioni gonfiate e spesso non veritiere sull’efficacia di certi strumenti che minacciano di minare la fiducia delle persone nell’Intelligenza Artificiale.

Intelligenza artificiale e studi clinici: l’importanza di standard comuni

I nuovi standard “internazionali” – annunciati sul Nature Medicine, sul British Medical Journal e su Lancet – riguardano due serie di linee guida in merito a come vengono condotti e riportati gli studi clinici, i quali sono già utilizzati in tutto il mondo per lo sviluppo di farmaci, test diagnostici e interventi medici.

I ricercatori del campo dell’Intelligenza Artificiale dovranno ora descrivere le competenze necessarie per utilizzare uno strumento di Intelligenza Artificiale, il modo in cui l’Intelligenza Artificiale viene valutata, i dettagli su come gli esseri umani interagiscono con l’Intelligenza Artificiale e l’analisi dei casi che possono condurre a errori (es. falsi positivi).

Tali linee guida sono importanti poiché gli studi controllati randomizzati sono il modo più affidabile per dimostrare l’efficacia e la sicurezza di un trattamento o di una tecnica in ambito clinico. Sono alla base sia della pratica medica che della politica sanitaria. Ma la loro affidabilità dipende dal fatto che i ricercatori si attengano a rigorose linee guida nel modo in cui i loro studi vengono condotti e segnalati.

Negli ultimi anni, molti nuovi strumenti di Intelligenza Artificiale hanno trovato “spazio” in diverse riviste mediche, ma la loro efficacia è stata difficile da confrontare e da valutare per via della “variegata” qualità dei progetti di sperimentazione. A marzo 2020, uno studio del British Medical Journal ha messo in guardia sul fatto che una ricerca carente e le affermazioni esagerate su quanto l’Intelligenza Artificiale fosse efficace ad analizzare le immagini mediche rappresentavano un rischio per milioni di pazienti.

La mancanza di standard comuni ha anche permesso alle aziende private di puntare sull’efficacia dei loro strumenti di Intelligenza Artificiale senza dover affrontare lo scrutinio applicato ad altri tipi di interventi medici o diagnosi. Ad esempio, la società britannica di sanità digitale Babylon Health, con sede nel Regno Unito, si è trovata sotto tiro nel 2018 per aver annunciato che il suo chatbot diagnostico fosse sullo stesso livello dei medici “umani”, sulla base di un test che, secondo i critici, era fuorviante. Ma Babylon Health è tutt’altro che sola. Gli sviluppatori affermano da tempo che le prestazioni dell’Intelligenza Artificiale in campo medico sono superiori o pari alle capacità umane, e la recente pandemia di Covid-19 ha mandato questa tendenza all’apice, mentre le aziende competono per pubblicizzare i loro strumenti di Intelligenza Artificiale. Nella maggior parte dei casi, la valutazione di questi strumenti di Intelligenza Artificiale viene effettuata internamente e in condizioni favorevoli.

Intelligenza artificiale e cancro al seno

Tuttavia, questo non significa che l’Intelligenza Artificiale non possa battere – in futuro – i medici “in carne ed ossa”. Infatti, la prima valutazione indipendente di uno strumento diagnostico di Intelligenza Artificiale che ha superato gli esseri umani nell’individuare il cancro con la mammografia è stata pubblicata ad agosto 2020. Lo studio ha scoperto che uno strumento realizzato dall’azienda sudcoreana Lunit Inc. e utilizzato in alcuni ospedali dello Stato è finito in mezzo al gruppo di radiologi contro cui è stato testato. Era ancora più accurato se utilizzato “in coppia” con un medico “umano”. Separando i “buoni dai cattivi”, i nuovi standard renderanno più facile questo tipo di valutazione indipendente, portando ad avere nel prossimo futuro un’Intelligenza Artificiale migliore e più affidabile.[1]

Lo studio Lunit

Recenti studi hanno dimostrato che la (già brevemente esaminata) soluzione di Intelligenza Artificiale di Lunit Inc. è accurata quanto dei radiologi “umani” quando si tratta di identificare il cancro al seno, potendo potenzialmente avere un ruolo “autonomo” – ossia senza l’ausilio di professionisti – in futuro per ridurre il carico di lavoro dei radiologi e possibilmente per aumentare le corrette diagnosi di cancro al seno.

Un paio di studi condotti sulla soluzione Lunit da Fredrik Strand in forza allo svedese Karolinska Institutet e dal suo team di ricerca sono stati recentemente pubblicati sul JAMA Oncology e su The Lancet Digital Health, noti per essere tra le principali riviste mediche sottoposte a “peer-review”. Secondo lo studio pubblicato su JAMA Oncology, il team scandinavo ha condotto il primo confronto indipendente di diverse soluzioni di Intelligenza Artificiale in commercio. Sono stati analizzati tre diversi algoritmi di Intelligenza Artificiale, tra i quali la soluzione Lunit (Lunit INSIGHT MMG), per l’identificazione del cancro al seno. Sulla base di 8.805 casi, l’algoritmo di Lunit ha mostrato la migliore accuratezza tra gli altri, mostrando circa 15 punti percentuali in più di sensibilità rispetto agli altri due algoritmi in confronto. Secondo Ki Hwan Kim, Chief Medical Officer di Lunit, il significativo salto di prestazioni deriva dall’algoritmo sviluppato dall’azienda sudcoreana, meticolosamente “addestrato” da una quantità di dati senza precedenti. Il dataset di training data di Lunit – continua Ki Hwan Kim – comprende 72.000 casi di cancro al seno “provati” da biopsia.

In linea con le elevate prestazioni, la possibilità dell’utilizzo dell’Intelligenza Artificiale con alcuni esami di screening è stata suggerita nello studio pubblicato su The Lancet Digital Health. Esso si è concentrato su come il punteggio basato sull’Intelligenza Artificiale possa essere utilizzato per “impiegare diversamente” il tempo del radiologo, riducendo – in ultima analisi – il suo carico di lavoro e migliorando le performance. Lo studio ha dimostrato che per la maggior parte delle mammografie esaminate con Lunit raramente vi è una perdita di valutazione dei tumori senza che i radiologi siano coinvolti, confermando l’utilizzabilità del sistema senza l’ausilio del medico.

Fredrik Strand ha spiegato che gli studi mostrano il potenziale degli algoritmi di Intelligenza Artificiale in commercio come “lettori indipendenti” nella valutazione della mammografia di screening ad un livello clinicamente rilevante. Il passo successivo – secondo Strand – è quello di esplorare come funziona bene l’algoritmo di Lunit in un contesto clinico prospettico. In futuro è possibile che l’analisi dell’immagine da parte dell’Intelligenza Artificiale contribuirà a migliorare ulteriormente la sopravvivenza complessiva delle pazienti affette da cancro al seno. Per Brandon Suh – CEO di Lunit – poiché il cancro al seno è la seconda principale causa di morte nelle donne, la diagnosi precoce è la migliore difesa nel trattamento della malattia. Inoltre, è molto significativo che il livello di alte prestazioni dell’algoritmo di Lunit sia riconosciuto in studi basati su dati significativi di screening reali, con la speranza di fornire continuamente la migliore soluzione per le giuste diagnosi delle pazienti.[2]

_______________________________________________________________________

  1. New standards for AI clinical trials will help spot snake oil and hype. MIT Technology Review. 
  2. Recent Studies Reveal High Performance of Lunit AI in Breast Cancer Detection. PR Newswire Association LLC. 

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati