telemedicina

Innovazione in Sanità, tre esempi americani (tra droni, ospedali pieghevoli e teleconsulto)

Vediamo come tre innovazioni sono state possibili negli Usa, grazie a un nuovo approccio della FDA basato sulla “real world evidence”. Laddove qui la telemedicina è ancora frenata dall’assenza di studi che ne provino efficacia e sicurezza, come spesso accade per le innovazioni in ambito medico

Pubblicato il 18 Dic 2018

Alberto E. Tozzi

Ospedale Bambino Gesù, Unità Innovazione e Percorsi Clinici

medicaldrone

L’impatto più importante delle soluzioni di telemedicina riguarda l’accessibilità dei pazienti ai servizi sanitari. Ma come spesso accade in diversi ambiti innovativi legati alla medicina, questo aspetto viene messo in secondo piano in attesa degli esiti di studi lunghi e costosi atti a dimostrare l’efficacia e la sicurezza degli interventi.

C’è, evidentemente, la necessità di tentare soluzioni senza evidenze di base. La  Food and Drug Administration, che negli Usa regolamenta i prodotti farmaceutici ha deciso ad esempio di sdoganare la real world evidence come possibilità di generare prove di efficacia utili alla registrazione dei dispositivi medici. E i risultati si vedono.

Qui analizziamo tre casi applicativi negli Usa:

  • droni per la telemedicina;
  • una rete di ospedali connessi per il teleconsulto
  • l’ospedale pieghevole telecomandato

Droni per la telemedicina

Un’area chiamata command center interamente dedicata alla telemedicina; una serie di cabine per i medici che vogliono effettuare una televisita; una stanza con dentro un drone di almeno 2 metri di diametro e a fianco una postazione dotata di computer e una serie di comandi simili a quelli di un flight simulator. Siamo a Miami e questo è il Nicklaus Children’s Hospital.

Il drone viene usato per situazioni di emergenza in telemedicina. E’ in grado di coprire decine di chilometri a una velocità di circa 100 Km/h. Per i miei colleghi si tratta di uno strumento da utilizzare in caso di uragano oppure per i natanti da diporto che in mare hanno bisogno di un intervento.  Il drone serve a trasportare un defibrillatore e farmaci per le emergenze. Il concetto è semplice: se arriva una chiamata da una area dove l’intervento tradizionale impiegherebbe troppo tempo, si usa il drone.

Il velivolo è dotato di una videocamera, di un display e di un altoparlante. Se durante l’emergenza non c’è nessuna disponibilità di personale sanitario, il drone rappresenta uno strumento in grado di teleguidare chiunque si trovi vicino al paziente. E con questa procedura si possono utilizzare in tempi utili un defibrillatore, somministrare farmaci per le emergenze, o eseguire sotto supervisione le corrette manovre di rianimazione. Grazie al cielo le emergenze non sono così frequenti, ma siamo vicini ai Caraibi, dove ci sono gli uragani e tante barche di turisti.

L’ospedale pieghevole

La Florida, evidentemente, è un terreno molto fertile per le idee innovative per la telemedicina. Siamo a Nord di Miami e questa volta visito un’azienda, Forts Medical, fondata da due soci, uno con esperienza militare di ospedali da campo e l’altro che gestiva una azienda di prefabbricati. Il loro prodotto di punta è un ospedale pieghevole.

Si tratta di una serie di moduli prefabbricati e componibili che contengono già tutte le attrezzature per essere operativi e che chiusi occupano uno spazio relativamente modesto e possono essere trasportati con un rimorchio per barche. Entro nel prototipo dimostrativo montato nell’area di sviluppo dell’azienda. E’ composto di 5 moduli inclusa una sala parto con nido, una sala operatoria e una camera di isolamento a pressione negativa. A questi moduli sono annessi un dormitorio, una cucina e una centrale per l’erogazione dell’energia e dell’acqua e lo smaltimento. Ma il locale più interessante è vicino all’ingresso dove campeggia una scrivania con almeno 6 display. Da qui possono essere seguite tutte le operazioni nelle varie stanze. Questo è un ospedale che può essere telecomandato. In effetti, in caso di catastrofe naturale o di urgente bisogno il tempo è tutto.

Avere a disposizione un ospedale che si trasporta facilmente e si monta in due ore, pronto per l’uso, non è una cattiva idea. Ma in una situazione di emergenza difficilmente ci sarà ampia disponibilità di specialisti, chirurghi ed altro personale necessario e i primi a partire potrebbero non avere abilità sufficienti a fronteggiare la situazione. In un ospedale come questo la specializzazione può arrivare da remoto. Se si trattasse di una emergenza che coinvolge un numero significativo di bambini, ad esempio, sarebbe sufficiente collegare il centro di comunicazione dell’ospedale pieghevole con il corrispettivo di un ospedale pediatrico specializzato per avere a disposizione la competenza necessaria.

Una rete di ospedali connessi per il teleconsulto

“Hi, I am Tim” mi dice un signore a cena. Ci mettiamo a chiacchierare e parliamo di innovazioni. Lui a un certo punto mi dice: perché non possiamo pensare di costruire una rete di ospedali specializzati completamente connessi tra loro? Esiste ormai la tecnologia per fare una Internet of Everything, connettere persone e dispositivi, indipendentemente dalla loro tipologia e localizzazione.

Se arrivassimo a una soluzione del genere, un teleconsulto sarebbe semplicissimo e veloce e potremmo avere a disposizione tutta la documentazione clinica del paziente che ci interessa, come se fosse nel nostro ambulatorio. Pensate ai pazienti con patologie complesse, magari rare, che si avventurano in improbabili viaggi della speranza con documentazioni spesso difficili anche da interpretare, e provate a immaginare lo stesso paziente che attraverso il proprio ambulatorio di fiducia, senza spostarsi, può contare sul contributo dello specialista più esperto al mondo. Scopro più tardi che Tim è stato presidente di Oracle, il colosso americano dell’informatica.

Se l’innovazione è bloccata da questioni metodologiche

Mentre noi continuiamo a discutere su come implementare modelli sostenibili per la telemedicina, il progresso corre veloce, molto veloce. Non facciamo in tempo ad abituarci all’ultima diavoleria disponibile sul mercato che ce n’è un’altra ancora più ardita e potenzialmente interessante. Assistiamo a un paradosso che vale per tutte le tecnologie applicabili alla medicina: i tempi per mettere in pratica le innovazioni sono troppo lunghi. Non è solo colpa dei problemi amministrativi e burocratici. Si tratta anche di un problema metodologico, annoso, che vale per tutte le innovazioni.

Perché una nuova pratica, un nuovo intervento entri nella routine clinica, c’è bisogno di prove. Ma i disegni di studio tradizionali per dimostrare l’efficacia e la sicurezza degli interventi sono troppo lunghi e costosi. In attesa di questi benedetti risultati, moltissimi si sono trincerati dietro l’assenza di prove definitive per evitare di usare la telemedicina.

La real world evidence

Per riparare almeno parzialmente a questo problema, la Food and Drug Administration americana ha sdoganato la real world evidence come possibilità di generare prove di efficacia utili alla registrazione dei dispositivi medici. In sostanza, è possibile utilizzare studi osservazionali che si avvantaggiano di dati già disponibili come quelli delle cartelle cliniche elettroniche, dei registri di malattia, e di tutto ciò che possa essere utile a dimostrare l’impatto di un intervento. Non c’è dubbio che è necessaria una riflessione più approfondita su questo tema.

Gli studi sperimentali controllati rimangono un gold standard insuperabile, al quale altri tipi di studi possono essere affiancati. Abbiamo però assistito finora ad alcuni equivoci metodologici. Si sono susseguiti nella letteratura scientifica studi deboli, sugli outcome meno interessanti, e quasi tutti rivolti a dimostrare la superiorità della telemedicina rispetto agli interventi tradizionali. Qualche volta è stato commesso l’errore di trascurare gli elementi principali alla base delle soluzioni di telemedicina: il tempo impiegato per effettuare un intervento, il tempo risparmiato dagli operatori che magari avrebbero dovuto spostarsi in auto da un punto all’altro, l’accessibilità ai servizi da parte del paziente.

Come dovremmo valutare interventi come il drone o l’ospedale pieghevole o una rete connessa di ospedali? E’ evidente che fare uno studio tradizionale su simili soluzioni sarebbe come pretendere di fare uno studio clinico sull’uso del telefono per fornire consigli rapidi ai pazienti.

E’ piuttosto una questione di costi e di giustificazioni. Ma l’apprezzabile tentativo di privilegiare valutazioni HTA degli interventi di telemedicina non ha dato i risultati sperati e anche in questo caso non c’è stata una sincronizzazione sufficiente tra valutazioni costo beneficio e implementazione.

La televisita nei percorsi di cura primaria

Non ci stancheremo mai di sostenere che l’impatto più importante delle soluzioni di telemedicina riguarda l’accessibilità dei pazienti ai servizi sanitari. Se le buone intenzioni non bastassero, sarebbe sufficiente guardare ad altre esperienze.

La California ha integrato con successo la televisita nei percorsi di cura primaria, integrandola nella cartella clinica elettronica come se si trattasse di una prestazione qualsiasi. Nella recente analisi di oltre 200.000 televisite effettuate tra il 2015 e il 2017, il 74% era stata effettuata attraverso uno smartphone e il 6% attraverso un tablet. Che questo tipo di servizio funzioni è testimoniato dal fatto che il 93% dei pazienti ha avuto la risposta che si aspettava per una soluzione del proprio problema. Non si tratta quindi solo di raggiungere zone remote, ma anche la popolazione generale e quella emarginata che per motivi diversi non va dal medico e non va in ospedale. La messa a punto di strumenti che ci permettano di raggiungere questa popolazione sarà sufficiente a giustificarne l’adozione.

Soluzioni senza evidenze di base

Ma per la telemedicina, come per altre innovazioni, avremo la necessità di tentare soluzioni senza evidenze di base. Dovremo adottare una logica nella quale l’uso di alcune tecnologie comporterà il rischio di fallire e non potremo contare su evidenze generate altrove. Perché questo processo non diventi un suicidio, sarà necessario affrontare rischi modesti e alzare la posta progressivamente. E misurare accuratamente cosa avremo cambiato usando la telemedicina, passo dopo passo.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2