Digital Health

Telemedicina e continuità di cura: perché il medico rimane insostituibile

Durante la pandemia la digital health ha fatto passi da giganti. Ma, anche se la strada della telemedicina è tracciata, ancora il percorso è lungo. Intanto è giunta l’ora di definire potenzialità e limiti dell’uso degli strumenti di digital health

Pubblicato il 29 Ott 2021

Francesco Beltrame Quattrocchi

Ordinario di Bioingegneria Università degli Studi di Genova; Presidente di ENR - Ente Nazionale di Ricerca e promozione per la standardizzazione

Gianluca De Leo

Tenured Full Professor at Augusta University, Georgia, USA

Medicina digitale nelle malattie croniche reumatologiche e dermatologiche: l'approccio multidisciplinare per adottarla

Sono ormai numerose le tecnologie biomediche (strumentazione biomedica e applicazioni software) dedicate alla telemedicina. Si tratta di soluzioni che presentano un rapporto costo/beneficio più che ragionevole e in grado di rispondere in modo positivo e decisivo alla questione posta dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS). Ma non basta.

L’OMS, infatti, ha affermato che è elemento ineludibile – per efficacia, efficienza e qualità assistenziale – il principio della continuità di cura per ogni cittadino/malato. E ha illustrato le autentiche finalità della telemedicina, alla luce anche della lezione che ha impartito la pandemia.

One digital health: un framework armonizzato per raggiungere gli obiettivi di salute globale

Telemedicina e continuità di cura

La continuità di cura significa:

  • assistenza integrata alla persona, secondo la dimensione di continuità geografica sulla terra, in mare e in cielo;
  • continuità come integrazione cooperativa dei diversi livelli di cura: cura primaria (in Italia, sul territorio, i medici di Medicina Generale), ospedali, istituzioni per cure specialistiche quali IRCCS, cure domiciliari (homecare).

A livello internazionale, assicurare il principio di continuità di cura a livello geografico è garantito grazie al ricorso alla telemedicina.

Invece, l’offerta di continuità di cura, in merito alla questione cruciale della cooperazione e integrazione fra i diversi livelli di cura, resta un “nervo scoperto” rilevante – per ragioni diverse e non certamente ascrivibili ad aspetti tecnologici -, emerso proprio nel corso della pandemia in corso.

Nella UE e in Italia, in particolare, non sono stati messi a frutto i lungimiranti investimenti della Commissione europea nei diversi programmi di R&D su Healthcare Telematics, a partire da fine anni ’80.

Oltre vent’anni di progetti avevano portato a una chiara conclusione: bisogna focalizzarsi sull’integrazione dei livelli di cura e, in particolare, sull’homecare. Significa che è possibile rendere sostenibile – e dunque trasformarlo in atto concreto – il principio di continuità di cura secondo la definizione dell’OMS.

Le finalità della digital health

La finalità della telemedicina non consiste tanto e non solo nel trasmettere informazioni a distanza (realtà disponibile da Guglielmo Marconi in poi), quanto nel mettere a punto cooperative work di attori diversi del mondo della sanità per far fronte alla crescente complessità delle diverse patologie attuali: da quelle più diffuse e gravi (malattie cardiovascolari, neoplasie, malattie neuro-degenerative) a quelle, pur sempre gravi, definite come “orfane” (le malattie rare).

La storia del Servizio Sanitario Nazionale (SSN) in Italia

In Italia, abbiamo il Servizio Sanitario Nazionale (SSN), in vigore dal 23 dicembre 1978 con l’approvazione della legge n. 833: un sistema di strutture e servizi che garantisce a tutti i cittadini prestazioni sanitarie.

La sua introduzione, in quegli anni, indusse il governo dell’epoca a varare diverse delibere CIPE, supportate con grande chiaroveggenza, fra gli altri, da Ugo La Malfa, volte a finanziare in modo cospicuo il Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) per i suoi Progetti finalizzati tecnologie biomediche (I e II), guidati dal professor Luigi Donato.

Al di là dei risultati tecnologici in senso stretto, i Progetti finalizzati tecnologie biomediche (I e II) produssero un salto di qualità a livello formativo per i giovani: l’istituzione dei primi corsi di laurea in Ingegneria biomedica a ciclo unico (al Politecnico di Milano e all’Università degli Studi di Genova), a partire dal 1995.

Tutto ciò rispondeva, dunque, a un disegno completo e sistematico:

  • l’istituzione del Servizio Sanitario Nazionale (SSN);
  • la necessità di progettare e sviluppare tecnologie biomediche mediante il finanziamento del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR);
  • la conseguente istituzione dei primi corsi di laurea in Ingegneria biomedica a ciclo unico, per formare le risorse umane capaci di impiegare le tecnologie biomediche sviluppate.

Così il SSN (compresa la sanità privata), nel tempo, è stato in grado di mantenere invariati i principi fondamentali di universalità, uguaglianza ed equità. Ha contribuito a mettere in pratica questi principi anche l’introduzione di diverse soluzioni tecnologiche a complessità crescente, usate per prevenzione, diagnosi e cura, considerate stato dell’arte dalla comunità medico-scientifica di tutto il mondo.

La sfida della telemedicina tricolore

Fin dagli anni ‘90, l’Italia ha principalmente utilizzato la telemedicina come strumento per garantire la continuità della cura, nell’area dell’emergenza con la progressiva istituzione del 118 (oggi numero unico 112), a livello regionale, e in quei casi di necessità di coinvolgimento del soccorso aereo, marittimo, terrestre.

Ma una forte opposizione culturale delle diverse comunità e specializzazioni mediche ha ostacolato la diffusione sul territorio della continuità della cura a disposizione del SSN per erogare servizi sanitari al cittadino e al malato in condizioni di elezione.

Solo l’emergenza ha permesso di abbattere l’opposizione culturale degli operatori sanitari, opposizione che, attualmente, persiste e contribuisce a mantenere confusione quando si parla di telemedicina. Eppure è chiaro da decenni cosa andrebbe fatto.

Per evitare facili obiezioni, mettiamo in chiaro due concetti: il medico resta il detentore della responsabilità prima della cura del paziente che a lui si affida; e il rapporto fiduciario medico-paziente continua a essere il centro di tutto il sistema.

È pericoloso e scorretto che una persona con un qualunque sintomo possa avere quale sostituto
del medico un chabot guidato da algoritmi di AI (magari figli di esperienze diverse di medici super-esperti) come prima interfaccia.

Il motivo è semplice: ogni patologia è un unicum (vedi medicina personalizzata) e, come tale, soltanto il rapporto fisico con anamnesi in presenza è in grado di inquadrare un dato caso clinico, soprattutto nelle decisive fasi iniziali, nel modo più appropriato.

Tutto ciò non deve però togliere valore al ruolo della telemedicina: dal lato del medico, come sistema di supporto alle decisioni; e dal lato del paziente, soprattutto nelle fasi di inquadramento della situazione, di monitoraggio e di integrazione fra i diversi livelli di cura, a casa del paziente in particolare.

Conclusioni

Come a fine anni ’80, in Italia sarebbero necessari una visione e un progetto completo di grande portata per evolvere nella direzione giusta. Ma ancora non si vedono all’orizzonte, nonostante l’esperienza della pandemia.

In molti paesi industrializzati, in particolare negli Stati Uniti, la recente pandemia ha aiutato a rivalutare l’utilizzo, nel campo della salute pubblica, della telemedicina in senso proprio.

L’impossibilita di avere contatti in presenza ha infatti creato l’opportunità di considerare la telemedicina come uno strumento per poter continuare a erogare servizi di diagnostica e cura a distanza.

La telemedicina – usata in senso proprio e consapevole – può trasformarsi da strumento per garantire continuità di cura a strumento per aiutare a garantire la cura.

Cittadini che risiedono in località isolate, rurali o lontane da centri ospedalieri, anziani con difficoltà di movimento, lavoratori con orari poco flessibili, pazienti con casi patologici rari o cronici: sono i soggetti che, nel rispetto della privacy, potrebbero fin da oggi ricevere aiuto da personale medico specializzato collegato con applicazioni video-audio, già disponibili sul mercato. Il tutto, senza intaccare l’insostituibilità del ruolo di responsabilità del medico curante e del rapporto fiduciario fra il medico e il paziente che gli affida la propria salute e la propria vita.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2