SCUOLA DIGITALE

Agile coaching per la scuola, dal digitale una didattica a prova di futuro

Formazione continua, focus sulle soft skill, ampliamento della propria “cassetta degli attrezzi”: sono i cardini di percorsi educativi mutuati dal mondo del lavoro in grado di aprire alle nuove sfide occupazionali. La best practice del liceo “Carlo Porta” di Monza

Pubblicato il 07 Giu 2019

Chiara Motti

Agile Coach, Counselor, Data Protection Officer (DPO), consulente GDPR, Privacy Manager, CSM

scuola-140608171752

In una scuola digitale che guardi al futuro, e soprattutto al futuro dei propri alunni, non possono mancare attività che insegnino alcune delle metodologie utilizzate prettamente in ambito lavorativo. Particolarmente efficace il metodo Agile che consente di ampliare la “cassetta degli strumenti” degli studenti, permettendo loro di restare costantemente inseriti nel mondo del lavoro, seppur con modalità di volta in volta diverse

Non di rado capita di sentire commenti, da più parti, in cui si sottolinea come la scuola italiana sia poco adeguata al contesto in cui viviamo. Se i percorsi curricolari previsti dai programmi scolastici rispecchiano esattamente questa inadeguatezza, molti dei progetti extra-curricolari, che le scuole seguono, sono invece innovativi e addirittura, in alcuni casi, futuristici.

Il metodo Agile: dal software alla scuola

A proposito di progetti futuristici, si è da poco concluso il progetto “Be Agile”: un’attività extra-curricolare tenutasi presso il liceo “Carlo Porta” di Monza, all’interno delle attività di orientamento in uscita, degli studenti delle otto classi quinte.

Un progetto che ha occupato per ciascuna delle classi quattro ore, durante le quali si è cercato di portare i ragazzi a una più profonda conoscenza: di se stessi, di alcuni tra i più importanti “no technical skills” richiesti nel mondo del lavoro oggi e infine di alcuni degli strumenti utilizzati nella metodologia Agile (la retrospettiva, il ciclo di Deming, il problem solving…).

Partendo con un bilancio delle competenze che potesse mettere in evidenza le capacità degli studenti, i loro interessi, le loro motivazioni e i loro valori, si sono toccate tematiche che vanno dall’uscita dalla zona di comfort fino alla retrospettiva, sperimentata dopo il “Ball point game”.

Una didattica che dà valore al fallimento

Tra le diverse metodologie, quella Agile pare rispecchiare tutte le caratteristiche di innovazione che la scuola di oggi necessita, con una forte componente umanistica, che pare diventare sempre più “conditio sine qua non” per una crescita completa delle nuove generazioni. Nell’Agile infatti, ad essere messe in discussione non sono mai le persone ma i processi, contando su un principio per il quale si deve dare per scontato che i componenti del team abbiano fatto del loro meglio. Nessuno dice a nessuno cosa deve fare, ma si conta su un’autoregolazione del team, che presuppone una parità tra i membri che lo compongono.

Fra i principi cardine della metodologia Agile, passato agli studenti del Carlo Porta, c’è poi il principio, detto all’americana “Fail fast, fail often” (fallisci in fretta, fallisci spesso). Portare questo concetto in ambito scolastico, significa scardinare un presupposto più che mai intrinsecamente legato al classico concetto di apprendimento. La scuola e le famiglie aborrono (eccezioni rare a parte) qualsiasi fallimento dei ragazzi.

Nel progetto “Trilogy Be Agile” si è cercato invece di far comprendere agli studenti come il fallimento sia assolutamente indispensabile per crescere, per migliorarsi, per imparare e non qualcosa da rifuggire. Questo concetto ha sconvolto molto i ragazzi, facendo tirare loro un sospiro di sollievo, oltre che far nascere l’esigenza di comunicarlo, e farlo comprendere, a genitori e insegnanti.

Scuola innovativa: affrontare un mercato in evoluzione

Partendo da una mera osservazione della realtà, in cui è sotto gli occhi di tutti un costante e repentino cambiamento del mondo del lavoro, il progetto “Be Agile” ha cercato di far comprendere ai ragazzi come sia necessaria una continua formazione, soprattutto in ambiti non apparentemente legati a una specifica professione. Ampliare la propria “cassetta degli strumenti”, permetterà loro di restare costantemente inseriti nel mondo del lavoro, seppur con modalità di volta in volta diverse.

Il vecchio e caro principio darwiniano secondo cui a sopravvivere è la specie che ha maggiori capacità di adattamento, può essere applicato anche in ambito lavorativo, oggi più che mai. Più conoscenze, più esperienze permetteranno a chiunque di essere maggiormente al passo con i tempi e in grado, quindi, di reinventarsi e adattarsi agli scenari lavorativi che di volta in volta verranno configurandosi.

Solo chi avrà compreso che un atteggiamento duttile e malleabile avrà la chiave per garantirsi una continuità lavorativa e sopravvivere nel difficile odierno mondo del lavoro. Specializzarsi e contemporaneamente essere informato e aggiornato anche su tematiche, a prima vista, lontane dal proprio lavoro; apprendere competenze non tecniche che potranno sempre tornare utili anche in ambito lavorativo.

La scuola del futuro è neo-Umanistica

L’uomo, in quello che io chiamo un “nuovo umanesimo”, oggi ritorna ad essere centrale. Dalle più grandi aziende fino alle piccole medie imprese, oggi più che mai si è riscoperto il valore dell’essere umano. In quest’ottica diventa quindi fondamentale allenare, concetto ampiamente trattato con i ragazzi del Carlo Porta di Monza, le capacità empatiche.

Parlando dei soft skills oggi richiesti nel mondo del lavoro, un grande posto è stato riservato alle capacità di empatia che, negli ultimi anni, stanno più che mai diventando un presupposto fondamentale anche negli ambienti di lavoro.

Oggi nelle risorse umane è ricercato quel concetto psicologico che Daniel Goleman nel 1995 ha reso famoso, ossia l'”intelligenza emotiva”; un’intelligenza che va al di là degli aspetti cognitivi e che comprende: una grande conoscenza di sé, la capacità di auto-motivarsi nel raggiungimento dei propri obiettivi, la capacità di riconoscimento delle proprie emozioni e di quelle degli altri e infine la capacità di connettersi con gli altri attraverso una comunicazione efficace che permetta di creare connessioni positive.

Preparare gli studenti alle nuove sfide

Un progetto come questo, ampio, trasversale, innovativo, ha permesso di portare a scuola riflessioni insolite e inusuali in ambito scolastico. I ragazzi che ne hanno preso parte hanno riferito di avere avuto modo di sperimentare una dimensione di concetti, idee e sentimenti a cui non erano minimamente abituati. Si è cercato di parlare alle loro “pance”, certi che in questo modo, avrebbero meglio, e in modo perpetuo, appreso e sperimentato concetti che sono fondamentali in un percorso umano che voglia sperimentare e vivere la felicità.

La volubilità degli eventi, l’accettazione di quello che accade non è di semplice lettura per nessuno, ancor meno per dei ragazzi, adulti sulla carta, che in realtà ancora molto devono vivere e sperimentare. Ragazzi spesso, a livello sociale, poco considerati, ma che meritano e necessitano di adulti di riferimento che li supportino nella realizzazione della loro adultità; di mentori che mostrino loro un agire corretto e capacità di resilienza, fondamentali per non soccombere alle sfide quotidiane a cui la vita li sottoporrà, perché capiscano, come diceva Virginia Satir che “la vita non è come dovrebbe essere. E’ quella che è. E’ il modo in cui l’affronti che fa la differenza”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2