miur

Azzolina: “Il futuro della Scuola è (sempre più) digitale. Stop ritardi, ora si fa sul serio”

L’intervento della ministra dell’Istruzione, Lucia Azzolina, per Agendadigitale.eu: “Non sono più ammissibili ritardi. In pochi mesi abbiamo fatto uno scatto avanti importante. Non lo disperderemo. Abbiamo bisogno di una scuola innovativa ed efficiente. E la stiamo costruendo. Tutti insieme. Non ci saranno passi indietro”

Pubblicato il 10 Ago 2020

Lucia Azzolina

Ministra dell'Istruzione

Lucia Azzolina, ministra dell'Istruzione

Se c’è un’eredità positiva che nasce da questi lunghi mesi di chiusura forzata delle scuole e dal lavoro che stiamo facendo per riportare in classe studentesse e studenti, personale, docenti, è la rinnovata consapevolezza, da parte di tutto il Paese, dell’importanza cruciale della scuola.

Senza le aule aperte, senza quelle mattinate e pomeriggi fatti di scambi, confronto, apprendimento, non c’è sviluppo, non c’è crescita.

Quest’energia non va dispersa. E non la disperderemo.

L’emergenza che abbiamo affrontato e che ci ha costretto a prendere decisioni drastiche come quella, appunto, di chiudere gli istituti scolastici per salvare migliaia di vite, ci offre ora, come ogni crisi, la possibilità di fare passi in avanti, di apportare miglioramenti. E di guardare al futuro. Anche sotto un profilo decisivo per l’efficientamento della macchina amministrativa e per il miglioramento della didattica, quella transizione al digitale, sempre annunciata, ma costantemente in ritardo.

Siamo davanti a un’occasione storica. Non possiamo perderla.

Azzolina, Scuola digitale: “Non tutto è stato perfetto, ma la scuola ha reagito”

Durante le settimane di lezioni e lavoro a distanza abbiamo corso.

Siamo partiti in molti casi da zero. Avevamo scuole che erano punte avanzate, che avevano sfruttato, negli anni, risorse europee e fondi nazionali per formare il personale, per connessioni efficienti e per innovare la didattica, anche sfruttando le tecnologie. E scuole rimaste più indietro. Le abbiamo gemellate. Con tante scuole del Sud che hanno fatto lezioni e fatto da traino a Istituti del Nord. Storie di cui forse si è parlato poco, ma che dimostrano che anche nel Meridione abbiamo punte di eccellenza di cui spesso, forse, non siamo abbastanza consapevoli. Anche questa è una eredità positiva che ci portiamo dietro da questi mesi.

Nelle settimane di chiusura la didattica a distanza è partita. Il Paese non aveva mai dovuto adottarla in modo così massiccio. Normalmente è una prassi solo per chi, purtroppo, per motivi di salute, studia in una sezione ospedaliera. Abbiamo dato vita, tutti insieme, come scuola, a un grande esperimento di innovazione nazionale. Non tutto è stato perfetto, ma la scuola ha reagito e, grazie alle tecnologie, abbiamo salvato l’anno scolastico e garantito la continuità di contatto fra studenti e docenti.

Come Governo abbiamo subito preso anche una decisione che rivendico: investire per dare tablet e pc ai ragazzi e alle famiglie in difficoltà. Abbiamo stanziato oltre 180 milioni fra risorse nazionali e fondi europei del PON. Abbiamo aiutato ragazzi e genitori e agevolato investimenti che restano alle scuole: ora quei device fanno parte delle attrezzature di laboratorio e potranno essere usati anche in classe per la didattica in presenza.

La “macchina” scuola non si è mai fermata, grazie al digitale

Nemmeno la macchina amministrativa si è mai fermata. Il personale, lavorando a distanza, in smart working, ha portato avanti tutte le procedure.

Con il digitale, durante il lockdown, abbiamo garantito la mobilità degli insegnanti: nonostante qualche Cassandra che ne aveva vaticinato il fallimento, si è svolta regolarmente. Abbiamo aperto anche una funzione nuova nel sistema di trasmissione online delle domande, una funzione di ‘delega’ che ha consentito a diversi docenti di farsi sostenere nella compilazione della richiesta. Nessuno si è mosso da casa: erano mesi in cui non era possibile spostarsi. Eppure, grazie al digitale, abbiamo consentito l’invio di oltre 108 mila domande; il 55% sono state soddisfatte per spostamenti fra scuole, province, regioni. Oltre 8 mila docenti hanno potuto andare in un’altra regione e riavvicinarsi a casa. La stessa procedura è stata possibile per il personale Ata, dai collaboratori scolastici agli amministrativi. Con il digitale abbiamo garantito un diritto, quello di poter chiedere il trasferimento, come avveniva ogni anno.

E per la prima volta, quest’anno, abbiamo digitalizzato le graduatorie dei supplenti. L’ultima volta la domanda era cartacea: milioni di fogli stampati portati nelle segreterie delle scuole. Quest’anno tutti coloro che volevano iscriversi nelle liste dei supplenti, per la prima volta, hanno potuto farlo da casa. Anche qui, qualcuno aveva vaticinato il fallimento della procedura: abbiamo avuto oltre 753 mila domande. Il 39% degli accessi al sistema è avvenuto via mobile. Ora abbiamo elenchi digitali da cui chiamare gli insegnanti. Cosa vuol dire: che le chiamate saranno più efficienti e trasparenti. È una vera rivoluzione. Un’eredità che lasciamo alla scuola. E che libererà le segreterie delle scuole di tante incombenze.

Fra pochi giorni faremo le chiamate per le assunzioni in ruolo, quelle a tempo indeterminato. Vi ricordate le file negli ex Provveditorati? I docenti costretti a passare la settimana di Ferragosto in grandi stanzoni in attesa di sapere la sede di destinazione? Tutto questo finirà: digitalizziamo anche questa procedura da quest’anno. Perché un sistema più efficiente è un sistema più rispettoso dei lavoratori. E fa funzionare meglio la scuola, lasciandole più spazio per occuparsi non della burocrazia, ma di coloro che ne sono il vero centro, le studentesse e gli studenti.

Azzolina: “Formazione per oltre 240 mila insegnanti e 90 mila fra ATA e dirigenti”

Per farlo servono docenti sempre più formati. Anche sul digitale. Siamo già ripartiti con la formazione lo scorso 21 luglio. Faremo corsi per oltre 240 mila insegnanti e 90 mila fra ATA e dirigenti sulle metodologie didattiche innovative, sull’utilizzo delle tecnologie nella didattica e nella gestione delle attività amministrative.

L’Educazione alla cittadinanza digitale sarà uno dei tre pilastri, insieme allo studio della Costituzione e allo Sviluppo sostenibile della nuova Educazione Civica. A studentesse e studenti saranno dati gli strumenti per utilizzare consapevolmente e responsabilmente i nuovi mezzi di comunicazione e gli strumenti digitali affinché possano sviluppare il pensiero critico, essere sensibilizzati rispetto ai possibili rischi connessi all’uso dei social media e alla navigazione in Rete, perché siano sentinelle attive nel contrasto del linguaggio dell’odio. L’educazione alla Cittadinanza digitale riguarderà tutti, partiremo fin dalla scuola dell’infanzia.

Per loro, per le nostre studentesse e i nostri studenti. Abbiamo previsto che ogni scuola si doti, finalmente, di un Piano per la didattica digitale integrata. Perché, in caso di nuove chiusure, nessuno si trovi più impreparato. Perché il digitale non deve fare paura. Anzi, deve essere un supporto. Va vissuto con complicità, non con estraneità, come ho già avuto modo di dire in questi mesi.

E da ultimo, ma non meno importante, anzi, porteremo la banda ultralarga nelle scuole. Abbiamo raddoppiato i fondi: 400 milioni invece dei 200 milioni stanziati in passato. Ora si parte davvero.

Non sono più ammissibili ritardi. In pochi mesi abbiamo fatto uno scatto avanti importante. Non lo disperderemo. Abbiamo bisogno di una scuola innovativa ed efficiente. E la stiamo costruendo. Tutti insieme. Non ci saranno passi indietro.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati