pratiche didattiche

Come sviluppare in classe competenze digitali e capacità critiche: la sfida

La didattica che punta a fare acquisire competenze digitali di cittadinanza è significativamente onerosa, sia per gli insegnanti che per gli alunni. Alcuni esempi, sperimentati con studenti liceali, contribuiscono a evidenziare le criticità cui si può andare incontro

Pubblicato il 11 Mar 2019

Fulvio Oscar Benussi

Docente di diritto ed economia, Liceo Carlo Tenca di Milano e socio AIDR

scuola

Sull’importanza di promuovere, a scuola, l’apprendimento di competenze digitali e di capacità critiche c’è un diffuso accordo, ma il successo non è così scontato.

Presenteremo, in questo articolo, alcune pratiche didattiche ideate con l’obiettivo di aumentare le competenze di cittadinanza degli studenti[2]. Le abbiamo sperimentate con studenti liceali del primo biennio e l’esperienza fatta può contribuire a evidenziare alcune delle criticità che ci si può trovare ad affrontare quando si sceglie di perseguire queste tipologie di obiettivi.

Influenza del contesto sull’acquisizione di capacità critiche

Secondo Beatrice Aimi[1]: Frequentare le aule scolastiche dovrebbe oggi dare garanzie di sviluppo di competenze, di pensiero critico, di pensiero creativo, di abilità comunicative e collaborative. Tutto questo è invece lasciato troppo spesso alla libera iniziativa dei docenti, i quali devono però fare i conti con rigidità strutturali e organizzative che lasciano poco spazio a didattiche alternative.

Con la pratica didattica che andiamo a illustrare abbiamo potuto verificare quanto il contesto possa essere significativo per la motivazione all’apprendimento degli studenti.

L’esercitazione relativa all’inflazione, svolta in piccoli gruppi, era finalizzata a sviluppare le abilità e le competenze dei ragazzi e prevedeva una prima fase effettuata a partire dall’esame di alcune tabelle reperite dal sito Istat e una seconda fase con una proposta di lavoro riferita ad alcune tabelle OCSE. All’esercitazione faceva seguito, per ogni gruppo, la presentazione al docente e alla classe del lavoro svolto[3]. In tale frangente con uno studente di uno dei gruppi abbiamo avuto la seguente conversazione:

Studente: “sa professore, sono rimasto molto stupito dai dati sull’inflazione che abbiamo trovato nel sito dell’OCSE che ci ha indicato: io credevo che la situazione economica italiana fosse ben altra.”

Professore[4]: “è proprio per questo che vi ho proposto questa esercitazione.”

Studente: “ma professore dai giornali mi ero fatto delle idee molto diverse…”

Professore: “quindi può capire meglio perché vi insegno a consultare fonti autorevoli così da poter verificare le vostre usuali fonti informative ed evitare che accettiate per buone delle non verità o delle verità distorte. ”

Studente: “ma professore queste competenze non servono: mi sono reso conto che agli adulti non interessa approfondire e verificare le notizie diffuse dai media.”

Professore: “Se la pensa così sarà sempre libero di non cercare conferma in fonti diverse e autorevoli alle informazioni che sente o legge. Credo però che sia mio dovere aiutarla ad acquisire le competenze di cittadinanza e le abilità di literacy e numeracy indispensabili per potere effettuare, consultando fonti autorevoli, il fact checking delle notizie che vuole verificare aumentando così le sue possibilità di assumere scelte politiche, economiche e di lavoro consapevoli e potere così esercitare appieno i suoi diritti democratici e potere effettuare così scelte più fondate. ”

Quanto riportato, realmente avvenuto a scuola, spiega perché pensiamo che sviluppare competenze digitali e capacità critiche non sia poi così immediato: nella situazione proposta la disponibilità a un apprendimento, soprattutto se duraturo, era evidentemente ostacolata dall’osservazione dei comportamenti degli adulti che lo studente considerava desiderabili da acquisire in vista della propria personale maturità. Tali comportamenti osservati dal giovane contrastavano, infatti, con i nuovi atteggiamenti che l’esercitazione svolta suggerivano essere competenze di cittadinanza irrinunciabili e perciò auspicabili da assumere per la propria vita adulta.

Motivare all’apprendimento: la sfida dei docenti

Se la disponibilità ad acquisire capacità critiche (di cittadinanza) risulta così legata al contesto, diventa evidente che l’impegno del docente per accrescere la motivazione all’apprendimento è fondamentale e che l’efficacia della formazione dipenderà dalla capacità di portare i ragazzi a modificare il proprio atteggiamento nei confronti degli apprendimenti proposti a scuola. Un ulteriore ostacolo a queste tipologie di apprendimento deriva dalla consolidata abitudine degli studenti ad apprendere “cosa” e non “come” pensare.

A riguardo Tulio De Mauro[5] scrisse: “I compiti a casa sono stati un pilastro della venerata trimurti che ha retto negli ultimi due secoli l’insegnamento nelle scuole: lezione orale dell’insegnante, interrogazione dello studente per verificare che ripeta esattamente le parole dette dall’insegnante, e i compiti a casa per rafforzare la capacità di ripetere. Nella vita e nel lavoro il più e meglio s’impara interagendo con gli altri, cooperando e cercando di mandare a effetto quel che apprendiamo. Non così a scuola. Turba l’idea che la classe si trasformi in laboratorio, luogo di apprendimento attivo e cooperativo, e l’insegnante fornisca non formule da ripetere, ma consigli e assistenza sul cammino autonomo degli apprendimenti”.

Competenze digitali, le difficoltà della didattica

Vogliamo segnalare, infine, che la difficoltà di affrontare proposte di lavoro contestualizzate e collegate al mondo attuale, vista la necessità di acquisire abilità nell’utilizzo degli applicativi informatici e dei servizi digitali disponibili in rete per potere svolgere le consegne, rende la didattica che punta a fare acquisire competenze digitali di cittadinanza significativamente onerosa. Onerosa per gli studenti che, spesso, si trovano a gestire il cambiamento della routine di apprendimento cui erano abituati e onerosa per gli insegnanti che devono autonomamente formulare delle proposte didattiche collegate a casi di realtà, documenti e/o articoli giornalistici anche multimediali e altri materiali raccolti ad hoc nel tempo[6].

La percezione del talento nell’era dei social network

E’ importante sapersi rapportare con gli studenti per avere maggiori possibilità di saperli coinvolgere e, se possibile, appassionare alle attività che si vanno a proporre. Con l’obiettivo di migliorare la conoscenza dell’utenza con cui dobbiamo misurarci quotidianamente, abbiamo predisposto e somministrato il questionario di cui riportiamo nel seguito gli esiti.

Esiti del questionario:

Schermata 2019-01-13 alle 16.23.14.png

Figura 1

Questa domanda aveva l’obiettivo di verificare la percezione dei ragazzi circa le possibilità (l’onnipotenza?) di Internet nel contenere risposte per tutti i quesiti ci si ponga. Come si può notare dall’infografica di figura 1 metà gli studenti intervistati hanno una fiducia straordinaria nelle potenzialità informative della Rete.

Schermata 2019-01-13 alle 16.25.52.png

Figura 2

Schermata 2019-01-13 alle 16.26.25.png

Figura 3

Le risposte visualizzate nelle figure 2 e 3 sembrano indicare una grande fiducia, e forse un desiderio recondito di emulazione di chi è diventato una celebrità prima nei social e successivamente anche in altri media. Le risposte in figura 3 evidenziano che tre quarti degli studenti credono che una notorietà universale, anche in altri media, possa essere ottenuta più facilmente grazie al successo nei social network.

Schermata 2019-01-13 alle 16.26.56.png

Figura 4

Schermata 2019-01-13 alle 16.27.30.png

Figura 5

Le infografiche nelle figure 4 e 5 sembrano segnalare implicitamente una svalorizzazione dello studio e quindi della scuola tout court come veicolo per il successo. Infatti nell’evidenza riportata in figura 4 risulta assolutamente minoritario l’influsso della scuola e dello studio nella possibilità di avere successo sui social network. Gli esiti di figura 5 sembrano indicare che l’effetto ispiratore di “divi” e dive” nel vissuto degli adolescenti enfatizzino ulteriormente le posizioni emerse con le risposte di figura 4.

Il percorso didattico seguito a scuola è continuato come segue.

Le infografiche rappresentative dell’esito del questionario sono state presentate alla classe che aveva partecipato al sondaggio proiettandole con la LIM in classe e svolgendo un’analisi socializzata degli esiti emersi. Nella prima fase abbiamo lasciato esprimere liberamente gli studenti.

In relazione alla domanda presente in figura 4, gli studenti hanno segnalato che mancavano delle opzioni che avrebbero permesso di rispondere in modo più appropriato alla richiesta. In particolare gli studenti, nel caso si volesse riproporre il questionario ad altre classi, hanno suggerito di aggiungere le seguenti risposte: 1) dalla bellezza e 2) dalle idee che uno ha alla domanda “la popolarità sui social network dipende?”.

Abbiamo poi proseguito la riflessione proponendo di riconsiderare quali potessero essere le conoscenze necessarie per “fare opinione”. Abbiamo cioè chiesto il parere degli studenti su come, secondo loro, gli “influencer” trovassero le idee e “confezionassero” i contenuti che postavano nei social.

Una ragazza ha segnalato che per un buon messaggio sono necessarie competenze di marketing. Abbiamo quindi concordato che, per propagandare le proprie idee, è bene seguire precise strategie comunicative. Abbiamo perciò segnalato la necessità di essere preparati in tal senso, cioè avere studiato e approfondito le modalità comunicative maggiormente adeguate al messaggio da veicolare. Infine abbiamo considerato che è possibile utilizzare specifici sistemi capaci di analizzare, in modo scientifico, migliaia e migliaia di post e di tweet inseriti in Rete dalla platea di fan dell’influencer[7].

Sulla base delle informazioni acquisite sugli “umori” del target di utenti di Internet che si vogliono raggiungere, l’influencer potrà preparare messaggi e parole-chiave efficaci per essere diffusi nei social network. Se il messaggio sarà stato “ben calibrato”, sarà più alta la probabilità che lo stesso diventi virale aumentando di conseguenza la captatio benevolenza e, di conseguenza, il seguito dell’influencer. Visto che gli studenti coinvolti frequentano un liceo delle scienze umane abbiamo evidenziato come questa modalità fondi su strategie psicologiche relative alla «sentiment analysis». In questo caso la capacità di utilizzare in modo congruo le risorse tecnologiche diventa fondamentale per l’esito che si persegue. Ciò evidenzia come il “talento naturale” non sia l’unica componente a fondamento del successo di un influencer.

____________________________________________________

  1. Beatrice Aimi, “Il valzer delle proposte dal Miur”, http://www.scuola7.it/?page=2)
  2. Stefania Capogna, Scuola digitale come Socrate: per educare alla comprensione della realtà, https://www.agendadigitale.eu/?p=51185?sfdcid=0030O00002LXH5xQAH
  3. La proposta di lavoro assegnava ai ragazzi il seguente compito:Il gruppo, che nella precedente proposta di lavoro ha analizzato i recenti dati ISTAT relativi ai prezzi al consumo e ai prezzi alla produzione industriale: ora analizzi i le tabelle prodotta da OCSE che permette comparazioni internazionali sull’andamento recente dell’inflazione nei diversi territori.  Integri quindi l’analisi prodotta nella precedente proposta di lavoro proponendo riflessioni aggiuntive sugli effetti che potrebbero evidenziarsi nell’economia del nostro Paese visto l’andamento dell’inflazione italiana in comparazione con gli altri Paesi e Organizzazioni internazionali considerati da OCSE
  4. Con “Professore:” riportiamo le nostre risposte alle osservazioni dello studente
  5. Tullio De Mauro, Compiti a casa al tramonto?, Internazionale numero 1084, 9 gennaio 2015, pag. 88
  6. Va segnalato che questo modus operandi è coerente con la possibile formulazione della seconda prova dell’esame di stato del corso di studi dove abbiamo operato:La prova consiste nella trattazione di problemi, concetti o anche temi della disciplina ovvero nell’analisi di particolari casi o situazioni sociali, giuridiche ed economiche; entrambe le tipologie possono essere proposte al candidato anche con l’ausilio di dati qualitativi e quantitativi, come, ad esempio, grafici, tabelle statistiche, articoli di giornale e riviste specialistiche.[…] la traccia sarà predisposta, sia per la prima parte che per i quesiti, in modo da proporre temi, argomenti, situazioni problematiche che consentano, in modo integrato, di accertare le conoscenze, abilità e competenze attese dal PECUP dell’indirizzo e afferenti ai diversi ambiti disciplinari. Vedere: QDR liceo scienze umane LES LI12 scaricabile al link: http://www.miur.gov.it/documents/20182/0/QDR_Licei_26+novembre.zip/9ad205ba-e769-4e29-b827-e9f3f97dad83
  7. A titolo di esempio, vedere: https://www.pandslegal.it/tecnologie-ict/persuasive-technology-informatica-affettiva/ e anche: https://www.lastampa.it/2018/09/09/italia/la-bestia-lalgoritmo-che-suggerisce-a-salvini-se-e-quanto-essere-cattivo-D3hc009TLdZLRe619D5AhI/pagina.html

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati