La riflessione

Conoscere per frammenti e per complessità: due vie per una nuova Scuola (digitale)

La cultura del digitale può essere d’aiuto per fare della scuola un luogo dove si operi anche a collegare e non solo a separare le conoscenze. E dove si arrivi a dare priorità ad un trattamento metodologicamente e scientificamente fondato. Ecco come

Pubblicato il 22 Mar 2018

Roberto Maragliano

docente di Tecnologie dell'Istruzione e dell'Apprendimento, Università Roma Tre

istruzione_609916595

“La conoscenza dei problemi fondamentali e globali necessita di legare le conoscenze separate, compartimentate, disperse”. Queste parole, che il grande vecchio Edgar Morin, vicino ai novantasei anni, scrive nel suo più recente saggio, appena uscito in traduzione per Cortina col titolo Conoscenza, ignoranza, mistero, sembrerebbero ricalcare e autorevolmente legittimare quello che ormai è diventato un luogo comune di tanta elaborazione pedagogica contemporanea. Vale a dire il fatto che la dispersione di sapere che Internet ad un tempo produce e rispecchia necessiterebbe di un forte impegno di ordinamento e ricomposizione da parte dell’insegnamento scolastico.

Morin è molto popolare qui da noi: lo mostrano l’incessante fortuna in libreria dei titoli di argomento educativo da lui prodotti negli ultimi tempi, la sua presenza in tante occasioni di dibattito pubblico, e i richiami al suo pensiero che campeggiano dentro la letteratura scolastica e accademica. Non faccio fatica ad immaginare che quella frase iniziale la troveremo ripresa in future pubblicazioni dedicate a rinforzare l’idea di una scuola che voglia e sappia ergersi a baluardo di solidità dentro un territorio in cui la rete fa circolare le conoscenze in forme liquide o gassose.

Ma nel caso che abbia la pazienza di andare avanti, il lettore affezionato al sapere disciplinato (e disciplinare) rischia di provare non poca delusione.

Il metodo della complessità

Seguiamo il maestro francese. “Ora, la nostra scuola ci insegna a separare le conoscenze, non a legarle. Tuttavia abbiamo bisogno di una conoscenza che sappia legare”. Per garantire e supportare pratiche di connessione tra gli elementi del sapere occorre, secondo Morin, un metodo: è quello che lui chiama della complessità.

Si tratta di un approccio che mostra sintonia con un’idea di sapere assai diversa rispetto a quella, di chiara matrice enciclopedica, che punta invece alla completezza. Il problema al quale non si sfugge è che le principali e tuttora indiscusse scelte di organizzazione culturale e didattica inerenti all’assetto scolastico nazionale, e non solo, riflettono l’idea di saperi-oggetto e non quella di saperi-tessuto, sono più consone insomma a far distinguere che a far intrecciare, a separare piuttosto che a legare.

Se dunque vogliamo fronteggiare seriamente questo nodo, che è filosofico e politico assieme, e che la tradizione storica dell’istituzione scolastica, da due secoli a questa parte, sembrerebbe voler tenere ben stretto non ci basterà cambiare qualche parola d’ordine, come talora sembrano suggerire i documenti scolastici ufficiali, a cominciare da quelli europei.

L’insufficienza nel sapere

Ci vuole un bella dose di spregiudicatezza. Ma questa non può essere demandata solo a chi si occupa di questioni educative. Occorrerebbe, a sostenerla, un’analisi critica, promossa almeno dalle zone più illuminate della cultura sociale, che intendesse porre in discussione i presupposti della separazione e della completezza, non per negarli o svalutarli, ma per intaccarne l’esclusività, facendo capire che ce ne possono essere altri, di parametri, ed ugualmente importanti: la sostanza liquida ha infatti prerogative di adattamento che non sono proprie della sostanza fisica, e questa presenta caratteristiche di solidità che non solo di quella. Tutto sta a capire quando è più giusto far riferimento all’una e quando all’altra, dentro i comportamenti di conoscenza.

Solo attraverso un impegno di questo tipo si potrebbe arrivare ad accettare e far accettare che la complessità, intesa come “altro” ma sempre più rilevante tratto distintivo del complesso della conoscenza, vale a dire del sapere tutto, assuma rilievo pedagogico e, con essa, emerga che all’interno del sapere stesso è impossibile “eliminare l’incertezza, l’incompletezza, l’insufficienza”. Sì, perché il merito maggiore del metodo della complessità sta proprio nel rendere evidente l’incompiutezza del nostro sapere e dunque nel mettere tutti nelle condizione di problematizzare mentre conoscono, non dopo.

Arriviamo così alle conclusioni del ragionamento, tutt’altro che tranquillizzanti.

“La dispersione e la compartimentazione delle conoscenze nelle discipline specializzate eliminano i grandi problemi che sorgono quando si associano le conoscenze chiuse nelle loro discipline. Così le interrogazioni essenziali sono eliminate. La loro ignoranza mantiene vivo un ignorantismo che regna non solo sui nostri contemporanei, ma anche su eruditi ed esperti, ignoranti della loro ignoranza”. Tutto questo, prendiamone nota, sta alla diciannovesima delle centocinquanta pagine che compongono il libretto.

Qualcuno dirà che il tema dei limiti del sapere è tutt’altro che nuovo, ed attraversa l’intera storia della riflessione filosofica. Si può ribattere che lì, nella tradizione del filosofare, riguarda più i confini tra sapere e non sapere mentre qui nell’approccio epistemologico ed antropologico di Morin riguarda le sue limitazioni interne, i dati di ignoranza e di mistero che sono costitutivi dell’attività stessa del conoscere. Ma il problema non è questo: è invece nell’uso che possiamo fare, anche a scuola, anche all’università, di una simile consapevolezza (ammesso che vogliamo condividerla).

Verso un’etologia del digitale

L’ho detto, Morin piace a chi si occupa di questioni educative. Come mai? E come mai l’attacco frontale che egli muove alle fondamenta dell’edificio scolastico non viene respinto o discusso?

Tra le ragioni del consenso, probabilmente, c’è il tono irenico del suo ragionare: chi lo segue si sente invitato a proiettarsi fuori del mondo così com’è per poterlo pensare, il mondo stesso, per come invece potrebbe essere, chissà quando chissà come. Lui, Morin, una collocazione di questo tipo se la può permettere. Chi fa scuola o università, oggi, dentro gli assetti che sappiamo, e nei modi che sappiamo, probabilmente non può garantirsi lo stesso lusso.

Insomma, Morin espone e regala a tutti noi la pars costruens di un pensiero orientato ad assumere la complessità come parametro concettuale. Noi, se crediamo in quella prospettiva, o comunque ne siamo attratti, non possiamo evitare di mettere a fuoco i contenuti e i modi di una dolorosa quanto necessaria pars destruens. Di ciò che c’è e di ciò che facciamo. Almeno in parte.

Chiariamoci, però.

Potremmo mai arrivare a collegare le conoscenze, considerato che le vie della disciplinarità e i ponti dell’interdisciplinarità, ugualmente edificati dall’ingegneria scolastica del disciplinamento conoscitivo, creano indifferenza nei confronti dei grandi problemi? Centrando azione e attenzione solo sui temi locali delle singole materie, riusciremo mai a far nascere e discutere i temi globali che l’adolescente (tecnicamente: chi sta attraversando la fase della crescita) avrebbe il diritto/dovere di affrontare dentro lo spazio rarefatto delle classi e che invece si trova proiettati addosso in quello rumoroso, opaco e conflittuale del mondo esterno?

Vengo dunque alla questione cruciale che pone questo mio libero riflettere sui contenuti scolastici iniziato in un precedente intervento: il ricorso alle culture del digitale, chiedo, può essere d’aiuto rispetto al raggiungimento dell’obiettivo di fare della scuola un luogo dove si operi anche a collegare e non solo a separare le conoscenze, e dove si arrivi a dare priorità ad un trattamento metodologicamente e scientificamente fondato (dunque non retorico e non superficiale) dei problemi generali del vivere?

La mia risposta è positiva. Ma presuppone una presa di coscienza adeguata delle caratteristiche del mondo digitale. Presuppone che la trattiamo, quella realtà “bestiale”, con un approccio etologico, più che ecologico, che insomma la pratichiamo e la valutiamo per quello che è e fa, e fa fare, dentro l’ambiente che essa stessa si e ci costruisce: un ambiente segnato e caratterizzato, appunto, da complessità.

Due vie per la conquista

Molti, anche tra quelli che discutendo di scuola danno ascolto alle istanze conoscitive che vengono dall’universo delle tecnologie di rete, preferiscono muoversi con prospettive diverse, più ecologiche che etologiche.

Sembra farlo anche Gino Roncaglia, con L’età della frammentazione: cultura del libro e scuola digitale, appena venuto alla luce per Laterza. “Occorre lavorare perché le nuove generazioni siano protagoniste nel passaggio, anche in rete e nell’ecosistema digitale, dalla frammentazione alla riconquista della complessità, dal mondo dell’artigianato e del commercio all’era delle cattedrali”. Questo trovo riportato alla fine del quinto capitolo (#ioleggodigitale, quando me lo si consente; dunque questa volta non sono in grado da dare un’indicazione di pagina!). Il presupposto che muove il pensare di Roncaglia è quello, evidenziato nel titolo, di un’epoca, la nostra, caratterizzata da un sapere di rete costituzionalmente frammentato, o perlopiù inteso e trattato in quella forma: un sapere “granulare”, come piace a lui designarlo, ossia fatto di piccole e autonome unità di conoscenza.

Su questa prima rappresentazione dello stato delle conoscenze non posso non convenire. E condivido, con Roncaglia, che questo concepire il sapere di rete solo come pulviscolo e caos sta progressivamente riducendo il tono di rappresentazione totalizzante, almeno dentro circuiti di comunicazione più elevati, dove circolano forme e formati di sapere sempre più ampi e articolati. C’è un punto però su cui non concordo, e non è marginale. Lo si può cogliere, nella frase che ho riportato (“riconquista della complessità”), in quel “ri”, che sembrerebbe rimandare (e che in tanti lettori preoccupati dal digitale inevitabilmente rimanda) ad una caratteristica della scuola di prima della rete, quella che la scuola di oggi avrebbe persa. Nell’associare tale caratteristica con la “forma libro” Roncaglia si muove e fa leva su una prospettiva sostanzialmente diversa da quella indicata da Morin. È indubbio, infatti, che il modo tuttora prevalente di intendere la “forma libro”, in ambito accademico e scolastico, sia quello di una modalità di rappresentazione completa e compiuta di un dato sapere, o di una sua specifica area. Basterà pensare al ruolo tuttora riconosciuto, e assai poco problematizzato, al libro di testo (per questo rimando a Editori digitali a scuola, da me curato).

Ritengo che, muovendo da un pensiero alla Morin, sia praticabile un’altra idea: quella che vede il sapere di rete operare come “base dati”, poggiare cioè su una infrastruttura tecnica e concettuale all’interno della quale il senso più che un già dato da riconoscere è il prodotto di una costruzione, un qualcosa cui si arriva e che in tale approdo trova una provvisoria sanzione: provvisoria in quanto nel processo e nel suo esito verità e falsità viaggiano fortemente intrecciati.

Ad una simile attività di collegamento dal basso dei frammenti di sapere, fuori dei vincoli disciplinari, la scuola potrebbe dedicare una parte del suo impegno. E, in questa prospettiva, il ricorso alle risorse del sapere interattivo, reticolare e multicodice rappresenterebbe la soluzione migliore, la più “etologicamente” fondata sia per accogliere e valorizzare il digitale sia per capire il suo portato ideologico, all’interno del quale l’attenzione per le dimensioni di falsità (le famigerate fake news), adeguatamente concettualizzata, potrebbe fungere non già da perdita ma da conquista (senza ri) di complessità.

Non si tratta di decidere quale prospettiva sia la più giusta, se quella che partendo dal digitale va a recuperare un qualcosa di smarrito o quella che ugualmente partendo da lì va a conquistare qualcosa di nuovo, se dunque il docente volonteroso debba sentirsi partecipe del tempo della frammentazione o invece del tempo della complessità (come dice il titolo del saggio di Mario Ceruti in uscita per Cortina, con prefazione di Morin).

Si tratta, io credo, di riconoscere che la prima opzione è più coerente con gli assetti scolastici del presente e sui presupposti che danno loro fondamento. Ma anche di non nascondersi che lo stato di salute in cui versano quegli assetti e quei presupposti non è oggi dei migliori. Dunque si potrebbe ipotizzare la possibilità di aprire spiragli, e non solo con le belle parole o i buoni propositi, per l’altra prospettiva, consentendo o anche promuovendo, dentro le scuole, la formazione di aree didattiche riservate in cui praticare, nelle condizioni concettuali e materiali più adeguate, la via della conquista di complessità.

Paradossalmente, dentro quelle aree non sarebbe improprio accogliere e far trattare in modo nuovo (e attuale) i contenuti classici, quelli “vecchi”. Pure I promessi sposi, perché no?

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2