scuola digitale

Cosa resterà della didattica “della lontananza”: l’esperienza del Liceo di Ceccano

Lo scorso anno scolastico, il Liceo scientifico e linguistico di Ceccano ha saputo gestire al meglio quella che ha chiamato la “didattica della lontananza”. Perché da tempo aveva costruito quel tappeto digitale indispensabile per utilizzare al meglio le applicazioni necessarie: ecco la chiave

Pubblicato il 16 Set 2020

Concetta Senese

dirigente scolastico, Liceo Scientifico e linguistico di Ceccano

liceo linguistico ceccano

Le scuole sono tutte impegnate nella ripartenza con tanti dubbi e tanti modelli ma rimane urgente la necessità di essere pronti per utilizzare, in caso di necessità, la didattica a distanza e di cogliere appieno le opportunità offerte dalle applicazioni didattiche delle tecnologie attualmente in uso.

Il Liceo scientifico e linguistico di Ceccano è stata una di quelle scuole che ha saputo gestire al meglio quella che ha chiamato la “didattica della lontananza” non trovando particolari difficoltà nel proseguire l’attività scolastica, pur nella forte mancanza del rapporto interpersonale della classe, dei colleghi, degli scambi di relazioni dirette.

Può essere interessante in questo momento capire quali siano gli elementi basilari per costruire quel tappeto digitale indispensabile per utilizzare al meglio le applicazioni per la didattica.

Come è stato gestito il passaggio dalla didattica in presenza alla didattica “in lontananza”

Sono diverse le ragioni che ci hanno consentito di passare, senza grossi problemi da una didattica in presenza ad una didattica “in lontananza”

  • Innanzitutto la lunga esperienza del Liceo di Ceccano nell’utilizzo delle tecnologie nella didattica; tutti gli allievi e i docenti inseriti all’interno di una comunità educante digitalizzata in cui le idee di condivisione, superamento dei limiti di spazio e di tempo, conservazione in cloud dei documenti sono ormai patrimonio di tutti.
  • Il clima della scuola nei confronti della cultura digitale è sempre stato sostanzialmente positivo, nonostante le pur legittime perplessità di qualche collega, ma tutti ormai, da anni, consonanti nell’utilizzo del proprio device personale, secondo la modalità BYOD, Bring Your Own Device, con tanto di inserimento nel regolamento dell’istituzione scolastica.
  • Il tappeto digitale messo a disposizione di tutti i componenti della comunità educante del Liceo: tante applicazioni disponibili, funzionanti su tutti i device, in cui scegliere quelle più adatte nella propria libertà di insegnamento, senza appiattire alcuno sull’utilizzo di quella o quell’altra applicazione
  • L’abitudine al digitale, generata dall’uso obbligatorio del registro elettronico sin dal 2012, dal passaggio di tutta la comunicazione interna ed esterna della scuola alla posta elettronica, dal potenziamento del sito scolastico con tutta la modulistica generata automaticamente, dall’interazione con i social.
  • L’aver puntato sui ragazzi come cooperatori della rivoluzione digitale, addirittura con un gruppo di teacher’s aid, di aiuto all’insegnante, estremamente prezioso in questa situazione.

Tutte queste scelte hanno consentito al Liceo di Ceccano di reagire immediatamente all’emergenza, contando appunto sull’esperienza e sulla capacità di porsi davanti alle questioni e cercare di risolverle, senza attendere indicazioni dall’alto che potrebbero tardare e rendere così inefficace l’intervento.

Gli strumenti per la didattica a distanza

La prima questione della didattica della lontananza, da trasformare poi in didattica a distanza, è stata quella di garantire a tutti gli studenti la possibilità di connettersi e di poter essere in contatto con i propri compagni e con gli insegnanti, attraverso piattaforme di classi virtuali che garantiscano la riservatezza dei dati e la certezza di identità, questione facilmente risolta grazie alla modalità del BYOD, attuata al Liceo fin dal 2013 e all’adozione di G suite, con tutta l’organizzazione della scuola strutturata.

Il dispositivo personale per allievi e professori è la caratteristica della vita del Liceo di Ceccano e quindi potevamo essere sicuri che tutti sarebbero stati raggiunti nella didattica a distanza, tutti avrebbero avuto a disposizione le stesse risorse presenti a scuola, e sperimentate per lunghi anni.

La seconda questione è stata quella della competenza nell’utilizzo degli strumenti sia da parte degli allievi che degli insegnanti: anche qui, l’esperienza di anni e anni, in cui è stato promosso l’utilizzo delle tecnologie applicate alla didattica, ha reso le cose molto più semplici, anche per quegli insegnanti che non avrebbero mai pensato di dover utilizzare, all’improvviso, tecnologie così raffinate come quelle in uso in questi giorni.

La terza questione è stata quella con maggiori problematicità: quali sono i tempi e le modalità della didattica a distanza? Si tratta di una semplice trasposizione della scuola in presenza o bisogna rendersi conto che ci troviamo di fronte ad una modalità del tutto nuova, imposta dagli eventi ma foriera di nuovi modi di impostare le dinamiche dell’apprendimento?

Come organizzare la didattica

La risposta, anche in questo caso, è emersa in corso d’opera: la dirigenza non ha dovuto sollecitare gli insegnanti quanto invece limitare gli interventi, indicare spazi orari, far presente come non sia possibile replicare sic et simpliciter modalità e didattiche della scuola in presenza, invitare a studiare modalità innovative di lezione. Su 70 insegnanti, 68 hanno attuato immediatamente attività a distanza, coordinate attraverso alcune riunioni di confronto, un ciclo di pillole in un aggiornamento nei primi 5 giorni di chiusura, in modo da chiarire i dubbi nell’utilizzo delle diverse applicazioni..

Anche in questo caso si è confermata la modalità “artigianale” di tali tecnologie, capaci cioè di adattarsi alle esigenze di chi le utilizza, che impara ad usarle non leggendo manuali o ascoltando lezioni, ma appunto facendo.

Si apre a questo punto la discussione attorno all’immersività della didattica con queste tecnologie, molte delle quali non sono nate per la scuola ma per il business. Ebbene, proprio grazie alla didattica della lontananza, gli insegnanti hanno man mano capito come non si possano fare lezioni di un’ora in cui i ragazzi hanno sul loro schermo il faccione della prof e come invece le applicazioni consentano, suggeriscano, spingano a far interagire, carte geografiche, dizionari, tabelle grafiche, bibliografie, dipinti, architetture, tutto sempre disponibile nel computer degli insegnanti e in quelli degli allievi collegati fra loro… tutto un mondo di nuove opportunità, ostacolate soltanto dall’abitudine a concepire la lezione in un modo soltanto e soprattutto dall’idea che il ragazzo debba essere lì ad ascoltare invece che a ricercare, condividere, pubblicare, arricchire, aumentare… in collaborazione con il suo insegnante che non è più il depositario del sapere ma il facilitatore, il coordinatore di tanti strumenti di ricerca che ogni ragazzo possiede e che spesso neppure sa di possedere.

A questo si aggiunge la necessità di comprendere come queste tecnologie abbiano una loro grammatica ed una loro sintassi. Se utilizzo la video lezione non posso non aver cura della sistemazione del luogo in cui vengo ripreso (il set d’aula), non posso non tener conto che l’attenzione davanti ad un video non può avere la stessa durata che all’interno di un’aula, non posso non calcolare quanti disturbi possono esserci nella comunicazione, sia di ordine tecnico (velocità di connessione, camere con bassa risoluzione, audio imperfetti) non posso non accorgermi che io sto entrando nelle case dei miei alunni, che non sono propriamente costruite per fare scuola, studiare, ricercare… che magari potrebbero esserci fratelli e sorelle che potrebbero essere non troppo rispettosi del lavoro del loro familiare e così via.

Insegnare la grammatica e la sintassi delle nuove tecnologie

Ma non soltanto: non posso non rispettare le regole di grammatica e di sintassi di ogni applicazione se non voglio avere un difetto di comunicazione che a volte può compromettere del tutto ogni sforzo educativo.

Proprio la natura “spuria” delle applicazioni, tranne alcune sviluppate in questi ultimi anni specificamente per la scuola, costituisce sicuramente un limite ma offre tante opportunità alla fantasia pedagogica degli insegnanti che devono “perdere tempo” ad esplorarne le risorse per scrivere, calcolare, disegnare, prendere appunti, pubblicare, condividere, collaborare…

La sfida più importante non sta negli strumenti ma nelle persone, tutte, non soltanto gli insegnanti ma anche gli studenti: possiamo infatti commettere l’errore di prospettiva di pensare agli allievi come capaci di muoversi agilmente in ambienti digitali, magari perché abituati per anni a sentirci ripetere la favola dei nativi digitali. Forse saranno abituati ad usare il touch, a ragionare in maniera iconica, a comprendere rapidamente il linguaggio degli emoticon ma spesso sembrano più trogloditi digitali, persone che hanno strumenti straordinari nelle loro mani ma li utilizzano in maniera rozza, incapaci di comprenderne le straordinarie possibilità. Pensate a cosa diventerebbe una lezione nel momento in cui ogni alunno sia in grado, simultaneamente agli altri, di verificare un’affermazione, trovare il significato, l’etimologia, la traduzione in qualunque lingua, di una parola, la localizzazione geografica di qualunque posizione

Ne deriva dunque un altro compito della scuola, che soltanto lei può assolvere: insegnare la grammatica e la sintassi di questi strumenti, come già si è fatto nel passato con i giornali, la tv. Soltanto la scuola può farlo perché ne ha le competenze e soprattutto la passione pedagogica. Abbiamo di fronte un’occasione unica di innovazione e di esaltazione della funzione civile della scuola.

Cosa rimarrà della didattica a distanza

Non sappiamo cosa rimarrà: certo sarà difficile non venire incontro alle esigenze dei pendolari, non ripensare le assenze degli allievi, ma anche quelle dei prof.

Abbiamo imparato che ci sono strumenti che annullano distanze e tempi.

Forse alcuni limiti abitudinari della scuola (orari, classi, spazi…) potrebbero essere superati. E’ un’altra sfida che ci attende.

Le stesse considerazioni possono essere applicate al lavoro amministrativo che consente alla scuola di procedere ordinatamente nella sua funzione: anche qui preside, direttore dei servizi generali e amministrativi, assistenti si sono dovuti reinventare il lavoro nelle loro abitazioni, con l’eufemismo di agile che invece presuppone solidità nelle piattaforme e negli strumenti utilizzati e soprattutto persone che già hanno trasportato nel cloud il loro lavoro prima ancora dell’emergenza.

Anche per il lavoro degli uffici sarà necessaria una revisione profonda: la didattica e il lavoro della segreteria non potranno non mutare per sempre a seguito dell’esperienza maturata lo scorso anno scolastico, accogliendo stabilmente i contenuti digitali e l’approccio multimediale ad integrazione dei metodi tradizionali.

Conclusioni

Soprattutto, dovrà scaturire fortemente la consapevolezza da parte di tutti che non si può parlare di “didattica a distanza” o di “lavoro agile” senza avere infrastrutture capaci di supportare il traffico dei dati, senza quelle autostrade digitali, connessioni veloci, necessarie per raccordare il collegamento delle iniziative delle singole scuole e dei singoli insegnanti e delle migliaia di scuole presenti sul territorio e che su queste occorre investire.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati