Il progetto di ricerca

Covid-19: gli effetti sulle competenze spazio-temporali degli alunni di scuola primaria

Una ricerca svolta nell’ambito delle attività del Laboratorio Gallino del Dipartimento di Filosofia e Scienze dell’Educazione dell’Università di Torino ha evidenziato criticità nelle competenze spazio-temporali degli alunni di scuola primaria, in seguito alle misure restrittive dovute alla pandemia. Vediamo nel dettaglio

Pubblicato il 28 Mar 2022

Renato Grimaldi

Professore ordinario di Metodologia e tecnica della ricerca sociale (Sps-07) Dipartimento di Filosofia e Scienze dell'Educazione Università degli Studi di Torino

Nicole Messi

dottoranda di Scienze psicologiche, antropologiche e dell’educazione presso l’Università degli Studi di Torino

scuola 2

A partire dalla prima ondata pandemica che ha colpito a inizio 2020 il contesto italiano e mondiale, è risultata chiara e fondamentale la necessità di rilevare le effettive conseguenze che la prolungata chiusura scolastica dovuta alle restrizioni imposte dal governo ha avuto sulle competenze degli alunni di ogni ordine e grado scolastico.

Ci concentreremo, qui, sull’effetto del primo lockdown tra marzo e giugno 2020, quando anche la scuola primaria ha visto il passaggio di tutte le lezioni in DAD (didattica a distanza)*.

Scuola e covid, la DAD occasione persa? Ecco come fare il salto di qualità

Il progetto di ricerca

Il progetto di ricerca nasce dalla volontà di fornire un feedback a dirigenti, docenti e studiosi sull’efficacia della didattica a distanza e soprattutto sulle conseguenze che una sua totale e repentina applicazione possa aver provocato sulle competenze degli alunni dei primi anni di primaria. Ci siamo quindi concentrati sull’Istituto Comprensivo Marconi di Collegno (TO), dove è stato possibile effettuare una comparazione prima e dopo il lockdown 2020 (marzo-giugno), grazie alla presenza di dati rilevati su alunni testati nel 2018, 2014 e 2013.

Per consentire tale comparazione abbiamo somministrato a novembre 2020 un apposito test a bambini della seconda classe della scuola primaria. Utilizzando il medesimo strumento impiegato precedentemente nella stessa struttura scolastica, abbiamo potuto ottenere risultati utili per comprendere l’impatto delle restrizioni pandemiche in tale scuola.

L’ipotesi di partenza mira a controllare se il prolungato periodo di lockdown abbia portato criticità nella conoscenza dei concetti di relazione spazio-temporale tra gli alunni dei primi anni della scuola primaria. Mediante la somministrazione del TCR, il test utilizzato di cui diremo a breve, a ciascun bambino delle classi prese a campione nel 2020, è stato calcolato il punteggio standard e il rango percentile. I risultati ottenuti sono stati messi a confronto con quelli ottenuti dalle classi oggetto di rilevazione negli anni 2018, 2014 e 2013. Si tratta di una straordinaria opportunità che abbiamo potuto cogliere grazie al lavoro di rilevazione che Silvia Palmieri ha curato negli ultimi dieci anni.

Lo strumento di rilevazione: il TCR

Il TCR, Test of Relational Concepts, è uno strumento standardizzato validato negli Stati Uniti da Edmonston e Thane [2], su alunni appartenenti alla fascia d’età 3-8 anni. Il test consiste nel proporre agli alunni 56 items, ovvero gruppi di immagini, accompagnati da una domanda alla quale gli alunni devono dare una risposta che sarà valutata come esatta o errata. A partire dal risultato ottenuto, è possibile calcolare tre tipi di punteggio: il punteggio grezzo, il punteggio standardizzato e il rango percentile. Il primo consiste nella somma dei punteggi delle risposte esatte ottenute da ciascun bambino, il secondo permette di mettere a confronto il singolo alunno con il punteggio medio del campione di riferimento, quello statunitense, la cui media è pari a 50 con una deviazione standard di 10. Questo significa che ogni alunno che otterrà un risultato inferiore a questa cifra sarà considerato carente dal punto di vista delle competenze spazio-temporali, deficit che sarà tanto più severo quanto più ci si allontana dal valor medio. Il rango percentile, infine, permette di dare una collocazione degli alunni di una stessa sezione o realtà scolastica, per comprendere il livello di prestazione del singolo rispetto ai compagni.

Alcuni esempi di item proposti agli alunni sono visibili in Figura 1. La domanda collegata all’item rappresentato in alto a sinistra recita: “Mostrami la ragazza più alta”; le altre domande sono rispettivamente: “Mostrami la ragazza che ha il lecca-lecca più piccolo”; “Mostrami il ragazzo che sta indicando qualcosa in fondo alla finestra”; “Mostrami la prima giraffa della fila”.

Immagine che contiene disegnoatratteggio, mappa Descrizione generata automaticamente
Immagine che contiene testo, disegnoatratteggio Descrizione generata automaticamente
Immagine che contiene disegnoatratteggio Descrizione generata automaticamente

Figura 1 – Item per la valutazione della conoscenza dei concetti spazio-temporali

Il campionamento

Il campione è stato scelto all’interno dell’Istituto Comprensivo Marconi di Collegno (TO). Esso è composto da quattro gruppi di alunni dei primi due anni della scuola primaria: 118 testati nel 2013 [4]; 275 nel 2014 [4]; 55 nel 2018; 60 nel 2020 [6]. A questo ultimo gruppo è stato somministrato il TCR nei mesi di novembre/dicembre 2020, alla ripresa dell’anno scolastico 2020/21. In particolare, i 60 bambini oggetto di questa somministrazione appartenevano alla II A, II B, II C e quindi avevano sofferto la chiusura della scuola quando frequentavano il loro primo anno di primaria.

I risultati della sperimentazione

Iniziamo a vedere i risultati del gruppo relativo agli alunni a cui è stato somministrato il TCR nel 2020 (ultima riga della tab. 2). Per prima cosa possiamo osservare un punteggio standardizzato medio pari a 44.5, con una deviazione standard (che da qui in avanti indicheremo con la sigla SD) di 8.1 (ricordiamo ancora che i valori di riferimento del TCR hanno una media pari a 50 e una SD pari a 10). Per quanto concerne il rango percentile, invece, il valore medio è pari a 31.7 con una SD di 21.7. Inoltre, abbiamo calcolato l’intervallo di fiducia/confidenza, che si colloca per il punteggio standard tra 42.4 e 46.5 e per il rango percentile tra 26.2 e 37.2, il tutto con un livello di significatività del 95% (vedi ancora tabella 2).

Immagine che contiene tavolo Descrizione generata automaticamente

Tabella 2 – Valori statistici calcolati in 4 campioni di Collegno (TO)

Per quanto riguarda la comparazione dei campioni testati nei diversi anni scolastici (confronto che per comodità effettueremo sul solo rango percentile), nel 2018 è stato rilevato un valore di 56.9 e SD di 30.8. Possiamo proseguire osservando che il valore medio rilevato nel 2014 è pari a 45.0 con SD 25.2, mentre nel 2013 si è ottenuto un valore di 33.2 con SD 23.1 (vedi ancora tab.2).

Analizzando i dati sopra menzionati, possiamo osservare come il rango percentile ottenuto dagli alunni sottoposti al test nel 2020 sia statisticamente inferiore al punteggio degli studenti di Collegno 2018 e 2014 mentre non è statisticamente differente da Collegno 2013. Infatti, l’intervallo di confidenza del 2020 che come abbiamo visto è collocato tra i valori 26.2 e 37.2, non ha intersezioni con gli intervalli di confidenza del 2018 e 2014; ha invece intersezioni con l’intervallo di confidenza del 2013 (29.0 – 37.4) per cui possiamo affermare che il rango percentile del 2020 non è statisticamente diverso da quello del 2013. Precisiamo che il TCR somministrato nell’anno 2013 costituisce la prima rilevazione effettuata nell’Istituto Comprensivo Marconi che aveva fatto emergere le lacune degli studenti in materia di concetti spazio-temporali. In seguito all’adozione della robotica educativa come strumento per l’apprendimento di tali concetti, si osserva come il rango percentile sia significativamente cresciuto.

In seguito al primo grande lockdown da marzo a giugno 2020, che ha visto i bambini che allora frequentavano la prima classe di scuola primaria costretti a casa da un giorno all’altro, questo dato è drasticamente sceso. Sono bastati tre mesi di chiusura scolastica e di didattica a distanza a riportare i valori del rango percentile a un livello quasi pari a quello rilevato nel 2013.

La nostra ipotesi, seppur limitata sia nei numeri sia nell’ambito territoriale, è statisticamente controllata positivamente.

Conclusioni

La ricerca, pur con numeri limitati e uno specifico ambito territoriale, ha evidenziato criticità nelle competenze spazio-temporali degli alunni di scuola primaria, in seguito alle misure restrittive dovute alla pandemia (lockdown 2020).

Auspichiamo che il nostro lavoro possa costituire un punto di riferimento per altri ricercatori che mirano a comprendere a fondo le condizioni didattiche e le competenze correnti degli alunni di ogni livello scolastico, in seguito alla crisi da Covid-19 [3].

A partire dalla consapevolezza delle reali conseguenze che ciò ha comportato negli studenti, infatti, è possibile mettere a punto efficaci e mirate strategie didattiche, per migliorare la qualità dell’educazione. È importante che la scuola faccia tesoro di questa esperienza e si attrezzi per dare risposte efficaci e immediate a momenti di crisi che si possono presentare improvvisamente, così come è successo in questi ultimi due anni. L’uso delle tecnologie – sia come strumento di comunicazione sia di didattica – appreso in questo momento pandemico, possono aiutare il mondo della scuola anche quando si potrà tornare totalmente in presenza.

Bibliografia

*Il lavoro è svolto nell’ambito delle attività del Laboratorio Gallino del Dipartimento di Filosofia e Scienze dell’Educazione dell’Università di Torino.

[1] Bozzi G., Zecca L., Datteri E., Interazione Bambini-Robot; riflessioni teoriche, risultati sperimentali, esperienze, Milano, Angeli, 2021, url: http://ojs.francoangeli.it/_omp/index.php/oa/catalog/book/636.

[2] Edmonston N.K., Thane N.L., TRC: Test of relational concepts. Gallaudet University, Pre-college National Mission Programs, 1999.

[3] Grimaldi R. (a cura di), La società dei robot, Milano, Mondadori, 2022.

[4] Grimaldi R., A scuola con i robot. Innovazione didattica, sviluppo delle competenze e inclusione sociale, Bologna, il Mulino, 2015.

[5] https://www.invalsiopen.it/risultati-invalsi-2021-primaria-italiano-matematica/

[6] Messi, N., & Grimaldi, R. (2021). The effects of covid-19 pandemic on primary school children’s spatial-temporal skills, in Italy. In EDULEARN21 Conference 5th-6th July 2021, IATED (pp. 3262-3268).

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati