scuola nella pandemia

Didattica a distanza (dad) e digitale: si può fare bene (e vincere il covid). Ecco cosa serve

I contagi impazzano e mettono a rischio la scuola, ancora impreparata per la didattica a distanza. Si può ancora rimediare ai deficit digitali italiani: ecco come

Pubblicato il 11 Gen 2022

Vittorio Midoro

già dirigente di ricerca CNR presso l'Istituto Tecnologie Didattiche

scuola dad didattica a distanza

La pandemia si abbatte sulla scuola italiana, di nuovo e fortissimamente in questi giorni, in un contesto che era già fragilissimo. Già prima della pandemia la nostra scuola era in una crisi evidenziata sia dall’alto grado di analfabetismo funzionale dei ragazzi e di abbandono scolastico, sia dal diffuso analfabetismo funzionale e dal basso livello culturale della popolazione italiana. Le cause di fondo di questa crisi vanno ricercate nel non avere fatto i conti né con l’accesso di massa all’istruzione, né con la rivoluzione digitale.

Va da sé, che ci sono eccezioni,  situazioni di eccellenza e zone franche che però non modificano il quadro generale.

A scuola con Omicron: come fare bene la didattica digitale integrata (DDI)

La didattica a distanza funziona male?

Essendo la scuola un sistema complesso, l’innovazione coinvolge tutti gli elementi che lo compongono (contenuti,  modi di apprendere, ruolo degli insegnanti e loro formazione, l’organizzazione, strutture fisiche, equipaggiamenti, ecc). Cambiamenti questi che richiedono tempo e sperimentazioni. Ma un evento come la pandemia può esasperare le inadeguatezze e innescare un cambiamento.

In questi giorni, un  gruppo di 1500 dirigenti scolastici ha fatto appello al governo perché siano sospese le attività in presenza, almeno per un paio di settimane. Questo non vuol dire fermare la scuola, vuol dire farla funzionare a distanza usando il digitale. Ma, come ormai tutti hanno imparato, fare a distanza ciò che si fa in presenza (DAD) funziona male. Ma il difetto non sta né nella distanza, né nelle tecnologie, ma nell’ostinarsi a fare le stesse cose che si fanno in presenza.

Molti docenti e dirigenti scolastici hanno adottato nuovi modi di fare scuola a distanza, tenendo conto anche delle ricerche che da molti decenni si conducono nel settore delle tecnologie didattiche. In uno speciale del Sole24ore, pubblicato lo scorso anno, alcuni docenti raccontavano la loro esperienza di formazione a distanza sottolineando che “l’ elearning implica un ripensamento di modalità tempi e ruoli dei soggetti coinvolti”.

Chiedendosi “perché non approfittare di questo momento di crisi per trasformare la DAD da necessità in opportunità di cambiare il modo tradizionale di fare scuola?(Manzoni)”.

In questa occasione, molti docenti hanno preso confidenza con il digitale, introducendo nel loro insegnamento diverse pratiche didattiche: passando dalla lezione frontale allo sviluppo di ambienti di apprendimento con cui gli studenti interagiscono, dallo studio esclusivamente individuale a sistematici momenti di apprendimento collaborativo ecc. Lo stesso Ministero ha invitato i docenti ad adottare una pluralità di strategie per complementare la lezione frontale.

Cosa cambiare per fare bene didattica digitale a distanza e non

I docenti pionieri non sono affatto allarmati dall’elearning, anche se nel frattempo, non sono state create le condizioni che lo favoriscono. La prima delle quali era dotare tutti gli studenti di un pc personale (e non di famiglia), e fare in modo che lo imparassero ad usare in modo adeguato, supportando  i più bisognosi nei canoni di connessione. E poi bisognava incrementare l’uso del learning design da parte degli insegnanti, mutando il loro ruolo da esperti della materia a progettisti di ambienti di apprendimento.

Il tempo c’era. Nell’estate del 2020, per mostrare la praticabilità di questa idea, organizzai Un banco in maschera, una scuola estiva per docenti (gratuita), all’aperto, sul learning design, per un pugno di insegnanti. Fosse stato un progetto nazionale,  molti insegnanti non si troverebbero nella condizione di essere angosciati dalla DAD, che, come come scrive Riccardo Luna su Repubblica “avremmo potuto utilizzare a scuola per migliorare la didattica tradizionale. Un super potere in più nel nostro arsenale, e non l’ultima spiaggia dove naufragare”.

Ma ora non è il momento delle recriminazioni, bisogna affrontare il presente. Con questa organizzazione e queste strutture la scuola in presenza in sicurezza è una pietosa bugia. E lo sanno tutti. Scrivono i dirigenti scolastici firmatari dell’appello: “Sappiamo che il virus si trasmette per aerosol e che l’ambiente classe è una condizione favorevolissima al contagio. A differenza delle precedenti ondate, già prima della sospensione natalizia abbiamo assistito ad un’elevata incidenza di contagi all’interno delle classi (alunni e docenti, anche se vaccinati)”.

Cambiare l’organizzazione

Le strutture non possono essere cambiate, ma l’organizzazione sì. E allora si abbia il coraggio di farlo. Che farei io? Accoglierei l’invito di quei dirigenti scolastici che suggeriscono di posticipare la riapertura delle scuole in presenza e nel frattempo coinvolgerei  dirigenti scolastici, docenti pionieri e  ricercatori del settore delle tecnologie didattiche,  in un progetto per individuare  organizzazioni del tempo scolastico diverse da quelle attuali.

Per esempio, potrebbe essere preso in considerazione  un accesso alle strutture scolastiche limitato a piccoli gruppi di studenti, facendo in modo che le attività in rete siano complementate da brevi momenti in presenza degli studenti suddivisi in piccoli gruppi di lavoro.

Nella secondaria, invece di proseguire con un’organizzazione parallela dei corsi si potrebbe pensare a un’organizzazione sequenziale: per 4 settimane solo italiano, poi a seguire un corso di 4 settimane di matematica ecc.

I modi di apprendere potrebbero prevedere attività da svolgere collaborativamente in rete in piccoli gruppi, in modo sincrono e asincrono, con momenti di confronto in presenza, adottando strategie didattiche attive come le flipped class, il debate, la didattica per progetti ecc.

Ma se si modifica un elemento del sistema scuola, l’organizzazione in questo caso, tutti gli altri sono influenzati.

Perciò ai docenti dovrebbe essere chiesto di individuare il nucleo fondamentale dei contenuti della propria disciplina da trattare quest’anno, senza sovraccaricare gli studenti. Che cosa è veramente importante e irrinunciabile tra gli argomenti della mia materia e quali obiettivi didattici mi propongo di raggiungere nel tempo a disposizione? Less is more!

Si potrebbero trovare modi per fare emergere e condividere tra i docenti le esperienze più interessanti, anche interdisciplinari. A disposizione dei docenti si potrebbero mettere ricercatori o colleghi più esperti per ottenere consigli su come progettare processi di elearning.

I docenti potrebbero essere essere aiutati nel trovare risorse educative aperte da far fruire a distanza ai propri studenti.  Quelli che ancora non lo sanno fare, potrebbero essere aiutati nell’organizzazione di piccole comunità di apprendimento a distanza per realizzare un prodotto, un servizio o trovare la soluzione a un problema reale.

Il tempo in presenza andrebbe limitato a brevi incontri con piccoli gruppi di studenti, possibilmente all’aperto.  Si potrebbero coinvolgere le realtà locali come risorse per l’apprendimento (un parco, una riserva naturale, ecc.)

Ovviamente, questi sono solo spunti per cercare di rendere concreto il discorso, perché, nella realtà, ogni pratica educativa va calata in un contesto specifico, in relazione alle caratteristiche dei ragazzi e alle condizioni al contorno, sfruttando le possibilità offerte dall’autonomia scolastica.

In questo modo, non solo sarebbe possibile affrontare l’emergenza, ma sarebbe un primo passo verso una nuova scuola.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati