il bilancio

Didattica a distanza: le risorse in campo e il nodo della valutazione

Le scuole italiane, nella maggior parte dei casi, si sono attivate con l’utilizzo di strumenti a loro disposizione per attuare la DAD, approfondendone (o iniziando ad approfondirne) l’utilizzo, in modalità sincrona o asincrona. Vediamo perché non può essere identica a quella fatta in presenza e i problemi della valutazione

Pubblicato il 20 Apr 2020

Nicoletta Vitali

Dirigente Scolastico IC Eugenio Donadoni di Sarnico (BG)

Education concept

È passato poco più di un mese dall’inizio dell’emergenza sanitaria del Coronavirus e sembra trascorso un intero semestre. Di passi, le scuole ne hanno fatti molti, all’inizio un po’ titubanti, in seguito più spediti e sicuri. Di correre non se ne parla, perché il terreno è ancora molle e a tratti scivoloso. A che punto siamo?

Tra sospensione delle attività didattiche e chiusura delle scuole, abbiamo potuto continuare il nostro servizio essenziale nella modalità DAD, didattica a distanza, attivandoci con risorse interne, cioè docenti più preparati nella conduzione di lezioni con dispositivi informatici (tablet e piattaforme dedicate), che hanno svolto il ruolo di tutor a distanza per i colleghi meno “attrezzati”. I dirigenti scolastici hanno sollecitato gli insegnanti ad approfondire e consolidare la loro formazione sulle applicazioni ad uso didattiche più comuni, utili alla realizzazione della didattica a distanza.

Scuole dell’infanzia e primaria

Gli alunni delle scuole dell’infanzia e della primaria sono stati raggiunti dalle loro maestre attraverso strumenti semplici, già conosciuti e utilizzati dalle famiglie, come la bacheca del Registro elettronico o la comunicazione tramite email, ai cellulari dei genitori. Per la scuola Primaria, agli strumenti utilizzati per la scuola dell’Infanzia si sono aggiunti, se possibile, i tablet o i pc dei genitori, per la proposta di piccole attività ludico-espressive, per la lettura di fiabe animate tramite video registrati, e molto altro ancora, ma le maestre sono all’altezza della situazione. Non è facile fare didattica a distanza, in questo ordine di scuola: occorrono fantasia, creatività, intelligenza emotiva e competenze digitali adeguate, per predisporre attività che non somiglino alle ordinarie lezioni in classe. Gli esempi di attività sono stati preparati dalle insegnanti dell’Infanzia e della Primaria dell’Ic Nereto-Sant’Omero-Torano Nuovo (TE).

Scuole secondarie di primo grado

Le scuole secondarie di primo grado sono qualche passo più avanti, nelle competenze digitali: le lezioni sono spesso già condotte su tablet, utilizzando applicazioni didattiche digitali efficaci e creative, che stimolano la motivazione ad apprendere e la personalizzazione dell’insegnamento. Esempi efficaci della didattica digitale si possono reperire sui siti delle istituzioni scolastiche. La DAD, in questi contesti, è possibile realizzarla con soddisfacenti risultati, in genere. Spesso, gli alunni dimostrano una dimestichezza con le tecnologie della comunicazione superiore a quella dei loro docenti: il compito più arduo, per gli insegnanti, è farli transitare dalla pratica superficiale della comunicazione dei social a quella dell’utilizzo razionale delle risorse digitali per un compito autentico, per la costruzione di unità di apprendimento interattive, per la personalizzazione del percorso di apprendimento, per acquisire le competenze attese alla fine del primo ciclo di studi, per l’orientamento, per l’integrazione e l’inclusione. In questo esempio, dell’IC di Nereto-Sant’Omero-Torano nuovo, un esercizio di tecnologia.

Secondarie di secondo grado

Le secondarie di secondo grado sono il livello più avanzato di padronanza delle competenze e nella strutturazione di ambienti di apprendimento digitali. In queste realtà, i docenti e gli allievi possiedono un alto livello di padronanza dell’utilizzo del digitale nella didattica. Per queste scuole, la DAD non costituisce un problema, ma un’opportunità ulteriore di potenziare l’utilizzo del digitale per favorire il pieno possesso delle competenze attese dal loro indirizzo di studi. Presento un esempio di attività, svolta dal Liceo Scientifico Amaldi di Alzano Lombardo (BG), una scuola nel cuore di una zona, la Bassa Val Seriana, nota per essere uno degli epicentri dell’emergenza Coronavirus. Anche in questi tragici frangenti, la Scuola ha onorevolmente lavorato per continuare a fornire il servizio essenziale dovuto alla sua cittadinanza.

Con il trascorrere delle settimane, si cerca di tutelare al massimo il rapporto umano e educativo, fatto di cura e attenzione per i nostri piccoli alunni e per i loro genitori, sempre più affaticati per le difficoltà e le responsabilità che devono sostenere in questo funesto periodo. Si ritiene prioritario l’aspetto relazionale, in questa fase, per contenere le preoccupazioni e i disagi psicologici di adulti e ragazzi. In particolar modo, si comprende la fatica sostenuta dalle famiglie di alunni disabili, raggiunti dalla scuola attraverso contatti di supporto necessari ma non sufficienti, data la complessità della gestione a distanza dei singoli casi e la chiusura dei centri diurni per le disabilità gravi. Molte scuole hanno attivato a supporto delle famiglie e dei docenti uno sportello di ascolto per la comunità scolastica, gestito da figure professionali esterne alla scuola ma che con l’istituzione hanno in essere contratti per il servizio di Sportello di ascolto, non espletato a seguito della sospensione delle attività didattiche, da fine febbraio.

Le scuole italiane, nella maggior parte dei casi, si sono attivate con l’utilizzo di strumenti a loro disposizione per attuare la DAD, approfondendone (o iniziando ad approfondirne) l’utilizzo, in modalità sincrona o asincrona:

MAPPA CREATA DA ROBERTO SCONOCCHINI

Un passaggio fondamentale, con il trascorrere delle settimane, è stato il darsi un’organizzazione comune per dotare la scuola di linee guida DAD (esempi dal sito dell’ICCS di Maleo – Lodi, prima zona rossa, tra le più colpite dalla virulenza del coronavirus; per le scuole secondarie, il regolamento DAD del Liceo Legnani di Saronno -Varese) per l’implementazione e la gestione della DAD, con l’intento di creare una modalità di lavoro comparabile tra i diversi ordini di scuola. La collaborazione tra i dirigenti, attraverso gruppi di autoaiuto (es. gruppo di Facebook dei dirigenti scolastici italiani), le scuole polo di Avanguardie Educative INDIRE, i quotidiani webinar veicolati da piattaforme digitali direttamente gestite o consigliate dal Ministero dell’istruzione, con la condivisione di documentazione utile, ci ha permesso di personalizzare l’organizzazione della DAD in relazione al contesto specifico di ogni singola scuola, mantenendo comuni linee generali di gestione.

L’esempio riportato dell’Istituto Comprensivo Completo Statale di Maleo, in provincia di Lodi, è la testimonianza dell’impegno delle scuole a non fermarsi, lavorando anche in situazioni di gravità estrema, grazie all’incondizionata disponibilità dei colleghi di tutto il Paese.

La valutazione della attività didattiche a distanza

Questa collaborazione a supporto delle azioni comuni da condividere, che attraversa le scuole di tutte le regioni italiane, continua senza sosta concentrando il suo costruttivo confronto sul fronte delle modalità di valutazione delle attività didattiche realizzate.

La conduzione della DAD non può essere identica a quella fatta in presenza: la “scuola di mattoni” non è la “scuola virtuale” o smart school. I motivi per cui la DAD non può essere paragonata alla didattica a scuola sono molteplici, tra cui:

  • La presenza fisica a scuola, per l’interazione tra docente e alunni ha un impatto notevolmente diverso rispetto alla presenza virtuale, sia dal punto di vista relazionale che operativo;
  • La concentrazione, la motivazione, le modalità di interazione, la comunicazione, l’inclusione sono più difficili nella didattica a distanza, tendendo ad affievolirsi e a disperdersi notevolmente;
  • In classe, tutti sono coinvolti, mentre a distanza alcuni restano esclusi: per indolenza; per mancanza di strumenti tecnologici adatti o in numero adeguato (se hanno più figli frequentanti e se utilizzano il pc per lo smart working); per mancanza di stimoli da parte dei familiari, se sono impegnati nelle attività lavorative esentate dalla chiusura imposta dai Decreti della Presidenza del Consiglio, oppure se la situazione familiare è grave per la presenza di malati, non solo per coronavirus, o di persone disabili; per difficoltà di comprensione (disabili, alunni NAI);
  • Qualsiasi relazione umana, a distanza, è difficile da gestire efficacemente, a maggior ragione l’apprendimento, che deve avvenire con una comunicazione efficace, sintetica, veicolata da immagini, da sollecitazioni verbali dirette a tenere focalizzata la concentrazione sull’oggetto del messaggio. La distrazione causata da un ambiente domestico abitato, che non è luogo di apprendimento formale, può interferire con la comprensione;
  • L’interferenza di cose o persone presenti in loco può invalidare il tentativo di valutare le risposte e le prestazioni dell’alunno, rendendo difficile la valutazione ad opera del docente;
  • Il discente potrebbe utilizzare altri strumenti, o testi, per leggere le eventuali risposte ai quesiti posti.

La necessità di valutare la DAD, per chi non la usa nella pratica, sia esso docente o alunno, può creare un disagio e uno stress notevole, falsando i risultati attesi.

Il problema è comune a moltissimi docenti e la sua risoluzione è particolarmente complicata se il docente non possiede le competenze necessarie. Il fenomeno è comune ad una grande parte del corpo docente, nella nostra scuola. Con tutti gli sforzi possibili che si possono mettere in campo per formarsi attraverso le risorse adeguate, disponibili anche in rete, occorre aver già attuato la valutazione in modo regolare per padroneggiare quella della lezione o attività virtuale. Come fare?

Siamo in attesa di una risposta dal Ministero dell’Istruzione: il rischio di disperdersi in migliaia di tentativi di valutazione differenti per ogni ordine di scuola va scongiurato con l’adozione di principi e criteri generali, comuni a tutte le scuole.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3