la riflessione

Didattica a distanza, ora un confronto “laico”: ecco da dove partire

E’ giusto riconoscere l’opportunità che la didattica a distanza sta offrendo agli studenti di familiarizzare con funzioni più complesse del mondo digitale. Occorre però anche confrontarsi su una descrizione molto più concreta sull’uso delle tecnologie a scuola e di risolvere insieme i  problemi che essa pone giornalnalmente

Pubblicato il 11 Giu 2020

Marco Gui

Università di Milano-Bicocca

DigitalSchool

La scuola a distanza, che ha caratterizzato i tre mesi di questa crisi sanitaria, sta per lasciare spazio alle vacanze estive. E’ un buon momento per tirare le somme del dibattito che questa esperienza ha sollevato, in vista delle scelte politiche, ma anche educative e familiari, che dovremo compiere nel prossimo futuro.

Da parte mia vorrei analizzare come si è riproposto – in chiave coronavirus – quel discorso “rivoluzionario” a proposito della digitalizzazione della scuola, che negli ultimi anni ho posto sotto una lente critica nella mia attività di ricerca*. Questo discorso, in sintesi, concepisce la digitalizzazione come un’occasione per lo svecchiamento della scuola in forme assolutamente nuove: un nuovo stile di apprendimento, un nuovo tipo di sapere, un nuovo tipo di scuola. Vorrei mostrare perché questo discorso rimane fuorviante anche, e soprattutto, dopo questa esperienza di lock down e proporre invece una linea di azione per riunire le forze in maniera più “laica” su questo tema.

Didattica a distanza (e distrazione digitale)

Un articolo di Roberto Maragliano del 3 maggio su Nova Sole24ore costituisce un’ottima sintesi degli argomenti tecno-rivoluzionari. L’articolo è centrato sulle “lezioni” che questo periodo di chiusura delle scuole avrebbe offerto alla scuola stessa. Prima lezione: il periodo di chiusura avrebbe mostrato l’evanescenza delle preoccupazioni rispetto agli effetti collaterali dell’uso delle tecnologie per l’apprendimento. Stiamo parlando dell’effetto distrattivo delle tecnologie, dell’overload cognitivo, dell’incontro con contenuti espliciti sul web, della disuguaglianza digitale e di altri problemi rilevanti che la ricerca ci ha descritto in questi anni. E’ vero che si è parlato meno di questi temi negli ultimi mesi, perché le urgenze erano altre. Le tecnologie per la didattica a distanza sono state usate in questo periodo in maniera emergenziale e molti aspetti critici sono stati lasciati comprensibilmente in secondo piano. Pensare che questi problemi si siano dissolti sarebbe, però, molto sbagliato. E’ probabile – anzi – che gli effetti collaterali si stiano verificando in misura maggiore proprio oggi, dato l’uso intenso degli ambienti digitali, e che anzi ci sarebbe bisogno su di essi di una maggiore attenzione e intervento in futuro.

Per essere concreti, decine di ricerche scientifiche internazionali mostrano – ad esempio – che le tecnologie digitali hanno un potenziale distrattivo più alto di altri mezzi di comunicazione e molto più alto della comunicazione in presenza. Questa evidenza trova conferma nelle sensazioni di chi in queste settimane ha dovuto lottare con i figli, studenti del primo ciclo, perché non perdessero il filo di ciò che stavano facendo, perché non vedessero altri video su Youtube dopo quello che era stato loro assegnato dagli insegnanti o perché non scrivessero messaggi privati ai compagni durante la lezione live. Anche alcune prime rilevazioni sugli studenti svolte durante il lock down confermano l’ipotesi che la distrazione digitale sia stata in questo periodo un problema particolarmente rilevante. Certo, docenti e studenti hanno sempre lottato contro le distrazioni, anche in presenza, ma la ricerca mostra chiaramente che le interfacce digitali costituiscono da questo punto di vista una sfida in più.

Qual è l’apprendimento alternativo?

Seconda lezione che -secondo Maragliano- la scuola dovrebbe imparare da questo periodo: c’è un apprendimento alternativo a quello tradizionale della scuola, che fin qui si è basato sulla lettura sul libro e sulla linearità. Tale nuovo tipo di apprendimento, a cui la chiusura delle scuole è stato a suo parere una “grandiosa esperienza di iniziazione collettiva”, si basa su “immersione, condivisione, interazione e […] movimento”. Qui siamo al nucleo della lettura “rivoluzionaria” dei media digitali rispetto alle forme di apprendimento e di gestione del sapere: è in corso una rivoluzione e il lockdown è stato l’occasione per prenderne finalmente coscienza.

Il fatto è che in questa, come in altre analisi simili, resta davvero poco chiaro in cosa consista concretamente questo mutamento radicale dell’apprendimento. Quali delle attività che è possibile svolgere con la didattica a distanza mostrano “immersione”, “condivisione” e “interazione” più di quanto non le mostri invece l’attività a scuola? Forse la visione di lezioni preregistrate? Gli esercizi online? Le live con la classe? La produzione di ricerche e contenuti multimediali? Oppure quali altre attività? Uso qui anche la mia esperienza diretta: posso assicurare che i miei figli – che pure in questo periodo stanno ricevendo una didattica a distanza di ottimo livello – avevano esperienze estremamente più immersive, più condivisive e più interattive a scuola con le loro maestre e compagni. E, dunque, a cosa si riferiscono quegli aggettivi? Una giustificazione che viene spesso avanzata per giustificare la scarsa presa concreta di questi evocati metodi innovativi è che gli insegnanti non stanno sfruttando appieno il potenziale delle tecnologie ma stanno riproponendo “vecchie modalità”.

Il punto, ulteriore, è che si scende raramente nel concreto a specificare quali usi particolari incarnano le nuove modalità e il discorso resta talmente astratto da non offrire strumenti utili (si veda su questo lo studio di Salmieri, 2019). Anche molti studi internazionali hanno già messo in luce un uso troppo disinvolto del linguaggio quando si parla di tecnologie educative. Una esigenza non più posticipabile è, quindi, che venga spiegato quali sono i referenti concreti di questi aggettivi e concetti astratti.

Sono certo delle buone intenzioni del professor Maragliano e di altri che – lodevolmente – lavorano per migliorare la scuola e renderla più vicina alle esigenze degli studenti. Ma pensare che la tecnologia spinga per forza in questa direzione non è veritiero. Questo approccio apre al rischio di sposare acriticamente le soluzioni tecnologiche come un tutto indistinto, senza analizzare caso per caso le problematicità che occorre affrontare senza negarle. Tornando ad un esempio già fatto, la visione di un video su YouTube durante la didattica a distanza è problematica perché lo studente ne vuole vedere subito un altro, che non c’entra nulla con l’obiettivo della lezione (come del resto succede anche a noi adulti!). Credo che sarebbe importante, ad esempio, ragionare su come spostare quel video in un’interfaccia che non proponga suggerimenti ulteriori e prendendosi così la responsabilità educativa di difendere l’attenzione degli studenti. Prendendo atto che un problema di distrazione ci sia, come l’evidenza scientifica ci dice, si può poi lavorare per dare una risposta.

Una visione più laica dell’innovazione a scuola

Insomma, credo sia passato il tempo per cercare nella digitalizzazione o nella didattica a distanza un cavallo di Troia dell’innovazione della scuola. Molti autori importanti a livello internazionale convengono sul fatto che la “rivoluzione digitale dell’apprendimento” non sia ancora avvenuta e che forse non avverrà mai nei termini in cui l’ha descritta il discorso “tecno-rivoluzionario” (su tutti, David Buckingham e Neil Selwyn). Abbiamo – io credo – bisogno di una visione più “laica” dei cambiamenti che si stanno verificando.

E’ giusto riconoscere la grande opportunità che questa esperienza sta offrendo agli studenti di familiarizzare con funzioni più complesse del mondo digitale, rispetto a quelle prevalentemente ludiche o relazionali che prima prendevano la maggior parte della loro attenzione. La mia proposta è, però, di confrontarsi su una descrizione molto più concreta di quello che avviene nell’uso delle tecnologie a scuola, di analizzare nel dettaglio le soluzioni – molto diverse – che esistono e di risolvere insieme i piccoli problemi che essa ci pone giornalmente. Saremo così in grado di trovare più facilmente un punto di incontro per lavorare insieme – pur con sensibilità diverse – alla valorizzazione della mediazione tecnologica nella scuola, nei tempi e modi in cui questa ci è realmente utile.

________________________________________________________________________

Salmieri, L. 2019 The rhetoric of digitalization in italian educational policies: Situating reception among digitally skilled teachers, in «International Journal of Sociology of Education», 11, 1, pp. 162-183.

*si veda Gui, 2019, “Il digitale a scuola, Rivoluzione o abbaglio?”, il Mulino

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2