non è (solo) la dad

Dispersione scolastica, basta scuse: serve un progetto nazionale per una scuola nuova

Per realizzare una scuola veramente nuova è necessario un grande progetto nazionale che coinvolga figure che si sono confrontate con le sfide poste dalla società digitale, che conoscono lo stato dell’arte dell’innovazione scolastica a livello internazionale, che conoscono neuroscienze, scienze cognitive e psicologiche

Pubblicato il 25 Giu 2021

Vittorio Midoro

già dirigente di ricerca CNR presso l'Istituto Tecnologie Didattiche

La pandemia e la DAD hanno causato una crisi educativa: milioni di bambini a rischio povertà didattica

L’alta percentuale di abbandono scolastico e di analfabetismo funzionale sono mali che affliggono la nostra scuola da molto tempo. Riguardo all’analfabetismo funzionale un ragazzo su 3 legge (male) un semplice testo e non capisce. Per quanto riguarda l’abbandono scolastico, nel 2019, 14 ragazzi su 100 non finivano il percorso scolastico, mentre, nello stesso periodo, la media europea era di poco superiore a 10 ragazzi su cento, non lontana dall’obiettivo della comunità europea.

Ho già provato a illustrare le cause profonde di questi fenomeni che si sono acuiti con la pandemia, come riporta l’articolo di Repubblica I dispersi della DAD, a firma di Ilaria Venturi e Corrado Zunino. Gli autori ipotizzano che le cause siano da ricercare nell’esenzione dalla bocciatura, nelle cattive connessioni, nell’assenza di continuità e di certezze o nell’essersi ammalato di COVID.

Una Scuola nuova contro l’analfabetismo funzionale: ecco come

Certo questi fattori hanno acuito tali mali, ma focalizzare l’attenzione solo su questi nasconde le vere cause, tra cui i ritardi della nostra scuola che, con la pandemia, si è scoperta inadeguata ad affrontare le sfide poste dalla rivoluzione digitale.

Tutti i problemi della scuola acuiti dal Covid

L’aspetto più evidente è stato l’emergere del digital divide. La rivoluzione digitale pretendeva da molto tempo prima del COVID che ogni studente e ogni insegnante possedesse un computer personale, un connessione efficace e fosse digital literate. Quando sono stati chiusi gli edifici scolastici ci si è accorti che solo le tecnologie digitali permettevano di continuare l’attività scolastica. Ma in quali modi?

E qui è emerso il secondo scoglio. Essendo impreparati ai modi di apprendere richiesti da tecnologie diverse dalla scrittura, si è inventata la DAD, intesa come un fare le cose che si facevano prima in presenza (lezione, studio a casa sui libri di testo, interrogazioni) con un’altra tecnologia, che sarebbe come attaccare i cavalli a un’automobile e usarla come carrozza.

Quali conseguenze hanno avuto questi due fatti? In primo luogo, molti ragazzi che non avevano un computer personale, una buona connessione e che non erano digital literate sono rimasti esclusi. E questo ha riguardato soprattutto i ragazzi più esposti alla povertà educativa.

Poi, molti insegnanti si sono trovati in difficoltà a immaginare nuovi modi di fare scuola, rimanendo ancorati alla lezione e al libro, per cui hanno continuato a fare lezioni e interrogazioni davanti al computer, con la conseguenza di imporre ai malcapitati ragazzi ore di sofferenza davanti a un device digitale.

Per contro si sono avuti alcuni effetti positivi. Si è compreso che dopo pandemia le scuole dovranno avere una efficace connessione con una banda ultralarga, (obiettivo del PNRR). Si è compreso che ogni ragazzo (e ogni insegnante) dovrà avere e sapere usare efficacemente un computer. C’è stata un’alfabetizzazione digitale della classe docente come mai si era vista prima e si è preso coscienza che per il futuro ben altra dovrà essere la prima formazione degli insegnanti e lo sviluppo professionale nel corso di tutta la carriera. Ciò investe le istituzioni deputate alla formazione degli insegnanti che in Italia sono principalmente le Università. Ma queste sono pronte?

Italia a banda ultralarga? Ecco come correggere il PNRR per evitare il flop

Il digital divide e la formazione/sviluppo professionale degli insegnanti non sono gli unici problemi a cui dare una soluzione dopo la pandemia. Ad esempio sarà necessario definire che cosa dovrà caratterizzare e che cosa dovrà saper fare un qualunque cittadino per potere vivere in una società digitale dominata dall’incertezza e dalla velocità di cambiamento. Sicuramente leggere e scrivere saranno capacità ancora più necessarie, ma non più sufficienti. Tutti, ma proprio tutti, dovranno essere digital literate, chi non lo sarà si troverà nella stessa condizione di un analfabeta in una società delle lettere.

Ma i nativi digitali sono “illetterati digitali”: ecco il ruolo della Scuola

E allora si dovrà risolvere un altro problema: come realizzare una cultura digitale generalizzata quando la scuola non è ancora in grado di fornire un’adeguata alfabetizzazione per tutti? Secondo me si dovrà considerare l’ipotesi di una istituzione dedicata a tutti i bambini, che, giocando, fin dalla prima infanzia potranno cominciare ad acquisire abilità indispensabili, come ad esempio la lettura e i primi rudimenti di aritmetica. In tal modo non solo sarà possibile diagnosticare precocemente problemi di apprendimento, colmare differenze classiste e ridurre la povertà educativa, ma ciò permetterà alla scuola primaria di dare spazio alle nuove capacità che caratterizzano la digital literacy, come discuto nel libro Scrittura e lettura nella storia e nell’educazione.

Il nodo dei contenuti

Questo discorso apre un altro problema: quello dei contenuti. I contenuti definiti per una scuola della società di un secolo fa (o anche di due secoli fa) sono ancora attuali per la società in cui viviamo? La risposta è condizionata dalle finalità alla base la scuola. A questo proposito, il dibattito in Italia si è focalizzato sul dualismo scuola delle competenze vs scuola della conoscenza. In un mio contributo su questa stessa testata discuto come entrambe le alternative siano inadeguate per creare una scuola finalizzata a mettere in grado i ragazzi di vivere una vita soddisfacente, se non felice.

Una scuola nuova per la società digitale: ecco come costruirla

Ciò prevede una revisione profonda dei curricula, dei modi di apprendere e della stessa organizzazione scolastica, superando la divisione classista degli attuali livelli scolari. Come? Per esempio creando una scuola unica fino ai 17 anni in cui, oltre a corsi obbligatori, lo studente possa scegliere corsi in accordo con le proprie capacità, preferenze e sensibilità.

Ciò impone un ripensamento profondo dei modi di apprendere. La lezione, i compiti a casa, le interrogazioni, la scansione oraria delle discipline, dovranno cambiare considerando le possibilità offerte dal digitale e alla luce che le neuroscienze e le teorie dell’apprendimento accendono su come il nostro cervello apprende.

Ambienti e spazi di apprendimento

E qui si apre il discorso sugli ambienti e gli spazi di apprendimento. Quali attività svolgere in presenza e quali da remoto? Quali in modo sincrono e quali in modo asincrono? Come devono essere fatti gli spazi di apprendimento? Come equipaggiati? Come progettare i corsi? Come collaborare tra docenti?

Come si vede a partire da un singolo problema se ne presentano tanti altri, tutti collegati come i grani di un rosario. Ciò è naturale perché la scuola è un sistema complesso in cui tutti gli elementi sono legati tra loro e il mutamento di uno di essi influenza tutti gli altri.

Il Manifesto per la nuova scuola sottoscritto da tanti illustri intellettuali ignora questo aspetto. Avvertendo l’inadeguatezza della scuola attuale, il Manifesto ne ipotizza una nuova che sembra una riedizione imbellettata di quella vecchia. Ma cipria e rossetto non possono ingannare.

Un progetto nazionale per una scuola veramente nuova

Per realizzare una scuola veramente nuova è necessario un grande progetto nazionale che veda coinvolte figure che si sono confrontate con le sfide ai sistemi educativi poste dalla società digitale, persone che conoscono lo stato dell’arte dell’innovazione scolastica a livello internazionale, persone che comprendono ciò che le neuroscienze, le scienze cognitive e psicologiche hanno scoperto sui meccanismi di apprendimento, persone che hanno operato nella ideazione e progettazione di sistemi complessi e di diffusione dell’innovazione.

Docenti pionieri e dirigenti scolastici con efficaci esperienze sul campo saranno preziosi elementi da coinvolgere. La definizione di questo progetto appare il primo passo verso la costruzione di una visione di una scuola veramente nuova. Sarà poi necessaria una fase di sperimentazione e di diffusione dell’innovazione per allargare e rendere sostenibile l’innovazione, che, a fronte di una società liquida in perenne cambiamento, diventa un elemento permanente, necessario per adeguare le istituzioni educative alla dinamica della società.

Questo appare il percorso necessario per fondare una scuola nuova, tutto il resto è noia.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati