povertà educativa

Dispersione scolastica, trasformare i ragazzi in agenti del cambiamento: il ruolo del digitale

Insegnare a pensare, a comunicare in modo preciso e creativo con la nostra lingua madre e con altre lingue, apprendere i linguaggi di tutte le discipline per acquisire e comunicare informazioni è una emergenza educativa. Il digitale può trasformare gli studenti in agenti di un cambiamento che la Scuola deve saper gestire

Pubblicato il 09 Feb 2023

Daniela Di Donato

Docente di italiano (Liceo scientifico), PhD in Psicologia sociale, dello sviluppo e della Ricerca educativa presso Sapienza Università di Roma, esperta di metodologie didattiche, inclusione e uso delle tecnologie digitali a scuola.

Photo by kyo azuma on Unsplash

“I limiti del mio linguaggio sono i limiti del mio mondo” diceva il filosofo del linguaggio Ludwig Wittgenstein. I limiti della mia employability sono dunque i limiti del linguaggio, che riesco a parlare.

Investire oggi sui nuovi linguaggi è la chiave per vincere la partita del futuro, ma questa immersione nel linguaggio dell’informazione va fatta da giovani, perché alcuni linguaggi non si possono imparare troppo tardi. Lo dice il filosofo Luciano Floridi. E che cosa succede allora se quei linguaggi non si acquisiscono? Chi si allontana troppo presto dai percorsi educativi istituzionali o non raggiunge le competenze indispensabili per l’apprendimento permanente dove finisce? In una zona d’ombra illuminata spesso solo dalla ricerca educativa o dai grandi monitoraggi nazionali e internazionali.

Povertà educativa, cosa dicono i dati

Nell’ultima analisi della povertà educativa pubblicata a settembre 2022 da Save the Children si analizzano i dati più recenti sull’incremento dell’incidenza della povertà assoluta tra i minori: è passata dal 13,5% del 2020, al 14,2% del 2021 (pari a 1.382.000 bambini), dopo una relativa diminuzione nel 2019[1].

Nel 2021 il tasso di uscita precoce dal sistema di istruzione e formazione si è attestato al 12,7%, ancora lontano dal traguardo fissato dal Consiglio dell’Ue nel 2021 del 9% entro il 2030. Su questo fronte solo Spagna e Romania fanno peggio di noi in Europa.

Nei risultati nelle prove Invalsi alla fine della scuola secondaria di primo grado la percentuale di studentesse e studenti, che non raggiungono i traguardi del primo ciclo di istruzione in relazione alla lettura e comprensione del testo scritto è passata dal 34% del 2018 al 39% del 2022. In matematica, sempre nello stesso periodo, tale quota è passata dal 39% al 44%.

Inoltre, tra il 2019 e il 2022, la percentuale di studenti che arrivano al diploma di scuola secondaria di II grado senza le competenze minime necessarie per entrare nel mondo del lavoro e dell’Università è passata dal 7,5% al 9,7%. Nonostante ci sia stato un lieve miglioramento nell’ultimo anno, siamo ancora lontani dai livelli pre-Covid 19. La dispersione implicita è davvero preoccupante anche perché invisibile: quelle ragazze e quei ragazzi magari a scuola ci vengono regolarmente, fanno i compiti, non manifestano disagi espliciti, anzi forse sono anche tranquilli, innocui, trasparenti. Sembrano esserci, ma non ci sono e non ce ne accorgiamo.

Due aspetti, quello della povertà economica ed educativa, sono strettamente correlati: i minori che provengono da famiglie svantaggiate dal punto di vista socioeconomico sono quelli che hanno registrato negli ultimi anni i livelli di apprendimento più bassi, quindi anche coloro maggiormente a rischio di dispersione scolastica. La scuola dovrebbe rappresentare un argine alla crescita delle disuguaglianze, garantendo a tutti i minori le opportunità di apprendere, sperimentare, sviluppare e far fiorire liberamente capacità, talenti e aspirazioni. Lo sta facendo? Se non lo sta facendo, che cosa intenderebbe promuovere in termini di progettualità, innovazione sistemica e investimento di risorse professionali?

Promuovere l’acquisizione e la valutazione delle competenze a scuola

I dati raccontano quanto sia necessario e urgente promuovere l’acquisizione e la valutazione delle competenze a scuola, anche quelle digitali, che sono competenze di base attraverso una didattica innovativa e inclusiva, che agisca sugli ambienti per l’apprendimento, sulla cittadinanza digitale, sull’educazione ai media. Il Curriculo nazionale dovrebbe finalmente adottare il quadro teorico delle competenze digitali DigComp 2.2 non solo per l’alfabetizzazione digitale di base, ma anche per la Media literacy ovvero l’apprendimento e lo sviluppo personale nel mondo digitale.

Non si tratta di sapersi creare un Avatar in una realtà virtuale (anche se potrebbe essere un inizio, per rompere il ghiaccio), ma di utilizzare quelle esperienze per riflettere su ogni singolo passaggio: implicazioni tecniche, etiche, sociologiche, matematiche, artistiche, psicologiche, insomma transdisciplinari e multidisciplinari.

Senza un’adeguata formazione degli insegnanti, rischiamo di vanificare i soldi del PNRR

Sarebbe finalmente il momento giusto per istituire un sistema di certificazione delle competenze digitali al termine della scuola secondaria di I grado, al fine di ovviare alla mancanza di strumenti di valutazione nel nostro paese rispetto agli altri paesi dell’Unione Europea. Secondo passo: mettere tutte e tutti in condizione di sperimentare, apprendere e comprendere con insegnanti competenti non solo delle loro discipline, ma anche di come utilizzare il digitale per insegnare latino, italiano, arte, educazione civica e tutto il resto.

I finanziamenti del PNRR sono quasi 500 milioni di euro. I percorsi che verranno finanziati hanno come obiettivo la progettazione di itinerari di personalizzazione per chi ha manifestato una maggiore fragilità negli apprendimenti. Alle scuole destinatarie dei fondi viene chiesto nello specifico di organizzare:

  • Programmi e iniziative specifiche di mentoring, counseling, formazione e orientamento;
  • Potenziamento del tempo scuola con progettualità mirate;
  • Introduzione di una piattaforma per attività di tutoraggio e formazione disponibile online per supportare l’attuazione dell’investimento;
  • Distribuzione territoriale in modo da coprire l’intero territorio nazionale, con particolare attenzione alle aree territoriali e alle scuole che registrano maggiori divari negli apprendimenti;
  • Misure di accompagnamento per superare divari territoriali e disuguaglianze rispetto alla parità di accesso all’istruzione, all’inclusione e al successo formativo;
  • Certificazione dei risultati raggiunti e valutazione di impatto delle misure da parte dell’Invalsi.

Lo scopo di questa linea di investimento è raggiungere un tasso di dispersione scolastica pari almeno al 10.2%, cioè quello della media europea nel 2019. Il rischio? L’acquisto massivo di oggetti tecnologici, che non avranno mai un’anima perché non saranno utilizzati o verranno utilizzati in una percentuale risibile. Senza imminente formazione degli insegnanti, ma anche dei Dirigenti scolastici, saranno investimenti inutili. Si sa che l’obsolescenza è dietro l’angolo.

Trasformare gli studenti in agenti attivi col digitale

L’utilizzo delle tecnologie e delle caratteristiche degli ambienti digitali potrebbe servire per trasformare le pratiche di approccio alle studentesse e agli studenti, che hanno manifestato sofferenze di varia natura nel raggiungere quelle competenze di base indispensabili. Sono loro a dover assumere il ruolo di agenti attivi, di progettisti di spazi oltre che di oggetti, in grado di stabilire che cosa possa assumere valore nell’ambito dei loro progetti, di decidere con chi collaborare e di sentirsi liberi di incorporare i propri repertori di pratica nella realizzazione dei progetti. Questa agentività potrebbe produrre un atteggiamento trasformativo della persona, che potrebbe così cercare di attuare dei cambiamenti a livello individuale e sociale, utilizzando strumenti e risorse culturali disponibili all’interno della comunità di appartenenza, che è la sola a poterne riconoscere il valore intellettuale. Gli esseri umani vivono in un ambiente trasformato dagli strumenti prodotti dalle generazioni precedenti e questi strumenti mediano i rapporti tra le persone con il mondo fisico, ma non sono semplici sussidi: trasformano le funzioni mentali e poi sono prodotti sociali. Vigotskij e Bruner docent.

Ora però la rapidità dell’evoluzione tecnologica ci porta a dire che gli artefatti non sono creati solo dalle generazioni precedenti, ma anche contemporanee. Ecco, la potenzialità trasformativa delle tecnologie digitali sembra davvero sottostimata a scuola.

Se si guardasse ai repertori di pratica degli studenti, intesi come le loro modalità di coinvolgimento in attività culturali, secondo una prospettiva socioculturale e costruttivista nella quale l’apprendimento può aver luogo in un contesto di conoscenze pregresse, di abilità, di sistemi simbolici e di significati forse si potrebbero progettare itinerari più efficaci per il recupero degli achiever.

Le tecnologie come interruttori che accendono diverse possibilità di apprendimento

Le tecnologie sono interruttori, che accendono diverse possibilità di apprendimento, che vanno incontro ai bisogni di sviluppare cittadinanza: non è possibile, infatti, pensare che si possa imparare solo dallo studio o solo dall’esperienza o vivendo in un contesto sociale dove non possiamo immaginare il futuro dei nostri mondi e dei nostri territori, se non attraverso un esercizio di simulazione. Anticipare tutti i problemi e le criticità che potrebbero manifestarsi è la vera sfida e le tecnologie digitali possono davvero essere i mezzi più indicati per farlo. Le tecnologie didattiche richiedono infatti che ci siano dei processi evolutivi: dalla progettazione, al design, ai tentativi di trovare i giusti canali e mezzi di content creation e content curation; e poi la pubblicazione dei prodotti, la raccolta dei feedback, il confronto con gli altri (coproduttori o fruitori) e l’eventuale successiva rielaborazione dei risultati. Partire dagli interessi delle studentesse e degli studenti, per dare a loro la possibilità di sviluppare le idee correlate è una strategia vincente per rimotivarli e per provare a riavvicinarli ai percorsi formali di crescita, rientrando nella scuola, non abbandonandola perché estranea.

Conclusioni

Luciano Floridi ci ricorda quanto sia ancora e sempre più importante non concentrarsi esclusivamente sui contenuti dell’apprendimento, che cambieranno o che saranno comunque disponibili o recuperabili, ma puntare sui linguaggi dell’informazione. Insegnare a gestire le informazioni equivale ad insegnare ad aumentare il capitale semantico, cioè ciò che usiamo per dare significato e senso alle realtà che ci circondano. Il capitale semantico è specifico dell’uomo. Non è terreno dell’intelligenza artificiale. Semanticizzare il mondo vuol dire dunque dare significato e senso alle cose che ci circondano e differenziarci.

Insegnare a pensare, a comunicare in modo preciso e creativo con la nostra lingua madre e con altre lingue, apprendere i linguaggi di tutte le discipline per poter acquisire e comunicare informazioni è una emergenza educativa. Se molti cittadini non riusciranno a raggiungere queste competenze non saranno mai in grado di recuperare il gap ampio e profondo, che traccerà un solco difficile da recuperare col tempo. E allora l’invisibilità potrebbe diventare tanto, tanto rischiosa.

  1. Save The Children (2022). Alla ricerca del tempo perduto. Un’analisi delle disuguaglianze nell’offerta di tempi e spazi educativi nella scuola italiana.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati