L’ambito formativo contemporaneo manifesta una crescente centratura sul discente e sulla sua autonomia di apprendimento. L’autoformazione costituisce una porzione significativa della complessiva esperienza di apprendimento degli adulti, mentre l’eutagogia – apprendimento autenticamente autodeterminato (Hase & Kenyon, 2000) – si afferma quale paradigma avanzato che supera l’andragogia (Knowles, 1984) nell’enfasi sull’agentività totale del discente.
approfondimento
Eutagogia e IA: quando l’apprendimento diventa autodeterminato
La convergenza tra eutagogia e intelligenza artificiale genera nuovi modelli formativi. L’AI diventa partner cognitivo nell’apprendimento autodeterminato, offrendo personalizzazione dinamica, feedback riflessivi e supporto alla navigazione epistemica in ambienti educativi sempre più complessi
Head of TIM Academy & Development

Continua a leggere questo articolo
Argomenti
Canali