Informatici Senza Frontiere

Formare al digitale nelle scuole: così ragazzi e insegnanti imparano insieme

L’associazione Informatici senza frontiere sta portando avanti dei progetti per aiutare i ragazzi ad avvicinarsi al pensiero computazionale. Vediamo il metodo utilizzato e i risultati (incoraggianti)

Pubblicato il 15 Giu 2021

Dino Maurizio

presidente Informatici Senza Frontiere onlus

DigitalSchool

Sempre più spesso si parla della necessità di includere nell’offerta formativa scolastica dei percorsi di formazione digitale. Come associazione dedita alle tecnologie, da qualche anno Informatici Senza Frontiere sta realizzando progetti con Scuole primarie e secondarie di primo grado per aiutare i ragazzi a formarsi nel cosiddetto “pensiero computazionale”, traduzione letterale del termine “Computational Thinking” coniato all’inizio degli anni 80 da un grande matematico, informatico, pedagogista: Seymour Papert.

Pensiero computazionale che sta a sintetizzare la capacità di pensare in modo analitico, di risolvere problemi in modo sistematico, di saper delegare ad altri, nel nostro caso al computer, l’esecuzione di attività necessarie al raggiungimento del risultato voluto.

Tecnologia, “lingua morta” della scuola italiana: da dove ripartire

Perché, come afferma una ricerca dell’Università Cà Foscari di Venezia “Serve dare uno spessore culturale alla capacità d’utilizzo dei mezzi digitali, serve acquisire consapevolezza dei meccanismi che sottendono alla tecnologia digitale. Solo così si potrà essere soggetti attivi della trasformazione tecnologica e sociale”.

L’entusiasmo che abbiamo riscontrato nei ragazzi e, aspetto non scontato, negli insegnanti, unitamente a risultati superiori a ogni aspettativa, ci hanno convinto che un percorso educativo simile a quello che stiamo realizzando, possa contribuire a colmare il divario digitale dei giovani così da avvicinarli a livelli di competenza presenti nella media dei paesi europei.

I progetti

Abbiamo iniziato con dei corsi di 10 lezioni da 2 ore fatti, in orario scolastico ed in presenza dei docenti della scuola, direttamente a ragazzi delle prime classi di due Istituti Comprensivi ; successivamente, anche su incoraggiamento degli insegnanti, anziché ai ragazzi, abbiamo fatto le stesse lezioni agli insegnanti stessi (metodo: imparare facendo) e poi abbiamo assistito gli insegnanti stessi nella restituzione dell’insegnamento ai ragazzi (“capacity building”: formare i formatori), con l’obiettivo di poter coinvolgere più facilmente nel tempo un maggior numero di classi.

Il metodo

Abbiamo adottato le linee guida per l’insegnamento creativo, nonché il linguaggio di programmazione Scratch, sviluppati dal MIT di Boston sotto la guida di Mitchell Resnick.

Si tratta di un percorso che si ispira, in termini pedagogici, al Costruzionismo di Jean Piaget ed al Costruttivismo di Seymour Papert , che in estrema sintesi afferma che costruiamo la nostra conoscenza attraverso la sperimentazione.
La programmazione è l’attività che permette di comunicare ad un computer che cosa deve fare, il pensiero computazionale è quello che definisce il ‘cosà dovremmo dire al computer, costringendoci ad articolare correttamente i passi logici che ‘portano ‘ a quel ‘cosà.
Programmare è un esercizio molto simile a quello di “delegare”, impone non solo di ragionare su ogni dettaglio che concorre al quadro d’insieme ma anche di saper comunicare senza ambiguità.
È poi molto raro, quando si programma, che vada tutto bene al primo colpo!

Il concetto di ‘giusto / sbagliato’, che spesso incontriamo nella scuola tradizionale, dove il docente spiega e l’alunno deve imparare ciò che il docente ha spiegato, davanti ad un computer si modifica profondamente – un programma non è mai tutto giusto o tutto sbagliato – e spesso l’errore è fonte di nuova conoscenza

Ne risulta che l’esercizio della programmazione ci costringe a pensare a ‘come pensiamo‘, a ripercorrere i nostri ragionamenti, a modificarli, a correggerli e nel farlo allarga la nostra conoscenza.

I risultati del progetto

Sicuramente l’imparare facendo è un elemento chiave del progetto.

I ragazzi provano a fare, vedono quello che succede, valutano se il risultato è conseguente alle aspettative, pensano ad eventuali cambiamenti, riprovano e toccano con mano il risultato del loro lavoro, ottenendone un’enorme gratificazione quando raggiungono quello che volevano.

Altro aspetto, e buona pratica quando si insegna la programmazione ai ragazzi, è quello di farli lavorare su artefatti sviluppati da altri compagni per farne delle nuove versioni (re-mix), arricchirli di funzioni e contenuti. Questo esercizio costringe innanzitutto a comprendere la logica altrui e svilupparla con idee proprie, di far convivere creatività diverse, in un contesto che deve comunque rispettare una propria logica.

L’apertura mentale e il lavoro di gruppo aiutano a socializzare.

Se il tutto poi vien condito dal divertimento, perché il costruire un’animazione al computer diventa divertimento, il successo è garantito.

Altro elemento importante riguarda le ragazze: il “coding”, infatti, consente loro di toccare con mano che programmare non solo è alla loro portata, ma attraverso lo sviluppo di animazioni, storie, giochi possono riversare la loro creatività, la loro riconosciuta capacità di collaborazione, possono cioè sviluppare la loro identità femminile senza compromessi.

Altro risultato, ottenuto come conseguenza, è stato quello di coinvolgere i ragazzi nelle materie ritenute da qualcuno meno interessanti.

Una docente di lingue ha fatto sviluppare dialoghi in lingua inglese usando la funzione testo-voce, un insegnante di musica un’armonia a più strumenti, un’insegnante di lettere ha sviluppato con i suoi alunni episodi della Divina Commedia. Tutti hanno ottenuto un seguito entusiasta tra gli alunni: statene certi, i ragazzi che hanno costruito una storia animata su un cantico dell’Inferno dantesco si ricorderanno Dante per tutta la vita!

Più in generale lavorare a progetti che abbattano barriere didattiche integrando discipline diverse, tecnologiche piuttosto che umanistiche, arte, ingegneria e progettazione, aiuta i ragazzi a sviluppare capacità che saranno poi utilissime nel mondo del lavoro e della vita sociale, dove tutto avviene in un mix di dimensioni.

Agli insegnanti attraverso questi corsi suggeriamo anche uno sforzo per rivedere il metodo di insegnamento, includendo stimoli per l’autoapprendimento con la messa a disposizione di
video-lezioni, facilitando lo scambio di esperienze tra i ragazzi, invertendo i ruoli ossia con lezioni tenute da alunni. Tutti questi sono aspetti che la programmazione riesce a stimolare attraverso la pratica, abbattendo barriere e pregiudizi culturali.
Se poi pensiamo che in questi ultimi mesi queste “palestre” di formazione al pensiero computazionale le abbiamo realizzate a distanza, con una pandemia che non ha lasciato tempo per una programmazione ordinata, vale la pena sottolineare come un’altra barriera risulti intaccata, ossia quella della separazione tra spazi e tempi diversi tra scuole, famiglie, terzo settore: le attività coinvolgono attori diversi, scuole, famiglie, i nostri centri ISF, e ben evidenziando quanto la stretta collaborazione tra i vari attori sia presupposto di successo ed efficacia.
E che dire infine delle barriere di tempo? Perché non permettere ai bambini di lavorare a progetti basati sui loro interessi per settimane, mesi o anni, travalicando i limiti di un’ora scolastica o di un modulo didattico, occupando i periodi di vacanza?

Conclusioni

Nel​ ​suo​ ​libro​ ​Mindstorm,​ ​ ​Papert, già alla fine degli anni ’70, metteva in risalto come un uso appropriato del personal computer potesse modificare il modo di pensare delle persone e contrapponeva l’uso di ‘istruzione​ ​assistita​ ​dal​ ​computer’, pratica che si stava iniziando a diffondersi nella scuola americana per scrivere dei testi o per fare quiz agli alunni, rischio che vedo presente tuttora nelle nostre scuole, ad un uso attivo: citando le sue stesse parole, Papert stigmatizzava le occasioni in cui ​“il​ ​computer​ ​viene​ ​usato​ ​per​ ​programmare​ ​il bambino”, incoraggiando quelle in cui invece ​ ​“il​ ​bambino​ ​programma​ ​il​ ​computer”.​ ​
È nel processo​ ​di​ ​imparare​ ​a​ ​programmare – ​scrive Seymour Papert -​ ​che un​ ​bambino​ ​“acquisisce​ ​padronanza​ ​sulla più​ ​moderna​ ​e​ ​potente​ ​tecnologia​ ​stabilendo​ ​al​ ​tempo​ ​stesso​ ​un​ ​rapporto​ ​personale​ ​con alcune​ ​delle​ ​idee​ ​più ​profonde​ ​della​ ​scienza,​ ​della​ ​matematica,​ ​e​ ​dell’arte​ ​della costruzione​ ​intellettuale​ ​di​ ​modelli”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati