learning by doing

La didattica del fare nell’era digitale: come organizzare le attività con il learning design

Una didattica basata su ambienti di apprendimento complessi e digitalmente mediati richiede agli insegnanti di ragionare in termini di esperienza globale e significativa. Ed è qui che interviene il Learning Design con le e-tivity, indispensabili per promuovere un’intelligenza critica e creativa

Pubblicato il 12 Lug 2022

Nadia Sansone

Ricercatore in Pedagogia Sperimentale, Unitelma Sapienza Università di Roma

La pandemia e la DAD hanno causato una crisi educativa: milioni di bambini a rischio povertà didattica

Quando si introduce la tecnologia nella didattica niente può essere lasciato al caso. Occorrono, infatti, una riflessione preventiva e un tempo adeguato alla definizione e alla preparazione di consegne, materiali, strumenti, fasi di lavoro, supporti per la riflessione.

Tutto questo è ancora più vero nel caso di una didattica basata su un modello attivo in cui gli studenti sono coinvolti in attività individuali e collaborative a distanza, mirate a consolidare l’apprendimento e a sviluppare competenze chiave: le e-tivity, corrispondenti online di una didattica del fare indispensabile per promuovere una formazione intesa come supporto allo sviluppo di un’intelligenza critica e creativa, non chiusa nella ripetizione dei modelli diffusi, ma capace di valorizzare le differenze della società su cui è chiamata a incidere e di rispondere alle mutevoli esigenze che si presentano in ogni epoca.

Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo

Il Learning Design nelle attività didattiche mediate dalla tecnologia

Una didattica basata su ambienti di apprendimento complessi e digitalmente mediati, in cui gli studenti sono chiamati a costruire conoscenza e sperimentare competenze, attraverso strumenti e attività concrete, richiede in primo luogo una progettazione solida e sapiente (Sansone, 2021), secondo una concezione di insegnamento che viene definita process-oriented (Vermunt & Verloop, 1999) o del “nuovo apprendimento” (Simons, van der Linden, & Duffy, 2000). In termini di progettazione didattica, questo passaggio richiede agli insegnanti di pensare allo studente in modo olistico; non bisogna, cioè, considerare come unico obiettivo didattico l’acquisizione delle conoscenze curriculari, piuttosto ragionare in termini di esperienza didattica globale e significativa in cui includere i compiti autentici con cui i discenti sono chiamati a confrontarsi nella vita quotidiana e che caratterizzeranno poi quella lavorativa.

Ed è qui che interviene il Learning Design con la sua attenzione al processo di apprendimento, in un’ottica di riflessione e continuo miglioramento dei piani pedagogici già esistenti, più che nella creazione di nuovi piani (Pozzi & Persico, 2013). Seguendo questa metodologia, risulta di fondamentale importanza la possibilità di definire alcuni principi di base nella progettazione delle attività che ne permetta il monitoraggio e la riproducibilità, oltre a snellire il processo di implementazione a carico del docente-designer.

La letteratura, però, non offre molti esempi di come gli insegnanti progettino una didattica di questo tipo servendosi di metodologie rigorose, mentre esistono molti studi su come gli insegnanti pianificano e organizzano, ad esempio, singole lezioni (Reiser, 1994), nell’ambito, quindi, di una didattica prevalentemente trasmissiva. Alcuni studiosi (Moallem, 1998) motivano questa carenza chiamando in causa le generali resistenze degli insegnanti ad usare, in questi casi, metodi prescrittivi, laddove la prassi è quella di servirsi della propria esperienza o, al massimo, di quella dei colleghi più anziani. Eppure, viste le sfide educative attuali e la complessità dei contesti di apprendimento di cui si parla, è evidente l’esigenza di un approccio alla progettazione didattica rigoroso e scientifico (Sansone, 2021). La preoccupazione dei sostenitori del Learning Design è quella di supportare i processi decisionali degli insegnanti che vogliono prendere decisioni informate sulle migliori strategie didattiche da utilizzare e sulle tecnologie che possono promuoverle, non fermandosi, quindi, alle proprie esperienze e sensazioni.

Le e-tivity

Le e-tivity (Salmon, 2002) sono attività mediate dalla tecnologia e finalizzate a promuovere l’applicazione delle conoscenze acquisite attraverso lo svolgimento di compiti autentici, individuali o di gruppo, la cui efficacia risiede in un’accurata progettazione, attenta ai dettagli. In particolare, vanno definiti in anticipo i seguenti aspetti:

  • obiettivi di apprendimento (conoscenze e competenze);
  • consegne;
  • tempi;
  • strumenti;
  • ruoli;
  • risorse didattiche;
  • valutazione.

Una volta definiti e usati per configurare l’ambiente di apprendimento in uso, questi aspetti diventano parte del patto formativo con gli alunni e come tali vanno adeguatamente comunicati.

Al centro della micro-progettazione insiste l’attività in senso stretto, ancorata a cosiddette “scintille”, ovvero stimoli, domande o problemi da cui partire per poi “fare” e interagire.

L’intera e-tivity può essere funzionalmente organizzata secondo un ciclo che prevede fasi successive a supporto del lavoro individuale e di gruppo, così come processi di riflessione sull’esperienza e di restituzione finale condivisa.

In particolare, l’e-tivity prende l’avvio da un kick-off, ovvero un momento di lancio e introduzione alla stessa, in cui il docente richiama le modalità di lavoro, offre spiegazioni e condivide materiali. Questo step può svolgersi in modalità sincrona – ad esempio via Mentimeter in aula – o asincrona – sfruttando un forum di discussione o chat. Particolarmente nel primo caso, il kick-off può essere una valida occasione per promuovere un brainstorming tra gli studenti, con l’obiettivo di sollecitare curiosità e focalizzazione verso l’argomento oggetto dell’attività, oltre che per sondare eventuali conoscenze pregresse. Ed è in questa fase che viene presentata la “scintilla”, ovvero il problema, la domanda, lo stimolo che guiderà l’intera attività.

Le tre fasi nello svolgimento della e-tivity

Quando l’e-tivity entra nel vivo del suo svolgimento, con la fase 1, gli studenti sono chiamati ad assumere un impegno attivo e costante, sia attraverso le interazioni col resto del gruppo, sia attraverso il lavoro di studio individuale e di riflessione e costruzione condivisa. Nel primo caso – interazione, si tratta di approfondire gli argomenti e le risorse didattiche, di cercarne eventualmente altri e di discuterli con i colleghi, ma anche di progettare la fase successiva di lavoro. Nel secondo caso, lavoro individuale-collaborativo, individui e/o gruppi sono chiamati a trasferire le conoscenze in un prodotto concreto, capace di esternalizzare quanto appreso e di offrire al docente una chiara cognizione del livello di apprendimento raggiunto. Il tipo di prodotto dipende dalla disciplina, dagli obiettivi didattici, dai

tempi e dall’insieme di vincoli e risorse del contesto: un report documentale, una ricerca bibliografica, una simulazione, un glossario, una mappa concettuale, un video interattivo, una lezione o una verifica per i compagni, o un qualsiasi altro oggetto in cui applicare le conoscenze apprese e/o svilupparle ulteriormente (un tutorial, un eBook, un sito, un prototipo, ecc.). Naturalmente, anche in questa fase rimane centrale l’aspetto interattivo – sia che avvenga con i colleghi, col docente o con gli strumenti resi disponibili per lo svolgimento dell’attività.

Affinché un’e-tivity sia davvero significativa, è fondamentale sollecitare la dimensione riflessiva e autocritica attraverso un momento di valutazione costruttiva di quanto realizzato e del percorso compiuto per raggiungere l’obiettivo. Nella fase 2, di riflessione, quindi, gli studenti sono chiamati a ripercorrere il lavoro svolto, offrendosi commenti reciproci e autovalutandosi. Griglie di valutazione, diari di bordo, risponditori automatici sono alcune delle possibili strategie che favoriscono il pensiero critico e rafforzano l’esperienza di apprendimento, soprattutto se seguiti da un ritorno all’oggetto prodotto e dal suo miglioramento sulla base dei feedback ricevuti o della propria riflessione.

Il ciclo dell’e-tivity si chiude con la fase 3, di restituzione, in cui il docente rilegge l’intera esperienza e i risultati raggiunti, offrendo feedback puntuali che devono andare ad aggiungersi a quelli già offerti in itinere, nell’ottica di una valutazione formativa basata su commenti migliorativi, più che su valutazioni quantitative finali.

Così descritta e implementata, un’e-tivity permette di compiere una serie di passaggi cruciali per un apprendimento efficace e duraturo:

  • dallo studio individuale al lavoro in gruppo;
  • dalle conoscenze tacite a quelle esplicite;
  • dalla teoria all’applicazione pratica;
  • dal testo al video, alle rappresentazioni grafiche.

E in ognuno di questi passaggi lo studente ha modo di sperimentare e consolidare competenze chiave: dalla comunicazione efficace al team-working, dal problem solving al pensiero critico, dalla gestione

del tempo alle competenze digitali.

Avvertenze e suggerimenti

All’interno di una didattica ricca e articolata quale quella veicolata da una concezione di apprendimento a distanza come contesto di attivazione degli studenti, non esistono ricette magiche, tantomeno sono possibili rigidi percorsi di standardizzazione del processo formativo. Ogni docente, del resto, ha i suoi metodi e le sue strategie per progettare le attività didattiche e la sequenza con cui svolgerle con i suoi studenti. Si tratta di capacità progettuali sviluppate in modo più o meno spontaneo, attraverso l’esperienza sul campo o l’osservazione di colleghi più anziani. Quanto sin qui descritto a proposito delle e-tivity, quindi, vuole essere una traccia di buon senso che faciliti il docente nella sua micro-progettazione. Dati gli ingredienti di base, infatti, non devono mai mancare la libertà e flessibilità di decidere quando, quali e quante e-tivity introdurre, sulla base di disciplina, obiettivi, destinatari, strumenti, tempi, e – perché no – confidenza e gradimento personali nell’uso di questa o quella metodologia didattica (Sansone, 2020).

Bibliografia

  • Dewey, J. (1938). Experience and education. New York, NY: Macmillan (trad. it. Esperienza e educazione, Raffaello Cortina, Milano, 2014).
  • Moallem, M. (1998). An Expert Teacher’s Thinking and Teaching and Instructional Design Models and Principles: An Ethnographic Study. Educational Technology Research and Development, 46(2), 37-64. Retrieved June 14, 2018 from https://www.learntechlib.org/p/165127/.
  • Pozzi F., & Persico D. (2013). Sustaining learning design and pedagogical planning. CSCL. Research in Learning Technology, 21. doi.org/10.3402/rlt.v21i0.17585
  • Reiser, R.A. (2001). A history of instructional design and technology: Part II: A history of instructional design. Educational Technology Research and Development, 49(2), pp. 57- 67.
  • Salmon, G. (2002). E-tivities: A key to active online learning. London, United Kingdom: Routledge.
  • Sansone, N. (2021). L’approccio trialogico all’apprendimento per il learning design. E-book. Armando Editore
  • Sansone N (2020). Etivity. In: (a cura di): Limone P, Toti G, Sansone N, Didattica universitaria a distanza. Tra emergenza e futuro. BARI: Progedit, ISBN: 978-88-6194-492-3
  • Simons, P. R. J., van der Linden, J., & Duffy, T. (2000). New learning: Three ways to learn in a new balance. In P. R. J. Simons, J. van der Linden, & T. Duffy (Eds.), New Learning (pp. 1-20). Dordrecht, Netherlands:Kluwer Academic Publishers.
  • Vermunt, J. D., & Verloop, N. (1999). Congruence and friction between learning and teaching. Learning and Instruction, 9(3), 257-280. doi: 10.1016/S0959-4752(98)00028-0

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2