save the children

La povertà educativa è anche digitale: come colmare le lacune degli studenti italiani

L’educazione digitale è una sfida cruciale per il sistema scolastico: è evidente che la transizione digitale sarà possibile solo attraverso lo sviluppo diffuso delle competenze di cittadinanza. Il progetto Connessioni Digitali di Save The Children mira a colmare il gap che penalizza gli studenti italiani

Pubblicato il 19 Nov 2021

Raffaela Milano

Direttrice Programmi Italia-Europa di Save the Children

scuola 4

La pandemia ha messo in luce le gravi disuguaglianze di accesso al mondo digitale che colpiscono, in Italia, tanti bambini, bambine e adolescenti.

L’aspetto più eclatante si è manifestato, nella fase più acuta dell’emergenza, nella mancata disponibilità di tablet, pc e connessioni che ha reso difficile – quando non impossibile – per molti studenti la fruizione della didattica a distanza, con gravi effetti sull’apprendimento e la socialità.

Ma l’assenza dei dispositivi è solo la parte più evidente di un gap molto più profondo, sul quale si è riflettuto ancora troppo poco, che riguarda la scarsa padronanza della rete da parte di tanti giovani nativi digitali.

Cittadinanza digitale, perché sarà sempre più importante: i prossimi scenari

La povertà educativa digitale

Save the Children la definisce “povertà educativa digitale”: la privazione delle opportunità di apprendere, sperimentare e far fiorire capacità e talenti attraverso l’utilizzo responsabile, critico e creativo degli strumenti digitali.

La povertà educativa digitale non nasce con la pandemia, è conseguenza di una sottovalutazione che viene da lontano, se si considera che l’Italia è uno dei pochi paesi in Europa a non essersi ancora dotato di un sistema di valutazione delle competenze digitali e che l’investimento su queste competenze è ancora residuale nel curriculum scolastico.

La mancanza di competenze digitali che penalizza gli studenti italiani

Del resto, l’arretratezza su questo fronte è ben testimoniata dalle rilevazioni che già prima della pandemia collocavano gli studenti italiani di 13 anni ai livelli più bassi delle classifiche europee nelle competenze digitali[1].

Questo gap è confermato da una recente rilevazione sul campo condotta da Save the Children in collaborazione con il Centro di Ricerca sull’Educazione ai Media all’Innovazione e alla Tecnologia (CREMIT) dell’Università Cattolica di Milano e del Dipartimento di Economia dell’Università di Pisa[2]. La rilevazione ha coinvolto 772 ragazzi e ragazze tredicenni di 11 città italiane, attraverso la somministrazione di uno strumento di autovalutazione di base delle competenze digitali (AbCD). L’indagine pilota ha evidenziato gravi lacune di competenze, da quelle strettamente tecniche a quelle più legate all’esercizio di cittadinanza.

Il 32,8% dei tredicenni coinvolti non è stato in grado di inserire un link interattivo in un file di testo e il 29,3% di scaricare un documento condiviso da un insegnante sulla piattaforma della scuola. Il 46,1% non è stato in grado di riconoscere una evidente fake news riguardante l’attualità e più della metà dei ragazzi (56,8%) non era a conoscenza delle regole concernenti la cessione ai social della propria immagine. Quasi un terzo (31,1%) era convinto che l’età minima per avere un profilo sui social come TikTok o Instagram fosse inferiore ai 13 anni, mentre il 30,3% non sapeva come rendere un profilo Instagram accessibile soltanto ai propri amici e non pubblico.

Competenze digitali, “identità digitale” e disuguaglianze

Nel loro insieme, questi e altri risultati dell’indagine ci restituiscono le difficoltà incontrate da molti adolescenti non solo nell’utilizzo di strumenti e applicazioni, ma anche e soprattutto nella costruzione della propria “identità digitale”: saper riconoscere i limiti tra spazio pubblico e privato, essere consapevoli delle conseguenze delle proprie azioni in rete, esercitare il pensiero critico necessario per accedere a una conoscenza vasta e globale del mondo che ci circonda.

Il quadro si fa ancora più preoccupante se si considera che molte lacune di competenze rilevate dall’indagine sono correlate alle condizioni di svantaggio economico e culturale delle famiglie di appartenenza. Colpisce ad esempio il fatto che il 30% dei minori che hanno una madre con nessun titolo di studio, o comunque con titolo non superiore alla licenza media, non sappia rispondere correttamente alla maggior parte delle domande relative all’alfabetizzazione digitale di base. La percentuale scende al 13,9% tra gli studenti con una madre con un titolo di studi superiore e precipita al 5,5% se la madre è laureata. Percentuali pressoché identiche si osservano quando si prende in considerazione il titolo di studio del padre. Le disuguaglianze digitali non fanno dunque che appesantire e aggravare i divari educativi legati alle condizioni del contesto familiare di partenza. Una grande questione educativa, ed una grande questione di democrazia.

La lotta alle disuguaglianze passa quindi per una nuova centralità dell’ambiente digitale come ambiente di crescita. E’ questo anche il contenuto del nuovo Commento generale alla Convenzione ONU sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, pubblicato il 24 marzo 2021, dal titolo Children’s rights in relation to the digital environment. Un importante punto di riferimento che finalmente inquadra tutto lo spettro dell’attuazione dei diritti dei bambini, delle bambine e degli adolescenti nella dimensione online.

Il progetto Connessioni digitali

A questa frontiera dei diritti si lega il nuovo progetto Connessioni digitali che vede Save the Children Italia impegnata, da quest’anno, al fianco di 100 scuole superiori di primo grado collocate in contesti territoriali difficili. L’obiettivo è sperimentare, nel corso di tre anni, un nuovo approccio educativo per promuovere la cittadinanza digitale di circa 6000 studenti. La scelta è quella di utilizzare uno spazio di apprendimento creativo, una vera e propria newsroom crossmediale che consentirà ai ragazzi e alle ragazze, con i loro docenti, educatori e volontari, di sperimentarsi nella produzione di reportage e inchieste sul territorio che li circonda e di acquisire, attraverso il lavoro redazionale, competenze digitali indispensabili per la crescita.

Agli studenti viene così proposto un uso della rete creativo e attivo, non da semplici fruitori ma da protagonisti. Il progetto, che si avvale della supervisione scientifica del CREMIT ed è realizzato grazie alle risorse messe a disposizione dalle società del gruppo Crédit Agricole in Italia, sarà sottoposto a una valutazione di impatto indipendente, allo scopo di verificarne l’efficacia e di renderlo riproducibile su scala.

Conclusioni

Perché l’educazione digitale è una sfida cruciale per il sistema scolastico. Il Piano Nazionale Ripresa e Resilenza, Next Generation, ha indicato tra gli assi portanti la transizione digitale. Ma è evidente che questa transizione sarà possibile solo attraverso lo sviluppo diffuso delle competenze di cittadinanza.

Dopo i lunghi mesi della DAD, la scuola in presenza è per tutti un valore irrinunciabile. Allo stesso tempo, il ritorno della scuola in presenza non può e non deve far archiviare frettolosamente la questione dei divari digitali che la pandemia ha svelato in tutta la sua gravità e ingiustizia. Le competenze digitali dei docenti e degli studenti non possono più rimanere estranee ai percorsi educativi ed è necessario che la scuola stessa si ripensi come ambiente di apprendimento in grado di far fiorire la cittadinanza digitale di tutti i bambini, le bambine e gli adolescenti, senza esclusione alcuna.

Note

  1. European Commission, The 2018 International Computer and Information Literacy Study (ICILS), Main findings and implications for education policies in Europe, 2019
  2. Save the Children, Riscriviamo il Futuro, Una rilevazione sulla povertà educativa digitale, 2021

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2