scuola digitale

L’eredità della DAD: proposte per rinnovare le metodologie didattiche

La lezione segmentata, il project based learning, lo storytelling sono metodologie didattiche consolidate, che possono essere rinnovate grazie all’uso delle tecnologie digitali. Qualche esempio

Pubblicato il 15 Ott 2021

Antonio Guadagno

Ingegnere, consulente informatico, docente, formatore

scuola

Il ricorso alla Didattica a Distanza, nell’emergenza pandemica, ha evidenziato due aspetti fondamentali:

  • la classica metodologia di insegnamento trasmissivo, da sola, non risulta in linea con le caratteristiche dell’attuale società;
  • la tecnologia (e l’educazione) digitale non può essere relegata a un ruolo marginale.

Diventa fondamentale allora un rinnovamento delle metodologie didattiche, alcune delle quali possono essere riproposte e rinvigorite con l’ausilio di strumenti di natura digitale, più immediati e stimolanti.

Di seguito saranno analizzate: la lezione segmentata, il project based learning, il digital storytelling.

La pandemia

In questi 18 mesi la pandemia ha messo tutti a dura prova sia come individui che come parte della collettività; ma a farne le spese in maniera massiccia sono state sicuramente le nuove generazioni, dall’infanzia all’università, sia dal punto di vista educativo che della socialità. Ad esempio, mia figlia, ormai ventenne, ha più volte palesato la sua malinconia mista ad amarezza chiedendo a noi adulti chi le restituirà questi anni della sua vita.

Le istituzioni educative, nel loro compito anche di aggregazione, hanno dovuto, per forza di cose, avvalersi delle tecnologie digitali per garantire l’istruzione, la formazione e il “contatto” attraverso soluzioni di didattica e apprendimento a distanza.

Didattica a Distanza: resistenze e perplessità

La scelta della didattica a distanza ha generato discussioni quasi quotidiane in quanto non condivisa da molti, a cominciare dagli interessati, anche a causa delle prime indicazioni ministeriali che si sono susseguite provocando incertezza in ogni scelta organizzativa; ma è stato l’unico modo per non spezzare un legame di continuità e relazione, seppure da remoto, tra docenti e studenti.

Un importante insegnamento, in passato poco o nulla considerato, è ritornato prepotente: la tecnologia (e l’educazione) digitale non può essere relegata a un ruolo marginale e avulso, ma rientra a pieno titolo nell’intero sistema di istruzione e formazione.
Essa può e deve rappresentare un elemento trascinatore per insegnare e apprendere in modo collaborativo e creativo; ciò impone che gli insegnanti, ai vari livelli, si approprino delle necessarie competenze e abilità.

È innegabile che il sistema scolastico abbia fatto uno sforzo immane per senso del dovere, mettendo in campo capacità e sensibilità che hanno cercato di sopperire alla carenza di proposte pedagogiche finalizzate all’insegnamento online.

L’impiego forzato della tecnologia per e nell’apprendimento ha fatto affiorare un nuovo approccio organizzativo nell’insegnamento e nella interazione con gli studenti; purtroppo, in maniera più netta nella scuola secondaria, sono state mantenute le metodologie trasmissive: nella DAD si è trasposto il collaudato metodo d’insegnamento tradizionale, reiterando le stesse lezioni e gli stessi contenuti come se si fosse stato in presenza.

Non tutti i docenti, infatti, hanno avuto la possibilità di portare avanti un percorso adeguato al nuovo contesto non avendo avuto, questo già prima del lockdown, strumenti e background in grado di assicurare una didattica più blended.

L’eredità della Didattica a Distanza

La “rivoluzione” causata dalla DAD, ma anche dalla didattica digitale integrata, ha evidenziato le insufficienze organiche del sistema scolastico (sia chiaro non solo nel nostro Paese) e ha palesato il valore portante della transizione digitale, la quale deve essere sorretta dalle infrastrutture e, ancora più imprescindibile, dal rinnovamento delle metodologie didattiche per superare il classico modello trasmissivo.

Alcune metodologie non sono nate ieri, anzi, ma è sempre stata privilegiata la tradizionale e collaudata strategia di insegnamento-apprendimento basata sulla lezione frontale e trasmissiva.
L’emergenza pandemica ha evidenziato quanto tale metodologia di insegnamento non risulti in linea con le caratteristiche dell’attuale società della conoscenza.

Ma quali sono queste metodologie, alcune delle quali consigliate dallo stesso Ministero dell’Istruzione? Vediamone alcune.

La lezione segmentata

Chiunque si occupi di formazione sa che la capacità di attenzione dei discenti è limitata nel tempo: dopo circa venti minuti dall’inizio di una lezione si avvertono evidenti cali dell’attenzione; inoltre la nostra mente non è avvezza a elaborare un flusso continuo di nozioni, bensì suddivide l’informazione ricevuta in segmenti (chunks) o pacchetti.

Affinché siano garantiti il pieno coinvolgimento e la continua interazione con gli studenti le lezioni necessitano di ritmi rapidi e ben scanditi, intervallando i momenti trasmissivi con attività che consentano la rielaborazione e l’applicazione delle conoscenze acquisite (il cosiddetto apprendimento attivo).

Partendo da questi presupposti, il modello della Lezione Segmentata[1] consiste nella suddivisione della lezione (55/60 minuti) in segmenti didattici, della durata di massimo quindici minuti, che potrebbero essere così strutturati:

(P) – Richiamo delle preconoscenze sull’argomento della giornata (cinque minuti);
(L) – Lezione vera e propria diretta dal docente (dieci o quindici minuti);
(A) – Attività con studenti divisi in coppie o piccoli gruppi (dieci o quindici minuti);
(R) – Fase di restituzione (cinque minuti);
Nuovo segmento L+A+R (non più di venti minuti);
(C) – Conclusione dell’incontro (cinque minuti).

La lezione diretta dal docente (L) deve mantenere un certo grado di complessità senza semplificazioni sproporzionate: una corretta segmentazione, infatti, deve fornire un quadro d’insieme rigoroso per poi procedere con approfondimenti via via successivi.

L’efficacia di una lezione dipende fortemente dalle attività svolte in prima persona dagli studenti (A), ovvero dal tempo dedicato al cosiddetto apprendimento attivo: è fondamentale favorire la discussione e l’interazione tra pari.

Sono svariate le attività di breve durata utili per sviluppare un sano apprendimento attivo:

  • assegnazione di esercizi, anche a tipologia aperta, da svolgere in gruppo con la supervisione dell’insegnante;
  • creazione di mappe o tag-cloud per fissare meglio i concetti fondanti;
  • discussione aperta su un determinato argomento;
  • esercizi individuali o di gruppo per rafforzare le abilità metacognitive.

È quanto mai opportuno favorire un lavoro interattivo integrando il tutto con risorse digitali: slide, video, bacheche virtuali, wiki, quiz interattivi; il digitale non deve essere visto come uno strumento per “tenere sveglia” la classe, ma un ausilio agile e coinvolgente per favorire la partecipazione di tutti al lavoro d’aula.

Da non sottovalutare infine la fase conclusiva (C): una, seppur breve, valutazione formativa, tramite post-it o messaggi nella bacheca virtuale, consente di identificare i punti di difficoltà o di forza. Analizzando i feedback acquisiti si potrà orientare l’incontro successivo e determinare una eventuale suddivisione in gruppi omogenei.

Digital storytelling

Lo storytelling (narrazione) è una pratica didattica, da anni consolidata, molto efficace ai fini dell’apprendimento: raccontare storie è un’attività naturale, nota fin dai primi anni di vita, che ingloba processi cognitivi, comunicativi e relazionali.
Per tale motivo l’utilizzo dello storytelling nella didattica avviene molto spesso anche inconsapevolmente, proprio perché rientra negli usuali schemi di comunicazione sociali.

Il digital storytelling incarna il metodo classico della narrazione attraverso l’utilizzo di diverse tecnologie comunicative (grafica, audio, video e web publishing) per raccontare storie, consentendo modalità espressive composite e inclusive.
Già nel 2017 la Commissione Europea, nel DigComp 2.1, lo ha incluso, per le competenze digitali richieste nel creare una narrazione, tra le tecniche per la promozione delle competenze digitali: l’impiego creativo dei media facilita l’apprendimento.

Il Digital Storytelling, per sua natura, si appropria e sfrutta metodi diversi: Learning by Doing, Cooperative Learning, Critical Thinking e Problem Solving; per tale motivo può essere applicato in ogni disciplina sia per la realizzazione di contenuti che per migliorare le competenze comunicative.

Gli studenti sono “costretti” a diventare sceneggiatori, registi e attori di contenuti, piuttosto che semplici e acritici consumatori.

Come si progetta una storia digitale

Ma come si progetta una storia digitale? Può sembrare una cosa semplice, in realtà occorre un’attenta e meticolosa pianificazione delle operazioni da svolgere; a tale proposito è utile far riferimento all’esperta statunitense Samantha Morra[2], che ha proposto otto step:

  • Start with an Idea
    Definire l’idea iniziale: l’argomento di una lezione, il contenuto di un libro di testo, una problematica sorta in classe.
  • Research/Explore/Learn
    Ricercare, raccogliere, studiare gli elementi utili sui quali sarà costruita la narrazione verificandone l’attendibilità.
  • Write/Script
    Scrivere la storia scegliendo uno stile e un modello di narrazione sulla base del materiale recuperato.
  • Storyboard/Plan
    Scrivere una vera e propria sceneggiatura, definendo la tipologia e il numero di media che saranno utilizzati.
  • Gather and Create Images, Audio and Video
    Raccogliere e realizzare gli elementi multimediali: ciò che viene scelto determinerà l’impatto e il tono della storia.
  • Put It All Together
    Assemblando il tutto si scoprirà se lo storyboard deve essere migliorato o se occorre sviluppare altri contenuti.
  • Share
    Condividere un lavoro con un pubblico sufficientemente ampio motiva gli studenti a perfezionarlo il più possibile.
  • Reflection and Feedback
    Alla fine occorre da un lato riflettere sul risultato ottenuto dal proprio lavoro e dall’altro fornire ai colleghi feedback costruttivi.

Project Based Learning

La didattica di tipo trasmissivo è basata su aspetti ben definiti, in quanto sono determinati a monte il programma da svolgere, i tempi necessari e i metodi da utilizzare, indipendentemente dal contesto e dal gruppo classe.
Una didattica per competenze rappresenta la risposta a un nuovo bisogno di formazione di giovani che nel futuro saranno chiamati sempre più a reperire, selezionare e organizzare le conoscenze necessarie a risolvere problemi di vita personale e lavorativa.[3].

Lo sviluppo di un progetto o di un compito di realtà cambia radicalmente la prospettiva della classe; essa diventa un laboratorio dinamico di progetti tesi a sviluppare apprendimenti in termini non tanto di conoscenze quanto e soprattutto di competenze.

L’Apprendimento Basato sul Progetto (Project Based Learning – PBL) è un modello di insegnamento e apprendimento, centrato sullo studente, basato su esperienze complesse, orientate al raggiungimento di un obiettivo specifico.
I progetti sono compiti complessi ad ampio respiro temporale e coinvolgono collaborativamente gli studenti nella progettazione, nella risoluzione di problemi e nel processo decisionale; gli allievi hanno in tal modo la possibilità di acquisire autonomia e responsabilità, apprendendo in modo significativo,

Le fasi nel processo di apprendimento di tipo PBL possono essere le seguenti (Savoie e Hughes).

  • Individuare una problematica adatta agli studenti;
  • Collegare il progetto al mondo e alla realtà degli studenti;
  • Organizzare il tema delle lezioni attorno al progetto, possibilmente in maniera multidisciplinare;
  • Consentire agli studenti di modellare la propria esperienza di apprendimento, pianificando il processo di risoluzione del problema;
  • Creare gruppi anche eterogenei e incoraggiare la collaborazione tra pari;
  • Poiché i progetti culminano con la realizzazione di prodotti autentici, richiedere che ogni allievo presenti i risultati del proprio percorso attraverso media digitali.

Note

  1. https://insegnareindigitale.zanichelli.it/che-cos-e-la-lezione-segmentata
  2. https://samanthamorra.com/2013/06/05/edudemic-article-on-digital-storytelling/
  3. https://www.istruzione.it/piano_docenti/allegati/29-32.pdf

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati