scenari

L’IA per rinnovare la scuola, dall’aula alla segreteria: le competenze che servono



Indirizzo copiato

Una scuola basata su un uso consapevole dell’IA sarebbe completamente (e necessariamente) rinnovata nell’approccio all’insegnamento, alla didattica, alla gestione dei processi amministrativi: richiederebbe però un cambio radicale di prospettiva e una formazione adeguata di tutto il personale

Pubblicato il 28 set 2023

Anna Vaccarelli

Dirigente Tecnologo IIT CNR



scuola stem pnrr

Negli ultimi mesi il dibattito sull’intelligenza artificiale si è allargato a molti ambiti, grazie al successo e alla diffusione di ChatGPT, Midjourney e le altre intelligenze artificiali generative disponibili per tutti gli utenti della rete.

Si è discusso dell’uso della AI nel mondo del lavoro, del giornalismo, dell’arte, anche in relazione alle implicazioni legali relative, per esempio, al diritto di autore o alle responsabilità in caso di danno, e all’impatto che può avere sui posti di lavoro, o agli enormi benefici che potrebbe portare in medicina. E se ne è parlato, molto, anche a proposito del suo utilizzo nell’ambito scolastico.

Le proposte sull’uso dell’IA a scuola

Ci sono varie analisi e proposte formulate dagli esperti.

Personalizzare l’apprendimento

Si propone che possa essere usata per personalizzare l’apprendimento degli studenti, adattando i materiali didattici e il ritmo delle lezioni alle esigenze individuali. Questo approccio consentirebbe agli insegnanti di concentrarsi su aspetti più qualitativi dell’istruzione, come l’interazione con gli studenti e lo sviluppo delle competenze critiche, mentre l’AI si occuperebbe delle attività più ripetitive e standardizzate.

Supportare gli studenti in difficoltà

L’AI potrebbe essere utilizzata per identificare e supportare gli studenti in difficoltà. I sistemi di monitoraggio basati sull’AI possono rilevare segnali precoci di difficoltà di apprendimento e suggerire interventi mirati per aiutare gli studenti a superarli. Questo approccio proattivo alla didattica potrebbe contribuire a ridurre il tasso di abbandono scolastico e migliorare complessivamente il rendimento degli studenti.

Creare tutor virtuali

C’è chi immagina che l’AI possa essere utilizzata per creare tutor virtuali che guidino gli studenti attraverso il materiale didattico, rispondendo alle loro domande e offrendo feedback istantanei. Questi tutor virtuali sarebbero disponibili 24 ore su 24 e 7 giorni su 7.

Ma anche negli aspetti organizzativi l’AI potrebbe avere un ruolo: potrebbe automatizzare il processo di valutazione degli studenti, valutando automaticamente test, quiz e compiti, riducendo il carico di lavoro degli insegnanti e consentendo loro di concentrarsi su attività di insegnamento più interattive e creative. Inoltre, l’AI potrebbe fornire feedback dettagliato agli studenti, aiutandoli a comprendere meglio i loro errori e a migliorare le loro prestazioni.

Monitorare l’attenzione e l’impegno degli studenti

Addirittura, si potrebbe pensare che l’AI possa monitorare l’attenzione e l’impegno degli studenti durante le lezioni online. Attraverso l’analisi delle espressioni facciali e dei movimenti oculari, l’AI potrebbe identificare quando gli studenti sono distratti o stanchi e suggerire interventi per mantenere alto il loro livello di coinvolgimento.

Un supporto per la preparazione delle lezioni

Anche gli insegnanti potrebbero giovarsi dell’AI nella preparazione delle lezioni, fornendo raccomandazioni su materiali didattici, strategie pedagogiche e approcci per affrontare le esigenze degli studenti

L’IA applicata all’organizzazione delle scuole

Oltre all’insegnamento, l’IA potrebbe anche essere italiane. Attualmente, molte attività amministrative sono laboriose e richiedono tempo, come la gestione delle presenze degli studenti, la pianificazione delle lezioni e la gestione delle risorse scolastiche. L’IA può automatizzare molte di queste attività, consentendo al personale scolastico di concentrarsi su compiti più strategici.

Ad esempio, un sistema basato sull’IA potrebbe gestire automaticamente le presenze degli studenti, generare report dettagliati sulle assenze e persino inviare notifiche ai genitori in caso di assenze prolungate. Questo libererebbe tempo per gli insegnanti e per il personale amministrativo, consentendo loro di concentrarsi maggiormente sul miglioramento dell’esperienza educativa degli studenti.

Una scuola che funzionasse utilizzando questi nuovi strumenti sarebbe completamente (e necessariamente) rinnovata nell’approccio all’insegnamento, alla didattica, alla gestione dei processi amministrativi: richiederebbe un cambio radicale di prospettiva. Di questo bisogna essere consapevoli.

IA a scuola: timori e rischi

La realizzazione di queste proposte porterebbe indubbi vantaggi ma genera anche dei timori: il primo è la tutela della privacy di tutti gli utenti della scuola (studenti, insegnanti e personale amministrativo) La raccolta di dati sensibili sugli studenti, per esempio relativi a assenze per malattia, potrebbe sollevare questioni etiche e richiedere politiche rigorose per proteggere la privacy e la sicurezza dei dati.

Il secondo è il timore che l’automatizzazione e l’IA possano portare alla sostituzione degli insegnanti. È importante sottolineare che l’IA dovrebbe essere vista come un complemento all’insegnamento, non come un sostituto. Gli insegnanti svolgono un ruolo insostituibile nell’educazione degli studenti, e l’IA può aiutarli a svolgere questo ruolo in modo più efficace ed efficiente, quindi un timore infondato

Gli ostacoli verso questo nuovo modello di scuola

Ma esistono anche altri ostacoli molto più concreti al raggiungimento di questo nuovo modello di scuola.

La realizzazione di queste proposte richiederebbe da parte del personale (docente e non) delle competenze specifiche piuttosto elevate, ma nella maggior parte delle scuole il livello di conoscenza che il personale ha degli strumenti informatici è di base.

Il Piano nazionale di formazione del personale docente (2016-2019) ha identificato l’educazione digitale come una delle sue priorità. Il piano è rafforzato dal Piano Nazionale Scuola Digitale, all’interno del quale sono già stati formati circa 8.000 insegnanti (un insegnante per scuola), gli “animatori digitali” e le loro evoluzioni, a supporto dell’intera comunità scolastica. La presenza di questi esperti è di grande aiuto per i colleghi ma non è certamente sufficiente a realizzare le proposte relative all’uso dell’AI nella scuola.

Sarebbe necessario che tutti i docenti avessero padronanza di questi strumenti. Per molti di essi (quelli di ruolo) è previsto l’obbligo di formazione continua attraverso la frequenza di corsi accreditati dal ministero per un minimo di 25 ore all’anno: se gli insegnanti fossero vincolati a sceglierne alcuni sui temi del digitale, anche in questo caso per un minimo di ore, si potrebbe garantire nel giro di qualche anno, un livello omogeneo di conoscenze e competenze, almeno nel personale insegnante.

Quello che è possibile immaginare che possa avvenire a breve termine è che alcuni insegnanti più sensibili al tema e con le “skill” adatte, introducano l’AI, intanto, come argomento di cui parlare in classe, da spiegare e da imparare ad usare. Bisognerebbe evitare di pensare allo stereotipo per cui l’AI (e in particolare l’AI testuale) sia lo strumento per “copiare” i compiti senza svolgerli. Potrebbero essere messe in evidenza tutte le opportunità che un uso esperto e consapevole può offrire agli utenti: la generazione di un testo va preso come spunto per rielaborarlo, la risposta va esaminata con spirito critico, non è detto che sia giusta. Il debug di un programma è efficace e veloce, ma va controllato prima di adottare la versione corretta restituita, e così via.

Conclusioni

L’AI potrebbe essere introdotta in aula per qualunque materia e per qualunque livello di scuola: le AI che permettono di conversare con personaggi storici potrebbero essere uno strumento stimolante per spiegare ai bambini o ai ragazzi più giovani la storia o la chimica o la storia dell’arte….

Sarebbe dunque urgente e necessario investire sulla formazione del personale scolastico per sfruttare appieno i benefici dell’Intelligenza Artificiale nell’istruzione e garantire un futuro migliore per gli studenti italiani.

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3