Buone pratiche

Liguria, la scuola digitale come motore della digitalizzazione diffusa del territorio regionale

Il Progetto Scuola Digitale Liguria intende realizzare in Liguria una Scuola di qualità che formi cittadini con le nuove competenze oggi richieste dal mondo del lavoro. Ecco i primi risultati

Pubblicato il 31 Mar 2017

Monica Cavallini

Progetto regionale Scuola digitale Liguria

scuola_124579600

La Strategia Digitale della Regione Liguria 2016 – 2018 conta 25 progetti innovativi per migliorare la vita di chi vive, lavora, studia, si cura in Liguria, per connettere ogni località, per digitalizzare i processi, per fornire servizi digitali a cittadini, imprese, enti.

L’intervento sulle istituzioni scolastiche si inquadra in un contesto più ampio del programma strategico complessivo di “Digitalizzazione Diffusa nel sistema pubblico ligure” orientato ad attuare in maniera coordinata il processo di innovazione digitale del territorio regionale complessivamente inteso per coinvolgere i comuni e enti locali, istituzioni scolastiche e giudiziarie nel processo di innovazione digitale

Regione Liguria sceglie di partire dalla scuola

Condividere fin dall’inizio strumenti e obiettivi secondo un’azione partecipata per animare la Community della scuola digitale ligure nei suo contesti territoriali. Il primo passo per attivare collaborazione tra istituzioni e creare valore aggiunto.

Gli incontri territoriali della Community

Dopo la presentazione ufficiale del Progetto con il convegno del 4 ottobre 2016 e le prime attività durante il salone Orientamento a novembre 2016 , si sono svolti con le istituzioni scolastiche nei loro territori cinque appuntamenti: Chiavari e Tigullio, Imperia, La Spezia, Genova e Savona per presentare in modo diffuso su tutto il territorio ligure le azioni e attivare la Community che potrà realizzare concretamente le finalità del Progetto che vuole essere non “per” la scuola, ma “con” la scuola.

I primi risultati testimoniano il successo dell’iniziativa: la Community si è attivata con oltre 310 partecipanti tra Animatori digitali, membri del Team innovazione, Dirigenti scolastici e personale amministrativo della scuola, il Comune di Chiavari ospitante l’incontro nell’area del Tigullio oltre alcuni stakeholder locali.

Negli incontri abbiamo condivisa e resa ancor più concreta l’azione regionale: realizzare in Liguria una Scuola di qualità che formi cittadini con le nuove competenze oggi richieste dal mondo del lavoro, preparati a partecipare allo sviluppo economico e sociale dei luoghi in cui risiedono.

Amministrazione regionale, scuole, enti sul territorio, portatori di interesse, associazioni, per attuare quella collaborazione virtuosa nella logica delle smart communities, una Scuola aperta per aumentare la digitalizzazione diffusa e la ricaduta sui territori in termini di partecipazione all’innovazione.

Le finalità e l’architettura del Progetto

Essendo un’azione di sistema su tutta la regione, e con un numero così significativo di persone coinvolte, era importante raggiungere ogni scuola e portare nei territori la conoscenza del Progetto e delle sue finalità: l’innovazione di tutte le realtà regionali grazie al contributo che la Scuola digitale può dare alla valorizzazione dei territori e delle cittadini che in essi vivono.

Gli incontri si sono aperti con l’illustrazione dell’architettura del Progetto, cioè gli strumenti e le azioni previste per il raggiungi-mento degli obiettivi:

  1. la base dati dell’Osservatorio per la documentazione delle attività innovative svolte dalle Scuole;
  2.  le attività di analisi che l’Università di Genova svolgerà su quei dati;
  3. il sito del Progetto e le azioni di Governance finalizzate a consolidare e diffondere la cultura dell’innovazione attraverso il digitale e la Scuola;
  4. il Digital Team messo a disposizione da Regione Liguria per supportare le Scuole nella risoluzione delle problematiche legate agli aspetti tecnici dell’innovazione così come le altre PA locali.

L’Osservatorio dei Progetti innovativi

Cuore degli incontri è stata l’illustrazione dell’Osservatorio, la base dati regionale che permette alle Scuole di documentare le proprie attività innovative. L’applicazione sviluppata da Liguria Digitale per il Progetto, guida le Scuole a inserire nella base dati la descrizione dei propri progetti con il fine di renderli pubblici tramite la mappa interattiva sul sito e di poter effettuare ricerche mirate per le sole Scuole all’interno dell’applicazione. Nelle 2 settimane in cui si sono svolti gli incontri, i numeri nel sistema informativo regionale sono raddoppiati a conferma dell’efficacia di questa attività di accompagnamento: su 199 istituzioni complessive oggi ne contiamo 170 con oltre 300 utenti accreditati e sono già 90 i progetti innovativi pubblicati sulla mappa delle Scuole liguri.

L’Analisi dei Progetti

Perché la documentazione secondo un linguaggio comune? Per avere una base dati condivisa su cui poter iniziare a ragionare: quale il valore della componente digitale nell’innovazione della Scuola? Cioè, quali cambiamenti hanno portato nelle loro scuole i progetti realizzati con forte valenza digitale? Individuare i cambiamenti e metterli in relazione con gli strumenti utilizzati, le metodologie e le azioni realizzate nelle Scuole, permetterà di dare un impulso allo sviluppo di altre attività innovative. Ma non solo.

Individuare le peculiarità delle attività innovative svolte, le vocazioni territoriali che potranno emergere dall’analisi dei dati, forniranno all’Amministrazione elementi di evidenza per orientare e decidere le future politiche di supporto all’innovazione digitale e agli investimenti su tutta la regione. Azioni coerenti con le esigenze e i risultati delle azioni intraprese dalle Scuole: allestimento di spazi aperti e condivisi a tecnologia aumentata per condividere e sperimentare attività scolastiche e non, cittadinanza digitale, formazione specifica, alfabetizzazione digitale, fab lab e molto altro in cui verranno realizzate attività innovative basate sul digitale che rispondano ai bisogni concreti dei cittadini nei loro specifici contesti territoriali.

Sviluppare insieme progetti innovativi: competenze digitali e BYOD – Bring Your Own Device in sicurezza

Documentazione, analisi, nuove progettualità congiunte con il territorio e crescita comune con la sperimentazione dei laboratori territoriali: questa la scansione delle attività previste dal Progetto Scuola digitale Liguria. Ma con una proposta in più per un gruppo selezionato di Scuole che – in possesso di specifici pre-requisiti – avvieranno la nostra Regione a realizzare due sfide fondamentali per la Scuola digitale.

Sotto la guida dell’Università sono state presentate due attività da svolgersi secondo la modalità della Ricerca-Azione per sviluppare modelli sostenibili e validati tramite l’uso di applicazioni specifiche per:

  1. la valutazione e certificazione delle competenze digitali raggiunte dagli studenti impegnati nella didattica 2.0,
  2. la realizzazione del BYOD, cioè l’uso dei dispositivi mobili personali a scuola secondo modalità che assicurino la sicurezza degli studenti e degli apparati della Scuola.

E’ emersa “innovazione”? Sì! Gli incontri sono stati l’occasione per riflettere insieme sul tema dell’innovazione a Scuola; o meglio, del valore che la documentazione dei progetti a componente digitale ha per la Scuola.

Le Scuole stanno inserendo nell’Osservatorio i “progetti” che i Collegi Docenti hanno approvato collegati al Piano Triennale dell’Offerta Formativa (PTOF); questo ha fatto emergere la necessità – e opportunità – di ripensare gli “oggetti” da inserire nella base dati regionale: non solo quanto esplicitamente a oggi di progettuale c’è nelle Scuole, ma anche le attività a componente digitale – foriere di innovazione – che quotidianamente si svolgono nelle classi. Come “classificare” tali attività? Quale “dignità” di “progettualità” conferire a tali pratiche innovative non codificate come progetto nella Scuola? Ecco che questa riflessione si è dimostrata “innovativa”, cioè capace di generare di idee, alternative, possibilità. In questo caso la consapevolezza del valore di portare a sistema e di esplicitare la valenza di quanto svolto nelle classi e capace di portare cambiamento e migliora-mento.

Sarà compito dell’Analisi di queste attività promossa dal Progetto, accompagnare la Scuola a rendere esplicito con indicatori misurabili e condivisi i risultati di innovazione e renderli “operativi” cioè utili a trasformare gli obiettivi della Scuola in risultati concreti di crescita degli studenti, della Scuola, del territorio in cui questa è immersa e vive.

La partecipazione degli attori del mondo scolastico è stata molto attiva: recependo positivamente gli intenti, formando gruppi di lavoro durante gli incontri stessi, contribuendo con osservazioni e proponendo nuovi spunti per future azioni ad esempio la possibilità di prossime collaborazioni tra reti di scuole nonché una maggiore interazione tra le istituzioni scolastiche e i loro territori.

Prossimi passi

Il progetto prevede la prossima milestone a Giugno 2017 quando la ricerca dell’università di Genova produrrà il contributo scientifico per far emergere dalle esperienze “digitali” realizzate dalle Scuole gli elementi critici capaci di creare innovazione.

Per poter arrivare nei tempi e con i dati sufficienti per tale analisi, l’obiettivo è avere alme-no un progetto innovativo per ogni Scuola inserito nell’Osservatorio entro il 31 marzo.

Per traguardare questo appuntamento sono già stati inviati dei moduli di feedback ed attivate le prime interviste agli attori dell’innovazione digitale scolastica. Le attività proseguiranno puntuali in presenza e a distanza sulle Scuole liguri oltre tutte le altre azioni del Progetto.

Da luglio a novembre, con la collaborazione degli attori del Territorio, in primis i Comuni, si avvierà la progettazione dei laboratori territoriali, spazi aperti e condivisi a tecnologia aumentata per condividere e sperimentare attività scolastiche e non, tenendo conto delle caratteristiche e delle esigenze dei singoli contesti in cui la scuola è radicata.

A fine anno, l’Amministrazione regionale terrà un Convegno di fine progetto per restituire e condividere il percorso fatto, i risultati raggiunti e delineare insieme l’orizzonte comune della Scuola Ligure e delle pratiche per realizzarlo.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati