scuola digitale

Oltre la lavagna: l’intelligenza artificiale come strumento didattico e pedagogico



Indirizzo copiato

L’IA ha il potenziale per rivoluzionare il modo in cui insegniamo e apprendiamo, ma per farlo in modo efficace, dobbiamo basarci su solidi principi umani, valoriali, didattici e pedagogici. Considerare i vantaggi e gli svantaggi. Le opportunità ed i rischi.

Pubblicato il 20 lug 2023

Gregorio Ceccone

pedagogista del digitale, Coordinatore dei formatori e referente per l'Osservatorio Scientifico del Movimento Etico Digitale



Scuola digitale

L’intelligenza artificiale (IA) sta rivoluzionando il mondo in cui viviamo, e l’educazione non fa eccezione. L’IA può essere un potente strumento per migliorare l’efficacia dell’insegnamento e dell’apprendimento, personalizzando l’esperienza educativa per ogni studente. Ma come può la pedagogia e la didattica trarre vantaggio da questa tecnologia?

I vantaggi dell’IA nella didattica e in ambiti educativi

L’intelligenza artificiale (IA) sta trasformando radicalmente il panorama educativo, introducendo strumenti e tecniche innovative che possono arricchire e personalizzare l’esperienza di apprendimento.

Questa rivoluzione digitale non si limita a cambiare il modo in cui gli studenti acquisiscono conoscenze, ma sta anche ridefinendo il ruolo degli insegnanti e la struttura stessa dell’ambiente di apprendimento.

Ma cosa significa esattamente implementare l’IA nella didattica e in ambiti educativi? E quali benefici può portare?
 L’IA, in termini semplici, si riferisce a sistemi che imitano o simulano l’intelligenza umana. Nell’ambito educativo, ciò può tradursi in una serie di applicazioni, dall’uso di chatbot per rispondere alle domande degli studenti, all’analisi dei dati per monitorare i progressi degli studenti e personalizzare il loro percorso di apprendimento.

  • Uno dei modi in cui l’IA può migliorare la didattica e l’educazione è, per esempio, attraverso l’implementazione di percorsi di apprendimento personalizzati. Questi percorsi permettono agli studenti di gestire la propria sequenza di studio, rendendo l’apprendimento più flessibile e adattato ai loro obiettivi personali.
  • Un altro strumento potente offerto dall’IA è il machine learning. Questa tecnologia può essere utilizzata per analizzare i dati e creare inferenze che possono aiutare a migliorare l’educazione. Ad esempio, il machine learning può aiutare a prevedere quando uno studente potrebbe abbandonare un corso, permettendo agli educatori di intervenire prima.
Cos’è il machine learning?
  • L’analisi dell’apprendimento è un altro strumento utile offerto dall’IA. Questa tecnologia può aiutare a identificare gli studenti che sono probabilmente molto motivati, così come quelli che potrebbero essere a rischio di abbandono. Queste informazioni possono essere utilizzate per modificare il design del corso e migliorare l’esperienza di apprendimento per tutti gli studenti.
  • Gli agenti conversazionali e pedagogici, come i chatbot, possono essere utilizzati per interagire con gli studenti e fornire supporto didattico. Questi agenti possono rispondere alle domande degli studenti, fornire feedback e aiutare a creare un ambiente di apprendimento più interattivo.
  • Infine, la blockchain può essere utilizzata per fornire un sistema di certificazione per i corsi online. Questa tecnologia può garantire che le certificazioni siano sicure e permanenti, rendendo più facile per gli studenti dimostrare le loro competenze e realizzazioni.
CHE COS'È E COME FUNZIONA UNA BLOCKCHAIN | #TELOSPIEGO

L’IA, insomma, ha un enorme potenziale per migliorare l’educazione. Tuttavia, per sfruttare appieno questo potenziale, dobbiamo assicurarci che le nostre strategie e tecniche didattiche siano all’altezza della sfida. Solo così possiamo creare ambienti di apprendimento più sostenibili, diversificati e accessibili per tutti gli studenti.

È fondamentale sottolineare l’importanza cruciale della pedagogia nel contesto dell’educazione potenziata dall’IA. L’intelligenza artificiale, pur essendo un potente strumento, non è altro che un mezzo per raggiungere un fine. Il suo valore intrinseco e il suo impatto positivo sull’educazione dipendono in gran parte dal modo in cui viene implementata e utilizzata, e qui entra in gioco il ruolo insostituibile della pedagogia.

La pedagogia, con le sue teorie e le sue pratiche, ci fornisce le linee guida fondamentali per utilizzare l’IA in modo efficace e responsabile nell’ambito educativo. Ci aiuta a navigare nel panorama in continua evoluzione dell’educazione digitale, garantendo che l’uso dell’IA sia sempre allineato con i principi pedagogici e i bisogni degli studenti.

Inoltre, la pedagogia ci ricorda che l’obiettivo dell’educazione va ben oltre la semplice trasmissione di informazioni. L’educazione mira a sviluppare le competenze degli studenti, a formare i loro valori e a prepararli per affrontare le sfide del mondo reale.

L’IA può sicuramente arricchire questo processo, ma è la pedagogia che ne guida l’orientamento e ne assicura la qualità.

Armonia tra didattica, pedagogia e intelligenza artificiale

L’IA può essere integrata nella didattica in molti modi, ad esempio attraverso l’uso di piattaforme di apprendimento online, giochi educativi, o sistemi di tutoraggio intelligenti. L’importante è che l’uso dell’IA sia sempre guidato da considerazioni pedagogiche e didattiche.

Ma come possono la pedagogia e la didattica trarre vantaggio da questa tecnologia?

Facciamo alcuni esempi?

  • Personalizzazione dell’apprendimento: L’IA può analizzare lo stile di apprendimento di ciascuno studente e adattare il contenuto e il ritmo dell’insegnamento in base alle sue esigenze.
  • Gestione automatica delle mansioni quotidiane: Questi strumenti tecnologici possono essere incaricati di correggere i compiti, risparmiando tempo prezioso per gli insegnanti, che possono così dedicarsi ad incarichi più rilevanti.
  • Aiuto nella presa di decisioni: I sofisticati algoritmi possono elaborare grandi volumi di dati, fornendo agli educatori input fondamentali per prendere decisioni più consapevoli.
  • Assistenza per le disabilità: Questi strumenti possono essere usati per assistere gli studenti con disabilità, ad esempio attraverso programmi di riconoscimento vocale o traduttori automatici.
  • Assistenza virtuale: Gli educatori possono sfruttare l’assistenza virtuale per facilitare l’apprendimento degli studenti al di fuori dell’ambiente scolastico.
  • Chatbot per l’istruzione: Gli allievi possono usufruire dei chatbot per risolvere i loro dubbi in qualsiasi momento, favorendo così un apprendimento autodiretto.
  • Organizzazione delle lezioni: L’IA può aiutare a pianificare e organizzare le lezioni, tenendo conto delle esigenze e delle abilità di ciascuno studente.

È fondamentale non dimenticare che l’implementazione di queste tecnologie dovrebbe essere sempre guidata da una profonda riflessione etica, tenendo in considerazione i limiti e le potenzialità dell’intelligenza artificiale.

L’IA ha un enorme potenziale per migliorare l’educazione, ma per realizzare questo potenziale, dobbiamo integrarla in modo armonioso con la pedagogia e la didattica. Solo così possiamo assicurarci che l’IA sia al servizio dell’educazione, e non il contrario. Ricordiamoci sempre che l’obiettivo finale è quello di creare un ambiente di apprendimento che sia coinvolgente, efficace e rispettoso dei bisogni individuali di ogni studente.

L‘intelligenza artificiale come catalizzatore di cambiamenti epocali

Stiamo vivendo un’epoca di trasformazione nel campo dell’educazione, e uno degli elementi catalizzatori di questo cambiamento è l’intelligenza artificiale (IA). L’IA si sta integrando sempre più nel processo educativo, riformulando le metodologie e le competenze necessarie per insegnare e apprendere. Per comprendere appieno questa evoluzione, è fondamentale capire come l’IA può essere un efficace alleato nell’insegnamento e come può coesistere e interagire con il ruolo dell’educatore.

L’istruzione degli studenti riguardo l’IA deve essere completa e diversificata. Non solo dovrebbero avere una conoscenza tecnica di questo strumento, ma dovrebbero anche essere capaci di inserirlo in un contesto più vasto. L’IA può essere combinata con altre discipline come matematica, informatica, neuroscienze, psicologia cognitiva e pedagogia, creando così un percorso di apprendimento interdisciplinare.

Un altro aspetto affascinante dell’IA nell’educazione è il suo potenziale per migliorare le cosiddette “competenze trasversali”, come la risoluzione dei problemi e il lavoro di squadra. Utilizzando strumenti innovativi, come i bot per l’apprendimento o le piattaforme di apprendimento basate sull’IA, possiamo creare nuove opportunità per gli studenti di perfezionare queste competenze.

Tuttavia, nonostante questi avanzamenti stimolanti, è vitale non dimenticare che l’IA non può e non deve sostituire il ruolo fondamentale dell’insegnante. Gli educatori hanno un ruolo insostituibile nel guidare gli studenti, contribuendo alla loro formazione globale. Infine, non possiamo ignorare le sfide che si profilano all’orizzonte, come le questioni relative alla privacy e all’affidabilità dei dati. Con l’IA che diventa sempre più parte integrante dell’educazione, dovremo affrontare e superare queste sfide nel modo più efficace possibile.

Didattica, pedagogia e intelligenza artificiale: i rischi

L’intersezione tra didattica, pedagogia e intelligenza artificiale offre molte opportunità, ma presenta anche alcuni rischi e pericoli. Ecco alcuni dei più significativi:

  • Dipendenza dalla tecnologia: L’uso eccessivo della tecnologia può portare a una dipendenza eccessiva da essa, riducendo l’abilità degli studenti di pensare in modo critico e indipendente.
  • Privacy e sicurezza dei dati: Le piattaforme di apprendimento basate sull’IA raccolgono una grande quantità di dati sugli studenti. Questo solleva preoccupazioni sulla privacy e sulla sicurezza dei dati. Se non gestiti correttamente, questi dati potrebbero cadere nelle mani sbagliate o essere utilizzati in modo inappropriato.
  • Equità nell’accesso: Non tutti gli studenti hanno lo stesso accesso alla tecnologia. Questo può creare un divario digitale, con alcuni studenti che hanno accesso a risorse di apprendimento migliorate dall’IA, mentre altri no.
  • Sostituzione dell’insegnante: C’è il rischio che l’IA possa essere vista come un sostituto dell’insegnante, piuttosto che come uno strumento per migliorare l’insegnamento. Gli insegnanti svolgono un ruolo cruciale nell’educazione, fornendo orientamento, supporto emotivo e un contesto umano che l’IA non può replicare.
  • Etica dell’IA: L’uso dell’IA nell’educazione solleva anche questioni etiche.
    Ad esempio, come dovrebbe essere utilizzata per valutare gli studenti?
    Quali decisioni dovrebbero essere prese dalla tecnologia e quali dovrebbero essere prese dagli esseri umani?
  • Qualità dell’apprendimento: C’è il rischio che l’IA possa portare a un apprendimento superficiale, piuttosto che a una comprensione profonda. Questa tecnologia può essere molto efficace nel fornire feedback immediato e personalizzato, ma può non essere in grado di promuovere il pensiero critico e la riflessione in profondità.

Questi rischi sottolineano l’importanza di un approccio equilibrato e riflessivo all’integrazione dell’IA nell’educazione. Gli educatori, i responsabili politici e gli sviluppatori di tecnologia devono lavorare insieme per garantire che l’IA sia utilizzata in modo etico, sicuro ed efficace nell’ambito dell’educazione.

Conclusioni

La comprensione dell’intelligenza artificiale è fondamentale per genitori, insegnanti e educatori. Questa consapevolezza ci permette di accompagnare, e di essere accompagnati, dai più giovani mentre esplorano questo universo digitale in costante crescita, fornendo loro gli strumenti necessari per affrontare il futuro digitale che inevitabilmente li attende.

In conclusione, l’intelligenza artificiale, la didattica e la pedagogia rappresentano un trittico di forze che, lavorando insieme, hanno il potenziale di rivoluzionare il modo in cui apprendiamo e insegniamo. L’IA non è un sostituto dell’insegnante, ma un potente strumento che, se utilizzato correttamente, può arricchire l’esperienza di apprendimento, personalizzarla e renderla più efficace.

Ma ricordiamo, l’IA è solo uno strumento, e come ogni strumento, il suo valore risiede nel modo in cui lo usiamo. La vera magia dell’educazione risiede ancora nelle mani degli educatori, nelle loro competenze, nella loro passione, nel loro impegno a formare le menti e a plasmare il futuro.
L’IA può aiutarci a navigare in questo futuro, ma la rotta la tracciamo noi.

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4