La scuola allo schermo

Piccole scuole e cinema indipendente: così valorizziamo il nostro patrimonio

Le piccole scuole, allo stesso modo del cinema indipendente, sono un patrimonio di cultura e innovazione didattica da comprendere e rilanciare. Per questo sono state il primo campo d’intervento e sperimentazione dell’iniziativa “La scuola allo schermo”, un ciclo di webinar per i docenti sull’uso didattico delle fonti

Pubblicato il 17 Feb 2021

la scuola allo schermo

Il possibile uso delle fonti atipiche (audiovisive) in ambito scolastico è al centro di un ciclo di webinar sull’uso didattico delle fonti a scuola destinato ai docenti: si tratta del progetto La scuola allo schermo che nasce dalla riflessione dei ricercatori Indire (Istituto Nazionale Documentazione Innovazione Ricerca Educativa) che lavorano nella struttura di ricerca “Valorizzazione del patrimonio storico” .

Il contesto educativo delle piccole scuole (e del cinema indipendente)

La proposta si concretizza in un’offerta di risorse filmiche rivolta ai docenti, ai dirigenti scolastici, a chi studia, fa ricerca o formazione nei contesti educativi e a chiunque nel mondo della scuola voglia approfondire, mediante le fonti audiovisive, temi culturali e socio-economici. La collaborazione con il gruppo di ricerca della struttura ‘Innovazione metodologica e organizzativa nelle scuole piccole’ – coordinato da Giuseppina Rita Mangione – ha fatto del contesto educativo delle piccole scuole il primo campo di intervento e sperimentazione dell’iniziativa.

Il lavoro viene sviluppato in sinergia con il Pesaro Film Festival e con molti altri partner, tra cui: il Festival dei Popoli – Istituto italiano per i film di documentazione sociale; Lanterne Magiche (coordinata da Fondazione Sistema Toscana); Associazione internazionale Diculther; Sedicicorto International Film Festival di Forlì. L’idea che muove il progetto è che, così come le piccole scuole (ovvero quelle delle cosiddette ‘aree interne’ del paese) rappresentano un patrimonio di cultura e innovazione didattica da comprendere e rilanciare, allo stesso modo, molto del cinema indipendente che è attore di questo progetto Indire, si muove dislocato, disagiato, quasi dimenticato e può divenire, invece, una risorsa culturale importante a disposizione delle scuole. La categoria della ‘perifericità’ di un bene culturale ‘atipico’ diviene in questa sede il fattor comune, insieme all’idea che questo sia un modo per utilizzare, trasversalmente alle varie discipline, in una didattica attiva e laboratoriale, una particolare categoria di fonti, gli audiovisivi, che si caratterizzano per essere uno tra i linguaggi più inclusivi.

Didattica laboratoriale della storia con l’uso delle fonti

Ma, ‘La scuola allo schermo’ è solo una delle attività con cui Indire negli anni ha connotato parte della sua ricerca fondandola su un crescente lavoro critico-ermeneutico relativo al bene culturale e sul suo rapporto col digitale, con lo specifico focus della declinazione didattica e formativa, che traccia oggi nuovi sviluppi e traiettorie per la ricerca futura. In questa prospettiva si sviluppano varie altre attività: prima fra tutte, la sperimentazione sulla didattica laboratoriale della storia con l’uso delle fonti, coordinata scientificamente da Pamela Giorgi. “Il laboratorio di storia: lo studente come lo storico alla ricerca delle fonti” si svolge nell’ambito della struttura di ricerca Indire “Didattica laboratoriale ed innovazione del curricolo nell’area linguistico-umanistica” (previsto nel Piano Triennale delle Attività di Indire 2020-2021-2022) ed è nato nel 2018 con la costituzione di un gruppo di lavoro, composto da ricercatori Indire e docenti, strutturato in verticale che ha operato e si è confrontato sulla ‘didattica laboratoriale della storia attraverso l’uso delle fonti storiche’, considerata come il fulcro di un approccio attivo e motivante alla disciplina.

A fianco a questa anche altre le iniziative orientate, nel loro complesso, verso una riflessione sulla didattica che dia centralità al bene culturale nelle sue svariate dimensioni: ne sono un esempio gli Hackathon ‘19-’20 e ‘20-’21 rivolti agli studenti e promossi in partenariato Indire – Diculther – Digital Cultural Heritage, Arts and Humanites, rete inter-istituzionale col quale viene svolta una ricerca congiunta per costruire e consolidare una cultura dell’innovazione tecnologica digitale, in relazione al sistema scolastico, sulle problematiche legate all’uso del Cultural Heritage in un contesto di proposte progettuali di metodologie innovative per la valorizzazione del patrimonio – tangibile, intangibile e digitale – centrate sull’engagement delle fasce giovanili della popolazione, chiamate a mettersi in gioco in una logica di esercizio di cittadinanza e di progettazione partecipata. Così come le molteplici sinergie attuale con altri partners, quali il Museo M9 di Mestre, che del digitale ha fatto l’asse portante di tutto il proprio percorso espositivo con oggetto la storia del Novecento Italiano.

Proprio Indire, del resto, nell’ultimo trentennio, grazie all’intuizione del suo Presidente Giovanni Biondi, si è posto come guida nei processi di innovazione legati al rapporto tra sistema scolastico e nuove tecnologie, maturando poi, già nel 2009 un’attenzione speciale all’uso del digitale per far entrare in sinergia scuola e patrimonio culturale. La progressiva messa in rete del proprio archivio fotografico, le sperimentazioni effettuate con l’esperienza di didattica laboratoriale che ha trasposto in rete il vecchio allestimento museale del 1941 con la riproposizione virtuale del “Museo Nazionale della Scuola”, come i progetti delle ‘Digital collections Indire’ (percorsi tematici ad uso della didattica con la messa a disposizione di fondi bibliografiche e documentarie) e dello ‘Spazio Rodari. 100 anni di Fantasia fantastica’ (percorso multimediale formativo per il centenario rodariano).

Uso delle fonti e digitale

La riflessione sulle fonti (estesamente intese), valorizzate nella loro funzione diacronica tra passato e presente, si è ampliata progressivamente al loro uso in ambito didattico e formativo, anche grazie all’impiego del digitale, per costruire e consolidare nel sistema scolastico una cultura dell’innovazione tecnologica digitale che sia d’ausilio al miglioramento effettivo delle relazioni dei giovani con il patrimonio Culturale (con particolare attenzione a quello ‘minore’, che caratterizza ogni singolo territorio in Italia più che altrove).

É in tale contesto che a dicembre 2020 abbiamo proposto alle scuole afferenti alle nostre reti del Movimento delle Piccole Scuole Indire (a cui aderiscono oggi oltre 400 istituti di montagna, delle isole o delle aree interne e periferiche del paese) e del Movimento Avanguardie educative (oltre 800 istituti tra scuole capofila delle Idee e scuole adottanti) delle ‘conversazioni’, auspicando che possano dare spunti alla comunità scolastica su tale tema e avviare nuove sinergie.

Il ruolo della scuola come garante del principio costituzionale di uguaglianza

Forse, in fin dei conti, questa emergenza è occasione non solo di ripensare in modo sistemico al tema del rapporto tra digitale e innovazione della didattica – alle prese, questa volta necessariamente, inevitabilmente e, diciamolo, anche fortunatamente, con le opportunità messe in campo dalla tecnologia – ma è anche occasione per riflettere approfonditamente sul tema del ruolo della scuola come garante del principio costituzionale di uguaglianza: essa deve, infatti, pensarsi e mantenersi, anche nella ‘distanza’, come quel territorio il più possibile ‘neutro’ rispetto alle differenze di tipo economico e culturale che caratterizzano il sociale.

Insomma, quella che in questi giorni la scuola sta vivendo costituisce una fase complessa di rodaggio che presenta stimoli per tutte le parti in gioco, docenti e studenti: i primi alle prese con linguaggi diversi, strumenti web etc; i secondi maggiormente protagonisti e responsabilizzati dall’ambiente digitale in cui sentono maggiormente liberi di farsi carico del proprio processo di apprendimento.

Conclusioni

Inoltre, il tema dell’uso corretto del patrimonio culturale, in conclusione, si riversa su noi tutti (studenti, genitori, docenti e cittadini) se lo si estende all’approccio, mai del tutto innocuo, delle informazioni reperibili in rete.

Si tratta in tutta evidenza di tematiche ben più generali legate al digitale e al suo uso. Una cosa è certa: l’esperienza Covid 19 ha obbligato tutti (anche i più resistenti) a confrontarsi, anzi, a immergersi nel web e nelle nuove tecnologie. Non si può non constatare come “il digitale stia assumendo sempre di più valenza metodologica ed epistemologica, strutturale e di contesto, attraverso l’integrazione fra saperi umanistici tradizionali e conoscenze di metodi e tecniche computazionali nella strutturazione della nuova Cultura Digitale” (C. Marinucci, 2020).

Alla luce di questo la scuola ha il compito di orientarsi ad essere ‘crocevia’ e stimolo per una cultura del bene culturale e della memoria come bene comune. E auspichiamo che questo a sua volta possa rivelarsi occasione ulteriore per la trasformazione, l’innovazione e il cambiamento del modello formativo. Modello che dovrebbe avviarsi ad attuare percorsi di esplorazione del patrimonio culturale con metodologie co-creative basate sull’interazione docenti/studenti, con l’obiettivo ulteriore di trovare nuove modalità di collaborazione tra il terzo settore culturale e le scuole.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati