FORMAZIONE

PNSD: la governance creativa per l’innovazione a scuola

Dall’esperienza di un Polo Formativo per il PNSD, alcune riflessioni su come realizzare lo schema organizzativo proposto, accogliendo l’idea di fondo che l’innovazione necessita di una governance attenta e creativa, di una visione accompagnata da un disegno efficace del processo

Pubblicato il 21 Lug 2017

education scuola_340563473

Che il PNSD sia una innegabile opportunità per il mondo della scuola è ormai un dato acquisito. Lo è per il radicale cambiamento di prospettiva sull’innovazione nel sistema scolastico: non un processo di digitalizzazione e introduzione delle tecnologie nella didattica, ma un processo complesso che assume i contorni di una sfida per una organizzazione pubblica, la scuola, che, si legge nel PNSD, è già, potenzialmente, “il più grande generatore di domanda di innovazione, e quindi di digitale”.

Del resto, dice il Piano, la “scuola digitale” non è un’altra scuola e comprendere la scuola nell’era digitale significa capire la profondità dei processi di innovazione che la sottendono. Dunque, ”la sfida della digitalizzazione è la sfida dell’innovazione” e l’obiettivo diviene propagare l’innovazione all’interno di un’organizzazione complessa come un istituto scolastico.

La gestione delle attività di formazione relative al PNSD ci ha consentito di incontrare e confrontarci con molti docenti, animatori digitali, personale amministrativo, assistenti tecnici. Abbiamo discusso assieme del perchè il PNSD rappresenta una sfida all’innovazione sostenibile e di come intenda porre la scuola al centro di “un’azione culturale, che parte da un’idea rinnovata di scuola, intesa come spazio aperto per l’apprendimento e non unicamente luogo fisico, e come piattaforma che metta gli studenti nelle condizioni di sviluppare le competenze per la vita.” Un processo in cui le tecnologie diventano abilitanti, quotidiane, ordinarie…, contaminando – e di fatto ricongiungendoli – tutti gli ambienti della scuola…” e in cui i docenti assumano il complesso ruolo di facilitatori.

Una sfida, dunque, molteplice, perché ha dentro di sé diverse dimensioni da affrontare, non senza partire dalla definizione di una strategia chiara e condivisa di tutto l’istituto:

  1. un’infrastruttura che consenta un utilizzo agevole delle tecnologie, che dovranno essere scelte secondo esigenze specifiche e in coerenza con la strategia dell’istituto (Progetto Innovare la scuola con creatività!, realizzato dagli Animatori digitali nel corso di formazione DM 435/2015);

  2. una migliorata capacità di gestione della conoscenza, che passa attraverso la condivisione e la messa in comune di risorse didattiche aperte, l’acquisizione di competenze su metadati e archiviazione, licenze e riuso materiali, l’accompagnamento e il monitoraggio dei processi di sperimentazione didattica, ma anche attraverso la valorizzazione di processi di condivisione delle scelte, della ristrutturazione dei processi amministrativi, della riflessione e progettazione didattica (Progetto Archil@b 2.0, realizzato dagli Animatori digitali nel corso di formazione DM 435/2015);

  3. una formazione del personale docente che si muova da un obiettivo più ampio, che non riguardi la semplice introduzione di questa o quell’altra tecnologia nella didattica, ma dalla consapevolezza che l’istituto debba ottenre una didattica più efficace, adatta alla propria utenza, omogenea e capace di promuovere curricoli per le competenze digitali (Progetto Competenze in rete: un’opportunità per cambiare la didattica, realizzato dagli Animatori digitali nel corso di formazione DM 435/2015);

  4. la costruzione di forti relazioni sul territorio e la valorizzazione di reti formative e progettuali: il PNSD, infatti, in più punti ed azioni, chiarisce l’importanza delle costituzione di reti formali ed informali fra scuole, territorio, mondo della formazione e della ricerca e della necessità che la scuola sia al centro di un processo di miglioramento della cultura digitale del territorio stesso Progetto Progetto App-hour – Castelli in rete, realizzato dagli Animatori digitali nel corso di formazione DM 435/2015);

  5. un processo di riflessione sull’innovazione didattica che ragioni in maniera coerente su competenze, infrastruttura disponibile e didattica e tecnologie in rete, sull’efficacia rispetto ai target di utenza e le competenze dei docenti, e si muova da un coinvolgimento più ampio degli stakeholder (Progetto Intraprendere la metodologia BYOD a scuola, realizzato dagli Animatori digitali nel corso di formazione DM 435/2015).

Tutto ciò, senza dimenticare l’attenzione alla privacy e sicurezza e la sostenibilità delle azioni e delle scelte e compatibilità degli investimenti.

E qui qualche nota dolente.

L’esperienza ci racconta le difficoltà degli istituti di prendere decisioni sicure, sostenibili ed efficaci in fatto di infrastrutture e tecnologie, spesso a causa di una mancanza nell’organizzazione scolastica della competenza specialistica ICT, competenza fondamentale in un’organizzazione, secondo le Linee guida dell’Agenzia per l’Italia digitale, che negli istituti superiori è presente e rappresentata dall’assistente tecnico e, che, negli istituti comprensivi è stata introdotta dall’Azione# 27 del PNSD con la figura degli assistenti tecnici per il I ciclo. L’azione chiarisce, infatti, la necessità che sia garantita effettiva “copertura delle esigenze di assistenza tecnica delle scuole primarie e degli istituti comprensivi” per migliorare “l’utilizzo delle dotazioni scolastiche, al fine di aiutare la digitalizzazione amministrativa e soprattutto didattica delle attività della scuola, vista l’impossibilità di gestire le numerose esigenze e avere un sostegno continuo.” Dunque, una scuola al centro di un processo di innovazione non può affrontare tale sfida priva di questa competenza specialistica, così come è preferibile non lo faccia da sola (l’Azione #27 sottolinea che il MIUR crea i “Presìdi di Pronto Soccorso Tecnico”, formati tra scuole del primo ciclo e scuole secondarie, con lo scopo di gestire piccoli interventi di assistenza tecnica per le scuole della rete condividendo personale, anche attraverso l’organico funzionale”) anche aprendosi a collaborazioni con corsi di laurea ad indirizzo informatico, per il ricorso a tirocini di studenti universitari: soluzione creativa ma forse troppo poco concreta per risolvere efficacemente problemi che urgono nelle scuole.

Il PNSD dà una serie di precise indicazioni organizzative, con la consapevolezza che un processo innovativo prima di tutto deve essere strutturato, reso sostenibile e condiviso. In questo processo tutto il personale scolastico deve contemporaneamente contribuire e essere messo nelle condizioni di lavorare insieme, partendo dalla rilevazione delle carenze, come quel gap evidente sulle competenze digitali di base indicate da DigComp 2.1: The Digital Competence Framework for Citizens with eight proficiency levels and examples of use e la mancanza della competenza specialistica ICT, che ad oggi sono un grandissimo freno ai processi di innovazione didattica e digitalizzazione amministrativa.

Dunque, una scuola in cui una triade composta da Dirigente scolastico (DS), Direttore dei servizi generali ed amministrativi (DSGA) e la nuova figura dell’Animatore Digitale (AD) (Azione #28 del PNSD) lavora assieme per “convertire gli obiettivi e le innovazioni del PNSD nella vita scolastica e creare le condizioni per un forte stimolo all’innovazione”. Un DS che dirige e valorizza i processi di innovazione, un DSGA che abilita di processi di dematerializzazione e digitalizzazione amministrativa, partecipa alle scelte strategiche, supporta le azioni dell’istituto, un AD che disegna ed accompagna l’innovazione digitale, come figura di sistema a supporto della valorizzazione delle azioni di formazione ed accompagnamento, di coinvolgimento dell’intera comunità scolastica (docenti, studenti, famiglie, stakeholder) e di creazione di soluzioni metodologiche e tecnologiche innovative. Un e-leader, insomma, che favorisce l’acquisizione delle competenze digitali e la costruzione di una cultura digitale di base in tutta la comunità scolastica.

Tutto ciò, secondo il PNSD, è reso possibile, grazie ad un gruppo di lavoro di supporto, composto dal personale amministrativo, dagli assistenti tecnici, dal team dell’innovazione e da quei dieci docenti selezionati e inviati in formazione, dai quali partire per avviare una progettazione e una riflessione condivisa sui percorsi di innovazione.

Il PNSD propone un preciso schema organizzativo, indica delle priorità, suggerisce delle soluzioni, con l’idea di fondo che l’innovazione necessita di una governance attenta e creativa, di una visione accompagnata da un disegno efficace del processo, dalla definizione dei tempi, che inevitabilmente si prospetteranno non brevi, ma che devono consentire di gestire la frustrazione determinata dalle difficoltà che inevitabilmente compariranno, dai cambi di rotta necessari ed imprevisti, dalla paura del cambiamento, dalle rigidità funzionali, dall’eccesso di protagonismo che contraddistinguono i processi di innovazione,

La consapevolezza della sfida comune, di ciò che manca per renderla possibile, l’organizzazione di un percorso di lavoro comune e sostenibile appaiono, dunque, il primo passo per muovere un vero cambiamento. E in molte scuole, in questi mesi, c’è stato un impegno straordinario in questo senso, che fa ben sperare, nonostante alcuni limiti evidenti, che questa possa essere un’occasione importantissima per tutti i professionisti della scuola e la comunità scolastica.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati