covid-19

Resilienza digitale: così gli studenti universitari hanno fatto fronte all’isolamento

Studentesse e studenti si interrogano sul grado di fusione con i media, sulle pratiche di fruizione durante le lunghe giornate di lockdown e sul supporto che da questi abbiamo ricevuto. Dalle loro riflessioni è emersa una capacità di resilienza che trova forza e motivazione nella tecnologia

Pubblicato il 04 Set 2020

Nicola Strizzolo

docente associato Sociologia Università di Teramo

student-849825_1920

Le Università del Veneto e del Friuli Venezia-Giulia hanno sospeso i corsi frontali dal 24 febbraio. Studentesse e studenti si sono trovate così in un periodo di isolamento da prima dei loro famigliari e dal resto d’Italia. Hanno sviluppato per primi atteggiamenti e abitudini, nei quali hanno potuto accompagnare e dare suggerimenti agli adulti. Abbiamo esplorato assieme a loro, coautrici e coautori di queste riflessioni, come è cambiato il loro mondo ai tempi del COVID-19.

L’ambiente domestico è diventato un intrecciarsi di dispositivi e pratiche digitali, che hanno reso opaco il confine tra pubblico e privato.

Isolamento forzato e strumenti di comunicazione digitale

L’isolamento forzato imposto per motivi sanitari ha rappresentato l’estrema concretizzazione di questo fenomeno, che ha avuto però inizio da lontano e non soltanto con i media digitali.

I mezzi di comunicazione elettronica avevano già portato in pubblico molti aspetti privati della vita dei leader politici, di genitori rappresentati in sitcom o anche segreti che si celavano nella separazione di genere. Questo ha contribuito alla riduzione di autorevolezza dei politici, ad una emancipazione e contestazione da parte dei giovani verso gli adulti e a movimenti femministi, almeno secondo il modello di Meyrowitz, per il quale per l’intrusività dei media elettronici applicata alla comunicazione di massa non solo ha portato alla ribalta la sfera privata di personaggi pubblici, ma ha messo in crisi lo stesso senso di luogo.

Con l’avvento dei social media anche le persone comuni hanno potuto trovare un loro palcoscenico tendenzialmente pubblico, nel quale riservare, aspetti delle loro vite private fino a spostare il concetto di stima che una persone percepisce di sé in direzione dei like che riceve (estimità) e di far condividere nei social diversi aspetti del quotidiano, anche momenti di intrattenimento – da esibire – o prestazione sportive – da confrontare – con altri e ridurre così gli spazi di intimità fino a comportamenti ossessivi e compulsivi indotti da processi gratificatori dopaminici che si possono trasformare in vere e proprie dipendenze.

L’isolamento coatto ha rappresentato un vortice che ha risucchiato e concentrato in un unico spazio, quello privato domestico, una miriade di attività pubbliche: lavoro, negozio, socializzazione, educazione, intrattenimento, associazionismo e incontro di persone. I media digitali sono diventati così l’unica finestra sul mondo, non solo per comunicare o per intrattenimento – salto ormai compiuto da tempo – ma attraverso lo smart working, la teledidattica e le videochiamate, sono oggi lo strumento e lo spazio digitale dove viviamo il mondo, il nostro lavoro, la formazione e si mantengono attive relazioni tra le persone che non convivono lo stesso spazio abitativo.

Le esperienze

L’esperienza di studentesse e studenti, vissuta come apripista, ci viene comunicata da Giulia: «A differenza dei miei amici o dei miei familiari che ancora lavoravano e svolgevano una vita regolare, mi sono trovata per prima a dover affrontare la noia, a veder sgretolare davanti agli occhi i piani futuri e a dover ricalibrare la propria vita in base a queste restrizioni. Per certi versi sono stata un punto di riferimento per quei cari che ancora non sapevano gestire la situazione a cui ho dato consigli su come trascorre il tempo in casa oppure semplici parole di conforto e motivazione».

Anna, ad esempio, è riuscita a vincere lo sconforto riscoprendo la musica: «ciò che ho apprezzato maggiormente è stata l’iniziativa di diversi amici musicisti nel condividere con maggiore frequenza “pillole di musica”, come videolezioni di qualsiasi tipo (dallo strumento al linguaggio musicale e ai consigli per migliorare), incontri di discussione su specifiche tematiche musicali e concerti in diretta sui social network con lo scopo di sopperire alla mancanza di concerti dal vivo e di utilizzare il potere della musica come collante emotivo e sociale, soprattutto in una situazione di crisi come questa».

Paradossalmente, se le attività con i dispositivi, incluso lo smart working (per le corsiste che lavorano, altrimenti vigono le stesse modalità anche per i tirocini professionalizzanti), allontanano e permettono di non pensare alla situazione, sono gli stessi strumenti di distrazione a ricondurre alla drammaticità dell’evento. Questa è la rappresentazione che offre Federica: «È come se i media mi dessero allo stesso tempo un senso di distacco dalla realtà e di avvicinamento ad essa. Da un lato mi permettono di chiudermi per qualche ora in un mondo diverso, per dimenticare lo scenario drammatico mondiale; dall’altro, forniscono continuamente notizie, siano esse vere o false, sugli avvenimenti che si manifestano costantemente riguardo al Covid-19». Luca, sullo stesso tema: «Attualmente sono talmente impegnato tra lezioni e studio da non rendermi conto della situazione molto grave che stiamo vivendo. Solo le informazioni e le immagini che vengono trasmesse dai media mi riportano alla crudele realtà e ai disagi che ne conseguono sia dal punto di vista umanitario che da quello economico».

La continuità interattiva attraverso il mezzo, di carattere informativo, relazionale e performativo, ha fatto sì che il cellulare diventi una specie di appendice corporea, quasi definitiva, dalla quale neppure in casa ora si staccano. Così dal contributo di Maria: «lo smartphone è diventato indispensabile e quasi non riesco a girare per casa senza averlo in mano o in tasca, essendo l’unico mezzo per poter mantenere i contatti al di fuori della sfera domestica non riesco a separarmene, stando quasi aggrappata nell’attesa di ricevere un qualche messaggio. Inoltre, il tempo dedicato allo svago è triplicato, per cui molto spesso scorro la sezione notizie di Facebook o guardo le storie di Instagram, senza prestare grossa attenzione ai contenuti ma semplicemente per occupare il tempo».

Un altro aspetto rilevante è proprio la scansione del tempo, attraverso le diverse attività con i media, per «usare il tempo in maniera produttiva. In generale, la mattinata la passo a seguire le lezioni universitarie online, mentre il pomeriggio lo dedico principalmente all’esercizio fisico e alla lettura. Mi capita anche spesso di cimentarmi in nuove ricette e devo dire che in questo periodo la mia arte culinaria si è affinata molto», racconta ad esempio Giulia “2”. E sempre il tempo è al centro della riflessione di Francesca: «Credo che questa situazione stia portando tutti noi a riconsiderare la nostra vita quotidiana in un’ottica slow, meno frenetica. Troppo spesso le nostre giornate erano caratterizzate da ritmi serrati, fra lavoro, vita privata, impegni e commissioni di ogni sorta. Aver dovuto rallentare, metterci in pausa, ci sta facendo riscoprire hobby accantonati per la mancanza di tempo, nuove passioni e interessi».

E ovviamente emerge la competenza relazionale: sospesa la corporeità, non solo si curano le relazioni più intense, ma vengono riscoperte quelle trascurate: «Per me è importante mantenere le relazioni sociali e adesso trovo molto utili le videochiamate dato che, non potendo avere un contatto fisico con l’altro, si può perlomeno mantenere un contatto visivo. Solitamente la sera videochiamo il mio fidanzato e gli amici e diciamo che con le videochiamate di gruppo è come se fossimo realmente tutti assieme, si scambiano battute e l’atmosfera si fa più allegra e serena», dalla voce da Giulia 1. Condivisa da Federica: «abbiamo notato come, di giorno in giorno, facciamo diverse videochiamate per sentire amici e parenti persi da tempo».

Interazioni che permettono di confrontarsi sulle conseguenze del virus con amici nel mondo, come nel caso di Marianna: «Osservando i profili social o parlando con alcuni amici del Perù, ho notato che con un lieve ritardo si sono verificati sia gli assalti ai supermercati che i contrasti tra chi afferma che il Coronavirus sia solo una comune influenza e chi il contrario, ma anche la creazione di meme e contenuti ironici identici a quelli che circolavano sui profili Facebook dei miei amici italiani, solo in lingua diversa». Attraverso questi contatti, Myriam ha seguito un’amica che pare essersi ammalata proprio di Coronavirus: «verso le 18.30 solitamente faccio un video-aperitivo con gli amici, i quali mi mancano un sacco ma noto che insieme riusciamo a divertirci anche a distanza e questo mi rende felice. L’ultima volta, una delle mie amiche non è stata presente alla videochiamata in quanto stava poco bene, infatti ha avuto dei sintomi quali febbre, mal di gola e tosse. Per questo motivo, assieme ai suoi genitori, ha deciso di isolarsi in camera sua e mi ha raccontato di avere avuto molta preoccupazione e paura ma, nonostante ciò, cercava di essere positiva, razionale e di seguire i consigli dei medici. Nel frattempo, non si è annoiata molto perché ha cercato comunque di intrattenersi guardando la televisione e ha suonato il suo strumento per non perdere l’allenamento. Non ha sofferto molto la solitudine della sua camera, anche perché comunque era sempre in contatto con i suoi genitori. Adesso sta molto meglio, la paura è diminuita ed è molto fiduciosa rispetto a ciò che verrà».

Gli aspetti di corporeità mancano, e sicuramente per riprenderli e gestire le emozioni derivanti servirà del tempo, mancano i calori degli abbracci. Ne parla ancora Giulia 2: «Ciò che non può offrirci la rete però è il calore umano, il piacere di un abbraccio, l’intesa di uno sguardo o il significato di un silenzio. Questa forse è la cosa che più mi manca in questa quarantena e che non vedo l’ora di riscoprire quando tutto sarà finito».

Nonostante alcune difficoltà, come quelle vissute da Michelle che scrive «Dormo male perché passo troppo tempo sugli schermi» che vengono superate in maniera attiva facendo «yoga per cercare di allontanarmi dalla vita sedentaria», possiamo aggiungere, sempre con le sue parole: «In generale, comunque quasi tutte le persone che conosco stanno vivendo la quarantena in maniera molto proattiva, inclusa mia mamma che ha pulito la soffitta dopo letteralmente 10 anni o i miei amici che si trovano su Skype per fare sport o aperitivi insieme».

Una grande resilienza, attraverso le tecnologie per comunicare, è il grande insegnamento che ci trasmettono i giovani: «Credo sia importante dal mio punto di vista non perdere di mente il proprio obiettivo, ciò che vorremo essere o diventare e continuare a lavorarci nonostante questa situazione. Gli strumenti che abbiamo a disposizioni e che ci offre la rete sono infiniti e dobbiamo cercare di sfruttarli al meglio» (Giulia 1).

Attraverso la grande disponibilità a collaborare a questa ricerca preliminare, le studentesse e lo studente, contribuendo, hanno messo in luce una grande voglia di guardare, insieme, avanti e di farlo implementando al meglio le loro competenze digitali e di condividerle con gli adulti in prossimità.

Conclusioni

Percorso iniziale che ha già seminato diversi indizi, da approfondire:

  • la concentrazione in un unico spazio, quello privato domestico, di una miriade di attività pubbliche (lavoro-tirocinio, educazione, intrattenimento ed incontro di persone)
  • la casa condensa il soddisfacimento dei bisogni primari ed il canale digitali quelli secondari
  • l’umanizzazione di molti elementi lavorativi ed istituzionali, per l’osmosi, anche visiva di particolari intimi e comuni, dettagli degli interni, della famiglia e persino dell’impossibilità di curare aspetti del corpo resa visibile in video conferenza
  • la speranza che ci si sposti così dalla centralità di valori edonistici in direzione della riscoperta di valori come l’essere maggiormente padroni del proprio tempo, di curare le relazioni e interessi maggiormente culturali.

______________________________________________________________________________

Articolo in collaborazione con i seguenti studenti dell’insegnamento di Comunicazione Mobile del Corso di Laurea magistrale in Comunicazione integrata per le imprese e le organizzazioni, Università degli Studi di Udine, sede di Gorizia:

Alessia Micelli

Anna Tamburlini

Federica Vassallo

Francesca Michelini

Giulia Pellegrini

Giulia Pettenuzzo

Luca Soica

Maria Mattaloni

Marianna Delli Zuani

Michelle Coan

Myriam Cattonar

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati