gli esempi

Ripartire dalla didattica per trasformare la Scuola: i progetti di ricerca

Per far sì che la scuola acceleri nel percorso verso il cambiamento, occorre iniziare dalla didattica, partendo e valorizzando i progetti di ricerca. Ecco una proposta

Pubblicato il 03 Nov 2017

Dianora Bardi

ImparaDigitale

Tante le cose fatte, ma anche alcune aree da migliorare.

A due anni dal lancio del Piano nazionale scuola digitale, la scuola si sta interrogando per capire se veramente il progetto abbia aperto la strada a una vera innovazione o se si sia ancora lontani  da un percorso di cambiamento

Ma forse bisogna ricentrare il dibattito per comprendere i veri motivi per cui la Scuola fatica sulla strada verso il cambiamento, ripartendo dalla didattica, il solo linguaggio che i docenti utilizzano e comprendono. Si possono introdurre tecnologie avanzate, si può portare la fibra ottica in ogni istituto, avere aule digitali e laboratori attrezzatissimi, addestrare i docenti alle competenze digitali e alla programmazione.

Ma se  non si comprende il senso profondo della necessità del cambiamento, cosa significhi “far acquisire competenze” o perché e come creare “una scuola che sappia dare ai ragazzi non solo le competenze digitali per trovarsi un lavoro, ma la cultura digitale per abitare in maniera sicura e responsabile questo spazio immateriale che è la rete e che alcuni chiamano infosfera” (citando un recente contributo di Riccardo Luna), se il docente non sa, al di là di aspetti puramente burocratici, come trasformare la programmazione in progettazione, come e cosa certificare, quali metodologie mettere in atto per rendere la propria didattica più attiva, come riconquistare l’attenzione dei propri ragazzi, cosa e come valutare…. Insomma, senza tutto questo, l’operazione rischia di diventare inutile.

La scuola avrà sempre due velocità, quella del pomeriggio o dell’extra-scuola in cui si svolgono progetti bellissimi grazie alla robotica, alle stampanti 3D, ai droni, e quella classica della mattina, ancorata sempre più alla tradizione, alle sole conoscenze, alla rincuorante e rassicurante lezione frontale. Una modalità didattica gradita non solo dai docenti, ma anche alle famiglie e soprattutto agli studenti che non amano confrontarsi, ascoltare, comunicare, mettersi in gioco, riflettere, autovalutarsi, leggere e rielaborare, analizzare e approfondire.

Diventa così chiaro perché poi ci si scandalizza di fronte alla proposta dell’autorizzazione dello smartphone in classe come proposto dalla ministra Fedeli, perché il BYOD non riesce a decollare: se il docente non comprende la valenza positiva dello strumento tecnologico, qualunque esso sia,  e non modifica la propria didattica, il  mobile device risulterà “un oggetto che distrae e che bisogna tenere spento nel cassetto o nello zaino”. Negando l’uso dello smartphone, questo rimarrà spento per tutta la lezione. Ma è proprio così? Ascoltando i nostri ragazzi ben altri sono gli atteggiamenti, ma perché si possa dare un giudizio che si basi su dati scientificamente validati è opportuno fare serie ricerche e su questo ImparaDigitale, insieme all’Università Bocconi, ha promosso uno studio approfondito per poter fornire risposte che vadano oltre a percezioni o a vaghe opinioni.

E’ dunque giunto il momento di fermarci, ora abbiamo bisogno di sistematizzare, di avere punti di riferimento, linee guida, step da seguire, soprattutto dobbiamo comprendere il contesto in cui ci si sta muovendo.

Riflettiamo, cerchiamo di capire a fondo il fenomeno, creiamo linee guida  che indichino con chiarezza le criticità e le positività e l’impatto che il digitale ha nella vita dei nostri giovani, per potenziarne  l’apprendimento soprattutto a fronte di preoccupanti fragilità.

Da queste considerazioni, dalla presa di coscienza dei grandi rischi verso cui sta andando la scuola italiana, ImparaDigitale è partita con progetti di ricerca.

Il primo che abbiamo deciso di portare avanti vuole studiare come la Realtà Virtuale possa sviluppare la creatività dei ragazzi e come questa possa diventare un valido strumento per descrivere il loro processo di apprendimento.

Siamo andati poi oltre e ci siamo rivolti a diverse Università – Bocconi, Università di Padova, Università di Oxford – e a associazioni specializzate quali il Cnis, ad aziende partner per tentare di comprendere tutti insieme come rimotivare e interessare di nuovo i nostri studenti alla loro vita scolastica.

Per raggiungere questi obiettivi abbiamo cercato di individuare i focus dei nostri studi. Saranno tenuti in grande considerazione da un punto di vista neuroscientifico, con il team della professoressa Daniela Lucangeli, alcuni aspetti ormai sempre più rilevanti nei nostri ragazzi: le difficoltà nella gestione della paura e delle emozioni, dell’ascolto, della riflessione, della comunicazione orale e diretta, dell’attesa e del tempo, nell’approccio all’informazione con senso critico e capacità di approfondimento.

Questo studio verrà svolto su almeno 500 bambini delle primarie, in scuole sparse su tutto il territorio nazionale per studiare:

  • i processi cognitivi di base quali la memoria verbale e visuo-spaziale, a breve e lungo termine, funzioni esecutive, attenzione sostenuta, focalizzata, inibizione e shift attentivo, percezione visiva e uditiva;
  • gli apprendimenti di base legati all’acquisizione delle abilità strumentali di: lettura, scrittura, calcolo e comprensione del testo scritto e orale;
  • le variabili comportamentali quali: autoregolazione, motivazione, intelligenza emotiva e comportamenti prosociali.

L’obiettivo è analizzare non solo l’impatto della multimedialità nell’apprendimento, ma anche le differenze tra scrittura in digitale e sulla carta, l’impatto che l’immaterialità e la virtualità (compreso il videogioco) hanno sulla mente dei bambini.

Insieme all’Università Bocconi, oltre a studiare i comportamenti degli studenti nell’uso dello smartphone in classe analizzando dati aggregati di 30 scuole campione in Italia, si incontreranno i referenti delle metodologie didattiche maggiormente diffuse nella scuola italiana, per confrontare e condividere idee, impostazioni e modalità di lavoro, con l’obiettivo ultimo di fare sistema.

Questi incontri, oltre a portare alla nascita di gruppi di coordinamento nazionali, puntano a evidenziare gli aspetti, comuni e divergenti, delle varie metodologie sia nell’ottica pedagogica-didattica che in quella degli spazi, degli arredi, delle infrastrutture, delle tecnologie,  puntando a un “modello scuola” scalabile, personalizzabile e modulare, che permetta al docente di svolgere l’attività più consona per rendere la propria lezione il più interattiva possibile.

A tirare le fila di questi studi, sintetizzando i risultati delle sperimentazioni in atto, saranno due ricercatori con borse di studio, che monitoreranno l’azione dei focus group e i risultati dei team di progetto.

La sintesi di questo lavoro punta ad offrire all’intera comunità scolastica italiana una proposta educativa e un modello didattico e di scuola che risulti efficace attraverso un nuovo paradigma di apprendimento/insegnamento, con una solida base scientifica di riferimento. I risultati verranno poi resi pubblici a tutta la comunità scolastica, consegnati sia al Miur che a palazzo Chigi ma allo stesso tempo saranno messi a punto modelli di scuole innovative dal punto di vista  organizzativo-infrastrutturale da sottoporre all’attenzione della Struttura di coordinamento per l’attuazione di interventi di riqualificazione dell’edilizia scolastica, istituita presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri.

Una risposta al disorientamento concreta, valida scientificamente, che parta dalle vere esigenze della base docente del mondo scuola.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati