i rapporti

Ripensare la didattica nell’era del Covid-19: le proposte dell’OCSE

La didattica a distanza ha contribuito a far capire come piattaforme, software, webtool siano solo uno strumento a servizio della pedagogia e della didattica e quindi della “mente”. In diversi rapporti, l’Ocse ripercorre l’impatto del Covid, la gestione delle riaperture e suggerisce le risorse per l’home schooling

Pubblicato il 13 Ott 2020

Letizia Cinganotto

Ricercatrice Indire

Photo by Surface on Unsplash

“During the pandemic, remote learning became a lifeline for education but the opportunities that digital technologies offer go well beyond a stopgap solution during a crisis”

La citazione iniziale, tratta dal rapporto OCSE “The impact of Covid-19 on education – Insights from Education at a glance 2020”, induce a riflettere sulla rivoluzione avvenuta nell’ambito dell’educazione e dell’istruzione durante la crisi epidemiologica: la didattica a distanza forzata ha rappresentato una novità senza precedenti cui nessuno poteva essere preparato e le scoperte effettuate in questo periodo relativamente all’uso delle tecnologie e del digitale non possono essere vanificate, ma devono essere tesaurizzate e tenute in debita considerazione nella progettazione dei nuovi scenari di Didattica Digitale Integrata (DDI), secondo le Linee Guida del Ministero dell’Istruzione dell’agosto 2020.

In base al succitato Rapporto, i paesi dell’OCSE hanno usato un’ampia varietà di risorse per supportare la didattica a distanza forzata, tra cui i canali radiofonici e televisivi in broadcasting e piattaforme dedicate per l’erogazione di contenuti, video e materiali digitali, nonché per l’organizzazione di lezioni in sincrono con gli studenti, garantendo supporto anche alle famiglie in queste nuove forme di home schooling, come si evidenza dall’immagine sottostante, tratta dallo stesso Rapporto.

Le iniziative italiane per la scuola in fase di emergenza

Anche in Italia si è lavorato molto per garantire il supporto ai docenti, ai dirigenti scolastici e alle famiglie: basti pensare alle numerose iniziative promosse dal Ministero dell’Istruzione, cui INDIRE (Istituto Nazionale per la Documentazione, l’Innovazione e la Ricerca Educativa) ha collaborato grazie alle Reti di scuole dei Movimenti “Avanguardie Educative” e “Piccole Scuole” . I risultati ottenuti durante il periodo di emergenza sanitaria, seppure con le innumerevoli difficoltà incontrate, rappresentano la base di partenza per la progettazione della DDI del nuovo anno scolastico.

Un altro Rapporto dell’OCSE, “Spotlight 21. Coronavirus: back to school” illustra come i vari paesi abbiano organizzato e gestito la riapertura delle scuole, seguendo un processo graduale, illustrato dal grafico sottostante: dalla preparazione, alla risoluzione dei problemi, con l’obiettivo della ripresa e del recupero, passando attraverso la riflessione, la valutazione e la meta-cognizione sulle esperienze, punto di partenza per la trasformazione e la riprogettazione futura.

Source: Adapted from Azzi-Huck and Shims (2020), “Managing the impact of COVID-19 on education systems around the world: How countries are preparing, coping, and planning for recovery”,

Cosa ci insegna l’esperienza della didattica a distanza

Il succitato Rapporto dell’OCSE ci invita a riflettere su questi interrogativi: “Can we use this evidence to rethink ways of organising and delivering the curriculum? Reinforce multidisciplinary and collaborative models of teaching and learning? “

L’esperienza della didattica a distanza forzata può insegnarci a ripensare le scelte didattiche e l’organizzazione del curricolo, puntando all’adozione di modelli di apprendimento e insegnamento collaborativi, multidisciplinari, cross-curricolari, interdisciplinari.

E’ quanto auspicano le Linee Guida per la DDI del Ministero dell’Istruzione, che fanno riferimento ad alcune delle metodologie innovative di stampo socio-costruttivista, che possono essere adottate sia nella didattica in presenza che nella didattica a distanza, ibrida o integrata, in quanto pongono lo studente al centro del percorso formativo, rendendolo attore protagonista di ogni attività: didattica breve, apprendimento cooperativo, Project-Based Learning, flipped classroom, debate, per riportare le metodologie citate dal documento ministeriale.

Già nel 2014 INDIRE, promuovendo il Movimento delle Avanguardie Educative, in collaborazione con una rete di scuole, ormai divenute circa 1200, si impegnava a supportare i processi di individuazione, diffusione, radicalizzazione e messa a sistema dell’innovazione, definendo la Gallery delle “Idee” di Innovazione, cioè la varietà di tecniche e metodologie didattiche, in continua implementazione, con cui ripensare e innovare il modo di fare scuola, sia in presenza che a distanza.

Non a caso docenti e dirigenti scolastici già avviati ai processi di innovazione prima dell’epidemia, durante l’emergenza sanitaria sono riusciti con maggiore flessibilità a adattarsi ai nuovi modelli organizzativi, tecnologici e infrastrutturali, elaborando soluzioni creative, dinamiche e interattive nella didattica a distanza, che non fossero una mera trasposizione dei formati, dei tempi e dei contenuti della didattica in presenza.

Le risorse suggerite dall’Ocse

Anche l’uso del digitale come canale per la comunicazione, l’interazione e la didattica per molti docenti non è stata una scoperta durante il lockdown, ma semplicemente una conferma e un potenziamento, da mutuare in nuovi scenari misti o ibridi, a seconda dell’evolversi dello stato epidemiologico.

Come afferma Baricco in “The Game”, le vere rivoluzioni sono mentali prima che tecnologiche: in questo senso la didattica a distanza forzata ha sicuramente contribuito a far comprendere come le piattaforme, i software, i webtool siano appunto solo uno strumento a servizio della pedagogia e della didattica e quindi della “mente”.

A proposito di webtool, sempre l’OCSE in un altro Rapporto, “Supporting the continuation of teaching and learning during the COVID-19 Pandemic – Annotated resources for online learning”, suggerisce un’ampia gamma di risorse per la didattica a distanza o ibrida, traendo ispirazione dal framework di Pellegrino e Hilton (2012[1]).

Le risorse sono suddivise in tre categorie in base alle finalità didattiche:

  • Curriculum Resources: lezioni, video, moduli interattivi e altre risorse finalizzate a supportare direttamente gli studenti nell’acquisizione di conoscenze e nello sviluppo di competenze
  • Professional Development Resources: risorse rivolte a docenti e genitori per orientarli e guidarli nell’azione didattica a distanza e nelle varie forme di home schooling
  • Tools: strumenti, link, software, LMS con cui docenti, studenti o genitori possono accedere direttamente ai contenuti didattici.

Nell’immagine di seguito è riportata la tassonomia utilizzata per classificare le risorse.

“For educators, the COVID-19 Pandemic is a quintessential adaptive and transformative challenge”: con queste parole l’OCSE ci invita a riflettere sulla possibilità e sulla necessità di trasformare le sfide in opportunità, per costruire nuovi scenari educativi senza dimenticare né ignorare il passato, anzi imparando da questo.

Bibliografia

  1. Pellegrino, J.W. and M.L. Hilton (eds.) (2012), Education for Life and Work: Developing Transferable Knowledge and Skills in the Twenty-First Century, National Academies Press, Washington, DC.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3