conoscenza e digitale

Scuola digitale come Socrate: per educare alla comprensione della realtà

Compito del docente non è più soltanto trasmettere conoscenza, ma dotare gli allievi degli strumenti per comprendere la realtà. Lo stesso cui mirava Socrate con i suoi discepoli. Solo in questa chiave il digitale può avere un ruolo importante nella Scuola, prezioso alleato nel restituire dignità al mestiere di insegnare

Pubblicato il 21 Set 2018

Stefania Capogna

Professore Associato, Direttrice Centro di Ricerca Digital Technologies, Education & society, Link Campus University

scuola

La sfida del sistema educativo nel confronto con il digitale è quella di passare dalla trasmissione della conoscenza alla comprensione della realtà. Comprensione che può avvenire solo attraverso l’acquisizione di capacità che abilitino i soggetti a godere liberamente di quanto disponibile per la piena autorealizzazione, esercitando, in una prospettiva responsabile, le proprie capacità/possibilità di scelta nel rispetto del bene comune (capabilities approach).

Se questo è il vero obiettivo, scopriamo una inattesa convergenza tra il ruolo digitale e l’insegnamento socratico: per educare a comprendere la realtà nel suo senso più profondo, prerequisito per avere padronanza e consapevolezza di sé stessi, del proprio ruolo nel mondo.

Digitale e gestione della conoscenza

Lo sviluppo di Internet e la sua penetrazione diffusa hanno cambiato profondamente ogni dimensione della nostra vita pubblica e privata, dal lavoro, alle relazioni affettive, dalla comunicazione, alla nostra percezione del tempo e dello spazio, al modo di produrre innovazione e conoscenza. Con l’avvento di Internet, il modo di produrre e gestire la conoscenza è profondamente mutato, grazie a uno straordinario sviluppo tecnologico che immette sul mercato strumenti sempre più versatili, capaci di fornire e gestire quantità crescenti e diversificate di informazioni, attraverso una varietà di codici comunicativi (audio, video, scrittura ecc.). I sistemi di condivisione e comunicazione digitali si presentano come tecnologie ad alta densità socio-relazionale che, oltre a ridefinire la dimensione spazio-temporale, gettano il presupposto per nuove occasioni di progresso.

Potenzialità e criticità della transizione

Una ricognizione delle esperienze di applicazione degli strumenti Web 2.0 al contesto educativo dimostra il peso crescente della cultura partecipativa e dell’apprendimento informale. Questo conferma non solo le potenzialità ma anche le criticità di una transizione che mette in discussione sia il setting educativo tradizionale sia il ruolo dell’insegnante, sia il modo di pensare, progettare e realizzare l’offerta formativa complessiva e gli ambienti educativi e professionali all’interno dei quali la professionalità docente, nella sua complessità, si esprime. La questione metodologica resta il fattore dirimente per il successo formativo anche (e forse soprattutto) in presenza delle nuove tecnologie che non sono mai la panacea per la risoluzione di ogni problema. In passato gli interventi di aggiornamento e formazione di strutture e personale scolastico in materia di ICT hanno avuto approcci tipicamente “tecnologizzanti” e “incorporanti”, con il risultato che i docenti nel nostro paese apprezzano e usano la tecnologia, ma la portano raramente in classe; in anni più recenti si è agito in favore di una più netta rottura degli schemi didattici tradizionali ma con interventi di piccola scala. In questa direzione, è importante intercettare e valorizzare le spinte di innovazione e riflessione critica che si muovono all’interno

Docenti analogici vs. docenti digitali

L’indagine esplorativa ‘Le sfide della scuola nell’era digitale. Una ricerca sociologica sulle competenze digitali dei docenti’ (Eurilink, 2017) ha cercato di intercettare le spinte di rinnovamento che si generano all’interno della scuola attraverso il coinvolgimento di oltre mille docenti che hanno liberamente partecipato a una survey on-line (realizzata tra il 15 gennaio e il 31 marzo 2015) volta a ricostruire il loro uso del digitale nella pratica didattica quotidiana. L’esito di questa ricerca ha consentito di distinguere due gruppi di docenti che abbiamo definito sulla base del loro utilizzo delle ICT in classe. Il gruppo più numeroso è quello che abbiamo definito analogici (60,9%) e comprende quei docenti che testimoniano di fare uno scarso uso di tecnologie digitali a fini didattici; mentre il gruppo che abbiamo definito digitali (39,1%) raccoglie gli insegnanti che ne fanno un uso spinto. Pur trattandosi di un’indagine esplorativa è interessante vedere che i molti investimenti in tecnologie degli ultimi anni non hanno prodotto grandi cambiamenti in termini di approccio alla didattica. Tra le motivazioni addotte per spiegare questo scarso utilizzo ricorre il deficit dotazionale e infrastrutturale (mancanza/obsolescenza di tecnologie; assenza di aule multimediali, problemi di rete; problemi di ordine finanziario; assenza/cattiva distribuzione delle risorse, assenza di assistenza tecnica). I docenti analogici in percentuale maggiore evidenziano una inadeguatezza della formazione specifica e la mancanza di un riconoscimento giuridico/istituzionale dell’attività svolta; mentre i docenti digitali sono più sensibili ai problemi di inerzia organizzativa, la resistenza dei colleghi e la mancata collaborazione degli stessi nel processo di innovazione della didattica.

Esperienza didattica e capacità di innovare

Dall’esame della distribuzione dei cluster entro la fascia d’età, non vi sono grandi differenze rispetto alla distribuzione dei due gruppi sull’intero campione, tranne che per i docenti nella fascia d’età oltre i 60 anni, i quali si collocano in netta predominanza nel cluster analogici con il 73,6%; mentre coloro che appartengono alla fascia d’età che va dai 51 ai 60 anni fanno registrare qualche punto percentuale in più a favore del cluster digitali (42,9%). Il dato conferma come la giovane età non sia sinonimo di docente innovatore, lasciando ipotizzare una maggiore propensione all’innovazione in quei docenti che hanno maturato più anni di servizio e dunque una maggiore esperienza didattica e una competenza più spiccata nel governare i processi. Del resto si può produrre innovazione solo rispetto a ciò che si conosce in maniera approfondita e complessiva. Rispetto al genere, i docenti uomini si distribuiscono nei due cluster quasi a metà (digitali: 48,6%, analogici: 51,4%); mentre le insegnanti donne confermano la loro concentrazione nei cluster dei docenti analogici con il 63%. I docenti uomini rappresentano d’altra parte il 38,9% dei docenti del campione impegnato nelle materie tecnico-professionali, discipline che raccolgono un’alta percentuale di docenti digitali (57,6%), rispetto alla distribuzione dei cluster sull’intero campione. Si può ipotizzare che la maggiore propensione dei docenti uomini all’utilizzo delle ICT in classe possa essere collegata anche alle discipline insegnate.

La ricerca mostra che sebbene ci sia, complessivamente, una certa apertura mentale nei confronti dell’utilità delle tecnologie digitali nella didattica, non emerge un automatico trasferimento del sapere pratico acquisito nell’esperienza extrascolastica. Per molti il digitale rappresenta un’alternativa che, seppur valida sotto molti aspetti, fatica a essere incorporata nei processi di relazione e di costruzione di una professionalità rinnovata.

Oltre le competenze digitali

Al docente che si confronta con le potenzialità offerte dalla rete è chiesto sempre più di abbandonare il ruolo di speaker, colui che si limita a trasmettere il contenuto all’interno dello spazio protetto dall’asimmetrica relazione tra docente e studente, per assumere quello di tutor, mentore, coach caratterizzato da una presa in carico diretta e personale di una relazione paritaria. Una relazione dove docente e studente sono co-protagonisti di un percorso di crescita condiviso. Questo è un ruolo che richiede nuove e più complesse competenze di natura progettuale, gestionale, valutativa, comunicativa, relazionali ed empatiche, perché si sviluppa in un quadro di relazioni paritarie finalizzate all’empowerment del soggetto e si fonda sul principio di una comunicazione emancipativa, trasformativa, autentica e congruente (Rogers, 1970; May, 1989), secondo le regole del dialogo socratico, in cui il docente gioca un ruolo di facilitazione del processo di apprendimento, superando la mera trasmissione dei contenuti.

Il nodo della formazione dei docenti

E’ la sfida di sempre. Cambiano gli strumenti, le tecnologie, le soluzioni ma la mission originaria resta sempre la stessa. Se ben compresa e valorizzata la tecnologia può diventare un alleato del docente nel restituire dignità al ‘mestiere di insegnare’ che non è un mestiere che ‘si fa ma è un mestiere che si è’. Il senso originario dell’insegnare richiama l’immagine del ‘signare’, incidere, ‘imprimere segni nella mente’ attraverso un gioco cooperativo che si fa insieme “perchè mi puoi insegnare ma non mi puoi imparare”, con o senza tecnologia. Questo significa che, così come cambiano gli obiettivi educativi della scuola e il modo di tradurli in pratica, deve cambiare il modo di rilevare i bisogni di formazione professionale e personale di quanti in questi ambienti sono chiamati a lavorare e, di conseguenza, le modalità e i luoghi attraverso cui queste stesse persone possono trovare occasioni di formazione adeguata per lo sviluppo della loro teaching agency.

Adeguare le agenzie educative al cambiamento passa soprattutto dalla consapevolezza che l’innovazione digitale a scuola è prima di tutto una questione di digital and education policy che non può essere banalmente reinviata alla responsabilità del docente o a questioni tecnologiche. E che seppure non possiamo ignorare il digitale per vivere nella complessità contemporanea abbiamo ancora bisogno di Socrate per comprenderla.

L’innovazione digitale nelle scuole italiane

La Commissione Europea richiama le agenzie educative a una grande sfida, quella di sviluppare nei soggetti adeguate competenze digitali mediante politiche di lifelong wide learning finalizzate a recuperare il gap digitale nel confronto con i player internazionali che detengono la leadership in questo settore. L’assenza o la difficoltà di accesso alla rete e ai dispositivi digitali è certamente un ostacolo da tenere in debita considerazione nei percorsi di integrazione delle ICT nei processi di insegnamento e apprendimento, ma non è il solo. Per far fronte ai ritardi rilevati, l’Italia, come gli altri Stati membri dell’Unione Europea, ha predisposto negli ultimi anni diverse iniziative e progetti per diffondere l’innovazione digitale nelle scuole. In particolare, a partire dal 2008, il MIUR (Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca) ha realizzato il piano “Scuola Digitale”, rafforzato dal Piano eGov (2012) che individuava nella scuola il primo degli obiettivi settoriali con l’intento di incrementare l’efficacia e l’accessibilità dei sistemi di istruzione, semplificare le relazioni scuola-famiglia e introdurre strumenti di cooperazione e monitoraggio per ottimizzare l’offerta formativa e contrastare il disagio giovanile. In sinergia con l’Agenda Digitale Italiana 2014-2020, che rappresenta l’insieme di azioni e norme per lo sviluppo delle tecnologie, dell’innovazione e dell’economia digitale, nel quadro della strategia Europa 2020, è stato introdotto il nuovo “Piano Nazionale Scuola Digitale” (2015), volto a definire un sistema complessivo per promuovere l’innovazione della scuola italiana e assicurare un nuovo posizionamento del suo sistema educativo nell’era digitale. La legge 13 luglio 2015 n. 107, “Riforma del sistema nazionale d’istruzione e formazione e delega per il riordino delle disposizioni legislative vigenti”, pur con molte criticità, ha dato continuità a questa azione.

Bibliografia

May R. (1989), L’arte del counseling, Astrolabio, Roma.

Rogers C. (1970), La terapia centrata sul cliente, Psycho, Firenze.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati