l'esperienza

Scuola digitale: tutti i benefici delle nuove tecnologie nella didattica della musica

L’introduzione del digitale nell’insegnamento dell’educazione musicale può portare molti benefici, tra i quali anche interessanti spunti di interdisciplinarietà (musica-matematica) con un impatto significativo sugli stili di apprendimento degli alunni. L’esperienza dell’Istituto comprensivo Donadoni di Bergamo

Pubblicato il 21 Giu 2019

Nicoletta Vitali

Dirigente Scolastico IC Eugenio Donadoni di Sarnico (BG)

fl studio

Come per quasi tutte le discipline, nella nostra scuola secondaria di primo grado anche l’insegnamento della musica è stato investito dalla profonda trasformazione innescata dall’introduzione delle nuove tecnologie.

E’ stato un lungo e lento processo di innovazione, soprattutto nel primo ciclo, che ha comportato un necessario rinnovamento delle metodologie didattiche e l’utilizzo delle specifiche dotazioni tecnologiche che, con la gradualità dovuta ai costi necessari, sono entrate definitivamente a far parte delle strumentazioni dell’istituto.

Di pari passo e con la medesima velocità di diffusione, prosegue la formazione specifica dei docenti, partendo dai più volenterosi e motivati. L’inserimento delle nuove tecnologie ha avuto, come previsto, un impatto significativo sugli stili di apprendimento degli alunni, sollecitando l’interesse e la motivazione degli studenti, che sono nativi digitali sempre più consapevoli delle potenzialità, e dei rischi, delle ICT.

La digitalizzazione nell’educazione musicale

Nell’educazione musicale, in particolare, la digitalizzazione ha comportato un avvicinamento degli studenti all’ostico studio della composizione musicale, della storia della musica e alla conoscenza delle sue molteplici tipologie, oltre ad aver facilitato il funzionale utilizzo di altri media (audiovideo in rete, social networks, padlets, blogs, etc.). Nelle esperienze che sono state compiute a scuola nell’ambito della disciplina, si è potuto osservare che l’implementazione di software specifici e di tecnologie digitali, che si affiancano al libro di testo multimediale, ha migliorato, potenziandole, le strategie di insegnamento, e di conseguenza le ricadute positive sull’ apprendimento, permettendo agli studenti di approfondire settori musicali generalmente poco esplorati nella scuola: accostare accordi o arpeggi ad una semplice melodia e poterne nell’immediato ascoltare l’armonia di quegli specifici suoni; poter creare semplici melodie con i diversi modi maggiori, minori ecc. per dare un carattere al brano; associare la musica adatta allo storytelling; creare la colonna sonora di una presentazione multimediale ad uso didattico.

Il rapporto tra la didattica della musica e la sua pratica è diventato più organico ed efficace: non più solo i suoni musicali classici e tradizionali dello strumento, ma si scoprono anche i suoni artificiali creati dai sintetizzatori, ampliando le possibilità di sperimentazione, contaminazione e ibridazione dei suoni.

In merito al suono elaborato da un’applicazione digitale, si osserva che, se l’applicazione permette di misurare e visualizzare le caratteristiche fisiche del suono di uno strumento, la sua costruzione diventa un’esperienza di creazione più consapevole, sviluppando un’interazione diretta tra la persona e lo strumento digitale, altrimenti impensabile. Questa operazione mentale di manipolazione del suono sulla base dei suoi parametri fisici, è espressione dell‘interazione tra la musica e la matematica e fornisce interessanti spunti di interdisciplinarietà.

Un percorso didattico verso il futuro

Da queste considerazioni, è ipotizzabile un percorso didattico, per noi nuovo, da costruire a piccoli passi in un prossimo futuro. Si ritiene importante sottolineare la valenza fortemente inclusiva della didattica della musica con le nuove tecnologie, che approccia le difficoltà di comprensione degli alunni BES [NAI (di origine straniera), DVA (diversamente abili) e DSA (disturbi specifici dell’apprendimento)], facilitandone la comunicazione, la personalizzazione del percorso e la motivazione ad apprendere. In ultimo, si è osservato che la scrittura musicale tramite le applicazioni digitali, unitamente alla possibilità dell’ascolto immediato, velocizza i tempi di acquisizione delle competenze disciplinari.

L’ambiente di apprendimento delle lezioni di musica è dotato di strumenti come: l’ambiente wifi, il videoproiettore interattivo con la sua lavagna e i tablet con le applicazioni – open source – installate, da poter utilizzare successivamente, per le esercitazioni, anche in ambiente domestico. Il lavoro in classe è organizzato in modalità di apprendimento collaborativo, a piccoli gruppi.

Un esempio di attività didattica musicale con FL studio

Dal secondo anno di scuola secondaria di primo grado, prima di avvicinare i ragazzi a questo software, il docente deve assicurarsi che gli alunni conoscano bene la notazione musicale, che sappiano individuare i suoni sulla tastiera e che sappiano riconoscere e creare accordi di tipo maggiore e minore (competenze maturate nel primo anno di scuola secondaria). Per fare in modo che tutti abbiano i suddetti prerequisiti, il primo anno si utilizzano applicazioni sul tablet (Notation Pad o Maestro).

Prima lezione: impostazione del channel rack

È lo strumento più importante che si trova nel software. Permette di impostare tutti gli strumenti musicali che occorrono per la nostra composizione: da quelli ritmici a quelli melodici. Gli strumenti inseriti nel nostro channel rack sono dei drums (strumenti a percussione), allo scopo di creare la nostra struttura ritmica. Ad ogni strumento sono associate delle finestrelle (step), raggruppate in gruppi di quattro elementi (bit); ogni step si può attivare selezionandolo; selezionando il pulsante play possiamo ascoltare la nostra composizione. I led che si trovano alla sinistra del channel rack servono per attivare/disattivare gli strumenti musicali, così che si possano ascoltare i suoni di ogni singolo strumento oppure più strumenti. Nell’esempio illustrato ci sono quattro strumenti a percussione, ma se ne possono aggiungere tanti altri, senza limiti.

Seconda lezione: impostazione degli strumenti melodici nel channel rack

Per importare gli strumenti ritmici nel channel rack si utilizza il browser, che si trova nella parte sinistra del software; per quelli melodici si utilizza il tasto f8, ottenendo la seguente schermata:

Tutti gli elementi presenti nella schermata non sono strumenti musicali classici, ma sono dei plugin, e all’interno dei quali possiamo ottenere un numero infinito di suoni, con l’apposito sintetizzatore. Sono quei suoni “ignobili” di cui si è accennato nell’introduzione, che permettono di personalizzare l’elaborato, sulla base della creatività e del gusto di ogni alunno.

Terza lezione: scrittura delle note

Per selezionare i suoni prodotti dagli strumenti a percussione a suono indeterminato, si usano gli step. Per scrivere i suoni determinati (note di altezza diverse) si utilizza l’applicazione che indica con precisione l’altezza dei suoni e la loro durata: il piano roll.

Il piano roll è il moderno pentagramma: a sinistra la tastiera, unico riferimento per trovare l’altezza delle note; in alto i numeri, che corrispondono alle battute; la lunghezza dei segni ne stabilisce la durata.

Quarta lezione: play list

Terminata la fase di composizione musicale di ogni singolo strumento, essa viene importata in questa sezione, chiamata play list, che ci permette di visualizzare ogni singola traccia midi e di poterla ascoltare singolarmente, a coppie oppure tutte insieme. Questo confronto permette di valutare il prodotto ottenuto e di rilevarne le imperfezioni o le incongruenze, per risolvere le sonorità risultate sgradevoli e disarmoniche.

Quinta lezione: il mixer

Questa è la fase finale della composizione: ci consente di interagire con ogni singolo strumento e, nello specifico, possiamo affiancare un equalizzatore, un riverbero, il pan ecc. Dando ad ogni singolo strumento la giusta dimensione, regolandone il volume volume, si crea la giusta dinamica. L’ultimo passaggio è dato dalla conversione del file da midi a mp3.

Per supportare gli alunni nelle esercitazioni domestiche, nell’eventualità che non si ricordino determinati passaggi o funzioni, sono stati creati dal docente appositi tutorial, pubblicati nel suo personale canale YouTube.

I lavori degli studenti sono resi pubblici tramite la pubblicazione sul sito della scuola, raccolti in blogs e padlets dedicati alle specifiche discipline. Il nostro sito è questo.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati