competenze digitali

Scuola italiana afflitta dal “digitale debole”: servono complessità e struttura

Favorire l’acquisizione di competenze orientate alla complessità, affiancando contenuti strutturati a quelli frammentati sui quali si basa oggi l’apprendimento: è questo l’arduo compito della scuola alle prese con l’ecosistema digitale. Un’analisi su competenze, strumenti e contenuti per formare alla cittadinanza digitale

Pubblicato il 05 Ott 2018

Gino Roncaglia

docente di Editoria digitale e Informatica umanistica presso l’Università Roma Tre

complexity

L’evoluzione dell’ecosistema digitale è stata caratterizzata negli ultimi anni da due tendenze in parte contrastanti. Da un lato lo sviluppo di alcuni settori ad alta complessità e la crescita dell’integrazione fra servizi: basti pensare a campi di ricerca come la big data analysis, le ontologie per la metadatazione semantica, l’intelligenza artificiale e le sue applicazioni all’interazione fra utenti e sistemi informatici o alla gestione e all’analisi di basi informative di grandi dimensioni. Dall’altro, la prevalenza di granularità e frammentazione nell’uso quotidiano della rete da parte della maggioranza dei suoi utenti, e nei contenuti da loro prodotti o fruiti.

Questo duplice movimento, da un lato verso la complessità e dall’altro verso la frammentazione, si traduce in una dialettica (spesso conflittuale) fra strumenti, pratiche, metodologie, contenuti diversi, prevalentemente orientati in un senso o nell’altro. Una dialettica che si riflette anche sul rapporto fra mondo digitale e mondo della scuola e della formazione. Si parla spesso di educazione alla cittadinanza digitale, di promozione dell’information literacy, di nuove competenze. Ma quali competenze digitali dovrebbe fornire oggi la scuola? E relativamente a quali tipologie di strumenti e di contenuti?

Proviamo ad approfondire. Indubbiamente, nel mondo della testualità digitale dominano brevità e frammentazione: le mail, i post di un blog, i messaggi di stato sui social network, i tweet, gli SMS, WhatsApp… tutte situazioni in cui le conversazioni sono sincopate e spesso non concluse, l’affermazione prevale sul ragionamento, la liquidità sulla struttura. In rete, le forme di testualità più complessa – a partire dalla forma-libro – hanno finora avuto assai meno spazio: gli stessi libri elettronici (inclusi i libri di testo elettronici) sono nella maggior parte dei casi trasposizioni dirette del modello rappresentato dal libro cartaceo, senza la capacità di sfruttare efficacemente la multicodicalità e l’interattività che dovrebbero essere proprie del digitale. Le conseguenze di questa situazione su sfere come quella della politica, che richiederebbero invece riconoscimento della complessità, riflessione e mediazione, capacità di analisi e progettazione, sono sotto gli occhi di tutti.

Complessità e frammentazione

È colpa del digitale? Brevità e frammentazione ne sono caratteristiche essenziali e necessarie? A smentire questa ipotesi è l’esistenza, già ricordata, di una tendenza che si muove nella direzione opposta, quella della complessità. Certo, si potrebbe affermare che la frammentazione è anche una possibile conseguenza della crescita della complessità, che a un certo punto sfugge al controllo, alla comprensione, alla capacità di gestione del singolo (e dei gruppi). Ma in questo caso siamo piuttosto davanti a due piani parzialmente indipendenti, logicamente e cronologicamente successivi: più che essere conseguenza della complessità, la frammentazione dei contenuti la precede. Così, ad esempio, è possibile analizzare in forma di big data i contenuti prodotti all’interno di un social network, individuando tendenze e stabilendo collegamenti. Il livello dei singoli contenuti e lo sguardo dell’utente che li produce restano immersi nella frammentazione, il livello dell’analisi e lo sguardo dell’analista la superano. Il digitale, in quanto tale, è in primo luogo una modalità di codifica dell’informazione, ed è neutrale rispetto alla dialettica fra frammentazione e complessità: possiamo codificare in digitale tanto un tweet quanto Guerra e Pace.

L’evoluzione della rete

Perché allora, a livello di contenuti e rispetto all’uso quotidiano degli strumenti digitali da parte della maggioranza degli utenti, prevale la frammentazione? Ho affrontato questo tema nel mio ultimo libro (L’età della frammentazione. Cultura del libro e scuola digitale. Laterza 2018), cercando di dimostrare che si tratta di una tendenza legata all’evoluzione attuale degli strumenti di rete, più che al digitale in sé. Proprio come le società umane, la rete è passata dall’età dei cacciatori-raccoglitori (prima del web, quando i contenuti disponibili erano pochi e le prime tribù che frequentavano la rete si collegavano per brevi sessioni di ‘caccia’, trasferendo nell’ambiente chiuso del proprio computer le prede informative che erano riuscite a reperire) all’età della prima urbanizzazione e coltivazione informativa (il cosiddetto web 1.0, basato sul concetto di sito e su informazione ‘stanziale’) e poi all’età dell’artigianato e del commercio (il web 2.0, con la crescita dei contenuti generati dagli utenti e il loro scambio attraverso i social network e loro meccanismi di condivisione e di embedding). L’età delle cattedrali, e dunque del lavoro – organizzato più che individuale – su strutture informative assai più complesse e sofisticate è il passo successivo. C’è già chi si muove in questa direzione, ma la maggior parte degli utenti è ancora legata allo scambio di contenuti informativi brevi e granulari.

L’idea che brevità e frammentazione siano caratteristiche solo contingenti della testualità digitale è purtroppo minoritaria: la maggior parte degli interpreti ritiene invece – con argomenti a mio avviso assai deboli – che i contenuti digitali debbano necessariamente organizzarsi in maniera granulare. Nel mondo dell’educazione è su questa idea che sono nati paradigmi come quello dei learning object, oggetti di apprendimento granulari e autosufficienti, e si è sviluppata la tendenza allo ‘spacchettamento’ dei contenuti di apprendimento.

Digitale debole vs. digitale forte

Già messa a dura prova dalla rapidità dei passaggi che ho cercato di delineare – e dai relativi cambiamenti di paradigma – la scuola si trova così a vivere in una realtà di contenuti (inclusi i contenuti di apprendimento) fortemente frammentati; e programmaticamente legati alla frammentazione dei contenuti sono in molti casi gli strumenti e le metodologie di cui si propone l’uso. La nostra scuola è insomma proiettata verso un digitale ‘debole’, proprio nel momento in cui deve invece fronteggiare un indebolimento nelle competenze legate alla gestione di informazione strutturata e complessa. Cioè esattamente di quelle competenze che il passaggio all’età delle cattedrali informative sembra richiedere.

Questo paradosso spiega, credo, la scarsa efficacia di molte ‘pratiche innovative’ legate all’uso di contenuti digitali: le pratiche saranno pure innovative, ma vanno nella direzione sbagliata e si basano sul tipo sbagliato di contenuti di apprendimento.

Perché l’incontro fra scuola e digitale sia produttivo, occorre andare nella direzione opposta, quella del digitale ‘forte’: occorre affiancare ai contenuti granulari anche contenuti complessi e strutturati, e preoccuparsi di costruire pratiche e strumenti non dispersivi, capaci di favorire l’acquisizione di competenze orientate alla complessità. Nel suo rapporto con l’ecosistema digitale il mondo della scuola è davanti a un bivio: è importante che sappia prendere la strada giusta.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2